Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / FORMAZIONE A PAGAMENTO / Matematica avanzata per Geometri
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Matematica avanzata per Geometri

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2018 alle ore 18:08

Ciao a tutti,

tra gli utenti di Geolive che hanno seguito in passato i corsi online organizzati dal mio Collegio su materie topografiche, molti avevano espresso il desiderio di partecipare ad un corso di Matematica avanzata per Geometri, corso del quale avevo a suo tempo lanciato l'idea di organizzare.

Nel frattempo è però maturata l'idea del corso Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri, tenuto Renzo Maseroli e Luciano Surace, due luminari della Geodesia in Italia.

Nell'ambito di questo corso è ovviamente necessario possedere le nozioni matematiche necessarie a comprendere i concetti geodetici e cartografici, e pertanto il primo dei tre moduli del corso è dedicato proprio a questo tema.

Il modulo si intitola infatti Richiami di Matematica e Teoria degli errori e fornisce le basi teoriche, generalmente assenti nel percorso formativo del geometra, ma necessarie per comprendere le successive trattazioni.

In realtà, le suddette nozioni matematiche servono anche per la “topografia normale” di cui si occupa un geometra. Basti pensare alla rototraslazione ai minimi quadrati utilizzata nelle riconfinazioni, oppure alla Teoria degli Errori quando, dopo l’elaborazione di Pregeo, il tecnico si trova esibiti i dati di seguito elencati che, salvo rarissime eccezioni, gli risultano del tutto incomprensibili:

- Ellissi ed s.q.m.
- s.q.m. dell’unità di peso a priori
- s.q.m. dell’unità di peso a posteriori
- s.q.m. dell’unità di peso interna
- s.q.m. dell’unità peso esterna
- Numero di cicli di compensazione

Ma naturalmente questo aspetto va esteso anche a tutti gli altri software utilizzati per i quali quasi nessun geometra è in grado di verificare i risultati e si limita quindi a prenderli per buoni "alla cieca".

Penso quindi che coloro che avevano espresso il desiderio di seguire il corso sulla matematica avanzata potranno esaudirlo iscrivendosi a questo modulo del corso Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri o, ancora meglio, anche ai successivi due moduli (oltretutto usufruendo in questo caso di uno sconto consistente).

Trovate il programma dettagliato e il modulo di iscrizione sul sito www.corsigeometri.it cliccando il bottone “Programma e Iscrizione” sull’annuncio del corso.

Dal questo link potete invece scaricare la locandina in PDF:

Complementi di Geodesia e Cartografia pe...

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2018 alle ore 18:18

Qui su Geolive lo scambio di idee e opinioni su questo corso lo trovate su questo topic:

R. Maseroli e L. Surace - corso online -...

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2018 alle ore 21:46

Desidero anche informare chi eventualmente avesse dubbi circa le sue capacità di seguire il modulo suddetto (Richiami di Matematica e Teoria degli errori) che in questo corso io (appassionato studioso di matematica) assumerò il ruolo di “assistente” dei docenti, nel senso che mi posizionerò tra loro e gli iscritti fornendo a questi ultimi tutto il supporto che mi richiederanno.

Il mio supporto sarà sia mediante il forum, sia con la tenuta di webinar integrativi di approfondimento tra una lezione e l’altra e nei periodi tra un modulo e l’altro.

Come potrete vedere, infatti, abbiamo volutamente previsto un lungo intervallo di tempo tra i tre moduli proprio per permettere questa attività di supporto.

Il link al topic che riguarda l'intero corso lo trovate sul post qui sopra.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2018 alle ore 12:01

Salve



c'è un motivo particolare perchè il corso (matematica avanzata per geometri) dovrebbe essere solo per i geometri? Come hai scritto tu nel titolo?



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2018 alle ore 19:47

"SIMBA4" ha scritto:
c'è un motivo particolare perchè il corso (matematica avanzata per geometri) dovrebbe essere solo per i geometri? Come hai scritto tu nel titolo?

Come dicevo nel post iniziale, Matematica avanzata per Geometri era il titolo del corso che avevo in animo di organizzare, titolo che quindi ho dato anche a questo topic. Dopodiché, come avrai letto nei post precedenti, quel corso si è tramutato nel primo modulo di quello attuale più esteso dal titolo Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri.

Il motivo dell'espressione "per Geometri" è duplice:

1) da un lato intendo che è una matematica avanzata che tratta le branche necessarie a sviluppare i calcoli che servono ai geometri, con evidente riferimento alle risoluzioni topografiche;

2) dall'altro lato intendo che si tratta di un corso di matematica avanzata appositamente studiato per i geometri, nel senso che si pone l'obiettivo di far apprendere ad un geometra diplomato le conoscenze matematiche che non sono state sviluppate durante il suo percorso scolastico, a partire dalle nozioni da lui acquisite durante tale percorso.

Se la tua domanda era invece riferita al fatto che il corso fosse disponibile solo ai geometri, la risposta è: no, al corso può iscriversi chiunque, tenendo conto delle premesse di cui sopra.

Poi c'è anche la questione dei crediti, che riguardano ovviamente solo gli iscritti all'Albo dei Geometri, anche se penso che il corso verrà presto patrocinato anche dai Periti Agrari (vedi www.corsiperitiagrari.it).

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2018 alle ore 20:32

Vorrei chiedere a quelli tra voi che ritengono utile il suddetto modulo di matematica avanzata per geometri se, rispetto al programma proposto, hanno da proporre qualche tema particolare attualmente non incluso nel corso.

Il programma lo trovate sul sito www.corsigeometri.it cliccando su "Programma e Iscrizione" in corrispondenza del corso Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri (discusso su questo topic). Il modulo di matematica è il primo che trovate e si intitola Richiami di Matematica e Teoria degli errori.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 11:56

Vi annuncio che con i docenti, Renzo Maseroli e Luciano Surace, terremo a breve un webinar gratuito che illustrerà i contenuti del corso, incluso ovviamente il modulo Richiami di Matematica e Teoria degli errori.

Lo scopo di questo incontro online sarà proprio quello di far vincere la "paura" per una materia verso la quale molti geometri si sentono, erroneamente, impreparati ad affrontare.

Vi darò presto i riferimenti del webinar su questo topic.

Nel frattempo auguro a tutti una Buona Pasqua.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 13:33

Oltre al webinar illustrativo del modulo Richiami di Matematica e Teoria degli errori, ho anche pensato di tenere io stesso un altro webinar per far appassionare i geometri alla matematica, cercando di risvegliare il fascino di questa materia anche in chi non la segue più dai tempi del biennio all'Istituto Tecnico per Geometri.

In questo seminario online spiegherò una nuova teoria matematica che fornisce un risultato sbalorditivo e quasi incredibile. Si tratta di una tesi che circola da qualche anno a livello mondiale ma della quale, come accade ormai sempre, si trovano documentazioni ed esposizioni quasi esclusivamente in lingua inglese, il che qui in Italia taglia fuori i più.

È una dimostrazione molto semplice da capire perché utilizza solo le due normali operazioni algebriche (addizioni e sottrazioni) ma che conduce ad una conclusione che, come dicevo, è veramente difficile da accettare.

Naturalmente non svelo ancora di cosa si tratta, lo farò solo al momento in cui fisserò la data del webinar, ma se qualcuno volesse saperlo in anteprima, può scrivermi in privato (recapiti in calce), sarò ben lieto di anticipargli il curiosissimo argomento.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 18:27

georox attento che tra poco verranno a dirti che ti fai pubblicità e sfrutti i poveri geo costretti a fare i CFP...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2018 alle ore 13:02

"Francesco2015" ha scritto:
georox attento che tra poco verranno a dirti che ti fai pubblicità e sfrutti i poveri geo costretti a fare i CFP...



Non è del tutto errata la tua affermazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2018 alle ore 13:05

"geominck" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
georox attento che tra poco verranno a dirti che ti fai pubblicità e sfrutti i poveri geo costretti a fare i CFP...



Non è del tutto errata la tua affermazione



Come se georox costrongesse la gente a frequentare i suoi corsi dal prezzo milionario...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2018 alle ore 13:08

Si vede che non hai capito nulla!! Gerox è solo una ruota dell'ingranaggio che sta giustamente approfittando della situazione. Il problema non è lui, chi se ne frega, mica costringe lui, chi costringe è l'associazione che ci dovrebbe rappresentare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2018 alle ore 13:11

Ma perchè parli di costrizione? 20 CFP l'anno si fanno facilmente e con pochi soldi. Chi fa sicurezza, ad esempio, deve fare almeno un corso e quindi 8 CFP. Ne restano 12. Bene. Tra convegni e cose varie credo che non si spendono più di 100 euro.

Ma quello che sostengo io è ben diverso ma VOI non volete capirlo.

Dico che grazie a tutto ciò abbiamo un'offerta formativa che prima non esisteva proprio. Specie per chi abita in piccoli centri. Chi vive a Roma grazie ar caxxo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2018 alle ore 13:14

Non devo mica convincerti? Rispetto le idee di tutti se educate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2018 alle ore 13:22

caro Geominck, per caso il tizio è parente o lo stesso Rock.and.roll

ma perchè non fa un corso acellerato di matematica cerebrale ! danno punteggi alla formazione geo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie