Forum
Argomento: Differenza tra quote elissoidiche e ortometriche
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
o ecco un po di numeretti non fanno mai male..... fammi capire questa regola cos'è? l'errore che portano i dislivelli tra quote ellissoidiche? rispetto a che? a quelle geoidiche? ....... mi sembra strano sarebbe troppo lineare e facile.... puoi essere un po più preciso anche perchè hai irato fuori un numero preoccupante... seriamente preoccupante ( 1.96mt per 5km di estensione???!?!?!?)
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"pzero" ha scritto: Per approfondire l'interessante discussione ricordo anche che mentre per le distanze la differenza in campo topografico può essere anche trascurabile, non è lo stesso per le quote. La formula è h = d^2/2R che, considerando un R = 6370 KM, per un d di 1KM porta già ad 8 cm di errore, per schizzare ad 1,96 metri a 5 Km! saluti paolo ...questa non l'ho capita. Non si era detto che il GPS da la quota ellissoidica ? Che centra con la formula citata (che tra l'altro è valida solo per la "sfera locale" e non per l'ellissoide) ?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
In soldoni: La terra è curva. Se consideri la terra diritta, su un piano, quello topografico, la differenza tra la distanza curva e quella riportata sul piano, per estensioni limitate è limitata. Se però lo spicchio lo trasformi in triangolo, la differnza diventa notevole e si chiama correzione di sfericità, espressa dalla formula che ho riportato. Dico sicuramente cose ovvie, ma non tutti applicano tale correzione nel calcolare i dislivelli pensando di operare sempre nel limite del piano topografico, cosa che, invece, con il gps, non sempre avviene. saluti paolo
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
mmmmm.... ancora non sono convinto, cioè se io misuro un dilivello tra due punti lontani 5 km diciamo con una stazione totale piazzata al centro tra i due punti (teoricamente) il dislivello che ottengo dovrei correggerlo con la formuletta sopracitata? e dovrei aspettarmi una correzione di 1.96 mt?!!, ....mmmm.... o meglio nel esempio cho ho descritto in realtà la distanza di riferimento dovrebbe essere 2.5 km, sarebbero 5km se io staziono in un punto e ne batto un'altro a 5 km di distanza (sempre più teoricamente), ho capito bene?
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"pzero" ha scritto: In soldoni: La terra è curva. Se consideri la terra diritta, su un piano, quello topografico, la differenza tra la distanza curva e quella riportata sul piano, per estensioni limitate è limitata. Se però lo spicchio lo trasformi in triangolo, la differnza diventa notevole e si chiama correzione di sfericità, espressa dalla formula che ho riportato. Dico sicuramente cose ovvie, ma non tutti applicano tale correzione nel calcolare i dislivelli pensando di operare sempre nel limite del piano topografico, cosa che, invece, con il gps, non sempre avviene. saluti paolo huè, non facciamo confusione. Il GPS ti dà la quota ellissoidica (di solito l'ellissoide WGS 84), punto. La stazione totale ti da delle letture angolari e di distanza che, debitamente trasformate ti possono dare distanza corretta e dislivello corretto. Per quanto riguarda la distanza la maggior correzione (oltre a quelle proprie dello strumento dovute alla temperatura e pressione, zenit, ecc...) sarà data dalla quota in quanto, almeno cartograficamente, serve la quota al livello del mare. Per quanto riguarda il dislivello la maggior correzione sarà data ancora in funzione della distanza e precisamente una positiva dovuta alla sfericità ed una negativa dovuta alla rifrazione. Mentre quella positiva dovuta alla sfericità è data da una funzione matematica (sfera o ellissoide) quella negativa dovuta alla rifrazione è aleatoria e dipende dalle ore della giornata (può essere misurata in un solo istante con una livellazione trigonometrica reciproca). C'è una ultima considerazione da fare e cioè che il dislivello in realtà non è raffinatamente calcolabile in quanto nemmeno per la sua parte positiva dovuta alla sfericità è matematicamente calcolabile. Infatti deriva da un'altra figura da me battezzata "patata" che, oltre a scuscitare una discreta e comprensibile ilarità, rende bene la circostanza che il piano della bolla torica dello strumento non si dispone tangente all'ellissoide, ma, appunto al geoide nel punto di stazione che, ovviamente non è una curva geometrica e quindi matematicamente calcolabile dal punto di stazione al punto rilevato.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Ok, non avevo letto bene il post. Magari in questo contesto genera confusione. Comunque voglio ribadire che tale formula serve anche nel caso del gps, se vogliamo traserire i nostri punti nel piano. saluti paolo
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"pzero" ha scritto:
Comunque voglio ribadire che tale formula serve anche nel caso del gps, se vogliamo traserire i nostri punti nel piano. saluti paolo ...non sono pratico di GPS ma penso che in quel caso si intenda l'ellissoide "assimilabile" alla sfera per tratti limitati di territorio.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
In pratica (poi chiudo), se lavoro con il gps, generalmente avro la necessità di ottenere coordinate locali per operare sul piano. Le formule per la trasformazione, usate anche dall'infimo pregeo, sono abbastanza semplici, una traslazione e due rotazioni. Ma per quanto riguarda l'altimetria, o applichiamo le ondulazioni geoidiche punto per punto, o calcoliamo l'effetto della sfericità terrestre, paragonandolo ad un rilievo topografico tradizionale. saluti paolo
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
mi lasci un po perplesso.... mi viene da pensare che i dati che ottieni da un gps sono delle coordinate di lat. e long. e quota ellissoidica ovvero l'altezza di quel punto rispetto all'ellissoide misurata ortogonalmente al piano tangente all'ellissoide stesso in ogni punto misurato, quindi non vedo perchè dovremmo correggerla (non vedo neanche di cosa dovremmo farcene, ma quello è un altro discorso). Mentre con stazione totale se tu batti un punto lontano 1 km. dalla stazione, la quota di quel punto sarà misurata ortogonalemte al piano dell'alidada dello strumento, che però si trova a un kilometro di distanza e quindi genera un errore di sfericità direttamente proporzionale alla distanza dalla stazione, e in quel caso direi che è necessaria la correzione, no?
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
direi anche di tranquilizzare qualche lettore, informando che chi scrive in questo tread è probabilmente affetto da disturbi psicoellissogeoidici, che comunque non è niente di contagioso.......
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"salviotto" ha scritto: mi lasci un po perplesso.... mi viene da pensare che i dati che ottieni da un gps sono delle coordinate di lat. e long. e quota ellissoidica ovvero l'altezza di quel punto rispetto all'ellissoide misurata ortogonalmente al piano tangente all'ellissoide stesso in ogni punto misurato, quindi non vedo perchè dovremmo correggerla (non vedo neanche di cosa dovremmo farcene, ma quello è un altro discorso). ...infatti, anche a me sembra una st... [quote] Mentre con stazione totale se tu batti un punto lontano 1 km. dalla stazione, la quota di quel punto sarà misurata ortogonalemte al piano dell'alidada dello strumento, che però si trova a un kilometro di distanza e quindi genera un errore di sfericità direttamente proporzionale alla distanza dalla stazione, e in quel caso direi che è necessaria la correzione, no?[/quote] ...non direttamente, ma "quadraticamente" proporzionale Inoltre c'entra la rifrazione che è negativa e che quindi diminuisce il dislivello.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"salviotto" ha scritto: direi anche di tranquilizzare qualche lettore, informando che chi scrive in questo tread è probabilmente affetto da disturbi psicoellissogeoidici, che comunque non è niente di contagioso....... ...se è riferita a me mi piace citare questa risposta: "geoitalia" ha scritto: .................quando la Volpe non arriva all'uva, dice "sempre" che è amara......... GEOITALIA
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ma chee!! era una battutina dal doppio senso, un po per fare due risate un po anche per fare notare quello che tu dici allegoricamente, ma in realtà in pochi si pongono problemi seri come questo, e invece tutti a spaccarsi la testa con le tipologie del pregeo come in un video gioco ...... ma questo sarebbe altro argomento off topic (si dice così vero?)
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Non mi piace tanto la piega che ha preso questo post, comunque, dato che il sasso l'ho lanciato io, continuo controvoglia. Cito da " Il Cambio di datum geodetico dal Sistema wgs84 ai sistemi locali" di Stefano Nicolodi, riprendendo dopo la descrizione del metodo del passaggio da geocentriche ad euleriane. "le trasformazioni sopradescritte portano a dei risultati matematicamente corretti in quanto svolgono un cambio di base da un sistema di riferimento ortogonale ad un altro, ma occorre considerare che tale trasformazione rende il procedimento di misura geometricamente analogo a quanto effettuato con un rilevamento classico. le precisioni e le problematiche sono comparabili al rilevamento tradizionale, dato che un rilevamento "strumentale" esegue delle misure tramite un teodolite messo in stazione rispetto alla verticale locale ai nostri fini assimilabile alla normale all'ellissoide. La zona di applicazione della metodologia sopraesposta è bene che sia contenuta in un raggio di un paio di km. La conseguenza, come è ben noto, è che i problemi collegati all'altimetria saranno ben più elevati di quelli provenienti dalla planimetria. Per apportare delle correzioni alle quote, le strade da percorrere potranno essere le seguenti : - utilizzare le quote abbinate alle coordinate geografiche provenienti dal calcolo delle base-line detraendo a tutte il valore di scostamento ellissoide geoide determinato su uno o più punti di quota nota imposta e utilizzando una costante da sottrarre a tutti i punti da determinare; - calcolare l'effetto della sfericità terrestre parimenti a quanto potrebbe essere effettuato con una livellazione trigonometrica utilizzando il termine (D^2/"r, senza chiaramente utilizzare il termine (1-k)/2R relativo alla rifrazione cui le misure gps non sono soggette. Le due strade sopracitate, data la modesta entità della zona da rilevare cui il metodo nella sua globalità è rivolta, non considera la presenza di ondulazioni geoidiche. la prima strada considera le due superfici geoidica ed ellissoidica come due superfici parallele distantri tra loro di una costante, la seconda trasforma il piano tangente alla terna euleriana in una sfera, sempre posta ad una distanza costante sulla superficie geoidica." Poi, per maggiori approfondimenti, consiglio di leggere il libro "la topografia" vol. 1 di Igino Gortani ed Angelo pericoli, in particolare al capitolo 1.3.1, il Campo topografico. Saluti e scuse per essere andato involontariamente leggermente fuori tread paolo
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ma non si scrive più niente in questo tread
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|