Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / VARIAZIONE TOPONOMASTICA E CIRC. 2/2012
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VARIAZIONE TOPONOMASTICA E CIRC. 2/2012

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2018 alle ore 18:05

Mi scuserete per il lungo post e per averne aperto uno nuovo su un argomento già oggetto di numerose discussioni, ma ritengo che, alla luce delle novità introdotte sul tema in oggetto, sia il caso di chiedere il vostro contributo e chiarire, insieme, molti aspetti che riguardano questo argomento, dopo l'introduzione del DocFa 4.004 dalla data del 22/03/2018.

E' noto, ormai, che la VTO, una volta esente da tributi, non sia più realizzabile con DocFa, se non associata ad altra causale. Oggi, per tali casi, è ammessa istanza presso gli UPT.

Tuttavia, vi pongo alcuni quesiti che, spero, possano togliere tanti dubbi a tanti colleghi, me compreso.

Mi trovo a dovere correggere una planimetria che riporta un vecchio toponimo ed, inoltre, fa ancora riferimento ad un vecchio identificativo catastale, oggetto di bonifica da parte dell'AdE (preciso che in visura è tutto regolare). L'u.i. è oggetto di compravendita ed il notaio ha chiesto espressamente di aggiornare la scheda planimetrica.

Leggendo attentamente l'allegato 3 della circolare 2/2012, riscontro quanto segue (cito testualmente):

Tra le altre modifiche relative al Docfa telematico, si evidenziano quelle concernenti le causali di esenzione dal pagamento del tributo speciale catastale con l’introduzione della voce “Altro” e di causali di “gratuità” specifiche, per le quali è prevista la disabilitazione della compilazione del campo contenente il numero di unità costituite o derivate per il conteggio del tributo dovuto.

Le causali di “gratuità” si riferiscono alle seguenti fattispecie:

-Allineamento identificativo catastale

-Variazione toponomastica

-Planimetria già presentata su supporto cartaceo

Per il secondo caso (variazione toponomastica), la Circolare aggiunge:

Nell’ipotesi in cui contestualmente alla variazione toponomastica è presentata una planimetria, in sostituzione di quella già registrata negli atti catastali, al fine di una migliore identificazione, ovvero per l’aggiornamento dell’indirizzo associato alla UIU, è possibile utilizzare la causale “Altre”, specificando la seguente dizione: “PER MIGLIORE IDENTIFICAZIONE PLANIM”.

Dall'attenta lettura di quanto sopra riportato, riscontro che utilizzando, in docfa, la causale codificata "Toponomastica", unitamente ad "ALTRE" con la declatoria "PER MIGLIORE IDENTIFICAZIONE PLANIM", si possa procedere a sistemare il problema relativo al mio caso e soprattutto, in esenzione dal tributo.

Lo dico perché, intanto la circolare citata (2/2012) non risulta superata da altre circolari ed in secondo luogo perché nella sezione invio dei docfa, esiste ancora la possibilità dell'esenzione dal tributo per il caso in esame (Esenzione - Altro - Variazione toponomastica).

Orbene, se:

1) La VTO non è più ammessa se non associata ad altra causale;

2) la Circ. 2/2012 descrive la possibilità di associare una nuova planimetria, nei modi sopra indicati;

3) E' ancora ammessa l'esenzione per VTO

si può dedurre che, non solo la soluzione descritta è ammessa, ma è anche esente da tributi. Diversamente, se la mia intepretazione è errata, perché lasciare ancora l'esenzione dal tributo per VTO, se questa non è più ammessa con il nuovo docfa 4.004?

Sarei grato se forniste il vostro contributo a questo mio quesito, in modo da dirimere tanti dubbi che sicuramente molti ancora nutrono su questo argomento.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2018 alle ore 22:49

Mi spiace, ma non è esente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maic

Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2023 alle ore 14:43

Ciao Marlin,

mi trovo nella tua stessa situazione, ovvero devo fare una variazione toponomastica del solo numero civico in quanto il comune ha rettificato la numerazione civica di una strada privata andando finalmente a sistemare una situazione disordinata dei numeri che si protaeva ormani da anni.

Ho necessità di modificare sia in visura che in planimetria, altrimenti perchè dovrei farlo che il lavoro viene fatto solamente per metà e rimane comunque una situazione per metà scorretta?

Hai avuto modo di verificare la proceduta che hai descritto sopra? E' percorribile la strada di presentare un docfa con le due causali "variazione toponomastica" e in altre "per migliore identificazione planim" il tutto esente tributi?

Mi sembra assurdo dover ripresentare tutte le planimetrie della palazzina per un numero civico variato.

Ti ringrazio se avrai la possibilità di rispondermi



Se qualche collega ha risolto una situazione simile e ci legge, ne sarei grato se desse il suo contributo su un argomento per il quale ci sono ampi dubbi anche da parte di parecchi colleghi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 1 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2023 alle ore 15:48

Salve

milioni di planimetrie in banca dati catastale riporta qualche dato di toponomastica errato e non aggiornato, se vuoi correggerlo (senza pagamento di tributi in esenzione) devi fare solo con istanza, (affinche almeno la visura sia corretta) altrimenti se metti le mani sulla planimetria è a pagamento di tributi catastali.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2023 alle ore 18:27

Purtroppo anche nel mio caso fui costretto a pagare per la presentazione del docfa di variazioine. La mia intepretazione alla normativa mi sembrava corretta, ma in questi casi vai a sbattere contro un muro ed è inutile insistere. Pertanto o fai un'istanza per la correzioine solo in visura o ti tocca pagare, come giustamente già detto da SIMBA6464.

Mi dispiace, avrei voluto darti una risposta diversa, ma questa è stata la mia realtà

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2023 alle ore 18:33

"Maic" ha scritto:
Mi sembra assurdo dover ripresentare tutte le planimetrie della palazzina per un numero civico variato



Infatti non ne vedo proprio la necessita di rettificare il civivo sul cartigio di ogni planimetria!

Pensa se fosse stato un Docfa per "Modifica d'identificativo", cosa avresti fatto?

La risposta è niente, perchè avresti 'al massimo' rettificare il civico della toponomastica, ma non quello presente in planimetria (lo stesso dicasi per l'istanza).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maic

Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2023 alle ore 18:37

Grazie a tutti per il riscontro.

Farò correzione solo in visura con istanza.



Buon lavoro,

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2023 alle ore 18:41

"Maic" ha scritto:
Grazie a tutti per il riscontro.

Farò correzione solo in visura con istanza.



Buon lavoro,

cordiali saluti



Esatto, come ho detto prima in casi particolari (non il tuo) può essere usata anche il "Modifica identificativo" (ad esempio per l'inserimento del subalterno se mancante), in quel caso il Docfa andando in approvazione automataica (nel 90 % dei casi) la correzione è immediata, senza aspettare i tempi biblici dell'Ufficio per l'evasione dell'istanza.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie