Forum
Argomento: CERCO GPS LEICA 1200 O 530 USATO
|
Autore |
Risposta |

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
ritiro l'offerta in quanto conclusa col rivenditore. spero vivamente che il nuovo GPS sia all'altezza (anche meno dei 20200 km dei satelliti :lol: )
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Salve colleghi, il mio dilemma è Trimble, leica, sokkia o topcon: tutti i tecnici parlano bene del proprio gps senza conoscere altre marche, ma qual'e' la differenza tra questi gps? nella mia zona vanno di moda leica 1200 e topcon (GR-.3 e hiper) quale più preciso o affidabile????????? poi c'e' qualcuno che dice che i satelliti russi (glonass) non servono e neanche galileo (e solo bussines), bastano i satelliti americani? ma poi qual'e il prezzo giusto??? ho visto un trimle r 4 cosa ne pensate??????
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geonuovo" ha scritto: Salve colleghi, il mio dilemma è Trimble, leica, sokkia o topcon: tutti i tecnici parlano bene del proprio gps senza conoscere altre marche, ma qual'e' la differenza tra questi gps? nella mia zona vanno di moda leica 1200 e topcon (GR-.3 e hiper) quale più preciso o affidabile????????? poi c'e' qualcuno che dice che i satelliti russi (glonass) non servono e neanche galileo (e solo bussines), bastano i satelliti americani? ma poi qual'e il prezzo giusto??? ho visto un trimle r 4 cosa ne pensate?????? Penso che 6 (sei) messaggi pubblici + 1 (uno) privato, tutti dello stesso tenore, superino la normale tolleranza (almeno la Mia). Ritengo che le Tue siano valutazioni fondate sul nulla. Penso che forse sia meglio che io continui a fare quello che stavo facendo: lavorare! Cordialmente 8)
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Non capisco il suo tono arrabbiato, ha cosa serve il sito allora???????????????? Poi io già dall'inizio del messaggio mi sono scusato??? buona giornata
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Sono un utente GPS Leica dal 1999: 530 poi 1200 ora Viva. Prima di acquistare Viva circa un anno fa ho testato approfonditamente anche il Topcon facendo una prova in paralleleo fra GR3, Viva, 1230GG e 1230 solo GPS. Come dettagliato in altro post ( ove ho descritto a fondo la metodologia ) il risultato finale DELLE MIA PROVA e': - Topcon fissa prima e in piu' occasioni ma .. in situazione limite ( sotto alberi) in alcuni casi le coordinate fornite sono ERRATE anche di 1-2 mt benche' la quality dichiarata sia stata migliore di 5cm. In altri punti sempre con situazioni limite invece le coordinate erano corrette. - Leica fatica molto di piu' a fissare ed in alcuni casi NON ha proprio fissato le ambiguità. Io , personalemnte. ho preferito uno strumento che piuttosto NON fornisce coordinate ad uno che le da ma che POSSONO essere inaffidabili. Leica Viva ( ma anche i 1200GGG che hanno stessa antenna e processore : cambia solo il package , controller e software) NON usa i Glonass per inizializzare per cui si DEVONO vedere almeno 5 GPS. Topcon invece utilizza ANCHE i Glonass per questa fase. Tuttavia.. io ho preferito rinunciare a questa innegabile miglioria .. per l' affidabilità generale ( vedi sopra). I Topcon usano controller con interfaccia quasi o totalmente grafica :per Leica , sui GS10 o GS15, ci sono sia i comandi tramite toutch screen che i tasti fisici. In condizioni operative "scomode" ritengo che pigiare un tasto "fisico" sia piu' semplice e comodo che "cliccare" esattamente sullo schermo. ( ovviamente gusto personale!) In generale la "precisione" del sistema e' simile fra le varie case ... non dipende tanto dal nostro ricevitore ma dalle altre condizioni esterne ( ostacoli, costellazione satellitare ecc) Per l' interfaccia e' gusto personale. Io mi trovo meglio con Leica sia per "inerzia mentale" sia perche' in alcuni passaggi e' piu' immediata : per esempio per correggere un codice o numero punto sbagliato in Leica ( smart works) bastano 2 click ( F8, e selezionare o scrivere il nome del punto da correggere) .. il Topcon ce ne vogliono di più. Per il resto un PO' di differenza la fa il venditore ma ... dipende se sei alle prime armi e quindi hai bisogno della "baglia" o se te le cavi da solo.. in Questo caso e' meglio, a mio avviso, avere una buona assistenza dalla casa madre con tecnici molto preparati ( e in Leica il sistema MyWorld funziona veramente bene ) che non dover contare su referenti locali che possono essere volenterosi ma .. necessariamente non sapere tutto. Piercarlo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"topogeo" ha scritto: Sono un utente GPS Leica dal 1999: 530 poi 1200 ora Viva. Prima di acquistare Viva circa un anno fa ho testato approfonditamente anche il Topcon facendo una prova in paralleleo fra GR3, Viva, 1230GG e 1230 solo GPS. Come dettagliato in altro post ( ove ho descritto a fondo la metodologia ) il risultato finale DELLE MIA PROVA e': - Topcon fissa prima e in piu' occasioni ma .. in situazione limite ( sotto alberi) in alcuni casi le coordinate fornite sono ERRATE anche di 1-2 mt benche' la quality dichiarata sia stata migliore di 5cm. In altri punti sempre con situazioni limite invece le coordinate erano corrette. - Leica fatica molto di piu' a fissare ed in alcuni casi NON ha proprio fissato le ambiguità. Io , personalemnte. ho preferito uno strumento che piuttosto NON fornisce coordinate ad uno che le da ma che POSSONO essere inaffidabili. Leica Viva ( ma anche i 1200GGG che hanno stessa antenna e processore : cambia solo il package , controller e software) NON usa i Glonass per inizializzare per cui si DEVONO vedere almeno 5 GPS. Topcon invece utilizza ANCHE i Glonass per questa fase. Tuttavia.. io ho preferito rinunciare a questa innegabile miglioria .. per l' affidabilità generale ( vedi sopra). I Topcon usano controller con interfaccia quasi o totalmente grafica :per Leica , sui GS10 o GS15, ci sono sia i comandi tramite toutch screen che i tasti fisici. In condizioni operative "scomode" ritengo che pigiare un tasto "fisico" sia piu' semplice e comodo che "cliccare" esattamente sullo schermo. ( ovviamente gusto personale!) In generale la "precisione" del sistema e' simile fra le varie case ... non dipende tanto dal nostro ricevitore ma dalle altre condizioni esterne ( ostacoli, costellazione satellitare ecc) Per l' interfaccia e' gusto personale. Io mi trovo meglio con Leica sia per "inerzia mentale" sia perche' in alcuni passaggi e' piu' immediata : per esempio per correggere un codice o numero punto sbagliato in Leica ( smart works) bastano 2 click ( F8, e selezionare o scrivere il nome del punto da correggere) .. il Topcon ce ne vogliono di più. Per il resto un PO' di differenza la fa il venditore ma ... dipende se sei alle prime armi e quindi hai bisogno della "baglia" o se te le cavi da solo.. in Questo caso e' meglio, a mio avviso, avere una buona assistenza dalla casa madre con tecnici molto preparati ( e in Leica il sistema MyWorld funziona veramente bene ) che non dover contare su referenti locali che possono essere volenterosi ma .. necessariamente non sapere tutto. Piercarlo Piercarlo Sono quasi d'accordo su tutto quello che dici ma su una cosa no. Sembra da come l'hai messa che Topcon fissi sempre anche quando invece le risultanze non sono corrette. Devo dirti che a me una cosa del genere in quasi sei anni è capitata una sola volta, vicino ad un muro in CA alto circa 10 metri. E sì che di rilievi ne ho fatti più di un pò e anche nelle condizioni che dicevi tu: sotto alberi poco graditi come i pini, in bosco, vicino a barriere di ogni tipo ecc.. Mi sono fatto le dovute verifiche più di una volta con la Stazione totale e mai le differenze sono risultate superiori agli sqm dichiarati. Quindi devo dirti che forse sei stato sfortunato. Ciao Carlo
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Caro Carlo.. anch' io mi sono stupito dei risultati della prova ... E' vero che abbiamo lavorato in condizioni limite ( dentro un pioppeto) cioe' dove il "buon senso" del topografo lascerebbe stare il GPS e farebbe prendere la cara vecchia stazione totale. In campagna però il dimostratore Topcon non ha avuto esitazioni. Si e' posizionato sui picchetti e li ha rilevati .. facendoci vedere come muovendo l' antenna di alcuni cm la coordinate variava di conseguenza ( e cio' , a suo dire, a verifica della bonta' della determinazione). Purtroppo in campagna NON avevamo la coordinate di picchetti ( rilevati con stazione totale) quindi la verifica e la sorpresa e' arrivata dopo. Si sarà trattato di sfortuna ..o di qualche settaggio errato ( .. magari abbassando qualche soglia per fare vedere piu' prestante l' apparecchio) ma .. io sono diffidente ... e quindi ho preferito non prendere quella casa. Devo dire , purtroppo, che poi anche con i Leica viva ho avuto esperienza similare: coordinate con quality buona, in posti invero non ottimali, che poi a verifica in ufficio si sono dimostrate errate di almeno 50-70 cm. Quindi ..le mie preoccupazioni con Topcon si sono dimostrate forse eccessive. Mi viene il dubbio che un po' tutte le case abbiamo di fatto implementato algoritmi di calcolo meno affidabili (in situazioni limite) o meglio , che presentano quality forse un po' ottimistiche. L' ho notato anche nella post-elaborazione con LGO di Leica. Gli sqm dei punti sono sempre prossimi allo 0 o al massimo di 1-2-3 mm. Cosa francamente strana e difatti se si prova a calcolare lo stesso punto con "finestre di osservazioni" diverse , le coordinate magari differiscono anche di alcuni cm ma gli sqm sono sempre di mm. Come e' possibile che due coordinate differenti di 4 cm abbiamo sqm di mm ? Lo strano NON e' la variazione delle coordinate ma la bassezza degli sqm e quindi degli indicatori di accuratezza /precisione. E' vero che nel GPS e' piu' giusto parlare di accuratezza ma operativamente , per forza, si devono considerare equivalenti ( se non uso l' accuratezza come faccio a esprimere un giudizio sulla precisione che in teoria presuppone la conoscenza del valore vero . ovviamente ignoto ?) Insomma tutta sta discussione per CONSIGLIARE ai colleghi, specie se neofiti, DI NON FIDARSI delle dichiarazioni ottimistiche ma di usare sempre il buon senso ( un punto GPS sotto un albero DIFFICILMENTE sarà molto preciso), di adottare schemi di controllo e verifica e in caso di necessità di precisione elevata meglio affidarsi ad una stazione ( li i valori - angoli e distanza- sono effettivamente MISURATI senza possibilità di errori mentre il GPS e' sempre basato su STIME e STATISTICA). Piercarlo PS Dopo le prime disavventure sulle precisioni con Leica Viva con le nuove versioni di firmware i problemi paiono risolti, In generale anche le casi madre sono alla continua ricerca di bachi nei loro software onde migliorare i prodotti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|