Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione vani e rendita catastale ( case popolar...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Variazione vani e rendita catastale ( case popolari)

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2015 alle ore 10:16

"divad81" ha scritto:
Comunque abbiamo risolto, se l'Ente vorrà ( per poter poi vendere l'immobile ad una cifra superiore) far alzare la rendita catastale rispetto a quanto effettivamente scaturisce dal calcolo dei vani, lo facciano loro con una istanza al catasto.



E questo mi pare l'aspetto più importante, e secondo la procedura catastale a mio avviso corretta.

Lasciamo anche perdere il conteggio dei vani che come ti ha più volte giustamente indicato Bioffa, non dovrebbe uscire dal mero conteggio automatico del programma, che poverino non ha la possibilità di vedere eccedenze, vani sotto i minimi, di considerare l'incidenza di eventuali cortili, porticati ecc.. Poniamo che la tua scelta fotografi l'esatta consistenza dell'unità.

Il tuo maggior cruccio riguarda l'innalzamento di una rendita praticamente in modo arbitrario, con il solo scopo di effettuare un ricavo maggiore dalla vendita.

Siamo alle solite: l'equivoco nasce sostanzialmente nel 1992, quando per ragioni di cassa si è voluto dare al catasto il "compito" di determinare valori anziché rendite, senza però un impianto normativo adeguato e riformatore. Oggi continuiamo a trovarci di fronte ad Enti vari, che vedono in una rendita bassa una minaccia per le loro casse, ed effettivamente è così, proprio per la confusione indotta da criteri di calcolo dei valori sulla base delle rendita catastale. Si potrebbe discutere su principi quali la capitalizzazione del reddito, ma andremmo a finire in una palude piena di insidie, e che nessuna norma catastale contempla se non riferita alle unità speciali.

Ulteriore punto che non viene mai considerato è che il Catasto Fabbricati fotografa un patrimonio edilizio all'epoca censuaria 1988/89. Pure il legislatore a volte se n'è dimenticato, al punto che qualcuno si interroga persino sull'incostituzionalità per esempio di norme fissate dai commi 335 e 336 dell'art.1 della 311/2004.

Tornando alla 560/93. Non ho esperienza diretta con le case popolari quindi mi manca una conoscenza puntuale di quel mondo, posso però dire una cosa, forse il tuo interlocutore è stato approssimativo ed ha dimenticato di citarti leggi modificative, ma restando su quella disposizione possiamo dire che il tempo per vendere agli assegnatari, al valore determinato dalla rendita moltiplicata 100 - 1% per ogni anno di vetustà fino al limite di ventanni + eventuali costi di manutenzione necessari al fine della vendita, è scaduto due anni dopo l'entrata in vigore della legge stessa e che adesso si vende all'asta e al prezzo base (forse fissato dall'Agenzia), ma comunque un valore di partenza leggermente sottostimato rispetto alle indicazioni di mercato.

Possono essere vigenti altre disposizioni, ma se i signori dell'Ente mi parlano di 560/93 è quella che vado a leggere (se poi fossi interessato per motivi stringenti di lavoro cercherei autonomamente altre modificazioni, ma per adesso limitiamoci qui). Bene, questa legge non dice assolutamente che le rendite catastali non possono variare, ne in aumento ne in diminuzione, questa è solo una logica conseguenza di quanto precede.

Hai visto mai che la soluzione salomonica di presentare loro autonomamente l'istanza (che in realtà non presenteranno) anzichè insistere con te non dipenda anche dal fatto che si sono resi conto che la rendita è ininfluente sul valore di vendita. Chissa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2015 alle ore 15:53

Per l'appunto, se vogliono far inalzare la rendita ai livelli antecedenti la variazione catastale, ( variazione richiesta da loro in quanto vi erano delle modifiche planimetriche mai riportate in catasto), si prenderanno la briga di scrivere due righe al catasto per richiedere loro stessi, in qualità di ente e di proprietari, di riportare la rendita ai valori di prima, anche a fronte del diminuito numero di vani a seguito della demolizione di una parete divisoria. La legge non dice che "non si possono abbassare le rendite a seguito di modifiche" dice ben altro. Pertanto, dato che io sono stato chiamato a svolgere una variazione planimetrica, che ho correttamente eseguito, se adesso vogliono la rendita piu' alta, procedano loro mediante una richiesta al catasto.

Grazie e saluti a chi è intervenuto sull'argomento.

buonaserata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie