Forum
Autore |
gps in cantiere |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Salve uso il gps da sei mesi e non l'ho mai utilizzato per il cantiere; ora però dovrei tracciare più di 300 pali "uno ad uno" e vorrei evitare la stazione. Il tracciamento dello scavo , che non richiede alta precisione, l'ho già fatto con il gps e... i vantaggi sono stellari rispetto alla buona vecchia e insostituibile TS. Possiedo un gps L2 solo rover e quindi la precisione non è millimetrica ma ho verificato che raramente supera i 2,5 cm. Voi che fareste, anche considerando che un palo di sottofondazione non verrà mai eseguito, per ovvi motivi, al cm dalla posizione che viene indicata?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Ti rispondo volentieri... Stiamo tracciando anche noi più di 300 pali (mica mi avrai soffiato il lavoro ?!  :twisted: ) Dunque ti dico come ho lavorato io premettendo che possiedo un GPS doppia frequenza base-rover. Poligonale chiusa con stazione totale che racchiude tutta l'area di cantiere e posizionamento di capisaldi in punto esterni all'area di lavorazione. Con la base faccio uno statico di 40 minuti su un vertice della poligonale; Postprocesso i dati dalla vicina stazione permamente e mi calcolo le WGS84 corrette; Con verto calcolo la quota ortometrica e la utilizzo come quota certa di partenza per il calcolo della poligonale orientando il sistema di riferimento come richiesto dalla D.L. in questo caso N ed E coincidenti con i lati di un fabbricato esistente. Con il gps in modalità rtk rilevo i vertici della poligonale e in fase di calibrazione (georeferenziazione) del rilievo impongo le coordinate dei capisaldi calcolati con la poligonale precedentemente. Gli scarti della calibrazione sono nell'ordine del cm (l'area è circa due ettari). Al quel punto inserisco i punti dei pali e li traccio con il gps... anche se ogni tanto qualche controllino con la stazione totale lo faccio, per stare sicuro. Un consiglio: redigi sempre un verbale di tracciamento a fine giornata! Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Ho avuto modo di tracciare pali di fondazione ed il problema principale è legato al fatto che gli stessi si trovino sotto i cordoli di collegamento che verranno fatti alla testa del palo (lo dico perchè mi è capitato di vedere pali che non entravano nella fondazione), ritengo che la precisione ottenibile con il gps sia ampliamente sufficente alla bisogna dato che chi farà i pali non riuscirà a posizionare la macchina con una precisione inferiore ai 10 - 15 cm. Non conosco il loro posizionamento e quindi potrei esprimermi male, ma controllerei soprattutto il loro allineamento nei confronti del fabbricato e delle opere di fondazione superficiali. Se si tratta di linee di pali rettilinee puoi anche mettere solamente i vertici, controllando gli squadri e quant'altro, e poi tracciare per allineamenti. Buon lavoro
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Mi scordavo una cosa: Devi valutare bene il fenomeno del multipath in caso di pali a ridosso della scarpata dello scavo (che è quasi sempre verticale e mai inclinata :twisted: ) perciò occhio a tracciare pali o punti a scarpate che superano l'altezza dell'antenna...
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"geosim" ha scritto: Ho avuto modo di tracciare pali di fondazione ed il problema principale è legato al fatto che gli stessi si trovino sotto i cordoli di collegamento che verranno fatti alla testa del palo (lo dico perchè mi è capitato di vedere pali che non entravano nella fondazione), ritengo che la precisione ottenibile con il gps sia ampliamente sufficente alla bisogna dato che chi farà i pali non riuscirà a posizionare la macchina con una precisione inferiore ai 10 - 15 cm. Non conosco il loro posizionamento e quindi potrei esprimermi male, ma controllerei soprattutto il loro allineamento nei confronti del fabbricato e delle opere di fondazione superficiali. Se si tratta di linee di pali rettilinee puoi anche mettere solamente i vertici, controllando gli squadri e quant'altro, e poi tracciare per allineamenti. Buon lavoro .... avevo già escluso i pali allineati, infatti il progetto prevede delle paratie che formeranno una "U" in questo caso sono pochi picchetti ma x i restanti 300 opterò sicuramente per il gps, concordo infatti che l'operatore della macchina, per quanto scrupoloso, non riuscirà a centrare la trivella, la mia preoccupazione scaturisce dal fatto che si possono sommare due imprecisioni: quella di pichettamento e quella del palista. A tal proposito immaginate che messi almeno una 30ina di picchetti il palista deve cominciare a lavorare e per non pistare con la macchina i picchetti già messi affogherà quest'ultimi nel terreno ai quali legherà uno spezzone di fil di ferro e nastro per poterli ritrovare, quindi la precisione del cm va a farsi benedire, qualche palo risulterà, per forza di cose + o - eccentrico...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Senza considerare che se il palista non ritroverà i picchetti non si sognerà di chiamarti a rimettere i picchetti e andrà ad "occhio", altrimenti perde troppo tempo...... A parte gli scherzi, se ci sono gli spazi puoi pensare di mettere alcuni punti di controllo fuori dal raggio di azione della trivella ad una distanza definita, in maniera da avere dei controlli veloci durante l'avanzamento dei lavori e valutare eventuali scostamenti. Buon lavoro
|
|
|
|

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
per path: Per quale motivo calcoli le WGS84 visto che poi devi tracciare con coordinate locali?
|
|
|
|

tubenis
Iscritto il:
10 Gennaio 2005
Messaggi:
38
Località
|
Ho da poco concluso un lavoro nel quale ho tracciato oltre 2000 pali e 350 plinti di fondazione tutti con il gps. Utilizzando le stazioni della poligonale originaria (fatta con la stazione totale) lungo il perimetro esterno ho calcolato (georeferenziato) un punto intoccabile interno al PL sul quale ho sempre riposizionato la base. Per prima cosa ho tracciato i muri di confine dei 6 lotti e della lottizazione (60'000 mq), poi uno ad uno gli oltre 2000 pali. Terminata la palificazione, sotto ogni plinto è stata scavata una trincea, sul magrone, all'interno della buca ho poi tracciato i tre punti della gabbia di fondazione armata utilizzando l'offset dall'allineamento del pilastro. All'esterno, per raddrizzare e controllare i bicchieri ho poi riportato sulle modine gli stessi allineamenti. Una volta pronti i bicchieri venivano i tracciatori della ditta di prefabbricati per verificare gli assi. Non hanno trovato un solo bicchiere fuori tolleranza (max 5 cm) per infilarci il pilastro. Devo dire che l'unico probblema che o avuto era dovuto al numero elevatissimo dei punti nella memoria del palmare. Il tracciamento è stato una vera libidine!! riuscivo a tracciare 300 pali in quattro ore, poi tornavo dopo 4-5 giorni per altri pali o per le gabbie di fondazione. Il gps ha sempre funzionato bene anche quando hanno iniziato a montare i capannoni nei lotti a lato. Per tracciare 20'000 mq di capannoni ho impiegato circa 90 ore. Buon gps a tutti!!
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"leonardo" ha scritto: per path: Per quale motivo calcoli le WGS84 visto che poi devi tracciare con coordinate locali? Il post processing era solo per il calcolo della H ellissoidica da trasformare in ortometrica con Verto! :P
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|