Forum
Autore |
7 parametri |

racky
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
32
Località
|
hola,come faccio (paso passo) a fare la trasformazione dei 7 parametri con il mio rilievo,lavorando con LGO il programma della Leica????? ciao a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

claudio79
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
73
Località
|
non ho capito quello che vuoi fare, se ti spieghi meglio forse posso aiutarti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Scommetto che è una domanda a trabbocchetto ! Però considerata la mia vivace curiosità per i giochi, provo ugualmente a dare una risposta: Studiando il relativo manuale ...
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"racky" ha scritto: hola,come faccio (paso passo) a fare la trasformazione dei 7 parametri con il mio rilievo,lavorando con LGO il programma della Leica????? ciao a tutti La trasformazione A 7 parametri non DEI 7 parametri..... ...non troverai niente in merito sul manuale poichè sono parametri locali legati a quello che vuoi fare... e poi passo passo cosa vuol dire? che qualcuno deve farti il lavoro? ...i GPS dovrebbero essere come le armi da fuoco... venduti a chi ha un patentino ed ha sostenuto almeno un esamino.... ....topografia fai da tè.......
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
Lasciando stare le battute. I 7 parametri di trasformazione possono essere applicati direttamente in campagna, impostando sul ricevitore il datum. La trasformazione a 7 parametri,quindi cosidetta "classico 3d" , ad esempio per i punti igm o Parametri di Helmert per la trasformazione WGS84 a Gauss Boaga. Tx 70.185 Rx 0.672" Ty 15.815 Ry -2.297" K 30.45 Tz -54.94 Rz -0.608 dipende dalla cartografia con cui lavori, è molto banale, una volta che hai impostato tutti i parmetri per tale sistema lo strumento o lgo lo fanno quasi in automatico. percio ti chiedo cosa vuoi fare di preciso,e in quel sistema intendi lavorare? se vuoi puoi scrivermi anche in privato! Saluti Mattia Grablis
|
|
|
|

racky
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
32
Località
|
"sulu" ha scritto: "racky" ha scritto: hola,come faccio (paso passo) a fare la trasformazione dei 7 parametri con il mio rilievo,lavorando con LGO il programma della Leica????? ciao a tutti La trasformazione A 7 parametri non DEI 7 parametri..... ...non troverai niente in merito sul manuale poichè sono parametri locali legati a quello che vuoi fare... e poi passo passo cosa vuol dire? che qualcuno deve farti il lavoro? ...i GPS dovrebbero essere come le armi da fuoco... venduti a chi ha un patentino ed ha sostenuto almeno un esamino.... ....topografia fai da tè....... ti chiamerò miss simpatia,sei nel forum per fare la saccente o per dare dei consigli...mi sembri un pò presuntuosa non credi?????
|
|
|
|

stello
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Fasano
|
Io non so nulla di Gps. E lo ammetto. Uso da anni la stazione totale. Ho cominciato guardando gli altri, facendo il canneggiatore prima e l'operatore della stazione poi, leggendo, studiando e informandomi e chiedendo il perchè delle cose, con umiltà. Ora, quando posso e quando mi sento all'altezza, do qualche aiuto a chi chiede info e aiuto in questo forum, e anch'io chiedo aiuto spesso. Io non finirò mai di imparare, mi arricchisco giorno per giorno. Mi dispiace solo di non poter aiutare racky perchè non ho mai usato il GPS, non avendone bisogno. Consiglio sulu, se vuole, di dispensare l'aiuto, per la crescita di tutti e di tutto il forum. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

racky
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
32
Località
|
grazie Stelo,ne terrò conto
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
...a parte che sono di sesso maschile, non sono qui per fare il saccente. Dovresti renderti conto che le domande che fai sono denotano da parte tua un'eccessiva banalizzazione di un grande problema, che non puoi liquidare formulando una richiesta di aiuto in quei termini. Chi ti risponde dandoti dei parametri che non sono classico 3d poiche contengono anche l'Rz ma sono i parametri di Molodensky (o bursa wolf), dovrebbe ricordarti che hanno validità locale e sono calcolati nell'intorno della determinazione dei caposaldi della rete geodetica nazionale (TUTT'ALTRO CHE BANALE). Se fai una breve ricerca ho sempre cercato di aiutare nei limiti delle mie conoscenze chi chiedeva info a proposito di problemi di tipo geodetico connessi al passaggio di datum ecc. ecc. Che rilievo hai fatto? Come lo hai fatto? Cosa devi farci? Che accuratezza ti aspetti dalla trasformazione? LGO non tratta bene i passaggi tra DATUM diversi. Cmq. non voglio polemizzare, solo che poi mi capita di andare ai convegni e rendermi conto che se l'arte della topografia/geodesia sta diventando sempre più da manovali, la colpa è (e il mio discorso è assolutamente generico) dell'eccessiva semplificazione di tutte le procedure, che se da un lato aiutano moltissimo il VERO geodeta, dall'altro consentono a chi non ha nessun background in materia (e NON mi riferisco a nessuno in particolare), di poter lavorare nel campo. Quindi a mio avviso, tenere alto il livello di questo forum, significa anche dare riprova che se si chiede aiuto in merito a questioni che non sono assolutamente banali, lo si faccia formulando con un'accuratezza migliore i quesiti..... Disponibilissimo a dare una mano (se posso). buona giornata, Sulu.
|
|
|
|

MareMarco
Iscritto il:
12 Giugno 2024 alle ore 14:51
Messaggi:
3
Località
|
"sulu" ha scritto: ...a parte che sono di sesso maschile, non sono qui per fare il saccente. Dovresti renderti conto che le domande che fai sono denotano da parte tua un'eccessiva banalizzazione di un grande problema, che non puoi liquidare formulando una richiesta di aiuto in quei termini. Chi ti risponde dandoti dei parametri che non sono classico 3d poiche contengono anche l'Rz ma sono i parametri di Molodensky (o bursa wolf), dovrebbe ricordarti che hanno validità locale e sono calcolati nell'intorno della determinazione dei caposaldi della rete geodetica nazionale (TUTT'ALTRO CHE BANALE). Se fai una breve ricerca ho sempre cercato di aiutare nei limiti delle mie conoscenze chi chiedeva info a proposito di problemi di tipo geodetico connessi al passaggio di datum ecc. ecc. Che rilievo hai fatto? Come lo hai fatto? Cosa devi farci? Che accuratezza ti aspetti dalla trasformazione? LGO non tratta bene i passaggi tra DATUM diversi. Cmq. non voglio polemizzare, solo che poi mi capita di andare ai convegni e rendermi conto che se l'arte della topografia/geodesia sta diventando sempre più da manovali, la colpa è (e il mio discorso è assolutamente generico) dell'eccessiva semplificazione di tutte le procedure, che se da un lato aiutano moltissimo il VERO geodeta, dall'altro consentono a chi non ha nessun background in materia (e NON mi riferisco a nessuno in particolare), di poter lavorare nel campo. Quindi a mio avviso, tenere alto il livello di questo forum, significa anche dare riprova che se si chiede aiuto in merito a questioni che non sono assolutamente banali, lo si faccia formulando con un'accuratezza migliore i quesiti..... Disponibilissimo a dare una mano (se posso). buona giornata, Sulu. Proprio in merito a questo argomento ho un problema su un rilievo realizzato anni fa, che oggi mi trovo a dover integrare, ma l'ente competente mi chiede di realizzare un sistema di coordinate locale rettilineo e di tuilizzare la trasformazione a 7 parametri facendo molta attenzione alla quota media utilizzata. Sinceramente ho sempre realizzato rilievi topografici con strumentazione gps elaborandoli con sistemi calssiici UTM e relativo utilizzo dei grigliati, essendo ben consapevole del fattore di scalatura che va a "falsare" le distanze reali, quindi capisco la richiesta di rendere il rilievo rettilineo diciamo, ma non mi è ben chiaro come utilizzare la trasformazione a 7 parametri e dove impostare questa quota media. Chiedo aiuto a voi se vi è capitato un caso simile e a te sulu che vedo sei molto dentro l'argomento. Lascio la mia email se volete contattarmi in privato in quanto non ho visot come mettermi direttamente in contatto con un utente qua sul portale. Grazie marengomarco_1985@libero.it
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"MareMarco" ha scritto: Proprio in merito a questo argomento ho un problema su un rilievo realizzato anni fa, che oggi mi trovo a dover integrare, ma l'ente competente mi chiede di realizzare un sistema di coordinate locale rettilineo e di tuilizzare la trasformazione a 7 parametri facendo molta attenzione alla quota media utilizzata. Sinceramente ho sempre realizzato rilievi topografici con strumentazione gps elaborandoli con sistemi calssiici UTM e relativo utilizzo dei grigliati, essendo ben consapevole del fattore di scalatura che va a "falsare" le distanze reali, quindi capisco la richiesta di rendere il rilievo rettilineo diciamo, ma non mi è ben chiaro come utilizzare la trasformazione a 7 parametri e dove impostare questa quota media. Chiedo aiuto a voi se vi è capitato un caso simile e a te sulu che vedo sei molto dentro l'argomento. Lascio la mia email se volete contattarmi in privato in quanto non ho visot come mettermi direttamente in contatto con un utente qua sul portale. Grazie marengomarco_1985@libero.it Di solito i software di topografia (o di esportazione dati dell'antenna) consentono di convertire le coordinate geografiche WGS84 in un piano piano locale tangente alla quota media. Io lo faccio con il software di esportazione di Stonex. Che antenna GPS /software hai?
|
|
|
|

MareMarco
Iscritto il:
12 Giugno 2024 alle ore 14:51
Messaggi:
3
Località
|
ciao, si quel sistema che io solitamente chiamo onestep (forse erroneamente) pratica questo tipo di esportazione, ma mi è stato esplicitamenterichiesto di effettuare una trasformazione a 7 parametri in post elaborazione in seguito ad inquadramento su 3 vertici IGM, cosa che ho fatto andandoli a rilevare in statico e elaborando il dato. Però ora sono bloccato perche ho generato il datum aderente all'area di rilievo e quindi ho ottenuti questi parametri ma non sono certo che l'elaborazione del rilievo con tale dato sia corretta e soprattutto non ho ben chiaro il fatto di considerare una quota media per la generazione del piano di riferimento. Io ho proposto un punto centrale al mio rilievo con quota circa media rispetto all'estensione dello stesso e il datum che genero effettivamente mi fa coincidere tale quota ma non so se sia sufficiente. Come software utilizzo Topko della Sierra Soft, un po datato ma molto valido a mio avviso. Se qualcuno lo utilizza magari può darmi qualche imput. In ogni caso come antenna ho utilizzato sia leica che geomax e relativi software dedicati su rover.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Di solito i software di topografia (o di esportazione dati dell'antenna) consentono di convertire le coordinate geografiche WGS84 in un piano piano locale tangente alla quota media. Io lo faccio con il software di esportazione di Stonex. Che antenna GPS /software hai? Quella è la Trasformazione Euleriana, che non c'entra niente con quello che ha chiesto Marco. A lui viene chiesta la Trasformazione di Helmert, cosiddetta a 7 parametri appunto. Si tratta di una rototraslazione nello spazio (cioè tridimensionale) di due serie di punti che si hanno su due diversi sistemi di riferimento (entrambi 3D ovviamente) grazie alla presenza di "punti doppi", cioè presenti in entrambi i sistemi. Non è per niente banale da fare, se non utilizzando un software specifico e di cui si sia certi della correttezza (certezza che invece molti colleghi danno per scontata anche sulla rototraslazione ai minimi quadrati planimetrica). Poi, non mi è chiaro il nesso tra la trasformazione a 7 parametri e le coordinate rettilinee, che sono tutto un altro paio di maniche. Quindi vedo parecchia nebbia nel post di Marco. In ogni caso, se può interessare, in autunno sul sito Corsi-Geometri terremo un corso proprio su questi temi, con particolare riferimento alle coordinate rettilinee, spesso richieste nei capitolati ma di cui pochissimi sanno cosa sono effettivamente. Sarà tenuto dal Prof. Luciano Surace, considerato uno dei maggiori esperti di Topografia in Italia. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: g.rossi.tb@gmail,com Corsi-Geometri Top-Geometri
|
|
|
|

MareMarco
Iscritto il:
12 Giugno 2024 alle ore 14:51
Messaggi:
3
Località
|
Grazie delle risposte, si effettivamente un po di confusione ce l'ho in testa, ma purtroppo sto cercando di fare un po di chiarezza per poter consegnare un lavoro che mi sta un po mettendo in difficoltà; vero la trasformazione a 7 parametri è una parte di ciò che mi viene richiesto;successivamente mi viene chiesto che le coordinate dei punti del rilievo siano rettilinee e non piane (reali insomma, e non scalate, concedetemi il termine) quindi utilizzando nel calcolo il datum che mi sono generato (contenente i 7 parametri) e impostandonel calcolo una proiezione standard tipo traversa di mercatore con fattore di scala pari a 1 e le dovute falso nord ed est, mi danno il risultato che mi viene richiesto...o almeno spero. Sarò molto lieto di partecipare al tuo corso in quanto trovo poca risposta a certi temi ed inoltre nel campo della topografia applicata trovo poca disponibilità di corsi. Solo che ad ora devo cercare di dare e darmi delle risposte.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"MareMarco" ha scritto: Grazie delle risposte, si effettivamente un po di confusione ce l'ho in testa, ma purtroppo sto cercando di fare un po di chiarezza per poter consegnare un lavoro che mi sta un po mettendo in difficoltà; vero la trasformazione a 7 parametri è una parte di ciò che mi viene richiesto;successivamente mi viene chiesto che le coordinate dei punti del rilievo siano rettilinee e non piane (reali insomma, e non scalate, concedetemi il termine) quindi utilizzando nel calcolo il datum che mi sono generato (contenente i 7 parametri) e impostandonel calcolo una proiezione standard tipo traversa di mercatore con fattore di scala pari a 1 e le dovute falso nord ed est, mi danno il risultato che mi viene richiesto...o almeno spero. Sarò molto lieto di partecipare al tuo corso in quanto trovo poca risposta a certi temi ed inoltre nel campo della topografia applicata trovo poca disponibilità di corsi. Solo che ad ora devo cercare di dare e darmi delle risposte. Ok forse ho capito cosa intendi. Ti viene chiesto di convertire le coordinate WGS84 dell’antenna in coordinate rettilinee (quelle della stazione totale per capirci) passando per la trasformazione a 7 parametri. Secondo me lo puoi fare in due passaggi. Il primo da WGS84 a una proiezione cartografica con coordinate piane come le UTM o le Gauss-Boaga. Questo è il passaggio che fai con la trasformazione a 7 parametri. Ti servono delle coppie di punti omologhi da inserire in un software (salvo tu voglia imparare/rispolverare le matrici) come i citati punti IGM. Non conosco l’antenna ed il software che usi pertanto non ti so aiutare nel dettaglio. Di norma i 7 parametri (3 traslazioni, 3 rotazioni ed 1 fattore di scala ) vengono determinati dal software. Tu dai in pasto coppie di punti omologhi. Un esempio con Thopos: www.youtube.com/watch?v=Ebomp5lUWcY A questo punto hai ottenuto le coordinate piane. Il secondo passaggio è quello di convertire le coordinate piane (utm o gauss) in rettilinee (coordinate rettangolari). E’ in questo passaggio che serve la quota media dei punti del rilevo. Perché le posizioni delle coordinate X e Y rettangolari dei vari punti sono leggermente influenzate dalla quota media in cui viene fatto il piano locale (vedi quota media di pregeo). Per quest’ultima conversione dovresti eseguire al contrario l’algoritmo che usa Pregeo da rettilinee a piane. Forse è meglio che ti fai aiutare da qualcuno che mastica spesso questa materia...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|