Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / variazione sub con all'interno altro mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore variazione sub con all'interno altro mappale

madmax

Iscritto il:
19 Settembre 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:19

ok il titolo è complicato, ma sono sicuro che per voi la soluzione al mio quesito sarà un ston_@t@:
devo variare un u.i. che possiede un suo subalterno. a fianco di questa, c'è un terreno che possiede un suo numero di mappa (solo a catasto urbano) e che nella planimetria originaria è segnato come terreno in uso esclusivo.
devo variare la distribuzione interna della u.i.
come devo inserire sto terreno a fianco? nella visura originaria non ha niente se non il numero di mappa.
grazie mille a quanti vorranno aiutarmi.
ogni consiglio è ben accetto.
ps non cazziatemi troppo :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 09:30

"madmax" ha scritto:
:
devo variare un u.i. che possiede un suo subalterno. a fianco di questa, c'è un terreno che possiede un suo numero di mappa (solo a catasto urbano)


spiegati, il terreno ha qualita terreni o è ente urbano? se è EU al CF com'è riportato?
"madmax" ha scritto:

e che nella planimetria originaria è segnato come terreno in uso esclusivo.
devo variare la distribuzione interna della u.i.


cosa intendi per planimetria originaria? per caso nella vecchia planimetria catastale, c'è sia la casa che il terreno?
"madmax" ha scritto:

come devo inserire sto terreno a fianco? nella visura originaria non ha niente se non il numero di mappa.


terreno e abitazione sono stessa ditta?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

madmax

Iscritto il:
19 Settembre 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 09:43

grazie robertopi per l'aiuto, cerco di spiegarmi meglio:
il terreno credo sia un ente urbano, in visura appare solamente insieme all'appartamento;
esatto, nella vecchia planimetria catastale c'è sia la casa che il terreno. compare la scritta terreno in uso esclusivo con indicato il numero di mappa. nell'estratto a fianco del condominio (che ha un numero differente) compare il terreno;
sì, il terreno e l'appartamento sono stessa ditta.
grazie ancora
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 10:00

scusa hai fatto la visura sia al CT sia CF, cosa dicono?
se il terreno ha ancora qualita terreni, per es. seminativo, devi portarlo all'urbano con TM, poi successivamente farai il docfa, che dovrà in pratica sanare la situazione non consetita di uiu con uso di una porzione ai terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

madmax

Iscritto il:
19 Settembre 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 11:03

ops, ho fatto un errore. la scritta a mano sulla vecchia planimetria non è terreno ma terrazzo. visura terreni il mappale che identifica il terrazzo non esiste e mi rimanda alla visura urbano dell'appartamento nel quale è inserito, dopo due righe bianche, il numero di mappale del terrazzo senza altro, ma solo mappale e foglio. quindi nel nuovo docfa (fatto per diversa distribuzione interna dell'appartamento), come lo inserisco?
grazie per la pazienza
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

madmax

Iscritto il:
19 Settembre 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 17:15

nessuna idea?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 18:08

decifrando la tua spiegazone (impresa ardua), deduco che si tratti di un'unità formata da un numero composto o graffato,il che non implica niente, pertanto, essendo una diversa distribuzione interna e non variando nulla nella forma e nella consistenza, non vedo alcun problema. Fai la planimetria dello stato attuale, la carichi in docfa e procedi normalmente variando la uiu.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie