Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS - INTERFERENZE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: GPS - INTERFERENZE

Autore Risposta

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 11:57

"orestevidal" ha scritto:
Direi che come regola generale si potrebbe dire :

Stare lontano da alta tensione, stazioni radio, radar, fonti di campi elettromagnatici in generale.
Le "ubriacature" degli strumenti ( GPS e ST ) passano non appena ci si allontana da essi.

Una attenzione particolare va rivolta alle ST perchè, in alcuni casi estremi, si brucia il laser dell'EDM, con tutto quello che ne consegue . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Una curiosità anche se vado off topic,
Dovendo misurare l'altezza di un cavo delle RFI che conduce alta tensione 130.000, che tipo di disturbi (rifrazioni, deviazioni, etc) si può avere con una stazione totale fornita di distanziometro laser?
grazie in anticipo per la risposta.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 12:28

"path" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
Direi che come regola generale si potrebbe dire :

Stare lontano da alta tensione, stazioni radio, radar, fonti di campi elettromagnatici in generale.
Le "ubriacature" degli strumenti ( GPS e ST ) passano non appena ci si allontana da essi.

Una attenzione particolare va rivolta alle ST perchè, in alcuni casi estremi, si brucia il laser dell'EDM, con tutto quello che ne consegue . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Una curiosità anche se vado off topic,
Dovendo misurare l'altezza di un cavo delle RFI che conduce alta tensione 130.000, che tipo di disturbi (rifrazioni, deviazioni, etc) si può avere con una stazione totale fornita di distanziometro laser?
grazie in anticipo per la risposta.
saluti



Per "path" :

possiamo risolvere la misura in due modi :

Caso 1° :

dobbiamo misurare l'altezza di un punto inaccessibile utilizzeremo il classico programma che ormai troviamo su tutti gli strumenti.

Le nostre FOIF lo chiamano REM ( Remote Elevation Measure = Misura altezza punto inaccessibile ) ma ogi Casa lo chiama a Suo modo.

In buona sostanza il canneggiatore si posiziona sulla verticale del punto da misurare ( il cavo in questo caso ) mentre la ST sarà ad una distanza di 50-100m dal cavo alta tensione.

Chi è allo strumento "batte" il prisma, preme il "tastino" del caso, richiesto dallo strumento, e collima il punto da rilevare ( il cavo in questo caso ) senza "battere" il cavo alta tensione.

Quindi non ci sono problemi di interferenze.

Caso 2°

Dobbiamo "battere" direttamente senza prisma il cavo alta tensione.

Se la ST è ad una distanza di 50m o maggiore non ci sono problemi di interferenze, perchè il raggio laser non viene influenzato dall'alta tensione.

Meglio il 1° caso però :wink:

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 19:53

Eseguo sempre il primo caso...
Ma mi chiedevo in caso di ST no prism quali erano le interferenze del 130.000...
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 22:17

"path" ha scritto:
Eseguo sempre il primo caso...
Ma mi chiedevo in caso di ST no prism quali erano le interferenze del 130.000...
saluti



Se la ST è ad una distanza tale da non ricevere interferenze le misure effettuate con EDM senza prisma non sono influenzate dal fatto che il cavo da "battere" sia in tensione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 10:09

"balda" ha scritto:
Ti consiglio di valutare bene l'originew, perchè se ci sono campi magnetici tali da non rendere funzionante il GPS, come influirebbero gli stessi con la stazione totale nel calcolo della distanza tra strumento e prisma?



Allora... il rilievo è stato portato "a casa" con successo.
Il problema è il seguente: a causa di forti interferenze radio, il diuspositivo bluetooth non "faceva passare" i dati, pur rimanendo connesso ad internet.
Cosa stranissima, tanto che allontanadosi dal fatidico punto incriminato il gps andava in FX dopo pochi secondi.
A cosa sia dovuto questo disturbo sinceramente non l'ho capito, non ci sono linee elettriche, tantomento ripetitori radio, ecc.
Poco distante mi ha fissato pure sotto un ripetitore per telefonia, dove normalmente avrei dovuto trovare dei problemi.

Forse l'unica soluzione sarebbe chiamare capitan ventosa o portarsi dietro uno scanner radio.

mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 12:00

Per "geoics" :

potrebbe essere stato un cavo interrato ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 09:11

.... oppure vedere cosa si sono inventati:

www.amerisurv.com/content/view/7977/

Buon lavoro a tutti.

P.S. = una traduzione automatica per i più pigri:

translate.google.it/translate?u=http%3A%...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 15:06

interessante. ma se scopriamo che ci sono veramente le interferenze...andiamo a mangiarci un panino?
Sicuramente, però, noi del supporto tecnico riceveremmo meno telefonate. Veramente niente male!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2010 alle ore 00:32

...Il panino verrà consumato sul luogo ove ci sono le inteferenze!!!
in caso affermativo, con quale companatico è preferibile farcire il suddetto panino?
Dimenticavo, magari in una giornata di sole, non proprio quando lo stesso
raggiunge lo zenit la misura dell'altezza dei cavi da terra la protremmo ricavare, anche con la proporzione tra l'ombra di una palina di nota dimensione e la relativa ombra prodotta al suolo dallo stesso cavo.
Tutto sommato Eratostene con un artificio un pò diverso e con la presenza di un pozzo a mezzodì non si sbagliò poi cosi tanto sulla misura della circonferenza terrestre.
Può andar bene anche un clisimetro o ecclimetro come preferite.... tanto i cavi con un pò di vento si flettono ed addio millimetri.
"condannato e colui che naviga con la bilancetta del farmacista"
se la memoria non mi inganna, la citazione dovrebbe essere di Flight.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2010 alle ore 09:13

A quanto pare, sempre a proposito di interferenze, qualche volta non sono del tutto casuali:

www.gpsworld.com/professional-oem/gnss-i...

Altro aspetto preso in considerazione il sovraffollamento sopra le nostre teste:

www.gpsworld.com/gnss-system/signal-proc...

Buona lettura e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bettycurtis74

Iscritto il:
31 Luglio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 11:02

giusto ieri, mi son passati sulla testa 4 ''rafale'', caccia dell'aeronautica francese... il segnale e' crollato portando la precisione da 1.5 cm a 24 metri!
e' rimasto in piedi sia il segnale RTK che il BT, ma sono spariti tutti i satelliti Glonass, lasciandomi solo 4 GPS... sarei curioso di sapere se la cosa e' legata al ''disturbo'' dovuto al semplice transito a bassa quota o ad una esercitazione di ''disturbo del segnale'' assolutamente voluta...

Se fosse la seconda, mi chiedo quanto sia corretto l'accaduto e quali conseguenze potrebbe comportare, magari in campi piu' importanti che non la semplice topografia...
buona giornata

Curtis

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 13:09

ma scherzi?

sicuramente il disturbo da te rilevato è stato provocato dal transito dell'areo, è capitato anche a me e ti dirò anche con un elicottero, mi è saltato all'improvviso il fixed al transito velivolo.
Credo poi che il transito di velivoli disturbi il segnale quanto più volano bassi, poichè facendo una riflessione volando bassi il disturbo è più vicino al concentrarsi delle ipotetiche linee (path) in un punto cioè l'antenna ricevitore, e quindi disturba più path contemporaneamente e quindi salta tutto il calcolo del posizionamento, o sale l'imprecisione.

però la mia è solo una supposizione, qualcuno e sa qualcosa in più?

e comunque scarterei il complotto, anche ultimamente con i francesi non ci prendiamo molto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pangeos

Iscritto il:
21 Aprile 2011

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2011 alle ore 10:28

E di questo cosa ne pensate?

http://www.saveourgps.org

... altro che piccole interferenze !

Se ne occupa anche il Senato USA:

http://pangeos.it/public/Letter%20from%2...

Auguri !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie