Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / villa con giardino ed autorimessa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore villa con giardino ed autorimessa

archiwalter

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
76

Località
info@architettofortin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 16:03

Ciao a tutti.

Ho già fatto varie ricerche, ma mi resta un dubbio.

Alessandria. Accatastamento villa con giardino ed autorimessa alla quale si accede dal giardino.

Mi pare scontato che l'autorimessa vada accatastata a se ma, in tal caso, il girdino diventerebbe b.c.n.c. quindi senza reddito.
Ho letto come alcuni ritengano sia corretto considerare il giardino pertinenza dell'abitazione ma, in tal caso, visto che l'autorimessa, come immobile autonomo, potrebbe anche avere altro proprietario, diventerebbe inaccessibile, salvo frazionamento del giardino in due parti, una pertinenza dell'abitazione, una dell'autorimessa, ovviamente con accessi distinti...

Qualcuno ha una risposta certa???

Grazie

Walter

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 16:45

"archiwalter" ha scritto:
Ciao a tutti.

Ho già fatto varie ricerche, ma mi resta un dubbio.

Alessandria. Accatastamento villa con giardino ed autorimessa alla quale si accede dal giardino.

Mi pare scontato che l'autorimessa vada accatastata a se ma, in tal caso, il girdino diventerebbe b.c.n.c. quindi senza reddito.
Ho letto come alcuni ritengano sia corretto considerare il giardino pertinenza dell'abitazione ma, in tal caso, visto che l'autorimessa, come immobile autonomo, potrebbe anche avere altro proprietario, diventerebbe inaccessibile, salvo frazionamento del giardino in due parti, una pertinenza dell'abitazione, una dell'autorimessa, ovviamente con accessi distinti...

Qualcuno ha una risposta certa???

Grazie

Walter



Circ.134/41-La corte non deve essere dichiarata come B.C.N.C. ma come pertinenza elusiva della abitazione anche se nel lotto esistono locali accessori impropriamente dichiarati come locali autonomi(di deposito o locali garage. )
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomarino

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 16:59

Credo che la circolare 2E 2016 sia abbastanza chiara riguardo ai nuovi BCNC (cfr paragarfo 3.3.1).

Pertanto nel caso specifico, se trattasi di unica proprietà, sarà difficile far passare lo scoperto come BCNC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 23:39

Secondo me se vi è una necessità, dimostrabile, di dover accatastare l'area esterna come B.C.N.C. e non come corte eslusiva dell'abitazione, basta semplicemente dichiararlo in Docfa sulla falsariga di quanto va dichiarato per le aree urbane da censire con subalterni invece che come particelle intere. Si pensi ad esempio ad una casa di campagna con annesso corpo accessorio presente nel lotto, di categoria C, ad uso unità strumentale all'attività agricola. Mica possono constringermi a tener separata l'area esterna alle suddette unità rurali accessibili solo tramite essa area? E se affitto separatemente la casa o le unità rurali? Le parole "di norma" e "impropria" di cui alla Circolare del 2016 lasciano pensare ad un non obbligo tassativo. L'importante farlo capire al tecnico del Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 09:48

"EALFIN" ha scritto:
Secondo me se vi è una necessità, dimostrabile, di dover accatastare l'area esterna come B.C.N.C. e non come corte eslusiva dell'abitazione, basta semplicemente dichiararlo in Docfa sulla falsariga di quanto va dichiarato per le aree urbane da censire con subalterni invece che come particelle intere. Si pensi ad esempio ad una casa di campagna con annesso corpo accessorio presente nel lotto, di categoria C, ad uso unità strumentale all'attività agricola. Mica possono constringermi a tener separata l'area esterna alle suddette unità rurali accessibili solo tramite essa area? E se affitto separatemente la casa o le unità rurali? Le parole "di norma" e "impropria" di cui alla Circolare del 2016 lasciano pensare ad un non obbligo tassativo. L'importante farlo capire al tecnico del Catasto.



Tralasciando la Circolare 2E/2016, non mi sembra che la Circolare 134/1941 sia stata abrogata, ed in particolar modo se si legge l'art. 100.....

100. Giardino - Orto.

Un giardino, orto ecc. annesso ad un fabbricato si accerta all'urbano per la parte di esso che ha funzioni di integrazione dell'uso di una o più unità immobiliari, delle quali concorre a costituire il reddito.

La parte riconosciuta come urbana sarà accertata come dipendenza di uso, esclusivo della unità immobiliare alla quale è annessa, anche se serve di passaggio per l'accesso ad altre unità immobiliari.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pasquilio1976

Iscritto il:
06 Luglio 2016 alle ore 12:42

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 12:53

Buongiorno sono nuovo,

volevo chiedervi un informazione, ho una villetta accatastata negli anni 70 dove nella planimetria in un vano al piano terra e riportata l'autorimessa.

Adesso mi trovo a dover rifare la planimetria per alcune modifiche interne e chiedevo se la nuova planimetria deve comprendere nuovamente l'autorimessa, oppurè devo mettere come causale divisione e accatastare l'autorimessa con un nuovo subalterno e se si, se devo procedere come da circolare 2E/2016 quindi dare il giardino come pertinenza escluisiva della casa e non come b.c.n.c alla casa e all'autorimessa.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 17:15

Normalmente tali autorimesse sono evidenziate con circolo a matita ed hanno già un loro identificativo attribuito dall'Ufficio.

Attento a non creare doppioni, verifica bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pasquilio1976

Iscritto il:
06 Luglio 2016 alle ore 12:42

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 17:29

"samsung" ha scritto:
Normalmente tali autorimesse sono evidenziate con circolo a matita ed hanno già un loro identificativo attribuito dall'Ufficio.

Attento a non creare doppioni, verifica bene.



si infatti lo pensavo anche io ma non è cerchiato e non è in visura.quindi adesso come dovrei proseguire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 18:44

Salve



Io farei un tentativo di rifare la nuova planimetria unica (abitazione con autorimessa), se dal settanta ad oggi non hanno creato problemi meglio provare prima.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 23:21

Io credo che devi dividere l'abitazione con l'autorimessa. Circa il giardino, poiché in Catasto è già pertinenza esclusiva dell'intera casa devi attribuirlo all'abitazione. Solo nei casi di presenza in atti di Beni Comuni non Censibili costituiti ante 2016, in sede di variazione puoi evitare l'attribuzione della corte esclusiva all'abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GuestExplorer

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 16:25

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2017 alle ore 15:46

"pasquilio1976" ha scritto:
Buongiorno sono nuovo,

volevo chiedervi un informazione, ho una villetta accatastata negli anni 70 dove nella planimetria in un vano al piano terra e riportata l'autorimessa.

Adesso mi trovo a dover rifare la planimetria per alcune modifiche interne e chiedevo se la nuova planimetria deve comprendere nuovamente l'autorimessa, oppurè devo mettere come causale divisione e accatastare l'autorimessa con un nuovo subalterno e se si, se devo procedere come da circolare 2E/2016 quindi dare il giardino come pertinenza escluisiva della casa e non come b.c.n.c alla casa e all'autorimessa.

grazie





Buongiorno, ad un anno di distanza quasi.. com'è finita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie