Forum
Autore |
come hanno battuto gi IGM95 |

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno sa dirmi come sono stati rilevati gli IGM95 e le linee per livellazione di massima precisione. mi piacerebbe sapere tutto come se dovvessi farne io uno tenendo conto che la rete esistente non esiste quindi partire da zero propio come hanno fatto all'igm ringrazio tutti e spero qualcuno riesca a darmi una risposta 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
scusa ma che domande fai? certo sono cose interessanti, ma come ti hanno spiegato nei post precedenti non si possono spiegare in due parole! anto
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
ok hai ragione allora mi diresti dove posso trovare queste informazioni... nelle pubblicazioni dell'IGM non ci sono... GRAZIE
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
scusate non vooglio offendere nessuno perchè io non sono esperto nel settore ma a volte risposte simili mi fanno pensare che non si conosce la risposta!!! SCUSATE ANCORA :oops: :oops: :oops: spero vivamente che riusciate a consigliarmi testi e/o pubblicazioni che riguardino la mia domanda GRAZIE A TUTTI
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
Certo che non sò la risposta! e non lo nascondo! Ma ti ripeto, come ti hanno fatto notare nel post precedente, non sono argomenti facili da spiegare in quattro righe! Sono lavori complessi! Potresti direttamente mandare una mail dal sito dell'IGM chiedendo dei consigli su quali letture acquistare! Io sinceramente non mi sono mai interressato della questione, anche se delle volte mi diverto ad aprire dibattiti con il mio principale (che ha 62 anni :twisted: ) sull'attendibilità dei trigonometrici IGM e su come abbiano fattto 40 anni fa senza l'ausilio di gps, stazioni totali etc, ad avere punti cosi attendibili! Ti saluto antonello
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Luciano Surace (il creatore della rete) "La nuova rete geodetica nazionale IGM95: risultati e prospettive di utilizzazione" da IGM. Penso tu lo possa richiedere direttamente a loro per telefono. Sono 20 paginette e non dovrebbero, se ben ricordo, costare + di 5 Euro. Saluti P.S. Qualcosa è scritto, sempre dello stesso autore, anche nelle pubblicazioni di Maggioli sul GPS a cura di Leica e Trimble. P.P.S. Per spiegare certe cose ci vuole le 20 pagine di Surace.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Senza pretendere di darti una risposta ma solo per contribuire alla discussione: il libro di Topografia del corso per Geometri riporta abbastanza bene le operazioni che si sono svolte per la formazione della Rete. Più vecchio è il libro e meglio è. Comunque ci sono voluti moltissimi anni, con campagne di rilevamento fatte sopratutto d'inverno e in giornate particolari per quanto riguarda le condizioni climatiche. Un topografo poteva aspettare anche un mese prima di beccare la nottata giusta. Si comunicava a segnali luminosi e le condizioni di lavoro erano delle peggiori. Ci voleva notevole prestanza fisica. Si misuravano gli angoli con il metodo della ripetizione e della reiterazione. Gli strumenti erano conosciuti dal topografo fino alla più infinitesima parte e si conoscevano tutte le possibilità di errore, sistematica e accidentale. Il topografo non era un pigiabottoni come molto spesso ora si vede in giro, ma una persona molto coscienziosa nella sua espressione più alta. Ora, del GPS, tanto decantato, si sa poco o nulla. Si schiacciano o bottoni e vai. Basta un contadino che di topografia non ne sa nulla per metterti in crisi. Dice:"Mi spiega geometra come mai tra questi due punti lei mi dice che ci sono 10 metri e cinquanta quando io con la cordella metrica ne misuro 10 e trenta?" Quà il Geoide e l'Elissoide vanno al bagno. E il GPS gli fa compagnia assieme alla stazione totale. Prova a dirgli che 20 centimetri sono una baggianata e vedrai la parcella dove va. Scusate lo sfogo. cordialmente
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"dioptra" ha scritto: Ora, del GPS, tanto decantato, si sa poco o nulla. Si schiacciano o bottoni e vai. Basta un contadino che di topografia non ne sa nulla per metterti in crisi. Dice:"Mi spiega geometra come mai tra questi due punti lei mi dice che ci sono 10 metri e cinquanta quando io con la cordella metrica ne misuro 10 e trenta?" Quà il Geoide e l'Elissoide vanno al bagno. E il GPS gli fa compagnia assieme alla stazione totale. Prova a dirgli che 20 centimetri sono una baggianata e vedrai la parcella dove va. Ed è proprio in questa situazione che si vede la differenza tra il "pigia bottoni" e chi usa un minimo la testa ponendosi il problema
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Tempo fa un cliente dei miei programmi, scusatemi l'accenno, mi telefonò per dirmi che no funzionava nulla. Panico totale!!?? Dopo aver dovuto interrogarlo facendogli il terzo grado per capire cosa volesse fare, gli dissi: Faccia : File-Apri Nel Tipo file selezioni l'estensione DXF" subito interrotto "cosa è Tipo file?" Risposta" scusi sa, ma partiamo da molto lontano!!" --- Accostandosi a certe procedure o modalità di lavoro bisogna avere l'umiltà e la pazienza necessaria per assimilare tutti i concetti base e le relative interconnessioni. Mi fa piacere il titolo del post e anche l'interesse di Justo che dimostra con serietà di volersi informare su questo argomento ragio per cui diamogli il massimo di informazioni perchè possa tornare, tra qualche tempo, ad insegnare a noi quello che ha imparato. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"dioptra" ha scritto: Salve Senza pretendere di darti una risposta ma solo per contribuire alla discussione: il libro di Topografia del corso per Geometri riporta abbastanza bene le operazioni che si sono svolte per la formazione della Rete. Più vecchio è il libro e meglio è. Comunque ci sono voluti moltissimi anni, con campagne di rilevamento fatte sopratutto d'inverno e in giornate particolari per quanto riguarda le condizioni climatiche. Un topografo poteva aspettare anche un mese prima di beccare la nottata giusta. Si comunicava a segnali luminosi e le condizioni di lavoro erano delle peggiori. Ci voleva notevole prestanza fisica. Si misuravano gli angoli con il metodo della ripetizione e della reiterazione. Gli strumenti erano conosciuti dal topografo fino alla più infinitesima parte e si conoscevano tutte le possibilità di errore, sistematica e accidentale. Il topografo non era un pigiabottoni come molto spesso ora si vede in giro, ma una persona molto coscienziosa nella sua espressione più alta. Ora, del GPS, tanto decantato, si sa poco o nulla. Si schiacciano o bottoni e vai. Basta un contadino che di topografia non ne sa nulla per metterti in crisi. Dice:"Mi spiega geometra come mai tra questi due punti lei mi dice che ci sono 10 metri e cinquanta quando io con la cordella metrica ne misuro 10 e trenta?" Quà il Geoide e l'Elissoide vanno al bagno. E il GPS gli fa compagnia assieme alla stazione totale. Prova a dirgli che 20 centimetri sono una baggianata e vedrai la parcella dove va. Scusate lo sfogo. cordialmente Quoto 1000%. Saluti
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
vorrei ringraziere tutti per le informazioni e spero che grazie al vostro aiuto non divento solo un "pigia bottoni" vorrei avere un consiglio, per approfondire gli argomenti oltre ai forum, libri e pubblicazioni cosa altro mi consigliate??? mi piacerebbe prima o poi poter rispondere ai forum e non chiedere, quindi essere preparato come voi.. davvero datemi una dritta, tengo molto a questo lavoro e ho fatto molti sacrifici per imparare qualcosa e sono disposto a farne ancora. UN SALUTO E GRAZIE ANCORA :wink: :wink: :wink:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Consigli per i libri: ce ne sono tanti, purtroppo tanti non si trovano più in libreria. Prova con internet, scrivi l'argomento e scaricati gli argomenti in pdf. Se riuscissi, con un poco di pazienza, a fare il giro di tutto questo sito, collegamenti vari ai siti, troveresti molte notizie interessanti. Poi puoi sempre chiede nel sito specificando gli argomenti. Tutti noi abbiamo dei testi di cui non faremo mai a meno, sia pure per affezione. Io partirei dai libri di scuola, più vecchi sono e meglio è. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"iusco" ha scritto: vorrei ringraziere tutti per le informazioni e spero che grazie al vostro aiuto non divento solo un "pigia bottoni" vorrei avere un consiglio, per approfondire gli argomenti oltre ai forum, libri e pubblicazioni cosa altro mi consigliate??? mi piacerebbe prima o poi poter rispondere ai forum e non chiedere, quindi essere preparato come voi.. davvero datemi una dritta, tengo molto a questo lavoro e ho fatto molti sacrifici per imparare qualcosa e sono disposto a farne ancora. UN SALUTO E GRAZIE ANCORA :wink: :wink: :wink: Testi consigliati: - Inghilleri _ Topografia _ UTET - Bezoari ecc. _ Topografia Cartografia _ Hoepli - Vari - Trimble_ GPS _ Maggioli - Cina _ GPS _ Celid - Cina _ Trattamento delle misure topografiche _ Celid - Tani _ Catasto Terreni e Cartografia_ Maggioli Direi una buonissima partenza. Ciao
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"dioptra" ha scritto: Ora, del GPS, tanto decantato, si sa poco o nulla. Si schiacciano o bottoni e vai. Basta un contadino che di topografia non ne sa nulla per metterti in crisi. Dice:"Mi spiega geometra come mai tra questi due punti lei mi dice che ci sono 10 metri e cinquanta quando io con la cordella metrica ne misuro 10 e trenta?" Quà il Geoide e l'Elissoide vanno al bagno. E il GPS gli fa compagnia assieme alla stazione totale. Prova a dirgli che 20 centimetri sono una baggianata e vedrai la parcella dove va. Scusate lo sfogo. cordialmente Quoto anche se quest'affermazione forse trova più riscontro all'interno di alcuni ambiti professionali che non in linea più generale. In topografia 20cm non sono mai una baggianata, lo sono forse in campo catastale, ma è anche vero che in questi "ambiti" sembra che la topografia concida solo con il catasto. Forse bisognerebbe reintrodurre il termine "geodesia" visto che con alcune strumentazioni, il rilievo, anche volendo, non è mai "topografico" ma per sua natura geodetico. ciao, Sulu!
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|