Forum
Autore |
catasto e gps... per forza il celerimetrico? |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
avevo pensato di posizionare il gps con una stazione in prossimità del trigonometrico di partenza (istituendo anke un secondo punto per l'utilizzo successivo della stazione totale) ed un'altra nelle vicinanze del trigonometrico di arrivo dove sono dislocati anche i punti di dettaglio... per poi posizionare la stazione totale per le angolature sui trigonometrici di orientamento...volevo sapere se è possibile inserire il file pregeo mediante poligonazione (riga 3) anche se le stazioni tra loro non sono visibili e fare il libretto poligonometrico anziche celerimetrico....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
non mi pare che ci sia qualcosa nella discussione che mi hai indicato utile per poter avere risposta alla mia domanda...
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"helena2" ha scritto: avevo pensato di posizionare il gps con una stazione in prossimità del trigonometrico di partenza (istituendo anke un secondo punto per l'utilizzo successivo della stazione totale) ed un'altra nelle vicinanze del trigonometrico di arrivo dove sono dislocati anche i punti di dettaglio... per poi posizionare la stazione totale per le angolature sui trigonometrici di orientamento...volevo sapere se è possibile inserire il file pregeo mediante poligonazione (riga 3) anche se le stazioni tra loro non sono visibili e fare il libretto poligonometrico anziche celerimetrico.... Forse se dettagli meglio la tua domanda possiamo darti un aiuto. Cosa vuoi dire con Trigonometrici, Punti Fiduciali? Che distanza hai dagli altri Fiduciali? Il ricorso alla linea 3 deve essere inteso come estrema ratio. Saluti
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
per trigonometrico intendo un punto fiduciale di attendibilità 06... i 2 trigonometrici da rilevare tra loro distano circa 2 km... potrei fare una poligonale con la stazione totale ma sarei costretto a fare tante stazioni vorrei utilizzare il gps... rilevando 2 punti in partenza (in prossimità di un trigonometrico)... 2 punti in arrivo (in prossimità dell'altro trigonometrico)... in modo da collocare successivamente la stazione totale, battere i trigonometrici e rilevare gli orientamenti sugli altri trigonometrici lontani ... e fare girare il pregeo con la riga 3 ....si puo? ke intendi per estrema ratio?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Credo che geocinel si riferisse al fatto che tu utilizzi, da quello che ho capito, solo due punti fiduciali e non chiudi il triangolo con un terzo fiduciale. Per questo ti ho rinviato al quel topic nel quale viene trattata la possibilità di fare un tipo di aggiornamento con due soli fiduciali.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"helena2" ha scritto: per trigonometrico intendo un punto fiduciale di attendibilità 06... i 2 trigonometrici da rilevare tra loro distano circa 2 km... potrei fare una poligonale con la stazione totale ma sarei costretto a fare tante stazioni vorrei utilizzare il gps... rilevando 2 punti in partenza (in prossimità di un trigonometrico)... 2 punti in arrivo (in prossimità dell'altro trigonometrico)... in modo da collocare successivamente la stazione totale, battere i trigonometrici e rilevare gli orientamenti sugli altri trigonometrici lontani ... e fare girare il pregeo con la riga 3 ....si puo? ke intendi per estrema ratio? L'oggetto del rilievo (TM, TF) è così lungo da giustificare una poligonale? Di fatto la circolare ci dice che bisogna prendere i PF di primo perimetro rispetto all'oggetto del rilievo. Cos'è oggetto del tuo? Saluti
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
scusa geocinel... che centra con la mia domanda il fatto che sia un mappale o un frazionamento o...i pf di primo perimetro... kiedo solo un aiuto per sapere se è possibile, in un rilievo gps... fare elaborare il pregeo con la riga tre
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"helena2" ha scritto: scusa geocinel... che centra con la mia domanda il fatto che sia un mappale o un frazionamento o...i pf di primo perimetro... kiedo solo un aiuto per sapere se è possibile, in un rilievo gps... fare elaborare il pregeo con la riga tre Il rilievo gps è come il rilievo celerimetrico, non ha sue regole. Quegli schemi che fai con il celerimetrico li puoi fare con il Gps. Il discorso della riga 3 è un altro. La riga 3 sul quale si è ampiamente trattato nel topic www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... va fatta in particolari sistuazioni, vedi appunto l'ultimo mio intervento di quel topic. Non ha senso, generalmente parlando nel rilievo catastale, che tu prenda due trigonometrici a 2 Km di distanza se l'oggetto del tuo rilievo è vicino ad uno di essi o in altro luogo. Tu devi ai sensi della circolare 2/88 prendere i 3 PF di primo perimetro. Se l'oggeto del tuo rilievo invece si protraesse lungo quei 2 Km avrebbe senso fare la poligonale e conseguente linea 3. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
oopss! Ma tu alludevi se era possibile fare linee 3 con Gps intendendo che il GPS ha di fatto una sola stazione di emanazione? Se intendevi ciò è ovvio che no. Però puoi sopperire come avevi detto nel primo intervento facendo un rilievo misto con altre stazioni celerimetriche da dove batti i trigonometrici. Però tieni di conto anche ciò che ti ho detto al post precedente. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|