Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Voltura per errata intestazione..chi firma?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura per errata intestazione..chi firma?

robyd83
Roby

Iscritto il:
04 Luglio 2007

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2018 alle ore 15:47

Buongiorno a tutti!

devo fare una voltura per la rettifica di un errata intestazione.

In particolare in visura trovo:

XX proprietà superficiaria per 1/1

YY proprietà per l'area per 1/1

Devo togliere la proprietà superficiaria di XX in quanto non reale ed erroneamente inserita (è un caso un po particolare e non è possibile fare la correzione con un istanza).

La mia domanda è: puo' presentare la voltura XX ?

Grazie a chi mi aiuterà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2018 alle ore 18:22

se XX non ha la proprietà superficiaria, vuol dire che non compare in nessun atto. prima dovresti capire da dove nasce questo errore. visto che alla voltura devi allegare l'atto, come fa a firmare un dichiarante che non ha niente a che fare con l'atto? perchè con istanza non può essere fatto?

puoi sempre firmarla tu in qualità di tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2018 alle ore 20:38

Se XX risulta intestatario di un immobile che non possiede può benissimo firmare la domanda di rettifica.

Mica si deve per forza ricorrere al tecnico in caso di errori catastali.

Se invece la rettifica consiste in una nuova voltura la medesima va firmata dal Notaio Rogante, ecc. qualora non siano trascorsi (mi pare) i 5 anni per la prescrizione delle sanzioni, può essere firmata dalle parti interessate qualora siano trascorsi già detti anni.

Quanto sopra in merito agli anni trascorsi non è escluso che io ricordi male ovvero che gli anni da trascorrere possano essere di più.

Non so i riferimenti normativi degli anni da trascorrere di cui sopra ma quanto sopra da me affermato è frutto di esperienze passate (avvenute molti anni fa).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2018 alle ore 14:17

"EALFIN" ha scritto:
Se XX risulta intestatario di un immobile che non possiede può benissimo firmare la domanda di rettifica.

Mica si deve per forza ricorrere al tecnico in caso di errori catastali.

Se invece la rettifica consiste in una nuova voltura la medesima va firmata dal Notaio Rogante, ecc. qualora non siano trascorsi (mi pare) i 5 anni per la prescrizione delle sanzioni, può essere firmata dalle parti interessate qualora siano trascorsi già detti anni.

Quanto sopra in merito agli anni trascorsi non è escluso che io ricordi male ovvero che gli anni da trascorrere possano essere di più.

Non so i riferimenti normativi degli anni da trascorrere di cui sopra ma quanto sopra da me affermato è frutto di esperienze passate (avvenute molti anni fa).





qui non si parla di istanza di rettifica, che può essere firmata anche da xx, ma di voltura, se xx risulta completamente estraneo all'immobile oggetto di voltura, quale atto allega alla voltura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2018 alle ore 16:09

Non è stato spiegato quale titolo origina la voltura (atto, denuncia di successione, sentenza, ecc.) e soprattutto la data di efficacia (data dell'atto, della denuncia di successione, della sentenza, ecc.).

Solo se veniamo a conoscenza di maggiori notizie in merito possiamo consigliare meglio altrimenti non possiamo tirare ad indovinare.

Inoltre se la voltura è stata comunque eseguita ma erroneamente compilata non serve una nuova voltura ma occorre un'istanza di rettifica in bollo.

Solo nei casi di particelle omesse nella voltura va presentata una nuova voltura per dette particelle mancanti.

Quanto sopra è la prassi, almeno per quanto riguarda la mia esperienza.

Inoltre nel mio post ho spiegato chi deve firmare ed i limiti temporali entro i quali deve firmare obbligatoriamente un soggetto oppure un altro, ecc. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Patrizia8855

Iscritto il:
16 Dicembre 2022 alle ore 12:57

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2023 alle ore 20:05

"robyd83" ha scritto:
Buongiorno a tutti!

devo fare una voltura per la rettifica di un errata intestazione.

In particolare in visura trovo:

XX proprietà superficiaria per 1/1

YY proprietà per l'area per 1/1

Devo togliere la proprietà superficiaria di XX in quanto non reale ed erroneamente inserita (è un caso un po particolare e non è possibile fare la correzione con un istanza).

La mia domanda è: puo' presentare la voltura XX ?

Grazie a chi mi aiuterà



Buonasera anche io ho un problema ho presentato una successione con degli immobili appartamento e relativo fondo come proprietà mentre dall'atto risulta proprietà superficiaria, avevo fatto le visure ma non risultava nulla e anche la precedente successione del coniuge risultava come proprietà, quindi tutte le volture dalla vendita dell'immobili 1984 erano come proprietà, quindi come posso correggere senza ripresentare la successione e poi non ne sarei in grado. Ma il catasto con una istanza da parte degli eredi non può sistemare ? Grazie infinite

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2023 alle ore 09:58

Mi è già capitato un caso simile che ho risolto con una specifica istanza alla Dirazione Provinciale, dimostrando il caso con adeguati allegati dimostranti li problema.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie