Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione in Catasto o Notarile?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Variazione in Catasto o Notarile?

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 19:43

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 20:03

"Itto_Ogami" ha scritto:
2015



Troppo recente l'atto perchè sia giustificabile un errore grafico. Bisogna correggere gli atti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 21:34

Con la dichiarazione, in sede di atto, della conformità della planimetria catastale allo stato dei luoghi si crea una situazione giuridica particolare. In pratica qualsiasi modifica successiva che si voglia operare alle planimetrie di accatastamento, a causa di errori qualsiasi presenti al momento della stipula, comporta necessariamente il reato di falsa attestazione in atto a danno dei dichiaranti. Così mi ha detto di recente un notaio dove, per un suo atto stipulato da un mio attuale cliente (al momento della stipula non era mio cliente), una singola unità immobiliare di una singola particella mancava, nella planimetria di accatastamento allegata all'atto, della corte esclusiva circostante. Nel tuo caso se si operano invece in Docfa due frazionamenti per scorporo delle cantine dalle unità abitative e si procede ad un atto di permuta delle cantine la situazione giuridica, in caso di permuta, rimane conforme alla legge catastale e notarile. Infatti in casi simili e in caso di unica ditta la causale catastale da utilizzare dovrà essere per forza "frazionamento e fusione". E se detta causale vale in caso di unica ditta deve valere anche in caso di ditte diverse. Cioè in caso di ditte diverse non si può utilizzare una diversa causale per eseguire una "forzatura" solo perché la giusta causale non è ammessa dalla norme e non viene accettata dal sistema informatico catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2016 alle ore 13:09

EALFIN, ti ringrazio. Vorrei solo capire bene la procedura.

Dunque, tu proponi due frazionamenti per scorporo e fusione, procedure da effettuare in seguito alla permuta delle cantine. Causale da utilizzare per la procedura DOCFA è "frazionamento e fusione".
Non mi è chiaro però cosa intendi per "...solo perchè la giusta causale non è ammessa...", quale sarebbe la giusta causale?

Penso che l'ostacolo maggiore sarà convincere le parti ad affrontare la spesa per l'atto di permuta e, soprattutto per l'"ignaro condomino" dell'altro appartamento, quella della variazione catastale.

@gaetano59: grazie per il link.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2016 alle ore 15:09

Ma...fermi un attimo!

EALFIN, nella plan. catastale del cliente non è presente la cantina descritta nell'atto dell'altro condomino!

La situazione è la seguente:

Atto appartamento del clente: descrizione cantina A; plan. allegata cantina C

Atto di altro appartamento: descrizione cantina B; plan. allegata cantina A

Non si tratterebbe di una permuta tra i proprietari dei due appartamenti perchè la cantina C è di proprietà di un terzo appartamento. E se nell'atto del terzo appartamento ci fosse una cantina non compresa nelle precedenti?

Che pasticcio!:(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2016 alle ore 21:32

In questi casi, non potendo risolvere la questione con una permuta occorre fare un acquisto, anzi tanti acquisti fino a mettere a posto le cose ovvero fino a che ognuno si riprenda la cantina effettivamente posseduta. Certo la situazione non è facile come non è facile convincere le parti, specie se devono cacciare alcune migliaia di euro. Di recente, in un caso più semplice riguardante terreni agricoli di pari superficie e coltura, catastalmente scambiati di posizione da oltre 50 anni, le parti proprietarie (una sola è mia cliente) per non spendere più di mille euro a testa per sanare la situazione, visto lo scarso valore dei medesimi terreni, hanno preferito scambiarsi i terreni. Nel tuo caso si potrebbe lasciare anche tutto com'è ovvero ognuno si utilizza la cantina catastalmente intestata ad altri. Ma che succede in caso di mutui, lavori edili e allacci ai servizi (luce, acqua, ecc.) che possano interessare ciascuna cantina, vendita a terzi dell'appartamento con cantina errata specie qualora l'acquirente non ne vuole sapere di accettare la situazione o qualora non ne venga prima informato e se ne accorge dopo il preliminare, prima dell'atto, tale che possa richiedere indietro il doppio della caparra?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 14:35

Aggiungo che, lasciando "tutto com'è", la nuova planimetria presentata con DOCFA riporterebbe la medesima cantina dell'allegato catastale presente nell'atto notarile ma sarebbe difforme rispetto a quanto descritto nell'atto stesso (naturalmente solo per la parte che riguarda la cantina). Ricordo infatti che è l'allegato catastale ad essere sbagliato nell'atto notarile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 23:17

Errare è umano e tutti possiamo commettere errori. Ho scoperto però che gli errori, quando vengono incaricati per redigere e/o assistere ad accatastamenti, ad atti di compravendita, di donazioni, di divisioni, ecc. oppure a denunce di successioni, ecc. li commettono principalmente i professionisti "economici" ovvero soprattutto quelli che per "toglierti" un cliente fanno di tutto e offrono prezzi da fame. Io se vengo incaricato (quindi pagato), piantine alla mano, prima di far concludere qualsiasi contratto, denuncia, ecc. mi reco in sopralluogo e pretendo di entrare anche dentro per poter, almeno a vista, verificare la conformità fra planimetrie di accatastamento e stato di fatto. Ciò anche perchè mi darebbe molto fastidio che qualche cliente, che si ritrovi con dei problemi simili, mi accuserebbe in giro di avermi pagato e di non aver fatto il mio dovere (peggio ancora se mi citerebbe in giudizio). Non è un accusa rivolta a qualcuno ma voglio solo portare la mia esperienza circa il fatto che i maggiori errori (alcuni molto gravi) li commettono quasi sempre e quasi solo gli stessi tecnici (non solo geometri). A volte ti ritrovi in mano planimetrie di accatastamento redatte a occhio, mancanti di balconi, aperture, ecc. , redatte fuori squadro rispetto alla realtà oppure di dimensioni esterne fortemente diverse anche dopo aver redatto un Pregeo corretto (che costa trasformare in Cad le misurate Pregeo e sovrapporle ai disegni Docfa per vedere se tutto coincide?). Per non parlare di errori di tipi di aggiornamento Pregeo dove puntualmente i medesimi tecnici commettono errori di misurazioni, specie dovute a enormi scarti fra PF (ed è un danno anche per te in quanto per essere sicuro di non aver sbagliato devi tornare in sopralluogo ed eseguire ulteriori accertamenti e/o misurazioni, perdendo tempo e denaro, peggio ancora se devi perdere tempo e denaro per presiedere ai collaudi dei tipi in sopralluogo con i tecnici catastali). La cosa curiosa, specie in questi tempi di crisi, è che i tecnici poco precisi e che commettono spesso errori continuano ancora a lavorare molto, forti del fatto che hanno la nomea di essere tecnici che si fanno pagare meno degli altri quindi di essere tecnici che "fanno campare".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie