Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Prova con Google Maps o Bing tuttavia, per lo scopo citato, vanno bene anche latitudine e longitudine desunte da una qualsiasi carta geografica o topografica, tanto i Cumuni non sanno nemmeno cosa sono e che farsene. Vivi tranquillo, anche se le coordinate della scia portano a Cleveland (Ohio) o a Chattanooga piuttosto che da te non se ne accorgono mica.
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
Mi esce errore se invio altri valori, cioè ho messo gradi, primi e secondi come mi esce mettendo il mouse in Google heart sul punto che mi interessa. Non trovo un altro sistema per vedere le coordinate cartesiane? Grazie i.postimg.cc/W1jgZB2c/Coordinate.jpg
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Giovannino60" ha scritto: Non trovo un altro sistema per vedere le coordinate cartesiane? Questo ti da subito le UTM In alto le decimali come Google maps, a metà circa le UTM. coordinates-converter.com/it/decimal/44....
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Giovannino60" ha scritto: Nella caselle in a) non compare nulla e in b) comapiono dei numeri con scritto E e N, quindi non capisco? Mi sembra che tu abbia chiesto le coordinate UTM - WGS84. Allora devi prendere ciò che c'è scritto nella riga "b", mi sembra abbastanza chiaro E significa Est e puoi assimilarlo alla tua X e N significa Nord, puoi assimilarlo alla tua Y però trovo che continuare a chiamarle Est e Nord sia meglio ed immediatamente intuitivo. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Buongiorno. Ho 4 punti gps. Su uno di questi punti faccio stazione con ST, mi oriento su altro punto gps e traccio il punto 1111. Stessa cosa dall'altra parte sugli altri due punti gps per il tracciamento punto 2222. Come faccio a calcolarmi le coordinate geografiche dei punti 1111 e 2222?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"macius" ha scritto: Come faccio a calcolarmi le coordinate geografiche dei punti 1111 e 2222? Io utilizzerei il programma di topografia con cui gestisci i punti gnss. Per esempio io utilizzo Meridiana col quale ho più dimestichezza, ma anche altri possono risolvere il tuo problema. Quindi fai calcolare il libretto e poi col comando crea punti Gnss clicchi sui punti 1111 e 2222 e te li ritrovi nel libretto Gnss che dovrai aggiornare solo nella parte precisioni, data, satelliti, soluzione e forse basta.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Intanto grazie. Purtroppo non riesco con i miei software altrimenti non avrei chiesto. O forse la procedura è troppo poco intuitiva...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Leonardo XE e XPad Office Fusion (versione base)
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non conosco i due programmi e ammettiamo che non si possa, anche se faccio fatica a crederlo perchè si tratta di comandi basici. Hai due soluzioni anche se una va perfezionata. La prima è scaricare Meridiana che ti permette l'uso completo e senza limiti per 30 giorni. La seconda considerando che le geocentriche sono coordinate cartesiane puoi calcolarti le geocetriche di 1111 e 2222 per semplici addizioni e poi queste trasformarle in geografiche (forse ci riesci anche da xpad). Comunque hai capito la possibile via: calcoli le geocentriche di 1111 e 2222 per somma delle geocentriche dei pt gps con le coordinate cartesiane calcolate dalla ST. Poi con un programma di trasformazione coordinate trasformi le geocentriche in geografiche.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
E non si perde in precisione col passaggio tra un sistema e l'altro? Il problema poi dei software è gestirli uno con l'altro: secondo te se lo esporto/importo in formato .dat pregeo mescolo fischi con fiaschi?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
In realtà non passi da un sistema ad un'altro resti sempre nello stesso che presumo essere Etrf2000. Per esempio in questi casi il passaggio da geografiche a geocentriche è relativamente semplice e potresti gestirlo anche con la calcolatrice il contrario invece è più complesso. L'idea di gestire le geocentriche con Pregeo non è male può funzionare, però bisogna capire qual'è il tuo obiettivo, forse non è neppure quello di ottenere delle geografiche... puoi ampliare la domanda ?
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
L'impresa vuole che gli dia queste maledette coordinate geografiche per una perforazione di 115 metri. Impostano tale dato sul macchinario che è dotato a corredo del software di una bussola di altissima precisione. Entrata e uscita condotta.
|
|
|
|