Forum
Argomento: Vendere parte dell'U.I. al vicino
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto:
cosa ho detto di male? Nel profondo del mio animo credo di non aver sparato c**te o baggianate ... allora prova a scavare! :lol: :lol: :lol: Avrei piacere che qualcuno mi spiegasse, per il caso in questione, come si possono predisporre due distinte Denuncie di Inizio Attività Edilizia ed in particolare: 1) come sarebbero sviluppati gli elaborati grafici? 2) quale sarebbe la tipologia degli interventi richiesti? 3) per avere la visione d'insieme dell'alloggio ampliato, sarà forse necessario presentare una nuova D.I.A.E., dopo che la porzione è stata acquistata con regolare Atto di trasferimento? Ed infine, gradirei che il promotore del post (kimsilver) spiegasse le caratteristiche dimensionali della porzione da scorporare, perché spesso si rappresentano unità in categorie che non sono corrette. "gaetano59" ha scritto:
Se ti rileggi con attenzione il susseguirsi dei vari post pare che kimsilver abbia, a un certo punto, optato per la creazione di un locale C/2. (cosa che comunque io non condivido) "CESKO" ha scritto:
1) Perchè la DIA la vuoi fare cointestata???? la DIA va fatta firmare solo all'attuale proprietario e non al vicino(anzi non menzionarlo proprio che è meglio) 2) perchè la porzione di salone vuoi censirla in categoria F/4???? Non potrebbe esser possibile che il signor tizio vende al signor caio il vano(ex porzione di salone) come locale di sgombro e cioè un C/2? Come vedi l'idea l'ha proposta il solito CESKO "gaetano59" ha scritto:
Voglio sorvolare su cosa penso del presentare una DIA in comune tra diversi proprietari, perchè altrimenti apriamo un’altro libro, in fondo qui si parla di catasto. Anch'io sarei propenso a non "esagerare" sviluppando materie estranee al Catasto, ma purtroppo a volte le cose devono essere valutate nel loro complesso. Saluti 8) PS: dire tutto ed il contrario di tutto significa parlare in "politichese" e questo a me crea "confusione mentale".
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Caro Jema sembra che stai sempre a riprendere cio' che pensano e/o cercano di esprimere gli altri..... In sintesi..... 1) chi mi vieta di presentare una D.I.A. per cambio di destinazione d'uso con opere? se Tizio ha deciso di frazionare il suo appartamento e ricavare un piccolo locale di deposito/garage di pertinenza dell'abitazione spiegami perchè non lo puo' fare? 2) Non è un problema del Comune se Tizio un giorno vuole vendere il suo predetto vano adibito a locale di deposito e/o garage al vicino confinante(in questo caso Caio) 3) Saranno problemi di Caio una volta proprietario se trasformare il predetto locale di deposito e/o garage in abitazione fondendo lo stesso alla sua abitazione esistente a mezzo di nuovo titolo autoritativo(DIA per cambio di destinazione d'uso con opere) dove le opere in questo caso consistono nell'apertura della porta comunicante. Più chiaro di così si muore..... Dimenticavo il fatto di una potenziale DIA cointestata era solo un ipotesi per ovviare la procedura innanzi descritta alquanto macchinosa(procedura dubbia dal mio punto di vista)......In alcuni casi ho redatto alcune DIE "cointetstate" ad esempio per problemi INERNTI la promiscuità tra proprietà in comune e/o scioglimento di comunioni e quindi ai fini dei titoli autoritavi nella pratica ho sempre allegato scritture private e/o preliminari di compravendita opportunamente registrati presso l'AdE, atti notori ecc.... e relazionato il tutto condicendo che a breve distanza dalla presentazione della pratica le parti si sarebbero recate presso un Notaio per la stipula del rogito (DIVISIONE / SCIOGLIMENTO DI COMUNIONE) in questo caso non sò se la cosa è fattibile in quanto sussiste una futura "compravendita" e quindi(SECONDO IL MIO PENSIERO) e come se fosse una sorte di speculazione(NON SO SE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO LA PENSA COME ME) nei confronti di TIZIO (se fosse un terreno si tratterebbe di lottizzazione) ecco perchè precedentemente...... ho usato la seguente espreesione "1) Perchè la DIA la vuoi fare cointestata???? la DIA va fatta firmare solo all'attuale proprietario e non al vicino(anzi non menzionarlo proprio che è meglio)" COSA NON EVIDENZIABILE E/O RAGGIRABILE eseguendo la procedura di due D.I.E. distinte e separate. In conclusione in merito alla redazione della pratica non sta a me decidere bensì come innanzi detto al Responsabile del Procedimento dell'ufficio Tecnico.. e a quanto disposto dalle leggi in materia vigenti(Art. 22 e Art. 23 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) nonchè dal REC/Norme di attuazione ecc... Cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"jema" ha scritto:
PS: dire tutto ed il contrario di tutto significa parlare in "politichese" e questo a me crea "confusione mentale". Ciao jema. Io questo questo P.S. me lo sarei proprio risparmiato, penso che tutto si spossa dire di questo post, tranne che ci sia stata la volontà di creare confusione o di parlare in politichese, semmai è vero il contrario, in quanto mi pare che si sia parlato e confrontato proprio con lo scopo di apportare un contributo con il proprio punto di vista su problematiche, lo voglio ricordare, che nella stragrande maggioranza dei casi sono introdotte con domande sintetiche, a volte ermetiche, ed ognuno di noi le può percepire, nel proprio immaginario, in modo diverso da altri, per questo si discute e si matura, forse ci si ragiona anche a distanza di tempo, magari immaginando una soluzione diversa perchè si coglie una sfumatura diversa, o proprio perchè nel frattempo si sono sentiti altri punti di vista. Penso che non ci sia nulla di male in tutto ciò, ma soprattutto sono sicuro che non c’è questo “politichese” di cui parli. Cordialmente.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "jema" ha scritto:
PS: dire tutto ed il contrario di tutto significa parlare in "politichese" e questo a me crea "confusione mentale". Ciao jema. Io questo questo P.S. me lo sarei proprio risparmiato, penso che tutto si spossa dire di questo post, tranne che ci sia stata la volontà di creare confusione o di parlare in politichese, semmai è vero il contrario, in quanto mi pare che si sia parlato e confrontato proprio con lo scopo di apportare un contributo con il proprio punto di vista su problematiche, lo voglio ricordare, che nella stragrande maggioranza dei casi sono introdotte con domande sintetiche, a volte ermetiche, ed ognuno di noi le può percepire, nel proprio immaginario, in modo diverso da altri, per questo si discute e si matura, forse ci si ragiona anche a distanza di tempo, magari immaginando una soluzione diversa perchè si coglie una sfumatura diversa, o proprio perchè nel frattempo si sono sentiti altri punti di vista. Penso che non ci sia nulla di male in tutto ciò, ma soprattutto sono sicuro che non c’è questo “politichese” di cui parli. Cordialmente. quoto totalmente........
|
|
|
|

kimsilver
Iscritto il:
25 Gennaio 2008
Messaggi:
29
Località
|
Cari colleghi e non, vi ringrazio dell'entusiasmo con cui avete risposto alla mia richiesta ma non era mia intenzione creare un dibattito così forte e creare discussioni accese tra di noi :twisted: .E'bene confrontarsi ma con toni sempre cordiali Per chiarire meglio la situazione vi specifico che queste due proprietà si trovano all'ultimo piano di un condominio (sono vicini di pianerottolo) e l'u.i. più grande (quella che venderebbe)ha anche un piano soffitta in parte abiltabile e raggiungibile da una scala che parte dal sottostante salone dell'appartamento. Praticamente x problemi di eredità la proprietà dell'u.i. "grande" vorrebbe vendere al vicino la soffitta e chiaramente la zona di salone con la scala per raggiungerla. Tutto il problema è questo. Per chiarirvi ancora di più le idee vi faccio presente che catastalmente l'u.i. cedente è accatastata tutta insieme (appartamento e soffitta) in un unico subalterno. Spero di aver reso più chiaro l'argomento anche se al momento non sono riuscito a trovare una soluzione univoca al problema. Va a finire che a causa dell'iter "complicato" per effettuare tale operazione le proprietà recederanno da tale possibilità (le persone si prendono paura 8O !!). Comunque cercherò di parlare con un tecnico del Comune per capire quello che riterrebbero giusto fare loro. In questa eventualità vi farò sapere l'esito per chiarezza e correttezza. Grazie.Ciao.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"kimsilver" ha scritto: ... vi specifico che queste due proprietà si trovano all'ultimo piano di un condominio (sono vicini di pianerottolo) e l'u.i. più grande (quella che venderebbe)ha anche un piano soffitta in parte abiltabile e raggiungibile da una scala che parte dal sottostante salone dell'appartamento. Praticamente x problemi di eredità la proprietà dell'u.i. "grande" vorrebbe vendere al vicino la soffitta e chiaramente la zona di salone con la scala per raggiungerla. Per chiarirvi ancora di più le idee vi faccio presente che catastalmente l'u.i. cedente è accatastata tutta insieme (appartamento e soffitta) in un unico subalterno. Ciao kimsilver, potresti per cortesia indicare le caratteristiche dimensionali della porzione da scorporare catastalmente? Saluti 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"kimsilver" ha scritto: Cari colleghi e non, vi ringrazio dell'entusiasmo con cui avete risposto alla mia richiesta ma non era mia intenzione creare un dibattito così forte e creare discussioni accese tra di noi :twisted: .E'bene confrontarsi ma con toni sempre cordiali Per chiarire meglio la situazione vi specifico che queste due proprietà si trovano all'ultimo piano di un condominio (sono vicini di pianerottolo) e l'u.i. più grande (quella che venderebbe)ha anche un piano soffitta in parte abiltabile e raggiungibile da una scala che parte dal sottostante salone dell'appartamento. Praticamente x problemi di eredità la proprietà dell'u.i. "grande" vorrebbe vendere al vicino la soffitta e chiaramente la zona di salone con la scala per raggiungerla. Tutto il problema è questo. Per chiarirvi ancora di più le idee vi faccio presente che catastalmente l'u.i. cedente è accatastata tutta insieme (appartamento e soffitta) in un unico subalterno. Spero di aver reso più chiaro l'argomento anche se al momento non sono riuscito a trovare una soluzione univoca al problema. Va a finire che a causa dell'iter "complicato" per effettuare tale operazione le proprietà recederanno da tale possibilità (le persone si prendono paura 8O !!). Comunque cercherò di parlare con un tecnico del Comune per capire quello che riterrebbero giusto fare loro. In questa eventualità vi farò sapere l'esito per chiarezza e correttezza. Grazie.Ciao. Credo che prima bisogna affrontare il problema dal punto di vista urbanistico.........e poi procedere con la variazione catastale... d'altronde la variazione catastale è l'ultimo scoglio se non si ha una situazione ben chiara e definita......(titolo autoritativo) *P.s. non ti preoccupare....... purtroppo quando si lavora si potrebbe incappare in peggio........
|
|
|
|

kimsilver
Iscritto il:
25 Gennaio 2008
Messaggi:
29
Località
|
Per rispondere a JEMA, si tratta di 4 mq al piano appartamento (praticamente l'ingombro scala) e circa 10 mq di soffitta abitabile. Sono daccordo sul fatto che il primo passo da fare è urbanistico. Ciao.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
mah! vorrei intervenire come arbitro e rimetto la palla al centrocampo! a me sembra di capire ( mi riservo di rivedere bene, con calma, gli scritti in particolare di jema e gaetano ) che molto indirettamente dite tutti la stessa cosa che qui sinteticamente riassumo: 1.) è indispensabile regolare la cosa previa una scrittura privata nella quale si focalizzeranno le procedure, le spese e quant'altro. 2.) è innegabile che debba essere redatto un progetto da allegare alla D.I.A., che può essere unica con descrizione dettagliata delle opere da eseguire. ripeto può essere unica, perchè nella stessa va rappresentato lo stato attuale, con la individuazione delle rispettive proprietà, poi si rappresenterà lo stato di progetto. ne consegue che vanni indicati entrambi i proprietari! 3.) eseguiti i lavori dovranno essere redatte le pratiche DocFa che saranno due, delle quali: A.- una per frazionamento per trasferimento di diritti dell'abitazione di cui sarà stralciata una parte che genererà due sub. quindi, si richiederà il prescritto certificato di agibilità e dopo, l'atto notarile di vendita, si produrrà la seconda pradica DocFa: B.- una per fusione dell abitazione dell'acquirente con la porzione acquistata e proveniente dal frazionamento. non so se questo ordine, dopo la vostra disputa, potrà calmare le acque! un consiglio per cesko: non dare tutto per scontato! e non mischiare l'urbanistica con il catasto! un consiglio per Kimsilver: non dare tutta questa importanza all'ufficio urbanistica, spesso non sanno fare il loro mestiere, figuriamoci la conoscenza del catasto! tu devi agire da tecnico professionista! non assoggettarti alle interpretazioni, spesso accondiscendenti o meno di chi ne sa meno di te! cordialità
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Immagino che lo scorporo della porzione comporti delle opere di ristrutturazione per entrambi gli alloggi... Io farei in questo modo.... - presenterei una DIA per la ristrutturazione dell'apppartamento nel quale andrò a portare l'alloggio allo stato futuro e delimitando la porzione da vendere chiamandola "ripostiglio"; - docfa per "frazionamento per trasferimento diritti" e "ristrutturazione", creando l'F4 da vendere e un F3 in ristrutturazione; - atto di compravendita; - variante alla D.I.A. dell'appartamento originario; - D.I.A. per l'altro appartamento + l'F4 acquisito; - infine due docfa per lo stato finale delle unità. P.S. prima di fare il tutto sentirei l' U.T. Comunale per avere conferma della procedura di variante della D.I.A. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
mah! vorrei intervenire come arbitro e rimetto la palla al centrocampo! a me sembra di capire ( mi riservo di rivedere bene, con calma, gli scritti in particolare di jema e gaetano ) che molto indirettamente dite tutti la stessa cosa che qui sinteticamente riassumo: 1.) è indispensabile regolare la cosa previa una scrittura privata nella quale si focalizzeranno le procedure, le spese e quant'altro. 2.) è innegabile che debba essere redatto un progetto da allegare alla D.I.A., che può essere unica con descrizione dettagliata delle opere da eseguire. ripeto può essere unica, perchè nella stessa va rappresentato lo stato attuale, con la individuazione delle rispettive proprietà, poi si rappresenterà lo stato di progetto. ne consegue che vanni indicati entrambi i proprietari! 3.) eseguiti i lavori dovranno essere redatte le pratiche DocFa che saranno due, delle quali: A.- una per frazionamento per trasferimento di diritti dell'abitazione di cui sarà stralciata una parte che genererà due sub. quindi, si richiederà il prescritto certificato di agibilità e dopo, l'atto notarile di vendita, si produrrà la seconda pratica DocFa: B.- una per fusione dell abitazione dell'acquirente con la porzione acquistata e proveniente dal frazionamento. non so se questo ordine, dopo la vostra disputa, potrà calmare le acque! un consiglio per cesko: non dare tutto per scontato! e non mischiare l'urbanistica con il catasto! un consiglio per Kimsilver: non dare tutta questa importanza all'ufficio urbanistica, spesso non sanno fare il loro mestiere, figuriamoci la conoscenza del catasto! tu devi agire da tecnico professionista! non assoggettarti alle interpretazioni, spesso accondiscendenti o meno di chi ne sa meno di te! cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geoalfa" ha scritto:
un consiglio per cesko: non dare tutto per scontato! e non mischiare l'urbanistica con il catasto! seguiro' i tuoi consigli....... Grazie e una cordialissima buona domenica
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|