Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / WC a servizio di locale indiretto non comunicante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore WC a servizio di locale indiretto non comunicante

zerouno

Iscritto il:
08 Settembre 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2021 alle ore 17:27

Ciao a tutti. Devo variare un appartamento che ha un ammezzato costituito da due piccoli vani destinati a deposito ed un WC tutti di h=2.30, non comunicanti con l'appartamento (si accede dal pianerottolo di riposo).

Data l'altezza ho poligonato tutto il piano con poligono C, anche il WC in quanto accessorio diretto a servizio di locale indiretto non comunicante.

Il problema mi nasce nella compilazione del quadro C del mod D1 dove devo inserire i WC solo fra gli accessori diretti.

Ma nel momento in cui poligono con C tutto il piano mi troverei con la superficie del Wc considerata due volte.

Sbaglio qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2021 alle ore 21:32

Non servono acrobazie con i poligoni. Il WC è un accessorio diretto, quindi poligono A

Communicante o non comunicante non è richiesto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2021 alle ore 09:58

Io concorderei con Pan, però le linee guida per la Toscana e per la Lombardia, riferendosi alla nota prot. 77070/2018 dicono che il wc non comunicante con vani principali (quindi a servizio indiretto) deve essere poligonato con tipo C. A Milano lo applicano, ad una collega lo hanno respinto due giorni fa con questa motivazione.... Consiglio di controllare le linee guida della regione di appartenenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zerouno

Iscritto il:
08 Settembre 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2021 alle ore 10:17

"mariuolozorro" ha scritto:
Io concorderei con Pan, però le linee guida per la Toscana e per la Lombardia, riferendosi alla nota prot. 77070/2018 dicono che il wc non comunicante con vani principali (quindi a servizio indiretto) deve essere poligonato con tipo C. A Milano lo applicano, ad una collega lo hanno respinto due giorni fa con questa motivazione.... Consiglio di controllare le linee guida della regione di appartenenza





Infatti quanto postato deriva dall'aver letto le linee guida della Lombardia, ma che, tral'altro mi sembrano corrette.

Io sono in Puglia e non sono a conoscenza di linee guida regionali.

Ne avete notizie?

Ho scoperto ora che il collegio dei geom di Brindisi ha "adottato" quelle della Lombardia. Quindi forse mi conviene presentare come dice Pan e vedere che succede.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2021 alle ore 19:27

Scusatemi ma un docfa così impostato ve lo fanno passare? Al catasto della mia Proviancia (Caserta) applicano in modo rigorosissimo la circolare 2/2016. Vi porto un esempio: avevo un caso simile ossia un piccolo ripostiglio di un appartamento a cui però si accedeva dal pianerottolo della scala comune. Hanno preteso che costituissi un'unità a parte.

Vi faccio poi una damanda sempre in riferimento alla circolare 2/2016 e successivi chiarimenti. Con nota 76070 del 2018 si chiarisce come correttamente attribuire i poligoni agli accessori. Detta nota per meglio chiarire riporta tre ipotesi. All'ipotesi 3 spiega quali poligoni utilizzare per gli accessori indiretti non comunicanti ma aventi accesso da corte esclusiva dell'unità principale e come ovvio che sia attribuisce il poligono C. Ho presentato un docfa rientrante perfettamente in questa ipotesi (anche se la mia abitazione è al primo piano e ho una corte esclusiva e gli accessori a pt). Ebbene mi è stato respinto perché secondo il tecnico agli accessori (che non accedono direttamente dall'abitazione ma solo dalla sua corte esclusiva) devo attribuire il poligono B.

Vi porgo infine un ultima domanda. Ma un ripostiglio avente altezza pari a 1.45 mt. può essere censito come unità autonoma? Perché sempre in base alla circolare 2/2016 mi hanno chiesto di separare detto ripostiglio dall'abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie