Forum
Autore |
variazione per scorporo autorimessa da uiu abitazione |

ele1385
Iscritto il:
17 Maggio 2007
Messaggi:
19
Località
|
Ciao a tutti, non ho trovato informazioni a riguardo e così creo un nuovo post. mi ritrovo una schedina catastale di un appartamento accatastatato nel 1959 con insieme l'autorimessa. per un atto di compravendita il notaio vuole lo scorporo ed avere così due uiu distinte. come procedo? posso semplicemente fare una variazione per divisione. grazie in anticipo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ele1385" ha scritto: Ciao a tutti, non ho trovato informazioni a riguardo e così creo un nuovo post. mi ritrovo una schedina catastale di un appartamento accatastatato nel 1959 con insieme l'autorimessa. per un atto di compravendita il notaio vuole lo scorporo ed avere così due uiu distinte. come procedo? posso semplicemente fare una variazione per divisione. grazie in anticipo. oltre alla "divisione" trattasi anche di "cambio di destinazione d'uso"!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Stai anche attento che di solito le autorimesse venivano stralciate d'ufficio. Potrebbe già esistere il sub che individua il box, pur in assenza dell'aggiornamento grafico. Verifica bene.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma urbanisticamente come stanno le cose ? per il comune esiste quel garage ? Ammesso che paga, com'è calcolata l'imu ? E la spazzatura ? Catastalmente è tutta residenziale ? Attendiamo risposte
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La causale da utilizzare é altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" . La data di riferimento deve essere almeno quella della planimetria iniziale ovvero del 1959 in quanto almeno da quella data è da riferirsi la variazione visto l'errore di accatastamento. Nella relazione Docfa spiega tutto e anche per la stipula del'atto chiarisci la motivazione della variazione in quanto il Notaio potrebbe trovare storie in merito a una divisione unità immobiliare, con modifica parziale della destinazione, risultante in visura a data recente ma in assenza di qualsiasi autorizzazione comunale.
|
|
|
|

ele1385
Iscritto il:
17 Maggio 2007
Messaggi:
19
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La causale da utilizzare é altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" . La data di riferimento deve essere almeno quella della planimetria iniziale ovvero del 1959 in quanto almeno da quella data è da riferirsi la variazione visto l'errore di accatastamento. Nella relazione Docfa spiega tutto e anche per la stipula del'atto chiarisci la motivazione della variazione in quanto il Notaio potrebbe trovare storie in merito a una divisione unità immobiliare, con modifica parziale della destinazione, risultante in visura a data recente ma in assenza di qualsiasi autorizzazione comunale. Grazie per le dritte. procederò così. li è stato sicuramente un errore di accatastamento risalente al 1959. la schedina catastale riporta anche anche altri errori di altezze, insomma fatta con i piedi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|