Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione per riduzione di volume
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione per riduzione di volume

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2019 alle ore 12:19

E' un caso che mi pare sia già stato trattato, ma non sono riuscito a trovarlo.

Devo ancora parlarne al notaio, ma prima volevo qualche spunto da voi per conversare col notaio con un ventaglio di opzioni più ampio di quello che posso concepire da solo.

Un tale vuole vendere un appartamento (verde), ma l'acquirente accetta solo se gli vende anche lo spazio aereo di un'altra unità sottostante che ho tratteggiato in verde.

Si tratta della vendita di una nuda proprietà, ed alla morte del venditore l'acquirente userà quel volume per collegare meglio due porzioni di unità altrimenti scomode nell'utilizzo.

Come gestireste la Variazione catastale ?

Clicca sull'immagine per vederla intera

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2019 alle ore 14:03

Ciao Samsung, veramente penso che non sia possibile vendere un qualcosa che non esiste, non è rappresentabile , come potrebbe essere compravenduto?

Questa la mia oppinione.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2019 alle ore 15:04

"samsung" ha scritto:
E' un caso che mi pare sia già stato trattato, ma non sono riuscito a trovarlo.

Devo ancora parlarne al notaio, ma prima volevo qualche spunto da voi per conversare col notaio con un ventaglio di opzioni più ampio di quello che posso concepire da solo.

Un tale vuole vendere un appartamento (verde), ma l'acquirente accetta solo se gli vende anche lo spazio aereo di un'altra unità sottostante che ho tratteggiato in verde.

Si tratta della vendita di una nuda proprietà, ed alla morte del venditore l'acquirente userà quel volume per collegare meglio due porzioni di unità altrimenti scomode nell'utilizzo.

Come gestireste la Variazione catastale ?



Salve



bisogna comprendere cosa si intende per spazio aereo sottostante, capire come sono messi i piani interessati dalla futura compravendita.

Logico, come dice bioffa69, che una zona non definita catastalmente non è trasferibile, ma se ci spieghi meglio forse arriviamo alla soluzione del caso.



cordiali saluti

Clicca sull'immagine per vederla intera

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2019 alle ore 17:25

"SIMBA4" ha scritto:

bisogna comprendere cosa si intende per spazio aereo sottostante, capire come sono messi i piani interessati dalla futura compravendita.

Logico, come dice bioffa69, che una zona non definita catastalmente non è trasferibile, ma se ci spieghi meglio forse arriviamo alla soluzione del caso.



Ok.

Vedete, quella sezione che ho schematizzato passa per una scala interna che collegava anticamente il negozio sottostante con l'appartamento del gestore. Stessa proprietà. A catasto due u.i.u. distinte, un C/1 ed un A/3.

Quella gradinata rossa è un riadattamento della vecchia scala che ora funge da ripostiglio, e la parte tratteggiata in verde è aria priva di qualsiasi pavimentazione: le due linee tratteggiate in verde più marcate non sono materializzate da alcun manufatto.

Solo alla morte del nudo proprietario, l'usufruttuario realizzerà soletta nuova con tramezzo e romperà la soletta soprastante, realizzando un collegamento più funzionale dell'appartamento verde.

Sono a disposizione per chiarire meglio la situazione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2019 alle ore 18:13

Salve

premetto che non ho mai fatto una pratica catastale del genere, se comprendo bene lo spazio aereo da identificare è compreso nel C1 stessa ditta della A3, giusto?

Secondo me devi fare un frazionamento di diritti così come previsto dalla circ. 4/2009, la nuova porzione aerea avrà categoria sempre C1.

Bisogna solo capire come disegnare in pianta la planimetria della porzione del C1 (spazio aereo), identificare il piano corretto da assegnare e le altezze.

Credo che ragionandoci su c'è la puoi fare.

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2019 alle ore 19:07

"SIMBA4" ha scritto:
Secondo me devi fare un frazionamento di diritti così come previsto dalla circ. 4/2009, la nuova porzione aerea avrà categoria sempre C1.



Si, potrebbe essere la via d'uscita, funzionari permettendo.

1) Rimane un nodo che mi da da pensare: finche l'usufruttuario sarà in vita, il nudo proprietario non ha diritto ad entrare in nessun luogo. Dopo, riunendosi la proprietà, l'acquirente potrà creare problemi all'attività sottostante: sia per il legittimo accesso alla sua porzione di proprietà, sia per i lavori edili che vorrà realizare per riunificare la proprietà.

Non credo sia possibile limitare l'accesso alla proprietà inserendo una clausola di divieto di accesso dal negozio.

2) Potrebbe essere corretto considerare la strada delle u.i.u. unite di fatto per i due C/1 ? Non riesco a mettere bene a fuoco la questione urbanistica.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2019 alle ore 09:37

Salve

per quanto ne so io i lavori urbanistici (una volta autorizzati), se uno ha la proprietà, non possono mai essere impediti da cause di carattere barriere fisiche.

E' come se uno avesse da fare la manutenzione su un muro di confine e dall'altra parte è di proprietà diversa, il giudice in caso di controversia autorizzerà sempre detta manutenzione accedendo alla proprietà altrui.

Per la pratica verà e propria urbanistica eventualmente da presentare al Comune, discuti la pratica con l'ente preposto, e accordarti sul da farsi.

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2019 alle ore 11:20

Ma come sarebbe possibile identificare una parte di volume sospesa verso il soffitto? A mio avviso non è possibile fare una cosa del genere, perchè di fatto non esiste, paragonerei la cosa a quella che tempo fa era emersa sul forum, e cioè qualcuno che chiedeva come denunciare un'area urbana interrata, evidentemente la cosa non era possibile, non esistendo.



Però resto curioso di vedere come si risolverà la questione.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2019 alle ore 11:47

Sono curioso anch'io, Samsung ci saprà illuminare.



buona giornata

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2019 alle ore 11:58

La situazione è in evoluzione.

Stiamo valutando, trattandosi di circa 3 mq di soletta, la possibilità di realizzarla fisicamente prima del rogito, questo riporterebbe la pratica nei normali ambiti di azione.

Vediamo il Gran Consiglio dei Contraenti come deciderà di procedere.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2019 alle ore 13:58

"samsung" ha scritto:
La situazione è in evoluzione.

Stiamo valutando, trattandosi di circa 3 mq di soletta, la possibilità di realizzarla fisicamente prima del rogito, questo riporterebbe la pratica nei normali ambiti di azione.

Vediamo il Gran Consiglio dei Contraenti come deciderà di procedere.





Su questo concordo.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2019 alle ore 21:21

Fai prima a chiedere ad un Notaio se è possibile inserire una clausola nell'atto che possa permettere di cedere oggi una porzione di volume di un'altra unità immobiliare che sarà di fatto trasferita alla morte dell'usufruttuario venditore nonché proprietario dell'unità immobiliare dalla quale dovrà essere tolta detta parte volumetrica.

L'immissione nel possesso dell'immobile ritardato rispetto alla data di stipula già mi è capitato nel 1991.

Cioè era stato venduto un fabbricato ma la consegna era stata ritardata di qualche anno in attesa che il venditore ultimasse la sua nuova casa in costruzione.

Nel mio caso però l'immobile era identificabile anche catastalmente quindi non vi sono stati problemi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 17:34

E' allo studio altra soluzione.

Per contenere i costi del venditore si è pensato di realizzare una semplice tramezza al piano negozio che possa stralciare dal negozio l'ex scala di accesso all'appartamento.

Questo volume rimarrà però inaccessibile fino alla morte del venditore, dopodichè il nudo proprietario dell'appartamento sovrastante e del vuoto tecnico delle scale li potrà fondere con pratica edilizia a suo tempo da presentarsi.

Clicca sull'immagine per vederla intera


La tramezza blu è quella già in opera da diversi anni.

La tramezza rossa è quella in progetto.

La zona ex C/1 è il vano scala che rimarrà inaccessibile.

Ora trattandosi di parte inaccessibile non è obbligatoria la sua identificazione, però si tratta di un volume che ora concorre alla rendita del C/1 che dovrà essere ripresentato quantomeno per diminuirne la superficie.

Immagino che il notaio ne vorrà comunque l'identificazione catastale (ne parleremo tra due giorni).

Volendo comunque, alla fine per una serie di valutazioni identificarlo, quale categoria suggerireste.

C/1 mi sembra scorretto perchè dopo i lavori si troverà nello stato di inercapedine chiusa ed inaccessibile. La sua parziale riapertura con accorpamento al piano superiore (lunga vita al venditore ) potrebbe avvenire anche tra 15 anni, ed una parte sarà ampliamento dell/A/3 l'altra rimarrà intercapedine inaccessibile.

Una categoria Fittizia, non riesco a decidermi per la sua correttezza.

Avete idee ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie