Forum
Argomento: Emild gps - consigli e opinioni -
|
Autore |
Risposta |

vic
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
59
Località
|
Certo se la zona non è coperta dal segnale telefonico con il solo rover son dolori, comunque prima avevo una coppia con la radio e qualche volta ho avuto problemi col segnale radio fra le varie valli delle montagne. Di contro adesso ho solo il rover ed in un solo caso mi son trovato a non avere copertura, anche perchè era proprio il gestore della mia sim a non coprirla. Adesso ho preso un sim da un operatore virtuale che si appoggia su più reti, se non c'è una trova un'altra, e finora non ho avuto problemi. Certo la mia zona è ben coperta da Italpos e dalla rete regionale. La strumentazione è comunque importante, ho un navcom dal 2013, e trovandomi a lavorare in conteporanea con altri strumenti di marche top ho potuto constatare che è fra le più performanti. Uno strumento in singola frequanza penso si possa utilizzare con profitto per farsi le basi e poi fare il rilievo di dettaglio con la stazione totale, pensare di farci tutto il rilievo mi sembra difficile. Penso comunque che adesso ci siano validissimi strumenti anche di marche non top che il lavoro a casa lo portano, costeranno anche qualcosa in più ma se risolvono. E' da provare e capire se nella zona in cui uno opera le reti fisse funzionano in modo da poter avere il solo rover. Magari si fanno quasi tutti i rilevi e per qaulcosa si usa ad integrazione la stazione totale. Se poi si deve operare in terreni veramente sfavorevoli penso servano base+rover, ma anche di buon livello, altrimenti non si fa nulla saluti
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Ma sostanzialmente una strumentazione base + rover monofrequenza quali handicapp avrebbe ? Io non sono pratico del gps/gnss e pertanto le domande che pongo sono al solo scopo di entrare pian piano nei meccanismi di questa tipologia di strumentazione. Il monofrequenza, che noto molte aziende propongono, cosa ha in meno (nella pratica di rilievo) rispetto al doppio frequenza ? Mi sembra di capire che è una questione di tempistiche ( e comunque relativamente...) ? Grazie
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
@Robertopi Tranquillo, nessun pacco. Ad un mio amico lo scorso anno, per la stessa configurazione Tua (base + rover), il rappresentante gli aveva chiesto 24k + IVA. Poi non l'ha più preso perché, a quanto pare, il distributore nazionale stava avendo problemi o giù di lì.
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
"prisma81" ha scritto: Ma sostanzialmente una strumentazione base + rover monofrequenza quali handicapp avrebbe ? Io non sono pratico del gps/gnss e pertanto le domande che pongo sono al solo scopo di entrare pian piano nei meccanismi di questa tipologia di strumentazione. Il monofrequenza, che noto molte aziende propongono, cosa ha in meno (nella pratica di rilievo) rispetto al doppio frequenza ? Mi sembra di capire che è una questione di tempistiche ( e comunque relativamente...) ? Grazie Ciao, per mia personalissima esperienza, posso dirti che nel 2010 avevo iniziato con un sistema base e rover di produzione italiana (abitavo quasi nella stessa zona) in versione monofrequenza (per risparmiare qualche soldino) e ho tirato avanti per alcuni anni (maturando anche un po' di esperienza con il Gps); un giorno lasciai la mia strumentazione in azienda per la normale manutenzione del firmware e mi prestarono un doppia frequenza causa urgenza per un rilievo da fare per conto di un collega. Dall'accensione dello strumento mi accorsi subito della differenza in fase di inizializzazione... (prima era veramente snervante aspettare) e poi la rapidità nell'agganciare i satelliti e la restituzione della posizione... insomma ho notato che la produttività sul campo era aumentata e cosi feci l'aggiornamento al doppia frequenza. Questa la mia valutazione; un caro saluto Valeria
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Guarda te le coincidenze. E' di oggi una email arrivata a me, ma anche ai colleghi di studio contenente una offerta attraente. Non si faceva riferimento ne al prezzo, ne al numero di mensilità, ma all'importo di 68 euro mensili di leasing. La ditta si da giustamente da fare. Bravi.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
"geosys" ha scritto: "prisma81" ha scritto: Ma sostanzialmente una strumentazione base + rover monofrequenza quali handicapp avrebbe ? Io non sono pratico del gps/gnss e pertanto le domande che pongo sono al solo scopo di entrare pian piano nei meccanismi di questa tipologia di strumentazione. Il monofrequenza, che noto molte aziende propongono, cosa ha in meno (nella pratica di rilievo) rispetto al doppio frequenza ? Mi sembra di capire che è una questione di tempistiche ( e comunque relativamente...) ? Grazie Ciao, per mia personalissima esperienza, posso dirti che nel 2010 avevo iniziato con un sistema base e rover di produzione italiana (abitavo quasi nella stessa zona) in versione monofrequenza (per risparmiare qualche soldino) e ho tirato avanti per alcuni anni (maturando anche un po' di esperienza con il Gps); un giorno lasciai la mia strumentazione in azienda per la normale manutenzione del firmware e mi prestarono un doppia frequenza causa urgenza per un rilievo da fare per conto di un collega. Dall'accensione dello strumento mi accorsi subito della differenza in fase di inizializzazione... (prima era veramente snervante aspettare) e poi la rapidità nell'agganciare i satelliti e la restituzione della posizione... insomma ho notato che la produttività sul campo era aumentata e cosi feci l'aggiornamento al doppia frequenza. Questa la mia valutazione; un caro saluto Valeria Grazie, mi sembra quindi evidente che sostanzialmente bisogna orientarsi esclusivamente a strumentazione con doppia frequenza. Pertanto accontono definitivamente questa proposta fattami per un base + rover della Emild (monofrequenza). Ti ringrazio
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
"samsung" ha scritto: Guarda te le coincidenze. E' di oggi una email arrivata a me, ma anche ai colleghi di studio contenente una offerta attraente. Non si faceva riferimento ne al prezzo, ne al numero di mensilità, ma all'importo di 68 euro mensili di leasing. La ditta si da giustamente da fare. Bravi. base + rover della Emild ?
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
Ciao, riprendo la discussione in quanto stamattina sono stato ad una presentazione del gps in oggetto (REACH RS +) L'ho trovato molto interessante l'offerta sarebbe composta da base + rover tablet software + software per pc insomma tutto ciò che serve per operare compresa di consegna e tutorial di avvio per un totale di circa 5.500 € tra l'altro il software sul tablet è molto intuitivo, mi è piaciuto. parlando di precisioni che sono la cosa che mi interessa di più gli ho proprio posto la semplice domanda se era meno preciso di un leica o trimble e mi ha detto che la precisione è praticamente uguale in quanto si appoggia sugli stessi satelliti, e anzi il suo pacchetto rover + base è più preciso (in quota) di un solo rover di marche blasonate e l'ha dimostrato in campo ad un cliente che voleva fare il passaggio da trimble a emild. Mi ha fatto un ottima impressione ci sono altri aspetti per cui dovrei desitere secondo voi? grazie !
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Ma hai potuto provato la strumentazione Emlid ?? La dimostrazione è stata curata da chi ? Io temo che nn sia ideale per i tracciamenti essendo un monofrequenza. Fammi sapere come ti è sembrato lo strumento
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"prisma81" ha scritto: Ma hai potuto provato la strumentazione Emlid ?? La dimostrazione è stata curata da chi ? Io temo che nn sia ideale per i tracciamenti essendo un monofrequenza. Fammi sapere come ti è sembrato lo strumento per una questione di privacy penso non sia corretto dire il nome onde evitare eventuali spiacevoli inconvenienti, lo strumento ce l'ha fatto vedere in campo, anche in modalità tracciamento e devo dire che mi ha fatto una buona impressione, io purtroppo non ho nessuna esperienza in materia gps e pertanto non conosco i tecnicismi vari, infatti proprio per questo mi ero accodato a questa discussione per sapere se c'era qualcuno che lo utilizza e se può confermarmi o meno le buone impressioni avute. grazie.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
in Italia è commercializzato dalla gec software. Al netto di cio' è importante in quale condizioni è stato provato... base + rover ? solo rover ? etc. etc. Non credo sia scorretto citare chi vende lo strumetno. Non ci vedo nulla di male..
|
|
|
|

ilpicrico72
Iscritto il:
08 Ottobre 2004
Messaggi:
3
Località
|
Stamattina ho avuto un incontro con la GEC, la casa distributrice del reac rs+. A me è sembrato un ottimo prodotto, me l'hanno fatto testare sul campo e devo dire che funziona egregiamente. Ottimo anche il software che funziona su palmare windows. in effetti è una versione modificata e adattata di THOPOS. Il costo è sui 5.500 € più IVA e comprende base, rover, treppiede, palina, ecc oltre al palmare della ASUS già con il software configurato, l'offerta comprende anche il software desktop. Unica pecca forse il prezzo un pò altino? Comunque funziona senza SIM, si collega direttamente alle costellazioni GPS, GLONASS, GALILEO, ecc
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno . Perche' prezzo altino ? Credo che sul mercato a quel prezzo non trovi niente . Ho acquistato GNSS a gennaio di altra marca (di cui non faccio il nome) ed all'epoca mi ero interessato anch'io a questo ricevitore reach pero' le cose che mi avevano frenato ed optare per altra casa erano che : - non avevo trovato nessuna recensione di questa strumentazione ; - era un ricevitore di tipo monofrequenza ; - avevo dubbi sull'assistenza in quanto la casa che distribuisce è parecchio distante da me . Per il prezzo , come detto , credo sia imbattibile . Sarei pero' curioso di sapere se qualcuno lo usa e come si trova .
|
|
|
|

ilpicrico72
Iscritto il:
08 Ottobre 2004
Messaggi:
3
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Buongiorno . Perche' prezzo altino ? Credo che sul mercato a quel prezzo non trovi niente . Ho acquistato GNSS a gennaio di altra marca (di cui non faccio il nome) ed all'epoca mi ero interessato anch'io a questo ricevitore reach pero' le cose che mi avevano frenato ed optare per altra casa erano che : - non avevo trovato nessuna recensione di questa strumentazione ; - era un ricevitore di tipo monofrequenza ; - avevo dubbi sull'assistenza in quanto la casa che distribuisce è parecchio distante da me . Per il prezzo , come detto , credo sia imbattibile . Sarei pero' curioso di sapere se qualcuno lo usa e come si trova . Prezzo altino in quanto per il rover, la base, l'asta ed il treppiedi da rivenditori stranieri costa meno della metà. Certo c'è da dire che mancherebbe il software configurato, il palmare e l'assistenza.
|
|
|
|

michelech
Iscritto il:
06 Agosto 2013 alle ore 15:23
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno, non sono proprio esperto di rilievi gnss, ma ho visto che anche se monofrequenza il prodotto della emlid ha un prezzo interessante, so che adesso è stato presentato anche il nuovo multifrequenza che anch’esso ha un prezzo interessante. Il distributore per l’italia Ha dei prezzi si interessanti ma rispetto alla casa madre siamo quasi al doppio. Si è vero che lo danno già configurato e garanzia italiana (ma è poi così difficile configurarlo da soli?) con incluso il software e tablet però mi sembra un po’ altino rispetto a quello della casa madre. indipendentemente dalle considerazioni economiche, ho delle domande da fare 1) avendo la base + il rover sembrerebbe che ci si possa affrancare dall’abbonamento ad italpos o altri gestori di gps, ma questo è valido solo se si stazione con la base su punti di coordinate note o mi sbaglio ?, se metto la base su un punto qualsiasi la precisione non è più centimetrica giusto?, come si fa a collegarsi su punti di coordinate note?. Poi mi sembra che il reach rs + non abbia la predisposizione sim è quindi come ci si può collegare eventualmente con i vari gestori, solo attraverso il modulo lora radio max 8 km, è così?. Inoltre in generale con le stazioni gnss ci si può collegare alla rete regionale (gratis), affrancandosi dai gestori anche se le base dista mediamente 30 km tra le stazioni base della rete?, o è possibile anche attraverso le stazioni virtuali tra proprio rover e stazioni basi regionali? Grazie per le vs risposte
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|