Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Integrazione GPS-Stazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Integrazione GPS-Stazione

Autore Risposta

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 14:57

"Emanuele" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
Per Emauele:

In una tua risposta precedente parli della possibilità di orientare la stazione totale senza utilizzare due punti dicendo che la cosa è possibile anche se difficile, mediante quale tecnica è possbile ciò?

Grazie in antico per la risposta e buon lavoro.



Tecnicamente non conosco la soluzione, in linea teorica (secondo me) bisognerebbe che lo zero del cerchio della ST venisse "inizializzato" in relazione all'inizializzazione del gps.
I rilievi gps eseguiti collegandosi alla stessa cors o alla rete sono sovrapponibili avendo lo stesso SR; bisognerebbe trovare il modo per cui modulo gps e modulo TPS della Smarstation...fossero in relazione tra loro come se lo zero della ST coincidesse col nord del gps



LEGGETE QUI
www.procad.it/shop/download/Integrated_Surveying.pdf
Con l'IS Rover Trimble (il primo sistema di rilievo integrato su palina) si battono due punti col GPS ogni punto ribattuto con la st robotica che esegue un'apertura a terra in quel preciso momento lo 0 della stazione è rivolto al Nord.
Se poi di punto omologhi se ne battono 5 allora il sistema provvede ad una compensazione planoaltimentrica della rete.
dimenticavo:
NON SONO VENDITORE TRIMBLE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 15:57

Io a differenza di emanuele sono convinto che non sarebbe difficile far orientare la stazione in campagna con lo 0 del GPS.
Basterebbe battere con le due modalità tre punti omologhi e senza il bisogno di fare 2 stazioni.
Però, anche se sarebbe una grande novità, riflettendo sulla vera utilità penso anch'io quello che lui dice e che sotto riporto:

"Emanuele" ha scritto:
Per quanto riguarda il calcolo automatico io sono sempre dell'idea di acquisire in campagna "dati grezzi" e poi in ufficio miscelare il tutto per fare le giuste considerazioni, scartare i punti d'orientamento con alti sqm (che non mi sono accorto in campagna), ecc, ecc



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 16:01

"geocinel" ha scritto:
Io a differenza di emanuele sono convinto che non sarebbe difficile far orientare la stazione in campagna con lo 0 del GPS.
Basterebbe battere con le due modalità tre punti omologhi e senza il bisogno di fare 2 stazioni.
Però, anche se sarebbe una grande novità, riflettendo sulla vera utilità penso anch'io quello che lui dice e che sotto riporto:

"Emanuele" ha scritto:
Per quanto riguarda il calcolo automatico io sono sempre dell'idea di acquisire in campagna "dati grezzi" e poi in ufficio miscelare il tutto per fare le giuste considerazioni, scartare i punti d'orientamento con alti sqm (che non mi sono accorto in campagna), ecc, ecc



Saluti



Concordo con geocinel ma ribadisco che non sarebbe una novità dato che Trimble ti consente di fare ciò fin dall'introduzione dell'IS rover

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 16:29

Credo di essermi spiegato male: sia con la Is over sia col metodo di geocinel si devono comunque ribattere i punti; la mia idea è quella di non dover ribattere nessun punto ma è la stazione stessa che fa tutto. In pratica:
-posiziono la Smart
-ricevo le correzioni differenziali e fisso il punto
-il software ricrea un SR locale parallello a quello gps (che quindi differenzia di quantità note)
-metto il prisma sullo spigolo e misuro
-il prisma diventa una sorta di rover rispetto alla Smart (che diventa una master) e il punto definisce una baseline relativa alla baseline iniziale

In questo modo non ho bisogno di punti d'appoggio e compensazioni, le stazioni non devono essere intervisibili, posso lavorare da solo (usando il reflectoress) similmente ad una robotizzata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 17:56

io molte volte faccio rilievi misti GPS - stazione totale ed a lungo andare mi rendo conto che i punti di orientamento Celerimetrici battuti e già rilevati in GPS andrebbero posizionati su un cavalletto alternando prisma/antenna su basetta fissa tipo centraggio forzato, altrimenti certe volte vengono fuori errori mostruosi (vedi base corta e rilievo lontano!).
quindi il problema non sta mell'avere la smartstation ma nel tipo di rilievo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 18:03

"robeci" ha scritto:
io molte volte faccio rilievi misti GPS - stazione totale ed a lungo andare mi rendo conto che i punti di orientamento Celerimetrici battuti e già rilevati in GPS andrebbero posizionati su un cavalletto alternando prisma/antenna su basetta fissa tipo centraggio forzato, altrimenti certe volte vengono fuori errori mostruosi (vedi base corta e rilievo lontano!).
quindi il problema non sta mell'avere la smartstation ma nel tipo di rilievo



Condivido appieno.
E' quello che io faccio normalmente.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 18:35

"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
io molte volte faccio rilievi misti GPS - stazione totale ed a lungo andare mi rendo conto che i punti di orientamento Celerimetrici battuti e già rilevati in GPS andrebbero posizionati su un cavalletto alternando prisma/antenna su basetta fissa tipo centraggio forzato, altrimenti certe volte vengono fuori errori mostruosi (vedi base corta e rilievo lontano!).
quindi il problema non sta mell'avere la smartstation ma nel tipo di rilievo



Coondivido appieno.
E' quello che io faccio normalmente.
Saluti




ma è macchinosissimo e scomodo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 18:46

"robeci" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
io molte volte faccio rilievi misti GPS - stazione totale ed a lungo andare mi rendo conto che i punti di orientamento Celerimetrici battuti e già rilevati in GPS andrebbero posizionati su un cavalletto alternando prisma/antenna su basetta fissa tipo centraggio forzato, altrimenti certe volte vengono fuori errori mostruosi (vedi base corta e rilievo lontano!).
quindi il problema non sta mell'avere la smartstation ma nel tipo di rilievo



Coondivido appieno.
E' quello che io faccio normalmente.
Saluti




ma è macchinosissimo e scomodo.....



Perché?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 18:50

Per curiosità ho provato a fare una verifica "stupida", disegnando su autocad una linea della lunghezza di 50 ml. ed un altra linea partente da un vertice della prima lunga 200 ml. (la linea di 50 ml. rappresenta il punto di stazione e di orientamento di un ipotetico rilievo mentre quella di 200 ml. una battuta con la stazione totale) se ruoto questo sistema di 2 cm. rispetto alla linea di 50 ml. sulla battuta a 200 ml. trovo una differenza di 8 cm.
Capisco da me che la prova è stupida ma da il senso dell'errore che si può commettere in operazioni di questo genere se la baseline di "orientamento" non è rilevata con estrema precisione nonchè se il posizionamento della stazione totale e del punto di orientamento non è eseguito con altrettanta precisione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 18:53

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 19:12

Porto la mia esperienza di rilievi catastali misti GPS-Stazione anche per far capire a robeci che non è poi così macchinoso il centramento forzato.
Supponiamo di avere un Tipo Mappale con oggetto del rilievo centrato rispetto al Triangolo fiduciale ed in posizione di difficoltà per rilievo GPS.
Scelgo una base intorno al fabbricato maggiore di 100m in posizione felice per il GPS e vi pongo i due treppiedi.
Batto le due stazioni con il GPS in centramento forzato sulle basette.
Le chiamerò stazioni 200 e 300.
La 100 è il centro di emanazione virtuale del rilievo GPS mentre la 200 e 300 li vede come dettagli.
Finisco il rilievo GPS battendo l'inqudramento (Punti Fiduciali).
Stacco il controller e lo collego in 200 con la Stazione Totale.
Da lì batto la 300 e dalla 300 la 200 oltre a tutti i punti di dettaglio dell'oggetto del rilievo ed eventuali altre Stazioni.
La vera potenzialità dell'integrazione delle due strumentazioni sta nel fatto che dove l'una è debole l'altra è forte.
Se mi ci volevano 10 Stazioni per raggiungere i Fiduciali con il GPS basta andarci materialmente risparmiando ore di lavoro.
Se con il Gps era difficoltoso battere il fabbricato e la sua corte urbana per le piante e gli ostacoli, per la Stazione reflectorless è una bazzecola.
Le stazioni 200 e 300 sono le stazioni ponte.
E inoltre ricordiamoci nel Pregeo di anteporre le letture GPS a quelle celerimetriche.
Giustissimo quello che dicevano i colleghi prima di me riguardo alla precisione della base che può portare misure sbagliate nel celerimetrico soprattutto se l'estrapolazione è notevole.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 19:21

"geosim" ha scritto:
Per curiosità ho provato a fare una verifica "stupida", disegnando su autocad una linea della lunghezza di 50 ml. ed un altra linea partente da un vertice della prima lunga 200 ml. (la linea di 50 ml. rappresenta il punto di stazione e di orientamento di un ipotetico rilievo mentre quella di 200 ml. una battuta con la stazione totale) se ruoto questo sistema di 2 cm. rispetto alla linea di 50 ml. sulla battuta a 200 ml. trovo una differenza di 8 cm.
Capisco da me che la prova è stupida ma da il senso dell'errore che si può commettere in operazioni di questo genere se la baseline di "orientamento" non è rilevata con estrema precisione nonchè se il posizionamento della stazione totale e del punto di orientamento non è eseguito con altrettanta precisione.
Saluti


La tua prova non è affatto stupida perchè mette in evidenza, oltre a quello da te citato, altre 2 problematiche:
1) un punto rilevato in RTK ha sqm tipico planimetrico di 2 cm
2) una battuta celerimetrica di 200 m porta ad un errore di circa 1 cm in altimetrico a cui si somma l'sqm del GPS che sono altri (al minimo) 2 cm

Secondo me non è sempre necessario operare in centramento forzato visto che la riduzione d'errore è minore dell'errore intrinseco della misura (in RTK) per cui:
-in ambito catastale le basi sono dell'ordine dei 50 metri ma le battute di 20-30 ma magari gli orientamenti sono fatti in PP
-in ambito di scavi,fiumi,ecc è possibile avere battute di 200-500 m ma errori di 3-4 cm sulle scarpate non creano grossi problemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 19:27

"Emanuele" ha scritto:
La tua prova non è affatto stupida perchè mette in evidenza, oltre a quello da te citato, altre 2 problematiche:
1) un punto rilevato in RTK ha sqm tipico planimetrico di 2 cm
2) una battuta celerimetrica di 200 m porta ad un errore di circa 1 cm a cui si somma l'sqm del GPS che sono altri (al minimo) 2 cm

Secondo me non è sempre necessario operare in centramento forzato visto che la riduzione d'errore è minore dell'errore intrinseco della misura (in RTK) per cui:
-in ambito catastale le basi sono dell'ordine dei 50 metri ma le battute di 20-30 ma magari gli orientamenti sono fatti in PP
-in ambito di scavi,fiumi,ecc è possibile avere battute di 200-500 m ma errori di 3-4 cm sulle scarpate non creano grossi problemi



Secondo me tu devi avere dei buoni canneggiatori per pensare che l'errore del canneggiatore rispetto al centramento forzato è minore dell'errore intrinseco della strumentazione.
Secondo me l'errore medio che si crea in una battuta andata ritorno angolare e lineare è sempre intorno a 5 cm.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 19:34

"geocinel" ha scritto:
Porto la mia esperienza di rilievi catastali misti GPS-Stazione anche per far capire a robeci che non è poi così macchinoso il centramento forzato.
Supponiamo di avere un Tipo Mappale con oggetto del rilievo centrato rispetto al Triangolo fiduciale ed in posizione di difficoltà per rilievo GPS.
Scelgo una base intorno al fabbricato maggiore di 100m in posizione felice per il GPS e vi pongo i due treppiedi.
Batto le due stazioni con il GPS in centramento forzato sulle basette.
Le chiamerò stazioni 200 e 300.
La 100 è il centro di emanazione virtuale del rilievo GPS mentre la 200 e 300 li vede come dettagli.
Finisco il rilievo GPS battendo l'inqudramento (Punti Fiduciali).
Stacco il controller e lo collego in 200 con la Stazione Totale.
Da lì batto la 300 e dalla 300 la 200 oltre a tutti i punti di dettaglio dell'oggetto del rilievo ed eventuali altre Stazioni.
La vera potenzialità dell'integrazione delle due strumentazioni sta nel fatto che dove l'una è debole l'altra è forte.
Se mi ci volevano 10 Stazioni per raggiungere i Fiduciali con il GPS basta andarci materialmente risparmiando ore di lavoro.
Se con il Gps era difficoltoso battere il fabbricato e la sua corte urbana per le piante e gli ostacoli, per la Stazione reflectorless è una bazzecola.
Le stazioni 200 e 300 sono le stazioni ponte.
E inoltre ricordiamoci nel Pregeo di anteporre le letture GPS a quelle celerimetriche.
Giustissimo quello che dicevano i colleghi prima di me riguardo alla precisione della base che può portare misure sbagliate nel celerimetrico soprattutto se l'estrapolazione è notevole.
Saluti



Seho capito bene dalle stazioni 200 e 300 con la stazione totale fai letture sia avanti che indietro, anzichè stazionare solamente su una delle due e orientarti sull'altra? Credo che Pregeo digerisca anche la seconda ipotesi, o sbaglio?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2007 alle ore 19:40

"geosim" ha scritto:

Seho capito bene dalle stazioni 200 e 300 con la stazione totale fai letture sia avanti che indietro, anzichè stazionare solamente su una delle due e orientarti sull'altra? Credo che Pregeo digerisca anche la seconda ipotesi, o sbaglio?
Saluti



Sinceramente non ho mai provato e non lo so anche perché per me la 200 è la prima stazione e da lì diramo il mio rilievo celerimetrico che come tu sai eseguo in centramento forzato.
Quindi non è un grande sforzo fare la lettura indietro dalla 300.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie