Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Dubbio su punto calcolato tramite GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbio su punto calcolato tramite GPS

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 10:56

Salve, ho una disputa con mio padre su un argomento alquanto banale a prima vista, ma che ci sta facendo uscir pazzi..

Quando vado a calcolare un punto per triangolazione col GPS (devo battere un punto A che non riesco a rilevare direttamente, allora batto due punti A1 e A2 dove ho segnale e con la triangolazione il gps mi calcola il punto A interessato), ha senso battere i due punti A1 e A2 ad angolo retto col punto A? O posso batterli anche ad angoli di molto inferiore (teoricamente anche di pochi gradi, ma in genere io lo faccio a 30°)?

Ho considerato l'errore che posso commettere se il rover non è perfettamente perpendicolare al terreno, e facendo una serie di circonferenze alle varie aperture angolari del triangolo A1-A-A2 con autocad, mi da sempre lo stesso errore percentuale (con un errore di 1 cm sui due punti battuti A1 e A2, nel peggior caso mi da un errore di 1,4 cm sul punto da calcolare A), mentre mio padre insiste che non devo considerare solo questo ma anche altri fattori (tipo l'angolo tra i vari punti) perchè quando faceva rilievi col distanziometro anche questi erano importanti.

Premetto che non son geometra e sto imparando pian piano ad usare il GPS (il distanziometro neanche lo so usare).

Spero riusciate a chiarirmi sto dubbio, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 12:24

C'è anche l'errore del posizionamento del rover: non è che il gps ti dice che sei in quel punto senza errori, sei lì +o- qualche cm (correzioni differenziali).
Secondo me per rilevare punti non accesibili, quali spigoli di fabbricati, commetti meno errori facendo un semplice allineamento: 2 punti e misura al punto da calcolare (Per risultati migliori è bene essere in due)
Se poi il punto da misurare non è accessibile (Trigonometrico) puoi sfruttare la doppia base, ma anche lì subentra l'errore angolare.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 12:39

Innanzitutto grazie mille

"path" ha scritto:
C'è anche l'errore del posizionamento del rover: non è che il gps ti dice che sei in quel punto senza errori, sei lì +o- qualche cm (correzioni differenziali).

Giusto, ma quello lo avevo considerato tra gli errori che il Gps può commettere cmq

[quote]
Secondo me per rilevare punti non accesibili, quali spigoli di fabbricati, commetti meno errori facendo un semplice allineamento: 2 punti e misura al punto da calcolare (Per risultati migliori è bene essere in due)
[/quote]

in che senso? io se devo rilevare un fabbricato, cerco di battere almeno 3 punti e poi lo posiziono con allineamenti e squadri

ma se uno di questi 3 punti (o due, o tutti e tre) non è rilevabile direttamente, allora imposto il gps (con meridiana CE) per rilevare i punti per "punti derivati da triangolazione"

Batto i due punti e indico le relative distanze dal punto interessato (ed eventualmente il dislivello) e mi calcolo il punto interessato

Questa operazione ha senso farla solo se i punti A1 e A2 (quelli che batto per calcolarmi il punto A) sono con un angolo aperto a 90°, o posso anche prenderli più vicini?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 15:07

forse tuo padre ti sta dicendo che "l'ellisse di errore" è maggiore se i cerchi non si intersecano a 90°
se i due cerchi si intersecano a 90° il numero dei punti dei cerchi che "si toccano" è molto minore rispetto a due cerchi i cui centri risultano ad angoli minori, quindi le probabilità che il punto che cerchi ricada sui punti di intersezione aumenta in modo esponenziale, (sempre centimetri d'accordo, ma a volte t fanno ritornare in campagna).
spero di essere stato chiaro.
saluti :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macondo

Iscritto il:
29 Settembre 2005

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 15:07

E' presente una FAQ che trovi a questo indirizzo
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
sui punti accessibili direttamente dall'antenna GPS. Considera che non si tratta di una triangolazione, ma di una Bi-Tri-Quadri/laterazione a senconda che si utilizzino due,tre,quattro punti.
Simile argomento e' stato trattato nella seguente discussione.
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Buon Lavoro, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie