Forum
Autore |
VERIFICA DOCFA DA PARTE DELL'ADE |

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Buongiorno a tutti, e prima di qualsiasi intervento auguro a chiunque passi su questo post una BUONA PASQUA. Volevo esporvi un mio dubbio che si trasforma in un quasi timore. Si tratta di una verifica fatta da parte di un impiegato dell'A.D.E. su una pratica docfa che avevo inoltrato l'anno scorso. Nello specifico si tratta di una fusione di 3 particelle (tutto sanato in comune e accettato dall'ade all'epoca della fusione) l'altro giorno mi chiama un impegato dicendomi che hanno messo a revisione la suddetta pratica e che avrebbero fatto il sopralluogo il giorno X. Il sopralluogo è avvenuto e dopo, mi dice soltanto che c'e da scorporare il garage e farlo diventare C/2 in modo da avere due particelle (non vi dico la ditta come mi ha guardato e quanto ci ho messo a fargli capire che a livello impositivo non gli cambia niente e che comunque non mi facevo pagare la pratica di divisione ma solo il tributo per il DOCFA). Quello che volevo chiedervi dopo questa lunga premessa,è quanto segue: - Come vengono individuate le pratiche da controllare, cioè sono fatte a campione in modo totalmente casuale, o si basano su qualche esame preventivo su cui è stato riscontrato qualche problema; - Le pratiche, dopo l'accettazione possono SEMPRE essere verificate, o devono farlo entro un certo periodo, mi spiego, se una pratica inoltrata è accettata oggi, devono controllarla entro per esempio 12 mesi altrimenti non può essere piu controllata (con tranquillità del tecnico), oppure sono passibile di verifica fino alla fine dei tempi; - Se riscontrano delle inesattezze quali conseguenze ci sono per il tecnico e per la ditta (ovviamente dipende dalla gravità); Se vi vengono in mente altre notizie da darmi in merito accetto tutto. Vi ringrazio di tutto e rinnovo i miei auguri.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io ne ho subiti diversi negli anni di controlli in luogo relativi a pratiche docfa, e la tempistica di controllo è sempre stata relativamente breve (sull'ordine di qualche mese), se non ricordo male, mai superiore all'anno. Non so dirti se c'è normativa in merito ai controlli docfa sul posto, ma quello che importa e che tu dichiari nelle planimetrie ciò che trovi in loco. Saluti cordiali
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Quello si, sicuramente che dichiaro quello che trovo effettivamente. In caso di incongruenze sai dire che cosa possono essere le sanzioni? Grazie e buona Pasqua
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ringrazio archisalvo1981 per aver recepito il mio messaggio. Ovviamente condivido la sua amarezza perchè certi fatti esistono veramente. RINNOVO GLI AUGURI DI BUONA PASQUA Saluti.
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Chiedo Scusa se ho messo in difficoltà qualcuno, ma pensavo che almeno tra noi tecnici certe cose ce le potevamo dire. Non credo di essere l'unico, ma per amor di pace e per evitare eventuali problemi ho seguito il consiglio di modificare il commento. Comunque cerco sempre notizie in merito alla domanda.
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
"totonno" ha scritto: Ringrazio archisalvo1981 per aver recepito il mio messaggio. Ovviamente condivido la sua amarezza perchè certi fatti esistono veramente. RINNOVO GLI AUGURI DI BUONA PASQUA Saluti.  Grazie a te Totonno per la gentile e fraterna tiratina d'orecchie!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le pratiche da esaminare, sia in Ufficio oppure anche in sopralluogo, sono scelte casualmente dal sistema in automatico ed in sede di presentazione del Docfa (questo per impedire che i sopralluoghi avvengano sempre agli stessi tecnici magari amici oppure non troppo amici dei tecnici accertatori). Naturalmente il sopralluogo o meno viene scelto dall'Ufficio mentre il controllo anche solo a tavolino è comunque sempre obbligatorio (in pratica le pratiche controllate, anche senza soprallugo, sono quelle che risultano in visura con classamento e rendita validati oppure rettificati). Circa le sanzioni eventuali al tecnico redattore dipende dalla gravità. Potrebbero anche fare segnalazioni al Collegio o Ordine professionale. In tutti i casi Ti viene comunque chiesto di rettificare il Docfa. Mi risultano Colleghi di mia conoscenza che hanno dovuto rettificare il Docfa anche frazionando un appartamento già accatastato in due ma non mi risultano applicazioni di sanzioni agli stessi Tecnici. Non voglio fare il moralista ma è sempre opportuno rispettare le regole senza dover eseguire forzature allo scopo di far guadagnare il Cliente in merito a minori spese per l'accatastamento o a minori imposte derivanti dall'accatastamento stesso. Anche perché alla fine, in caso di problemi, il Cliente attribuirà le responsabilità solo al Tecnico, ignorando eventuali accordi precedenti a Lui favorevoli. Oltre che per un fatto di correttezza professionale e di rispondenza di quanto accatastato alla situazione urbanistica comunale.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"EALFIN" ha scritto: ... e di rispondenza di quanto accatastato alla situazione urbanistica comunale. e se non c'è questa corrispondenza? per quanto ho sentito le pratiche da collaudare vengono "sorteggiate" lontano da tutti, a Roma.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Salvatore_B." ha scritto: "EALFIN" ha scritto: ... e di rispondenza di quanto accatastato alla situazione urbanistica comunale. e se non c'è questa corrispondenza? Il responsabile è l'esecutore dell'abuso e di chi eventualmente ha dichiarato il falso. Riguardo il catasto, è responsabile chi dichiara uno stato di fatto difforme alla realtà rilevata. Dichiarante e tecnico firmatari della pratica. Riguardo l'urbanistica è responsabile chi realizza un opera senza titolo. Nell'attività di controllo di illeciti urbanistici da parte del Comune, questi può interagire col catasto per evidenziare appunto eventuali attività illecite. Può succedere che un soggetto accatasti il bene immobile eseguito senza aver presentato pratica edilizia in comune. Ovvio che non si va a sanzionare l'attività di aggiornamento catastale che, se eseguita in conformità, aiuta il Comune, ma piuttosto l'attività in contrasto con le norme urbanistiche e paesaggistiche. Saluti.
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Chiedo scusa se non ho più risposto, ma ho avuto dei disguidi e poi con le feste, rispondere dallo smartphone mi risulta scomodo. Ciò detto, spero che abbiate passato delle ottime feste. Ringrazio EALFIN per la risposta, era quella che volevo sentire, anche se alla fine i procedimenti dell'ADE restano quasi degli arcani sempre opinabili.... Inoltre ringrazio anche TOTONNO perchè mi ha tolto un dubbio che avevo sulla corrispondenza tra regolarità catastale e urbanistica, in pratica, ad alcuni clienti che per vari motivi mi chiedevano variazioni catastali o accatastamenti di immobili abusivi e non sanabili, ho sempre sconsigliato di agire in tal senso, in quanto, un tecnico comunale in stato di grazia una volta mi disse che fanno un controllo a triangolo tra catasto comune e fornitura elettrica (di cui ormai chiedono i dati catastali) e quindi se c'è un abuso è meglio non andare a rompere le scatole al cane che dorme. P.S. infatti nella mia zona è capitato che degli edifici abusivi finiti da almeno un ventennio, siano stati scoperti e acquisiti al patrimonio comunale a seguito di variazioni catastali fatte sullo stesso. Cio non toglie che il tecnico che accatasta o esegue variazioni catastali su un immobile abusivo, non ha responsabilità sulla regolarità urbanistica dello stesso e non può essere implicato in eventuali procedimenti in merito...anche se mi viene il dubbio di cosa divhiarare in un DOCFA per quanto riguarda la data di fine lavori.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|