Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione rendita da LIRE in EURO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione rendita da LIRE in EURO

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 19:31

Ciao a tutti.

Non avendo trovato nulla a riguardo vi posto il mio quesito.

Ho fatto una visura, di cui allego il relativo link: http://imageshack.us/photo/my-images/836/visura.jpg/

da detta visura si rileva che la rendita riportata è ancora in "LIRE".


La mie domande sono:

a) Per cambiare il valore della rendita da "Lire" in "Euro", secondo voi va fatta una variazione docfa oppure basta una una semplice richiesta all'Agenzia del Territorio?


b) -Se occorre la variazione docfa, qual'è la giusta causale? (altre?)


c) -La pratica docfa potrebbe essere esente dai tributi catastali (Planimetria già presentata su supporto cartaceo - tributo non dovuto?).


Grazie per la disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 20:03

Ma quella rendita la leggi nella storia della particella o l'ultimo stadio?

Se fosse la prima ipotesi non c'è da fare nessuna variazione, se invece fosse la seconda ipotesi, benchè il caso mi sembra alquanto singolare (non ho mai visto un rendita ancora in lire), ritengo che la forma più consona per la correzione sia un'istanza di rettifica.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 20:54

"robertopi" ha scritto:
Ma quella rendita la leggi nella storia della particella o l'ultimo stadio?

Se fosse la prima ipotesi non c'è da fare nessuna variazione, se invece fosse la seconda ipotesi, benchè il caso mi sembra alquanto singolare (non ho mai visto un rendita ancora in lire), ritengo che la forma più consona per la correzione sia un'istanza di rettifica.

saluti



dalla foto sopra inserita si vede afd un miglio di distanza che trattasi di una visura storica, quindi a mio avviso tutto regolare..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 21:11

"EFFEGI" ha scritto:
Ciao a tutti.

Non avendo trovato nulla a riguardo vi posto il mio quesito.

Ho fatto una visura, di cui allego il relativo link: http://imageshack.us/photo/my-images/836/visura.jpg/

da detta visura si rileva che la rendita riportata è ancora in "LIRE".


La mie domande sono:

a) Per cambiare il valore della rendita da "Lire" in "Euro", secondo voi va fatta una variazione docfa oppure basta una una semplice richiesta all'Agenzia del Territorio?


b) -Se occorre la variazione docfa, qual'è la giusta causale? (altre?)


c) -La pratica docfa potrebbe essere esente dai tributi catastali (Planimetria già presentata su supporto cartaceo - tributo non dovuto?).


Grazie per la disponibilità





Salve

Io non riesco ad aprire il link della visura, ma anche se fosse una rendita in lire sarebbe molto strano.

Sicuramente è un errore del sistema della sogei in quanto le rendite, da un certo momento, sono state convertite da lire in euro.

Poi pensare di fare una variazione docfa per questo sbaglio del catasto mi sembra illogico.

Di norma una variazione si presenta quando c'è una modifica alla rendita stessa sia in aumento che in diminuzione.

E' più comprensibile una bella istanza dove si segnala l'anomalia al'Adt.



Saluti (faccina che comincia leggermente con un po di sonno)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 23:18

"CESKO" ha scritto:

dalla foto sopra inserita si vede afd un miglio di distanza che trattasi di una visura storica, quindi a mio avviso tutto regolare..



La visura è storica, ma i dati sono relativi all'ULTIMO STADIO e quindi sono quelli ATTUALI.

Anche io ero convinto in un primo momento di procedere con una istanza all'Agenzia del Territorio per la rettifica della rendita dalla lira all'Euro... ma avete notato il valore della rendita che è pari a LIRE 1'309 (dico lire milletrecentonove) per un'unità immobiliare ubicata nel centro storico di Pisa (N.B. i dati catastali relativi al foglio e all'U.I. li ho modificati per garantire l'anonimato e quindi non corrispondono alla realtà) costituita da 5.5 vani e censita in categoria A2 di classe 1 ^.

Se l'Agenzia del territorio (dietro presentazione di apposita istanza) mi trasforma semplicemente il valore da lire in euro otterrei una rendita pari ad €. 0.68 (che ritengo non sia possibile) mentre la tariffa attuale per un A2 di classe 1^ è pari ad €. 92.96/vano.

Quindi la rendita attuale "dovrebbe" essere pari ad €. 92.96 x 5.5 vani = €. 511.28!! (e la differenza non è poca).

Io ritengo che il valore della rendita pari a ex lire 1'309 scaturisca dall'applicazione delle precedenti tariffe e mai aggiornate alle nuove (credo anno 1989-90) e quindi mai trasformate in euro.

Ecco perchè adesso sarei propenso di fare una variazione catastale per "aggiornare" la sola rendita catastale, se possibile naturalmente, citando altresì in relazione (mi era sfuggito di dirlo nel precedente post) che detta variazione sarebbe dovuta avvenire d'ufficio, onde giustificare eventuali accertamenti fiscali in merito in capo al proprietario (vedi irpef, ici, etc)

Aspetto altre vvss utili considerazioni.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2012 alle ore 23:53

Hai perfettamente ragione. NON è un problema che devi risolvere tu, ma l'Ufficio con Sogei.

La cosa non mi è nuova. La rendita che vedi calcolata in lire è proprio riferita alle tariffe d'estimo del 1937/39. Tutte queste vecchie rendite sono state aggiornate a partire dal 1/1/1992 (con l'entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo relative all'epoca censuaria 1988/89) con una variazione standardizzata introdotta direttamente dal sistema informatico di Sogei (per l'esattezza trovi scritto "VARIAZIONE DEL 1/1/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO") che credo nella tua visura storica non esista.

Ti faccio notare che nella tua visura i dati derivano da "FRAZIONAMENTO del /1988 in atti dal 1989". Come vedi manca la data completa ed il protocollo. Una cosa simile avevo nel mio caso e questi dati incompleti andavano poi a incocciare con le date dell'impianto meccanografico (di solito 1986 o 1989). Il problema nasce da un "ingarbugliamento informatico" commesso all'epoca della informatizzazione dei dati che non ha permesso l'introduzione di quella variazione standard o, peggio ancora in altri casi, l'ha cancellata. Neppure l'Ufficio, nel mio caso, è riuscito a sistemare il problema. Ha dovuto contattare Sogei (che ha dato le spiegazioni di cui sopra) e che per la sistemazione ha richiesto il parere dlla direzione centrale dell'AdT. Da oltre un anno tutto tace....... e la rendita è ancora la. In un altro caso simile (naturalmente ogni caso fa storia a sè) il responsabile dell'Ufficio è riuscito a sistemare la cosa con uno stratagemma e cioè registrando una variazione d'ufficio con data 1/1/1992 e inserendo nella causale "altre" la dicitura standard di Sogei - soppressa e costituita la stessa unità, quella nuova è risultata con la rendita aggiornata.

Quindi io direi di segnalare la cosa all'Ufficio provinciale il quale ha l'intero onere di sistemare o far sistemare il tuo problema. (O se preferisci puoi tenerti la rendita e consigliare al tuo cliente di chiedere al comune il rimborso ICI).

auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie