Ciao Cappe,
da
mona, avevo ipotizzato che vivevi nel Bellunese perché mi ricordavo che (forse) ci eravamo incrociati proprio ad un seminario al Collegio Geometri di Belluno oppure che (forse) avevo ricevuto una bellissima foto di una squadra di topografi che hanno rilevato l'impianto del Bellunese e tra questi c'era (forse) un tuo genitore o pro-genitore.
Solo adesso, ripeto, da
mona, leggo sotto il tuo nickname
32032 FELTRE (BL).
Detto scherzosamente e molto amichevolmente, Cappe: certo che se anche tu, da uomo del Novecento (come me), ti nascondi dietro a un nickname .... allora non c'è veramente più religione.
"cappe_46" ha scritto:
L'ultimo punto vale una spiegazione infatti, in questo caso, non sono d'accordo con te....
Il problema è che non mi è chiaro qual era "l'ultimo punto" al quale ti riferisci, ma cerco di seguire comunque il tuo ragionamento.
"cappe_46" ha scritto:
...anche se pure ci guadagneresti il giusto vendendo i tuoi validi programmi all'intera categoria invece che ad uno sparuto gruppo di esaltati innamorati della topografia.
Sono almeno 4 anni che cerco di spiegare, ma invano, che la vendita dei miei software non è più il mio mestiere.
Ti spiego, se con la crisi pazzesca degli ultimi 10 anni, avessi dovuto vivere della vendita dei miei software, sarei già morto da un pezzo. Io ho quindi dovuto "cambiare pelle" e credo che anche molti geometri liberi professionisti dovrebbero farlo.
"Cambiare pelle" secondo me significa "alzare l'asticella" della propria professionalità e, come ti dicevo, questo va fatto
motu proprio, senza aspettare che siano le istituzioni a importelo.
La crisi e la conseguente scarsità di lavoro comporta una "selezione naturale" spietata. Più si va avanti e più emergerà chi è più preparato. Il geometra
so-tuto-mi che citavo in altro post, quello che pensa di risolvere un confine con la mappa wegis e il righello, solo perché lui ha 30 anni di carriera alle spalle ... è destinato a soccombere in favore di un geometra (giovane o meno giovane, non fa differenza) che ha elevato la sua preparazione professionale.
Come si eleva la propria preparazione professionale? Semplice:
STUDIANDO. Io non ho mai smesso di studiare, ma l'ho sempre fatto per pura passione. Per molti altri, invece, adesso è diventata una questione di sopravvivenza. Il problema è che tanti non se ne sono ancora accorti e cercano, più o meno disperatamente, di sbarcare il lunario pensando più semplicemente che
ha da passà a nuttata.
Quelli che invece hanno già capito l'antifona saranno quelli che emergeranno dalla selezione naturale di cui sopra.
"cappe_46" ha scritto:
In Italia ci sono (o c'erano ai miei tempi) un centomila geometri iscritti dei quali circa un duemila erano geometri-topografi gli altri mini-ingegneri e mini-architetti ....
Negli altri paesi del mondo la topografia, il catasto e le stime sono riservate esclusivamente ai geometri che si specializzano a livello universitario ...
Ecco, vedi Cappe, io sono convinto che questa sarà la situazione che si andrà a costituire anche in Italia, lo dico perché penso che il progresso raggiunto in altre Nazioni alla lunga non può che contagiare anche noi. Quello che differenzia il mio pensiero dal tuo e da quello di superpippo e di molti altri è che, per cambiare lo
status quo, si debba sempre e solo aspettare l'avvallo istituzionale. Quello prima o poi arriverà, è ineluttabile. Ma intanto cominciamo noi a
muovere il culo, che se lo muoviamo bene velocizziamo anche il cambiamento a livello istituzionale.
È questa la motivazione per la quale da qualche anno io mi occupo di formazione. Certo, c'è anche l'aspetto economico, non lo nego ovviamente e, anzi, da questo punto di vista, come ti dicevo, ho evitato la fame che avrei patito invece se avessi continuato a vendere i miei software. Ma ti assicuro che non starei in ufficio fino alle 22:30 inclusi sabati e domeniche se non avessi la motivazione culturale.
"cappe_46" ha scritto:
Per il corso mi piacerebbe tanto, ma vista l'etá la mente non é piú cosí lucida come nel 1987-88 (che giá faceva fatica).
'ndemo Cappe, non fare anche tu come tanti che pensano di non essere più all'altezza per questioni di età. L'età incide sicuramente, ma puoi compensare con il maggior tempo che hai a disposizione per dedicarti a studiare cose che dovrebbero ancora appassionarti. Se invece non ti appassionano più ....
Se passo per Feltre te lo dico e andiamo a berci un Valdobbiadene.
A presto,
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it www.riconfinazioni.it