Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS, precisione assoluta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS, precisione assoluta

tetrapunto

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 01:33

Premetto che sono un neofita nel gps, inoltre non essendo un geometra ma un semplice appassionato ho pensato che per alcuni chiarimenti voi siete la categoria più indicata.
Prendiamo ad esempio un Leica sr530 doppia frequenza ed un Trimble 5700 doppia frequenza + wass/egnos.
Posizioniamoci con entrambi sullo stesso punto senza alcun ausilio di stazioni di riferimento o altro, utilizzando soltanto il segnale gps ed eventuale correzione differenziale da egnos.
Che precisione si ottiene in realtime ?
La correzione egnos è significativa con questa classe di strumenti ?
Presumo che rispetto ad un Garmin 60csx la precisione sia superiore e che rimanga costante anche quando ci si muove a piedi senza vacillare continuamente.
Se ho ben capito è possibile fare un rilevamento senza stazione di riferimento e poi postprocessare i dati con le correzioni rinex evitando di dover pagare per averle in tempo reale durante un rilevamento.
Che differenza c'è fra un reltime corretto differenziale da stazione di riferimento e postelaborando un tracciamento satellitare senza correzione?
Con un tracciamento satellitare di venti minuti, dopo la successiva postelaborazione quale precisione si ottiene con e senza la correzione differenziale del segnale egnos ?
Potendo prelevare le correzioni differenziali rinex da una stazione fissa nelle vicinanze, presumo che otterrei una migliore precisione e attendibilità dl risultato postprocessado il tracciamento satellitare.
Mi scuso se ho travisato alcune nozioni, vedi rinex e tracciamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 13:37

"tetrapunto" ha scritto:
Premetto che sono un neofita nel gps, inoltre non essendo un geometra ma un semplice appassionato ho pensato che per alcuni chiarimenti voi siete la categoria più indicata.
Prendiamo ad esempio un Leica sr530 doppia frequenza ed un Trimble 5700 doppia frequenza + wass/egnos.
Posizioniamoci con entrambi sullo stesso punto senza alcun ausilio di stazioni di riferimento o altro, utilizzando soltanto il segnale gps ed eventuale correzione differenziale da egnos.
Che precisione si ottiene in realtime ?
La correzione egnos è significativa con questa classe di strumenti ?
Presumo che rispetto ad un Garmin 60csx la precisione sia superiore e che rimanga costante anche quando ci si muove a piedi senza vacillare continuamente.
Se ho ben capito è possibile fare un rilevamento senza stazione di riferimento e poi postprocessare i dati con le correzioni rinex evitando di dover pagare per averle in tempo reale durante un rilevamento.
Che differenza c'è fra un reltime corretto differenziale da stazione di riferimento e postelaborando un tracciamento satellitare senza correzione?
Con un tracciamento satellitare di venti minuti, dopo la successiva postelaborazione quale precisione si ottiene con e senza la correzione differenziale del segnale egnos ?
Potendo prelevare le correzioni differenziali rinex da una stazione fissa nelle vicinanze, presumo che otterrei una migliore precisione e attendibilità dl risultato postprocessado il tracciamento satellitare.
Mi scuso se ho travisato alcune nozioni, vedi rinex e tracciamento.




Ciao Tetrapunto,

premettendo che (purtroppo) non è possibile parametrizzare le domande e (di conseguenza) le risposte così come le hai postate, causa complessità e enorme numero di variabili in gioco; al fine di evitare (consiglio personalissimo) che ognuno dica la sua creandoti un pastone teorico/pratico di scarsa fruibilità (se non dannoso); è forse il caso che prima tu faccia una ricerca su documentazione scientifica e pratica riguardo la teoria del posizionamento satellitare.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie