Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / veranda comune a 2 subb
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore veranda comune a 2 subb

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 13:27

salve, chiedevo lumi su questo caso.
Trattasi di una veranda edificata a piano terra in adiacenza ad un fabbricato costituito da 2 sub rispettivamente da un abitazione ed un magazzino.

Tale veranda è stata identificata con un unica particella derivante da TM e TF.

Come va redatto il docfa per ampliamento in modo da far risultare tale veranda in comune tra i due sub detti sopra?
Clicca sull'immagine per vederla intera


ringrazio anticipatamente coloro che vorranno aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 16:05

La veranda cosa era precedentemente, una corte comune (bcnc),

o un'area con 2 intestati...??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 16:22

la veranda è stata edificata dal mio cliente su area comunale. Avendo redatto il relativo tipo mappale e di frazionamento, indicando come ditta, il comune proprietario per l'area e il mio cliente come proprietario superficiario, si è proceduto alla vendita di tale area mediante atto pubblico.

sarebbe corretto dichiararla come bene comune censibile? e se è cosi, come procedo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 18:20

Credo che vadano graffate le due particelle e creato il BCC, ma sinceramente
non so se si possono graffare particelle in diritto di proprietà e diritto di superficie.

Serve il parere dei più esperti...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 19:14

secondo voi questa potrebbe essere la soluzione?

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 09:01

Da questo quesito evinco che è sconosciuta la differenza tra Bene Comune Non Censibilee Bene Comune Censibile...Intanto: quello censibile ha una rendita propria e quindi può essere venduto (censibile apposta..) separatamente dai beni cui è comune, l'altro no (è appunto non censibile).

Il Docfa per me poi è ulteriormente errato perchè se vuoi inserire in atti un bene censibile devi anche costituirlo e dargli appunto una rendita.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 09:20

A mio parere sarebbe meglio dividere la veranda in due subalterni distinti e separati come aree urbane (F/5).
Poi ampliamento per entrambi i sub (abitazione e magazzino), ognuno dei quali con la propria porzione di veranda annessa.
Attenzione però alla ditta (vedi DICHIARAZIONE DI PORZIONI DI U.I. economicamente unite).
Cordialità
PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 09:20

"totonno" ha scritto:
Da questo quesito evinco che è sconosciuta la differenza tra Bene Comune Non Censibilee Bene Comune Censibile...Intanto: quello censibile ha una rendita propria e quindi può essere venduto (censibile apposta..) separatamente dai beni cui è comune, l'altro no (è appunto non censibile).



nel mio caso si tratta di bene comune censibile, tanto è vero che la veranda è oggetto di vendita da parte del comune al mio cliente.

"totonno" ha scritto:
Il Docfa per me poi è ulteriormente errato perchè se vuoi inserire in atti un bene censibile devi anche costituirlo e dargli appunto una rendita.



potresti fornirmi le indicazioni corrette da inserire nel MODELLO D del docfa? te ne sarei infinitamente grato

:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 09:26

x totonno

Nessun bisogno di graffare le particelle quindi...?? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 11:31

"atan" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Da questo quesito evinco che è sconosciuta la differenza tra Bene Comune Non Censibilee Bene Comune Censibile...Intanto: quello censibile ha una rendita propria e quindi può essere venduto (censibile apposta..) separatamente dai beni cui è comune, l'altro no (è appunto non censibile).



nel mio caso si tratta di bene comune censibile, tanto è vero che la veranda è oggetto di vendita da parte del comune al mio cliente.

"totonno" ha scritto:
Il Docfa per me poi è ulteriormente errato perchè se vuoi inserire in atti un bene censibile devi anche costituirlo e dargli appunto una rendita.



potresti fornirmi le indicazioni corrette da inserire nel MODELLO D del docfa? te ne sarei infinitamente grato

:wink:



Se devi procedere all'atto di trasferimento con il comune, quest'ultimo non ti può vendere la veranda a comune con i subalterni che citi, perchè nella vendita non possono essere graffati a UI di altra proprietà. La veranda, a mio parere va accatastata da sè come unità in definizione (f4) indipendente dalle unità a cui sarà a servizio, a meno che il comune non voglia vendere la veranda completata. Dopo l'atto, il nuovo proprietario se è intestatario anche delle due UI adiacenti procederà al cambio di destinazione da F4 a BCNC.
Comunque in un precedente intervento Atan sosteneva che:"si è proceduto alla vendita di tale area dove sorge la veranda mediante atto pubblico". Qual'è la verità? E come si fa a indicarti come si compila un modello D sbagliato alla sorgente e da non fare?

Saluti,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 16:19

la porzione di cui in oggetto, come detto prima è stata edificata dal proprietario del fabbricato adiacente, su terreno comunale. Per cui nel tipo mappale è stata indicata come ditta, il tizio nella qualità di proprietario superficiario ed il comune come proprietario per l'area.

Il comune ad oggi, ha gia provveduto alla vendita della sola area, quindi ha già stipulato un atto, effettuato una trascrizione, dopo giusta delibera del CC.

Detto cio e dopo aver fatto altre ricerche suppongo che il corpo possa essere accatastaco come F5 per poi effettuare la fusione ad una delle due UIU. Il problema che sorge, e quello che piu mi preoccupa è la voltura, in quanto credo che questa debba avvenire prima della detta fusione in modo da eliminare le tracce del Comune e mantenere solamente la ditta del mio cliente.
Comunque mi recherò presso l'agenzia per chiarire il tutto e vi farò sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2011 alle ore 12:54

Dopo mille peripezie finalmente sono riuscito ad ottenere qualche informazione in piu.
Volendo riepilogare, si tratta della catastazione di una veranda costruita su suolo comunale. ad oggi ho effettuato il tipo di frazionamento e mappale sull'area occupata dalla veranda, ed il comune ha provveduto alla stipula dell'atto di vendita dell'area di cui sopra.
Adesso mi è stato consigliato di presentare un docfa per censire tale veranda come una F4 in quanto, da sola, è incapace di produrre reddito, successivamente effettuare la voltura per eliminare il comune e infine un ulteriore docfa per ampliamento nel quale accorpo il fabbricato alla veranda.

Il primo docfa, che avevo impostato come nuova costruzione-costituzione di uiu speciale e particolare F4 mi è stato però respinto in quanto mi si contesta l'errata cusale di presentazione. Sapreste dirmi come risolvere il problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie