Forum
Autore |
CHIARIMENTI GPS |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Scusate, aiutatemi a capire, i tempi per il SIAE stringono e lì ho deciso di acquistare il mio GPS. Sono giorni che ho letto e riletto gli interventi sui sistemi GPS ed in particolare ho letto alcuni notevoli apprezzamenti sul Navcomm, per cui volevo chiederVi. Come è possibile che elogiate così tanto il Navcom se dalle caratteristiche vedo che lo stesso possiede solo 26 canali tra cui 12 L1 12 L2 + was egnos e non capta nemmeno il segnale L5? Aiutatemi a capire meglio, mi sembra che il GR-3 Topocon e il 2700ISX Sokkia, hanno ben 72 canali tra cui captano anche la frequenza L5. Inoltre, fatemi capire come il Navcom possa essere predisposto alla futura costellazione Galileo se non tiene i canali disponibili? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"che-brutta-fine" ha scritto: Scusate, aiutatemi a capire, i tempi per il SIAE stringono e lì ho deciso di acquistare il mio GPS. Sono giorni che ho letto e riletto gli interventi sui sistemi GPS ed in particolare ho letto alcuni notevoli apprezzamenti sul Navcomm, per cui volevo chiederVi. Come è possibile che elogiate così tanto il Navcom se dalle caratteristiche vedo che lo stesso possiede solo 26 canali tra cui 12 L1 12 L2 + was egnos e non capta nemmeno il segnale L5? Aiutatemi a capire meglio, mi sembra che il GR-3 Topocon e il 2700ISX Sokkia, hanno ben 72 canali tra cui captano anche la frequenza L5. Inoltre, fatemi capire come il Navcom possa essere predisposto alla futura costellazione Galileo se non tiene i canali disponibili? Grazie Mi sembra che tu non sia più così tanto convinto come all'inizio. Se vuoi un consiglio amichevole, oltre quello già dato ad un precedente topic di fare delle prove sul campo, è quello di non metterti furia tanto il prezzo Saie più di qualcuno è pronto a replicartelo anche un mese dopo. Saluti e amicizia. Carlo Cinelli
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"che-brutta-fine" ha scritto: Scusate, aiutatemi a capire, i tempi per il SIAE stringono e lì ho deciso di acquistare il mio GPS. Sono giorni che ho letto e riletto gli interventi sui sistemi GPS ed in particolare ho letto alcuni notevoli apprezzamenti sul Navcomm, per cui volevo chiederVi. Come è possibile che elogiate così tanto il Navcom se dalle caratteristiche vedo che lo stesso possiede solo 26 canali tra cui 12 L1 12 L2 + was egnos e non capta nemmeno il segnale L5? Aiutatemi a capire meglio, mi sembra che il GR-3 Topocon e il 2700ISX Sokkia, hanno ben 72 canali tra cui captano anche la frequenza L5. Inoltre, fatemi capire come il Navcom possa essere predisposto alla futura costellazione Galileo se non tiene i canali disponibili? Grazie In merito a quello che dici prova a vedere un pò gli alias di chi fa gli elogi! :wink: Prova a verificare per bene la cronologia degli interventi fatti, analizza quanto riportato............ :wink: Il mio consiglio è di provare tutte le macchine che ti interessano, fagli fare lo stesso percorso, alla stessa ora, verifica dei punti precedentemente misurati con la massima cura, possibilmente vicino ad alberi, a fabbricati, ecc. e verifica te stesso sul campo caratteristiche e peculiarità! Infine il prezzo. Guarda bene cosa ti danno (anche e soprattutto come accessoristica) e verificalo bene in rapporto al preventivo di acquisto facendo lo stesso confronto per tutte le macchine. Sono convinto che alla fine troverai delle belle sorprese!! Buona scelta! Ciao lupi
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Quello che ho capito io riguardo al numero dei canali di un GPS e sulle varie costellazioni: - attualmente esiste una costellazione completa (NAVSTAR americana), una costellazione funzionte in parte (GLONASS russo) e una costellazione che forse si farà (GALILEO europea) oltre ad altri progetti quale una nuova costellazione cinese. Detto questo le costellazioni attualmente funzionanti sono quindi quella americana e quella russa che però ha in orbita circa 15 satelliti; pur non avendo una grande esperienza nei miei utilizzi di GPS (solo NAVSTAR) non ho mai ricevuto il segnale da più di 10 satelliti (di solito sono 6 - 8 ) e per quanto detto da chi ha anche i GLONASS è tanto se si riesce a ricevere altri 3 - 4 satelliti. Oltre a questo ci sono 1 - 2 satelliti EGNOS che però servono solo per il miglioramento del posizionamento assoluto. A questo va aggiunto che nel caso di ricevitore a doppia frequenza i canali devono raddoppiare perchè le portanti sono due per ogni satellite. Quindi nel caso di un ricevitore a doppia frequenza solo NAVSTAR avrò bisogno di almeno 20 canali per rivecere i segnali da 10 satelliti (condizione direi eccezionale), infatti molti ricevitori di precedenti generazioni avenano al massimo 12 + 12 canali (vedi TRIMBLE 5700 ecc.); nel caso di utilizzo anche del GLONASS i canali dovranno essere di più altrimenti alcuni satelliti non saranno captati. Per quanto riguarda GALILEO il progetto mi sembra sia ancora in alto mare e quindi vale la pena oggi spendere soldi per più canali in previsione di un loro utilizzo tra 5 - 10 anni in un mondo dove l'elettronica si sviluppa con ritmi vertiginosi? Un unltima annotazione riguarda il fatto che i vari ricevitori gestiscono i canali in maniera diversa, so per esempio che TOPCON è l'unica marca che utilizza 40 canali indipendenti che possono ricevere sia segnali NAVSTAR o GLONASS a seconda delle condizioni mentre altri assegnano alcuni canali ognuno per una costellazione. Buon lavoro e buona scelta.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Volevo specificare che riguardo la disponibilità di satelliti, ultimamente ho riscontrato una maggiore disponibilità del numero di segnali provenienti dai navstar. I 10 satelliti, nel mio caso ( ho un PM3 RTK), sono la condizione standard-minima, anche perchè il mio sistema utilizza i satelliti Egnos, non come correzione, ma come un qualsiasi altro satellite. Normalmente lavoro con 10-12 satelliti, avendo però ovviamente fatto un adeguato planning del rilievo. Per quanto riguarda i Navcom, ti consiglio di leggere con attenzione i precedenti post. Mi sembrano molto esaurienti, anche dal punto di vista della spiegazione del loro particolare funzionamento. Da ultimo condivido il suggerimento, in ogni caso, di effettuare sempre prove sul campo, e di tenere in assoluta considerazione di che cosa hai effettivamente bisogno per il tuo lavoro specifico.
|
|
|
|

fabiocrovetto
Iscritto il:
28 Ottobre 2005
Messaggi:
39
Località
|
io ti consiglierei di rimanere su marche leader sul mercato italiano ( è li che devi lavorare) di queste ( sono 2 o 3 ) secondo me dovresti scegliere chi è più presente nel tuo territorio come assistenza, corsi di aggiornamento, disponibilità. Considera che è un acquisto che fai per lavorare e devi poter lavorare al meglio. E' inutile avere una ferrari e non saperla sfruttare ( fidati di gente che ha il gps e non sa utilizzarlo, le mine vaganti, è pieno) Le prove lasciale ai ricercatori universitari, sono gli unici che possono farle in maniera obbiettiva. Uno che si avvicina al mondo gps non è in grado di testare i vari sistemi, ci sono troppe variabili . Per non sbagliare acquista sempre il top. Fabio
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"lupi" ha scritto:
In merito a quello che dici prova a vedere un pò gli alias di chi fa gli elogi! :wink: Prova a verificare per bene la cronologia degli interventi fatti, analizza quanto riportato............ :wink: Ciao lupi In merito a quello che dici prova a vedere un pò gli alias di chi fa gli elogi! :wink: :lol: :wink: Prova a verificare per bene la cronologia degli interventi fatti, analizza quanto riportato............ :wink: :lol: :wink: Ciao lupi
|
|
|
|

fabiocrovetto
Iscritto il:
28 Ottobre 2005
Messaggi:
39
Località
|
ho appena letto la discussione rilievo gps di media estensione, se acquisti un gps devi considerare anche l'"acquisto" della conoscenza per utilizzarlo, non tutti i venditori sono in grado di farlo. Il lavoro che il collega deve fare è molto semplice, ma lui ha dei dubbi che denotano una scarsa conoscenza della materia. non voglio criticarlo ( anzi ben vengano i dubbi, dimostrano maturità e umiltà) anche io mi sono accorto subito che il problema è riuscire ad utilizzare la strumentazione al meglio e avere le idee chiare. purtoppo uno fa uno sforzo economico e culturale importante ma basta poco per fare una brutta figura e veder sminuita la propria professionalità.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"alexprudenzi" ha scritto: Volevo specificare che riguardo la disponibilità di satelliti, ultimamente ho riscontrato una maggiore disponibilità del numero di segnali provenienti dai navstar. I 10 satelliti, nel mio caso ( ho un PM3 RTK), sono la condizione standard-minima, anche perchè il mio sistema utilizza i satelliti Egnos, non come correzione, ma come un qualsiasi altro satellite. Normalmente lavoro con 10-12 satelliti, avendo però ovviamente fatto un adeguato planning del rilievo. Per quanto riguarda i Navcom, ti consiglio di leggere con attenzione i precedenti post. Mi sembrano molto esaurienti, anche dal punto di vista della spiegazione del loro particolare funzionamento. Da ultimo condivido il suggerimento, in ogni caso, di effettuare sempre prove sul campo, e di tenere in assoluta considerazione di che cosa hai effettivamente bisogno per il tuo lavoro specifico. Attenzione, il numero di satelliti visti da un ricevitore dipende anche dall'angolo di cut-off (satelliti bassi sull'orizzonte) impostato, per quello che so il promark ha un angolo di cut - off di 10° mentre altri ricevitori hanno 15 - 18° e di conseguenza "vedono" meno satelliti. Mi sembra però che i satelliti bassi sono poco utilizzabili in quanto il segnale è molto disturbato e la loro geometria non è ottimale. Saluti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
.. è ovvio, diminuendo l' angolo di cut off, aumentano i satelliti "visibili". Questo può effettivamente comportare un aumento del disturbo troposferico, in quanto è maggiore lo strato di atmosfera che il segnale gps deve attraversare. Non peggiora quindi la geometria, che al contrario può essere migliore. Di contro, nel caso che il disturbo troposferico aumenti, può aumentare il tempo iniziale necessario per la risoluzione dell' ambiguità. Ma complessivamente, dalle prove che ho fatto, con la mia strumentazione è più produttivo avere un angolo minimo, tanto che utilizzando il progamma opzionale Fast Survey, ho impostato il cut off a 5°.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"alexprudenzi" ha scritto: .. è ovvio, diminuendo l' angolo di cut off, aumentano i satelliti "visibili". Questo può effettivamente comportare un aumento del disturbo troposferico, in quanto è maggiore lo strato di atmosfera che il segnale gps deve attraversare. Non peggiora quindi la geometria, che al contrario può essere migliore. Di contro, nel caso che il disturbo troposferico aumenti, può aumentare il tempo iniziale necessario per la risoluzione dell' ambiguità. Ma complessivamente, dalle prove che ho fatto, con la mia strumentazione è più produttivo avere un angolo minimo, tanto che utilizzando il progamma opzionale Fast Survey, ho impostato il cut off a 5°. Ok, quindi con un angolo di cut - off di 5° è logico che il tuo ricevitore veda più satelliti ma ciò non dipende dalla costellazione dei satelliti (che è immutata da 20 anni) ma dalle tue impostazioni. Buon lavoro
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Il fatto di una maggiore disponibilità di satelliti è causata dallo sfasamento del tempo di rivoluzione dei satelliti rispetto alla durata della "nostra" giornata, nei "normali" orari nei quali siamo abituati ad effettuare rilievi, come puoi facilmente verificare con un qualsiasi programma di planning. Ed avevo inoltre evidenziato che oltre al numero dei navstar, il PM3 utilizza gli Egnos come normali satelliti, quindi 2 ulteriori satelliti, geostazionari e quindi normalmente sempre visibili, da sommarsi agli usuali. Buon lavoro
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"alexprudenzi" ha scritto: .. Ma complessivamente, dalle prove che ho fatto, con la mia strumentazione è più produttivo avere un angolo minimo, tanto che utilizzando il progamma opzionale Fast Survey, ho impostato il cut off a 5°. In generale non è corretto impostare un angolo di cut off di 5°: il ritardo troposferico è calcolato attraverso il modello di Hopfield (è il più usato) allo zenit e riportato all'elevazione del satellite mediante una mapping function. Il grado d'incertezza, intorno al 5%, legato alla difficoltà di modellare la componente idrostatica, si ha per cut off di 15°. La curva è pressochè linerare per angoli zenitali fino a 75° dopodichè ha andamento non lineare tale che per cut off di 5°, l'incertezza si porta a circa 30. Usare cut off bassi può portare ad aumento del tempo di fissaggio e al limite all'impossibilità di soluzione FX
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Rispondo a Lupi in merito alle sue supposizioni (chiamiamole così!) circa gli alias di chi elogia i Navcom. Nei miei precedenti post ho detto anche in che zona lavoro e, come me, lo ha precisato anche Gavi59 e, per ultimo, Geomgiulio. Innanzitutto ribadisco, a distanza di mesi e di numerosi ulteriori verifiche eseguite sul campo, quanto da me affermato al riguardo in precedenza. Quello che non mi va giù è il modo col quale tu, seppur velatamente, esponi la questione, quasi come se avessi scoperto che dietro quei post ci fosse qualcuno di parte. Mi spiace ma, almeno per quanto mi riguarda, con le tue "indagini" hai palesemente preso un granchio. Sono un professionista ultralibero, con ventisette anni di attività topografica alle spalle che, purtroppo, opera in una zona - diciamo così - difficile dal punto di vista commerciale, tanto che, sin da piccolo, sono stato addestrato a valutare bene ogni acquisto, sotto ogni punto di vista, diffidando soprattutto dei venditori. Anche nell'acquisto del sistema GPS, oggi sono più che sicuro di aver fatto tesoro degli insegnamenti ricevuti. E pensare che, leggendo i tuoi post, molto più numerosi dei miei, avevo avuto una sensazione analoga alla tua anche se, sinceramente, credevo che la cosa potesse dipendere solo da problematiche nei rapporti con l'azienda rappresentante. Credevo!!!
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"lello59" ha scritto: Rispondo a Lupi in merito alle sue supposizioni (chiamiamole così!) circa gli alias di chi elogia i Navcom. Nei miei precedenti post ho detto anche in che zona lavoro e, come me, lo ha precisato anche Gavi59 e, per ultimo, Geomgiulio. Innanzitutto ribadisco, a distanza di mesi e di numerosi ulteriori verifiche eseguite sul campo, quanto da me affermato al riguardo in precedenza. Quello che non mi va giù è il modo col quale tu, seppur velatamente, esponi la questione, quasi come se avessi scoperto che dietro quei post ci fosse qualcuno di parte. Mi spiace ma, almeno per quanto mi riguarda, con le tue "indagini" hai palesemente preso un granchio. Sono un professionista ultralibero, con ventisette anni di attività topografica alle spalle che, purtroppo, opera in una zona - diciamo così - difficile dal punto di vista commerciale, tanto che, sin da piccolo, sono stato addestrato a valutare bene ogni acquisto, sotto ogni punto di vista, diffidando soprattutto dei venditori. Anche nell'acquisto del sistema GPS, oggi sono più che sicuro di aver fatto tesoro degli insegnamenti ricevuti. E pensare che, leggendo i tuoi post, molto più numerosi dei miei, avevo avuto una sensazione analoga alla tua anche se, sinceramente, credevo che la cosa potesse dipendere solo da problematiche nei rapporti con l'azienda rappresentante. Credevo!!! Caro lello59, innanzitutto mi spiace che te la sei presa così tanto, credo che mi hai frainteso se hai pensato che mi riferissi a te. Tu perlomeno hai indicato in qualche modo le tue generalità, come ho fatto già da tempo io! Questo per chiarire che non ho niente da nascondere! Non sono un venditore come invece chi imperversa nel forum con vari alias come ho detto e mi ha già contattato per vendermi qualcosa! Ti mostro una cosa: "geomgiulio" ha scritto:
Caro Gavi, senza offesa, mi sembri un po' saccente. Ho letto tuoi interventi precedenti e so che GPS hai. Io ho una Smart Station e non sono disponibile a credere ai miracoli. Il distributore della tua macchina è di Bologna e praticamente in Emilia-Romagna nessun topografo può dire di non avere acquistato uno strumento da quella società negfli ultimi 50 anni. E' la ragione per cui io non ho comprato da loro: per differenziarmi !! Non posso chiaramente andare a chiedere alla Veronesi di farmi una dimostrazione dei loro sistemi, ma non sono disponibile a credere che il loro strumento, che hai tu, faccia miracoli e lavori vicino ad edifici o sottogli alberi! Ciao "geomgiulio" ha scritto:
gentile Gavi59, ho avuto modo di provare i ricevitori Navcom, che tanto lodi, andando a fare un rilievo con un collega di Bologna e mi sento in dovere di chiederti scusa per la definizione di saccente. Avevi perfettamente ragione! Io, dove lavorano quelli, non posso sognarmi di rilevare col mio sistema. Quello che mi ha ferito è che i giovani colleghi consideravano del tutto normale lavorare in quel posto. Preferisco inviarTi un messaggio personale per raccontarTi tutto e chiederTi un consiglio perché altrimenti si alterano tutti quelli, che leggono. Saluti "geomgiulio" ha scritto:
Caro Collega, non concordo per niente con il consiglio di GPSMEN. Per scegliere una strumentazione GPS niente contano le chiacchiere ed i preconcetti. Io la pensavo come "l'uomo GPS " ma ho visto, purtroppo dopo aver speso una barcata di soldi in un prodotto alla moda, che esistono ricevitori GPS che lavorano sotto gli alberi, sugli spigoli, in mezzo alle case ed ai boschi con ottimi risultati di precisione mentre il mio bel sistema va solo nelle situazioni ottimali o sballa errori metrici. Per cui, dammi retta, pianta una serie di chiodi sotto gli alberi, rileva degli spigoli ed i chiodi posti con la stazione nel modo più preciso possibile. Poi chiama i venditori sul posto a farti vedere lo strumento alla stessa ora e così vedrai le differenze reali tra i ricevitori. Estetica, peso a nulla servono, le prestazioni molto ed il prezzo pure. Spero di esserTi stato utile Giulio "geomgiulio" ha scritto:
Lo pago, ma sono progettista di uno dei soci dell'importatore, 25000 Euri completo di due ricevitori, RTK esteso, Stazione totale Win con attacco per GPS incorporato (smartstation) ed ammenicoli e software vari. un saluto Giulio Socio dell'importatore e prima geomgiulio aveva un Leica???!!! E' come dire che tuo padre fa l'idraulico ma per aggiustare un tubo rotto ne hai chiamato uno da Palermo! A me qualcosa non quadra in questa serie di affermazioni...........e scusa forse hai ragione sono molto malizioso, ma vedo, che gli elogi a senso unico fuoriescono da utenti con i primi interventi con magari alias nuovi di zecca, ma ripeto con questo non voglio assolutamente dire che mi sto riferendo a te. Supponi inoltre che io abbia rapporti difficili con l'azienda rappresentante e per questo mi accanisca in particolare con qualcuno? Ti sbagli di grosso! Il discorso è che quando vedo qualcuno che chiede dei consigli per il suo primo acquisto come nel caso di "che brutta fine" mi sento in dovere di dirgli di stare attento e di valutare bene l'acquisto perchè si corre il rischio di fare scelte affrettate..........tutto qui. Una cosa mi fa moooooolto arrabbiare ed è quella di illudere qualcuno soprattutto per appioppargli un prodotto che non costa due euro. Io ho avuto solamente questa impressione. Fammi cambiare idea allora, magari con un mp, perchè non voglio innescare un incendio e magari essere accusato di essere il piromane. Con stima geom. Luca Piccinin
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|