Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Differenza tra GPS e GPS GLONASS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Differenza tra GPS e GPS GLONASS

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 09:22

Io credo che quello del fix con solo satelliti GPS sia un falso problema.

Uso il satellitare dal 2003 e ritengo di poter affermare che trovarsi in posizioni in cui non sono visibili almeno 4 satelliti gps significa che stiamo forzando la mano alla tecnologia in uso, cercando magari di rilevare sotto gli alberi o accanto a un condominio di 6 piani.

L'utilizzo del Glonass a supporto è una gran cosa, ma non deve far credere che si possa fare chissà che cosa. La stazione totale in macchina ci deve stare comunque.

Ho letto di recente di un collega che come "primo" strumento ha acquistato un sistema satellitare e si lamentava del fatto di non poter rilevare un PF perchè in zona coperta.

Il mondo va proprio a rovescio: è come pretendere di fare scuola guida con una ferrari.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nik

Iscritto il:
13 Ottobre 2005

Messaggi:
75

Località
PU

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 13:24

I ricevitori gps della SpectraPrecision (ex Astech) con tecnologia Zblade utilizzano qualsiasi combinazione di segnali satellitari GNSS da utilizzare insieme, pertanto
possono fissare in rtk anche senza satelliti gps.

Questo è quanto riportato nel loro sito:

www.spectraprecision.com/products/techno...

c'è nel forum qualche possessore di promark800 che può far delle prove e confermare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 17:35

Maggiori chiarimenti ed alcuni test sulla tecnologia Blade e Z-Blade:
www.sidwellco.com/php/gps_solutions/docs...

www.jgc.gr/jgcgr0/public_html/files/Z-Bl...

Il mio PM500 supporta, spero solo per ora, solo Blade, quindi posso solamente escludere o meno i GLN e non utilizzarli in esclusiva come con Z-Blade.
Ho effettuato delle prove ed avevo notato una maggiore velocità di fissaggio abilitando i GLN fin dall' inizio.
Questo anche perchè, oltre alla possibilità OTF della calibrazione del bias dei GLN, è possibile impostare la marca, e quindi le modalità di trattamento del segnale, della stazione base.

Una domanda a Robeci, leggo che il mancato funzionamento della stazione di Empoli non ti permette di usare il tuo sistema con il solo rover.
Vedo dalla dislocazione delle stazioni base dell' Italpos, che comunque nel raggio di 25/30 km potresti agganciarti direttamente in nearest alle altre stazioni della rete.
Cosa che talvolta mi capita di fare, utilizzando distanze anche maggiori.
Cosa te lo impedisce??

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 17:53

"alexprudenzi" ha scritto:


.....


Una domanda a Robeci, leggo che il mancato funzionamento della stazione di Empoli non ti permette di usare il tuo sistema con il solo rover.
Vedo dalla dislocazione delle stazioni base dell' Italpos, che comunque nel raggio di 25/30 km potresti agganciarti direttamente in nearest alle altre stazioni della rete.
Cosa che talvolta mi capita di fare, utilizzando distanze anche maggiori.
Cosa te lo impedisce??

Buon lavoro a tutti.



quando la stazione di Empoli invia correzioni sbagliate (come capitato) essendo la più vicina, non si riesce a fissare con precisioni inferiori a 80-90cm
quando invece la stazione di Empoli è spenta, lmi devo agganciare a stazioni che distano circa 40 km e quindi il calcolo per la correzione è tanto lento che per fissare un punti occorrono (se va bene) 5-10 min come con il post-processing, quindi praticamente inutile utilizzare un GPS doppia frequenza in RTK. (oltre alla distanza va considerata anche la velocità del collegamento internet).

con l'occasione, anche se andiamo fuori tema, volevo chiederti se per distanze di circa 40km hai mai provato ad utilizzare base e rover collegate tramite telefono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 18:43

"robeci" ha scritto:
"alexprudenzi" ha scritto:


.....


Una domanda a Robeci, leggo che il mancato funzionamento della stazione di Empoli non ti permette di usare il tuo sistema con il solo rover.
Vedo dalla dislocazione delle stazioni base dell' Italpos, che comunque nel raggio di 25/30 km potresti agganciarti direttamente in nearest alle altre stazioni della rete.
Cosa che talvolta mi capita di fare, utilizzando distanze anche maggiori.
Cosa te lo impedisce??

Buon lavoro a tutti.



quando la stazione di Empoli invia correzioni sbagliate (come capitato) essendo la più vicina, non si riesce a fissare con precisioni inferiori a 80-90cm
quando invece la stazione di Empoli è spenta, lmi devo agganciare a stazioni che distano circa 40 km e quindi il calcolo per la correzione è tanto lento che per fissare un punti occorrono (se va bene) 5-10 min come con il post-processing, quindi praticamente inutile utilizzare un GPS doppia frequenza in RTK. (oltre alla distanza va considerata anche la velocità del collegamento internet).

con l'occasione, anche se andiamo fuori tema, volevo chiederti se per distanze di circa 40km hai mai provato ad utilizzare base e rover collegate tramite telefono.





Lavoro con 1230 solo rover con Italpos. Soltanto una volta era molto lento a fissare in anni di lavoro. Mi dissero che la base a cui si agganciava era molto lontana e mi indirizzarono a cambiare le impostazioni dal controller collegandomi a 3 basi simultaneamente (tecnicamente non ricordo come si chiama l'impostazione). Se mi dai un contatto ti indico a chi rivolgerti. Saluti

MarcoD

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 19:00

Il collegamento utilizzato, anche con distanze molto elevate, è sempre stato attraverso rete gprs, oppure quando verifico qualche difficoltà di collegamento, attraverso la rete umts utilizzando nel mio caso un telefonino esterno, avendo il PM 500 la sola scheda gprs, ovviamente non con la stessa velocità di fissaggio che ho con basi a 15/20 km.

Il tempo di fissaggio, in presenza di una buona disponibilità di satelliti, che cerco sempre di garantirmi, è in linea con quanto indicato a pag 7 e 12 del brano già sopra riportato:

www.sidwellco.com/php/gps_solutions/docs...

quindi normalmente sensibilmente inferiore ai 5/10 minuti sopra indicati.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2013 alle ore 03:52

Quoto Marco e Alex, dovresti riuscire a collegarti comunque ammenochè l'intera rete non sia off. La tecnologia delle tre basi...se non vado errato..dovrebbe essere MAC2-MAC3. Se sei in una situazione con abbastanza satelliti dovresti comunque riuscere a collegarti ed andare in RTK senza tempi di inizializzazione così pesanti (di certo non 5-10 min.) anche con una base che sia oltre i 20 Km ;) .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GMXPOSITIONING

Iscritto il:
26 Febbraio 2013 alle ore 12:40

Messaggi:
17

Località
Via Lessolo, 5 10153 Torino

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 14:13

"nik" ha scritto:
I ricevitori gps della SpectraPrecision (ex Astech) con tecnologia Zblade utilizzano qualsiasi combinazione di segnali satellitari GNSS da utilizzare insieme, pertanto
possono fissare in rtk anche senza satelliti gps.

Questo è quanto riportato nel loro sito:

www.spectraprecision.com/products/techno...

c'è nel forum qualche possessore di promark800 che può far delle prove e confermare?



Se prende contatto con la nostra azienda (distributrice per l'Italia di Spectra Precision Nikon Ashtec), potrà richiedere una dimostrazione approfondita del Promark 800 e testarne la performance, oppure, tramite contatto con il suo agente di zona ricevere una referenza, rispetto della Privacy permettendo, che possa soddisfare le sue curiosità.


GMX Positioning S.r.l.
Tel. 011 747 555
www.gmx-positioning.it
info@gmx-positioning.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

63fede

Iscritto il:
15 Settembre 2012 alle ore 14:29

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 21:43

Questa discussione cade a fagiolo.

Dovendo dare una risposta ad un collega che ha messo in vendita il suo GPS, vorrei sapere un parere sul GPS Leika GX 1230.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SebCal

Iscritto il:
20 Novembre 2005

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2013 alle ore 20:16

"LucaMar" ha scritto:
Il Tipo di calcolo varia a secondo del firmware montato sul gps. Infatti so di alcune marche da colleghi che avevano avuto problemi a lavorare con i glonass quando collegati ad una base di marca diversa ma poi con un il firmware successivo il problema era stato risolto.

Saluti ;)



Mi aggancio alla discussione; volevo chiedere ai colleghi; possiedo un gps base-rover GRX1 Sokkia; ma, all'acquisto vi hanno dato la possibilità di tracciare anche i satelliti Glonass? Dubbio atroce de è vaero che si lavora meglio con tutte e due le costellazioni, GPS e GLONASS.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

19carmine80

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2013 alle ore 14:18

Ciao SebCal...anche io come te possiedo lo stesso strumento gps...onestamente io l' ho acquistato in versione completa...quindi gps+glonass...ma non mi hanno chiesto se volevo questa configurazione o meno...era già tutto compreso nell' offerta...si lavora meglio con tutte e due le costellazioni???a mio parere in certe situazioni si...nel senso che se confrontiamo due ricevitori ( stessa marca oppure marche differenti ) uno con attivi i glonass e l' altro no...beh in una zona completamente aperta e senza ostacoli chiaro che lavoreranno entrambi bene...in situazioni più sfavorevoli il ricevitore con glonass si comporterà meglio...certo devi sempre prestare attenzione ai risultati che poi avrai...mi è capitato di rilevare in una situazione in cui avevo 3 gps + 6 glonass...saranno stati 3 o 4 punti...ho misurato e poi per curiosità ho controllato con stazione totale ( curiosità mia per lo più ) e i risultati avevano una differenza di mezzo cm...però a volte capita che punti presi con maggior numero di satelliti magari hanno un risultato un pochino differente...forse oggi non vale la pena acquistare uno strumento che traccia solo satelliti gps visti anche i prezzi che sono scesi vertiginosamente...se i glonass esistono e le tecnologie odierne li tracciano un motivo valido ci sarà per utilizzarli...ciao a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salcle95

Iscritto il:
30 Gennaio 2017 alle ore 22:41

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2017 alle ore 23:00

Ciao sarei interessato all acquisto di un ts15 potresti dirmi quanto l hai pagato compreso di tutto? Purtroppo non riesco a creare una nuova conversazione sull' argomento se mi dici come fare mi fai un favore😁 grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie