Forum
Autore |
GPS integrato a stazione totale |

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti, io possiedo un GPS Leica 1250 doppia frequenza e che vede esclusivamente la costellazione GPS e non è dotato di un eventuale integrazione con il GLONASS. Mi capita che durante i rilievi( a scopo catastale) ho difficoltà a battere l'oggetto del rilievo (ad esempio riesco con il GPS a battere i confini e i PF ma ho difficoltà a battere il fabbricato oppure, con il GPS riesco a battere meta fabbricato,meta confine e i PF ) oppure riesco a battere interamente l oggetto del rilievo ed i PF ma perdendo molto tempo quando in realtà, con una stazione totale riuscirei a battere il tutto in modo molto veloce e con una sola stazione. Facendola breve poichè conosco un tecnico che ha una stazine totale degli anni 90 senza memoria interna e quindi bisogna segnare i punti battuti a mano su carta che ormai non usa più e vuole darmela( da premettere che le varie precisioni dello strumento non le conosco ancora mi devo infromare). Ora la domanda che pongo è la seguente e chiedo opinioni a voi: Se mi prendessi questa stazione totale e la terrei li parcheggiata e la userei esclusivamente quando mi troverei in difficolta con il GPS creando successivamente o un libretto misto oppure convertendo il libretto della stazione totale tutto in GPS(ovviamente per fare questo devo avere punto in comune rototraslarlo e convertirlo con appositi programmi) voi cosa ne pensate?? Io vorrei cambiare GPS ma al momento la situazione lavorativa si sa com è quindi preferisco rimandare a un investimento simile. Spero che riuscite a rispondere alla mia domanda. Grazie per l'attenzione P.S. ho poca esperienza con la stazione però sono disposto a imparare e penso che il collega che mi darebbe la stazione sarebbe disposto a insegnarmi le basi necessarie ad usarla.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Ropi" ha scritto: P.S. ho poca esperienza con la stazione però sono disposto a imparare e penso che il collega che mi darebbe la stazione sarebbe disposto a insegnarmi le basi necessarie ad usarla. non fraintendermi perchè lo affermo a carattere generale, ma io quando leggo queste affermazioni inorridisco: come è possibile acquistare direttamente un sistema satellitare senza neppure avere mai usato uno strumento convenzionale? E' solo una mia opinione ma lo trovo sconcertante. saluti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"numero" ha scritto: "Ropi" ha scritto: P.S. ho poca esperienza con la stazione però sono disposto a imparare e penso che il collega che mi darebbe la stazione sarebbe disposto a insegnarmi le basi necessarie ad usarla. non fraintendermi perchè lo affermo a carattere generale, ma io quando leggo queste affermazioni inorridisco: come è possibile acquistare direttamente un sistema satellitare senza neppure avere mai usato uno strumento convenzionale? E' solo una mia opinione ma lo trovo sconcertante. saluti Rilevare con un GPS e rilevare con una stazione totale sono due cose completamente differenti quando si rileva in campagna...comunque la mia domanda era un altra....
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
ripeto che non volevo criticare te in particolare. è solo che probabilmente ho qualche anno più di te e sono dell'opinione che la topografia andrebbe affrontata per gradi partendo dalle basi, intendendo per tali non certo strumenti obsoleti ma comunque quelli più "terrestri", per poi affrontare le nuove tecnologie. riguardo alla tua domanda è ormai penso universalmente stabilito che nel bagagliaio del topografo debbano essere presenti sia una stazione totale (obbligatoria), che un ricevitore satellitare (facoltativo). saluti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"numero" ha scritto: ripeto che non volevo criticare te in particolare. è solo che probabilmente ho qualche anno più di te e sono dell'opinione che la topografia andrebbe affrontata per gradi partendo dalle basi, intendendo per tali non certo strumenti obsoleti ma comunque quelli più "terrestri", per poi affrontare le nuove tecnologie. riguardo alla tua domanda è ormai penso universalmente stabilito che nel bagagliaio del topografo debbano essere presenti sia una stazione totale (obbligatoria), che un ricevitore satellitare (facoltativo). saluti Salve, so che in uno studio deve essere presente anche una stazione totale ma quando iniziai trovai come occasione questo GPS e lo comprai poi ad oggi ho trovato quest'occasione della stazione totale e stavo pensando di prendermela ovviament si sa oggi sono uscite delle nuove stazioni totali ma che al momento non posso permettermi. Ovviamente mi informerò sulle caratteristiche della stazione e vi farò sapere ma ripeto vi pensate che un rillievo misto ovvero utilizzando la stazione solo nel momento in cui va in difficoltà il GPS sia fattibile?? Ovviamente poi mi battere punti in comune con GPS e stazione per creare poi un unico libretto cosa ne pensate? Una stazione degli anni 90 secondo voi (poi vi farò sapere le caratteristiche) può andare bene ancora oggi?? Grazie
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Il metodo è corretto e poco importa se la stazione (o il gps) non è l'ultimo modello. Credo che ormai il rilievo misto (catastale e non) sia la regola
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"Emanuele" ha scritto: Il metodo è corretto e poco importa se la stazione (o il gps) non è l'ultimo modello. Credo che ormai il rilievo misto (catastale e non) sia la regola Ti ringrazio Emanuele per la risposta in questi giorni valuto un po la cosa e deciderò che fare...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|