Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / help! neofita chiede chiarimenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore help! neofita chiede chiarimenti

hellasjoker

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2006 alle ore 16:41

salve, vorrei cambiare la mia st e acquistare un gps. io prevalemente faccio rilievi piccoli, cosa mi consigliate come modello? per capire meglio, visto che nn ne so una mazza, se dovessi rilevare un quadrato di 150m X 150m con il gps di quanto sarebbe il mio errore? nell'ordine di 1mm, di 1cm, di 1m? grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2006 alle ore 18:56

Secondo me non ti conviene dare via la stazione perchè non sempre con il GPS è possibile misurare (pochi satelliti,ostruzioni,ecc).
Per quanto riguarda la precisione purtroppo non è possibile dare una risposta univoca, la precisione dipende da:
-numero di satelliti (maggiore è il numero -> maggiore precisione)
-configurazione dei satelliti (migliore configurazione -> maggiore precisione)
-distanza dalla stazione base (permanente o mobile) (minore distanza -> maggiore precisione)
-caratteristiche ricevitore (doppia frequenza-> maggiore precisione)

in genere (condizioni normali) la precisione è dell'ordine di 10mm+1.5 ppm (distanza dalla stazione base) in altimetrico ma è un valore di riferimento

sul modello ce ne sono per tutti i gusti ma ti consiglio un doppia frequenza poi, se fai un giro nei vari post, c'è la solita diattriba tra topcon (doppia costellazione) e leica!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max72

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2006 alle ore 15:23

Concordo con Emanuele.
Tieniti la stazione. Ho un doppia frequenza + Glonass, ma in certe, rarissime situazioni non c'è santi e si deve prendere la stazione totale. L'esperienza aiuta e permette di trovare soluzioni col GPS per evitare di usare la stazione, ma dalle mie parti per esempio ci sono delle zone con interferenze furiose e a volta la stazione serve. Ti potrebbe servire in casi particolari per rilievi misti (GPS + staz. tot.).
Gli errori del GPS sono dati in RMS, quindi supponendo una distribuzione d'errore gaussiana di danno il valore di sigma. Questo valore se usi un doppia frequenza in RTK si aggira sul centimetro per ogni punto battuto. Se ci sono ostruzioni può peggiorare.
A livello sperimentale ho dovuto ritracciare dovevo avevo già messo dei picchetti che erano stati tolti, nell'erba alta, e il GPS mi ha fatto ritrovare il buco del picchetto precedente. Con la base in buona posizione e la radio puoi considerare che l'errore resta stabile per un raggio di circa 2-3km (limite della radio nel mio caso). Esiste una quota proporzionale alla distanza dalla base, ma visto che si parla di ppm sulla line di base vuol dire che su 3km aggiungi qualche millimetro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AM

Iscritto il:
09 Dicembre 2004

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2006 alle ore 11:16

sono interessato anch'io all'argomento, scusate se mi intrometto ma evito di aprire post doppi

se ho capito bene in campo aperto il gps batte stazione totale 10 a 0 .

Quando si tratta di orientarsi su pf catastali spigoli fabbricati per lo più il lavoro con gps diventa difficoltoso perchè la maggior parte dei satelliti potrebbere essere coperti dall'abitazione/cornicioni, comunque la stadia del gps non puo essere messo direttamente sullo spigolo come il prisma.
Per questo utilizzate un'artifizio .

Quando però verranno attivati i punti fissi gps (ho visto gia alcune borchie in giro) lavoreremo tutti in gps

Quante più o meno la spesa per un buon gps?

per lo più eseguiamo piccoli-medi frazionamenti (da una a 3/4 stazioni) in questo 2 mesi ne ho fatti una decina, 2 lottizzazioni e 5/6 tipi mappali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2006 alle ore 11:48

Come produttività (in rtk) il gps è senza dubbio migliore (in condizioni standard di visibilità, satelliti, ecc) e con precisioni leggermente inferiori alla stazione totale.
Per quanto riguarda gli spigoli il problema si risolve o con il disto o con 2-3 stazioni rilevate anche con il gps (l'operazione non è molto lunga). Ci sono comunque antenne di piccole dimensioni (raggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukawa

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2006 alle ore 19:58

Ma hai presente l'errore di Multipath che si genera sull'antenna se ti avvicini troppo all'edificio? E se il PF è posto in direzione opposta alla dislocazione dei satelliti? Se hai un antenna che riesce ad ovviare questi problemi ti sarei grato se postassi le sue specifiche....
Grazie

[quote="Emanuele"]Come produttività (in rtk) il gps è senza dubbio migliore (in condizioni standard di visibilità, satelliti, ecc) e con precisioni leggermente inferiori alla stazione totale.
Per quanto riguarda gli spigoli il problema si risolve o con il disto o con 2-3 stazioni rilevate anche con il gps (l'operazione non è molto lunga). Ci sono comunque antenne di piccole dimensioni (raggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukawa

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2006 alle ore 20:06

Non è vero che il GPS è meno preciso della stazione totale! La precisione dipende essenzialmente da un fattore base! Il campo di misura entro cui si opera, ovvero: Se l'entità del nostro rilievo implica la poligonazione con 10 - 15 cambi di stazione....a meno che non si operi a centratura forzata......tra errori vari di parallasse, prisma non perfettamente a bolla ecc. penso che difficilmente si possa fare meglio che con l'antenna GPS bella ferma ad acquisire dati in Statico!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 09:07

"lukawa" ha scritto:
Non è vero che il GPS è meno preciso della stazione totale! La precisione dipende essenzialmente da un fattore base! Il campo di misura entro cui si opera, ovvero: Se l'entità del nostro rilievo implica la poligonazione con 10 - 15 cambi di stazione....a meno che non si operi a centratura forzata......tra errori vari di parallasse, prisma non perfettamente a bolla ecc. penso che difficilmente si possa fare meglio che con l'antenna GPS bella ferma ad acquisire dati in Statico!!!!


Concordo con te sulla questione della precisione superiore in caso di rilievi in statico, infatti nel precedente post mi riferivo all'RTK. Con il tuo esempio delle 10 stazioni se tra la prima e l'ultima c'è 1 km e supponendo di mettere la base sulla prima stazione l'sqm può arrivare a 1.5-2 cm in altimetrico (sempre dipendente dai soliti parametri)
Sulla questione dell'antenna è ovvio che se i satelliti sono dalla parte opposta...non c'è niente da fare (antenna piccola la trovi qui:http://www.geotop.it/gps_GNSS_topo_geo_pga_2.htm) e comunque in queste situazioni, come ho già detto in precedenti post, è meglio usare il sistema del rilievo misto o con il disto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukawa

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 11:17

"Emanuele" ha scritto:
"lukawa" ha scritto:
Non è vero che il GPS è meno preciso della stazione totale! La precisione dipende essenzialmente da un fattore base! Il campo di misura entro cui si opera, ovvero: Se l'entità del nostro rilievo implica la poligonazione con 10 - 15 cambi di stazione....a meno che non si operi a centratura forzata......tra errori vari di parallasse, prisma non perfettamente a bolla ecc. penso che difficilmente si possa fare meglio che con l'antenna GPS bella ferma ad acquisire dati in Statico!!!!


Concordo con te sulla questione della precisione superiore in caso di rilievi in statico, infatti nel precedente post mi riferivo all'RTK. Con il tuo esempio delle 10 stazioni se tra la prima e l'ultima c'è 1 km e supponendo di mettere la base sulla prima stazione l'sqm può arrivare a 1.5-2 cm in altimetrico (sempre dipendente dai soliti parametri)
Sulla questione dell'antenna è ovvio che se i satelliti sono dalla parte opposta...non c'è niente da fare (antenna piccola la trovi qui:http://www.geotop.it/gps_GNSS_topo_geo_pga_2.htm) e comunque in queste situazioni, come ho già detto in precedenti post, è meglio usare il sistema del rilievo misto o con il disto


Ok ho capito!!
Tu usi un Topcom....e spesso in RTK...e acquisisci Punti di appoggio quali Spigoli Fabbicato appoggiando l'antenna direttamente a ridosso del fabbricato (se in copertura satellitare...ovviamente)!!! e proprio perchè acquisisci in RTK ti fidi della bontà della misura acquisita dalla tua apparecchiatura!!!
Poi siccome i rilievi con GPS nell/80-90% dei casi..... per i tecnici catastali....sono materia sconosciuta!!!! (e tra l'altro con le coordinate ECEF che restituisci nel libretto delle misure....non avranno mai la possibilità di capire l'effettiva bontà del rilievo)
Verificando delle discordanze accettabili tra le misurate di altri professionisti e TAF prendi per buono il tutto e via!!!!
Ma a mio avviso la procedura corretta è un'altra....come anche tu giustamente accenni....
Cioè quella di materializzare a terra con GPS.... 2 punti in prossimità di ogni PF e poi lavorare in combinato con la stazione totale, utilizzando un punto come stazione l'altro come riferimento e poi materializzare dalla Stazione Totale il PF....(a scelta anche con RL Corta!!!)

Io ho anche una coppia di MICROPULSE low multipath, choke ring, L1+L2 di dimensione ancora più ridotta di quella che indicavi tu......ma vedo bene di starmene alla larga da edifici o superfici riflettenti!!!! Nel corso degli anni ho avuto modo di accertare disturbi di segnale....semplicemente in prossimità di pannelli della segnaletica stradale.....che degradavano il segnale, peggiorando quindi la qualità del rilievo!! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 11:47

Non è proprio come dici tu:
-innanizitutto non parto con il presupposto che i tecnici (catastali o professionisti) non ne capiscono di rilievo
-La tua affrmazione "Verificando delle discordanze accettabili tra le misurate di altri professionisti e TAF prendi per buono il tutto e via!!!!" non è proprio in linea con il mio modo di operare visto che adotto la medesima accuratezza sia per un rilievo catastale sia per per un topografico di dimensioni superiori come numero di punti o estensione
-non ho mai detto che io appoggio direttamente l'antenna allo spigolo, più volte ho sostenuto (come dici giustamente tu) come questo porti a disturbo nel segnale, perdita dei satelliti, ecc, ed infatti ho sempre sostenuto il metodo misto
-la tua affermazione "e proprio perchè acquisisci in RTK ti fidi della bontà della misura acquisita dalla tua apparecchiatura" non la capisco: durante il rilievo ci sono diverse variabili da tenere sotto controllo attraverso le quali è possibile verificare la "bontà" della misura ma certamente è necessario "fidarsi" del risultato ottenuto (e questo lo si ha dopo aver provato e verificato, anche ST, rilievi di "prova")
-quando eseguo un rilievo (a fini catastali o altro) con metodo misto la prima verifica è quella di unire i rilievi per verificare che topograficamente sia corretto e quindi indipendentemente dai PF, solo dopo eseguo il calcolo sui PF e, se gli scarti sono alti....sappiamo bene quali possono essere le cause!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukawa

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 12:00

8O Quindi con la tua affermazione!Per quanto riguarda gli spigoli il problema si risolve o con il disto o con 2-3 stazioni rilevate anche con il gps (l'operazione non è molto lunga). [color=red]Ci sono comunque antenne di piccole dimensioni (raggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 12:11

e infatti ho scritto "...in teoria..." indicandolo come uno tra i metodi possibili. Non ho mai detto che sia quello corretto o quello da usare abitualmente (ed infatti non lo uso mai per le ragioni che ho detto prima!!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukawa

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 12:32

"Emanuele" ha scritto:
e infatti ho scritto "...in teoria..." indicandolo come uno tra i metodi possibili. Non ho mai detto che sia quello corretto o quello da usare abitualmente (ed infatti non lo uso mai per le ragioni che ho detto prima!!)



8O ah! Ok!! allora non teorizzare l'impossibile...Non per essere polemico!! E che l'esistenza dei vari Forum come questo dovrebbero servire proprio a chiarire dubbi e preplessita ai neofiti!! Altrimenti poi si rischia di creare false aspettative... :P buona giornata ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2006 alle ore 14:06

"lukawa" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
e infatti ho scritto "...in teoria..." indicandolo come uno tra i metodi possibili. Non ho mai detto che sia quello corretto o quello da usare abitualmente (ed infatti non lo uso mai per le ragioni che ho detto prima!!)



8O ah! Ok!! allora non teorizzare l'impossibile...Non per essere polemico!! E che l'esistenza dei vari Forum come questo dovrebbero servire proprio a chiarire dubbi e preplessita ai neofiti!! Altrimenti poi si rischia di creare false aspettative... :P buona giornata ciao



E invece mi sembra che sei polemico (e in verità non ne capisco il motivo). La domanda posta era piuttosto semplice: "come rilevare uno spigolo con il GPS", io ho dato 3 possibili soluzioni (e ce ne sono altre), stà poi al rilevatore adottare quella più adeguata e corretta.
Non teorizzo l'impossibile perchè se proprio si vuole creare il punto "a mano" ci sono tutti gli strumenti per farlo.
Credo inoltre che non mi si possa rimproverare di creare false aspettative, basta che tu legga i precendi topic in cui sono intervenuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2006 alle ore 13:43

"lukawa" ha scritto:
Non è vero che il GPS è meno preciso della stazione totale! La precisione dipende essenzialmente da un fattore base! Il campo di misura entro cui si opera, ovvero: Se l'entità del nostro rilievo implica la poligonazione con 10 - 15 cambi di stazione....a meno che non si operi a centratura forzata......tra errori vari di parallasse, prisma non perfettamente a bolla ecc. penso che difficilmente si possa fare meglio che con l'antenna GPS bella ferma ad acquisire dati in Statico!!!!




In termini assoluti misure dirette con stazione totale continuano a essere più precise del posizionamento statico con sensori geodetici, specialmente sulla determinazione di gradienti di quota.
Testimone il poligono di calibrazione realizzato dove lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie