Forum
Autore |
cerco software mi aiutate? |

gionigno
Iscritto il:
07 Aprile 2005
Messaggi:
47
Località
|
ho un palmare hp 6500 e vorrei dotarlo di un software gps open source/free che possa fornirmi, mettendolo in stazione, le coordinate del punto (anche solo latitudine e longitudine). potete aiutarmi? grazie anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Modus
Iscritto il:
03 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"gionigno" ha scritto: ho un palmare hp 6500 e vorrei dotarlo di un software gps open source/free che possa fornirmi, mettendolo in stazione, le coordinate del punto (anche solo latitudine e longitudine). potete aiutarmi? grazie anticipatamente Perchè non provi a guardare le informazioni sul software MOBILE per pocket PC all'indirizzo www.Nipasoft.com/Offerta.asp oppure all'indirizzo http://www.Nipasoft.com/Mobile.asp . Io lo uso con grande soddisfazione, ha un solo difetto non è free nè open source ma il costo è davvero ridicolo. Ciao.
|
|
|
|

gionigno
Iscritto il:
07 Aprile 2005
Messaggi:
47
Località
|
grazie mi sembra un ottimo programma ma non cerco software con tutte quelle caratteristiche... cerco al momento un free che mi fornisca solo lat e long
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
dovresti chiarire se ti interessano le coordinate "di tempo reale" navigazionali o se sei interessato ad assemblare un file RINEX per effettuare poi un post-processamento. Nel primo caso , free ce ne sono molti, nel secondo: Gringo RHINO ROVER. Dovresti inoltre chiarire che sensore GPS possiedi.... ciao!
|
|
|
|

gionigno
Iscritto il:
07 Aprile 2005
Messaggi:
47
Località
|
L'Hp mi pare sia dotato del classico sistema di navigazione dati GPS. Ti spiego meglio cosa mi servirebbe (almeno ci provo)... Ho già un magellan che si appoggia a waas e mi fornisce dati UTM WGS in tempo reale, riesce spesso a darmi dei buoni risultati (anche intorno al metro due metri) Adesso ho anche questo HP e vorrei attrezzarlo in modo che mi fornisca i medesimi dati per poter fare poi una media e vedere se si ottengono risultati migliori nella trasformazione poi in gauss e cassini. Sono al primo impatto con il mondo del GPS, si potrebbe con questi aggeggini fare un post processing?
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
allora: WAAS garantisce (almeno sulla carta 0,80m r.m.s.)ma è + realistico parlare cmq di soluzione metrica. Poco tempo fà ho avuto una discussione su questo argomento, per cui ti rimanderei a tale post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Sappi cmq che c'è la possibilità di utilizzare alcuni ricevitori per ottenere soluzioni più precise in post-processamento. ciao!
|
|
|
|

gionigno
Iscritto il:
07 Aprile 2005
Messaggi:
47
Località
|
X SULU E' da stamattina che che sto guardando per capirci qualcosa tutti i tuoi msg al sito... anche quella rivista sulla precisione dei ricevitori a basso costo. complimenti per la preparazione e la disponibilità. Ho deciso di approfondire l'argomento, vedere se posso perfezionare le coordinate... in modo da individuare per esempio, in linea di massima, un confine e affidarmi poi se necessario alla mia stazione totale etc. questi due palmari ce li ho.... il portatile pure... devo capire se devo comprare qualche antenna, se devo per forza appoggiarmi a qualche postazione permanente (perdonami se dico fesserie  ) ...i software da installare al pc... al palmare. Ho già speso troppo per allestire studio e comprarmi la stazione totale altrimenti sono un appassionato delle nuove tecnologie e avrei comprato volentieri un doppia frequenza. Puoi farmi una panoramica semplice in modo da partire con le idee meno offuscate? sulle attrezzature di cui dotarmi ...sui software ai palmari ...quelli al pc e nn so ...qualche altra utile e necessaria illuminazione?
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
ciao, il discorsoc in realtà non è complesso da comprendere: I ricevitori palmari sono in pratica dei ricevitori L1 (alcuni dei quali sia in codice che in fase). Risulta possibile quindi tramite un software apposito (vedi Gringo o Rhino rover) collegarci un palmare o (meglio) un computer portatile per raccogliere il flusso, generare un pacchetto RINEX (ti rimando su internet per una descrizione di cosa è un file rinex), e effettuare cos' un post-processamento utilizzando un altro ricevitore su caposaldo di coordinate note (ovviamente un ricevitore di classe superiore - o meglio - una CORS) per effettuare un vero e proprio post-processing in relativo. (baseline). Ovviamente molto riguarda anche l'incertezza del tuo posizionamento.In questo caso , infatti, un'antenna esterna servirebbe molto. I test dimostrano (articolo) che è possibile sfiorare i 40cm r.m.s. La mia raccomandazione rimane comunque di non mettersi in testa di poter fare posizionamento in normale sostituzione dei ricevitori geotetici L1/L2, ma crearsi una soluzione che in particolari casi, e solo sporadicamente, può assolvere alla necessità del momento. Se vuoi, possiamo continuare via e.mail privata il discorso... In tal caso inviami un messaggio provato! Ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|