Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / FORMAZIONE A PAGAMENTO / Visualizzatore gratuito mappe catastali, ricerca p...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Visualizzatore gratuito mappe catastali, ricerca per Com/Fog/Mapp e molto altro - WEBINAR 20/03/2018

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 12:24

"georox" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
...beh, sarebbe mica male se si aggiungessero SOLO i fiduciali con link alle relative monografie

Ma non c'è già VisualTaf che eroga gratuitamente e ottimamente quel servizio?

O forse ritieni che sarebbe più utile vedere i PF sopra la cartografia catastale?

Fammi sapere, grazie e ancora Buona Pasqua.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it





Georox

sì c'è Visualtaf, grandissima applicazione che consultiamo SEMPRE prima di andare in campagna, però aggiungere un layer PF sul visualizzatore non sarebbe male... come ha fatto l'innominabile (se lo scrivo mi bannano)... visualizzare i PF mentre siamo in campagna e non abbiamo il pc a portata di mano sarebbe cosa ottima...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 12:45

"georox" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
...beh, sarebbe mica male se si aggiungessero SOLO i fiduciali con link alle relative monografie

Ma non c'è già VisualTaf che eroga gratuitamente e ottimamente quel servizio?

O forse ritieni che sarebbe più utile vedere i PF sopra la cartografia catastale?

Fammi sapere, grazie e ancora Buona Pasqua.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it





Non credo che tu non conosca la risposta che é ovvia.

Capisco anche che lavorare gratuitamente "logora" ma, a volte, puó essere un distintivo per dimostrare che, a differenza di altri, si é "compresi" e quindi, magari, da ricompensare per la disponibilitá e, soprattutto, per la competenza superiore.

Amen. (Ci sta anche con il: Buona Pasqua anche a te, grazie)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 16:35

"Francesco2015" ha scritto:
sì c'è Visualtaf, grandissima applicazione che consultiamo SEMPRE prima di andare in campagna, però aggiungere un layer PF sul visualizzatore non sarebbe male... come ha fatto l'innominabile (se lo scrivo mi bannano)... visualizzare i PF mentre siamo in campagna e non abbiamo il pc a portata di mano sarebbe cosa ottima...

Ok Francesco, mi hai convinto, ci penso seriamente a questa implementazione.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 18:26

@georox sicuramente con i PF è più completa l'applicazione, altrimenti è uguale a decine di altre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 16:20

Ciao Francesco,

"Francesco2015" ha scritto:
@georox sicuramente con i PF è più completa l'applicazione, altrimenti è uguale a decine di altre...

Decine?

Sei sicuro che ce ne siano decine?

Io conosco solo questa di Geolive e quella di Mangione, quali mi sono perso?

Comunque i PF li aggiungo.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2018 alle ore 15:18

Ciao Francesco, Ugo e tutti,

come dicevo, sto pensando a come aggiungere i PF al visualizzatore delle mappe catastali e mi farebbe piacere avere un vostro parere in merito su quanto segue:

- Come dovrei visualizzarli secondo voi, es. pallini con il nome a fianco o altro?

- Cosa vi aspettereste di poter fare con i PF visualizzati?

Vi sarò grato se mi risponderete a queste domande o se mi date altri suggerimenti.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2018 alle ore 15:31

georox

basta un pallino colorato col nome del PF tipo PF15/22.

L'importante è metterli su un layer.

Poi potresti fare una cosa ottima inventando un modo per tracciare una linea tra un pf e un altro creando i triangoli (utile per vedere se siamo all'interno) però forse è troppo...

Ciao



PS: ho scritto "decine" immaginando le decine di app GIS che consentono di aprire il file dell'AdE... fino ad oggi effettivamente ho visto solo i visualizzatori di Tony, Mangione e il tuo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2018 alle ore 15:33

"georox" ha scritto:
Ciao Francesco, Ugo e tutti,

come dicevo, sto pensando a come aggiungere i PF al visualizzatore delle mappe catastali e mi farebbe piacere avere un vostro parere in merito su quanto segue:

- Come dovrei visualizzarli secondo voi, es. pallini con il nome a fianco o altro?

- Cosa vi aspettereste di poter fare con i PF visualizzati?

Vi sarò grato se mi risponderete a queste domande o se mi date altri suggerimenti.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it





^

punto + cerchietto + A000-031A-03 (nome completo in posizione ore 18 con attacco in ore 12)



klikkabile con link diretto a descrizioni plano e altimetrica con ulteriore riporto al link della monografia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2018 alle ore 15:39

Esatto,

cliccabile con informazioni TAF immediate e link per monografia pdf apribile in finestra a parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2018 alle ore 19:48

Grazie Francesco e Ugo per i vostri suggerimenti, li seguirò sicuramente.

Ugo, "klikkabile" sa un po' da sessantottino

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 08:16

"georox" ha scritto:
Grazie Francesco e Ugo per i vostri suggerimenti, li seguirò sicuramente.

Ugo, "klikkabile" sa un po' da sessantottino

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it



...non é "sessantottino" é piú "onomatopeico"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2018 alle ore 08:02

"georox" ha scritto:
Ciao Francesco, Ugo e tutti,

come dicevo, sto pensando a come aggiungere i PF al visualizzatore delle mappe catastali e mi farebbe piacere avere un vostro parere in merito su quanto segue:

- Come dovrei visualizzarli secondo voi, es. pallini con il nome a fianco o altro?

- Cosa vi aspettereste di poter fare con i PF visualizzati?

Vi sarò grato se mi risponderete a queste domande o se mi date altri suggerimenti.

A presto.



In attesa debbo constatare che la parte piú interessante del visualizzatore é senz'altro quella che permette di cambiare sfondo con diverse cartografie sovrapposte (IGM, CTR, Google Maps, ecc..) che permettono di individuare piú agevolmente la particella interessata (p.e. attraverso la vegetazione, i fabbricati o altri particolari presenti sul campo)

Peccato che le diverse cartografie non siano (o non appaiano) geo-referenziate in un'unica proiezione (lo so é un lavoraccio). Infatti, in alcuni casi, il discostamento fra punti omologhi é notevole.

Il problema sarebbe risolvibile con una funzione del tipo: "aggiustamento sovrapposte" con "klik, drag and rotate" del mouse. Chiaro solo in ambito locale, non si pretende anche la "georeferenziazione". Lo so chiedo troppo !

In ogni caso: "a caval donato non si guarda in bocca" . Grazie !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2018 alle ore 16:13

Ciao Ugo,

"cappe_46" ha scritto:
In attesa debbo constatare che la parte piú interessante del visualizzatore é senz'altro quella che permette di cambiare sfondo con diverse cartografie sovrapposte (IGM, CTR, Google Maps, ecc..)...

Sì, in particolare credo sia utile la possibilità di impostare come sfondo una qualsiasi cartografia, anche locale, semplicemente inserendo l'URL e il sistema di riferimento.

Noto però che molti geometri non hanno famigliarità con il mondo GIS e quindi non sfruttano l'utilità che possono avere dai tanti geoportali oggi disponibili.

Per questo motivo sto pianificando un corso online sul GIS, un evento formativo che ritengo possa far fare ai geometri un altro significativo passo in avanti nell'utilizzo delle moderne tecnologie su questo campo.

"cappe_46" ha scritto:
Peccato che le diverse cartografie non siano (o non appaiano) geo-referenziate in un'unica proiezione (lo so é un lavoraccio). Infatti, in alcuni casi, il discostamento fra punti omologhi é notevole. Il problema sarebbe risolvibile con una funzione del tipo: "aggiustamento sovrapposte" con "klik, drag and rotate" del mouse. Chiaro solo in ambito locale, non si pretende anche la "georeferenziazione". Lo so chiedo troppo !

Beh, come hai detto tu stesso ... non è un lavoro banale, ma credo di poterlo affrontare. A breve terrò una riunione con i miei sviluppatori (uno esperto di GIS e l'altro esperto di programmazione web) per l'implementazione dei PF sul visualizzatore. In quella sede vedrò di sviscerare anche la possibilità di rototraslare lo sfondo per farlo coincidere al meglio con la cartografia catastale.

Però mi piacerebbe che i geometri utilizzatori usassero questa funzione avendo un minimo di cognizione di causa sui sistemi di riferimento e relative proiezioni e conversioni da uno all'altro. Viceversa, andrebbe a finire come con Pregeo dove il geometra si trova ogni giorno spiattellati dati come sqm ed ellissi senza sapere minimamente cosa sono.

Perché, vedi Ugo, se io utilizzo un qualsiasi strumento o software e non capisco i dati che mi fornisce, non ci dormo la notte finché non riesco a capirli. Mentre invece vedo che a tanti colleghi questa totale mancanza di cognizione non fa ne caldo né freddo. Beati loro che dormono sempre sonni tranquilli.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2018 alle ore 17:53

La categoria dei geometri sentitamente ringrazia per il tua assiduo interessamento verso la stessa, volta al miglioramento ed alla crescita di tutti noi.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2018 alle ore 13:11

"cappe_46" ha scritto:
"georox" ha scritto:
Ciao Francesco, Ugo e tutti,

come dicevo, sto pensando a come aggiungere i PF al visualizzatore delle mappe catastali e mi farebbe piacere avere un vostro parere in merito su quanto segue:

- Come dovrei visualizzarli secondo voi, es. pallini con il nome a fianco o altro?

- Cosa vi aspettereste di poter fare con i PF visualizzati?

Vi sarò grato se mi risponderete a queste domande o se mi date altri suggerimenti.

A presto.



In attesa debbo constatare che la parte piú interessante del visualizzatore é senz'altro quella che permette di cambiare sfondo con diverse cartografie sovrapposte (IGM, CTR, Google Maps, ecc..) che permettono di individuare piú agevolmente la particella interessata (p.e. attraverso la vegetazione, i fabbricati o altri particolari presenti sul campo)

Peccato che le diverse cartografie non siano (o non appaiano) geo-referenziate in un'unica proiezione (lo so é un lavoraccio). Infatti, in alcuni casi, il discostamento fra punti omologhi é notevole.

Il problema sarebbe risolvibile con una funzione del tipo: "aggiustamento sovrapposte" con "klik, drag and rotate" del mouse. Chiaro solo in ambito locale, non si pretende anche la "georeferenziazione". Lo so chiedo troppo !

In ogni caso: "a caval donato non si guarda in bocca" . Grazie !





...ed inoltre (perdonami georox) non sarebbe male poter inserire un punto (o una serie di punti) in geografiche WGS84 in una apposita "form" di input

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie