Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione in Catasto o Notarile?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Variazione in Catasto o Notarile?

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 17:03

Buongiorno,

vorrei capire quale procedura seguire per risolvere il seguente problema.

Espongo i fatti in successione:

1. compravendita di appartamento con relativa cantina (il mio cliente compra)

2. lavori di ristrutturazione nell'appartamento

3. si deve fare l'aggiormamento catastale relativo ai lavori

e qui si trova la magagna...

La cantina come da plan. catastale non è quella in uso. Beh - penso - i proprietari se la saranno scambiata...

No

Quando visiono l'atto di compravendita, la descrizione della cantina individua univocamente proprio quella in uso ma -ahimè- la scheda catastale allegata all'atto (timbrata e firmata) riporta un'altra cantina. Quindi, incongruenza all'interno dell'atto.

Tra l'altro (e non poteva essere altrimenti, visto che il tecnico che ha eseguito gli aggiormaneti è il medesimo), trovo che un altro appartamento ha come pertinenza la cantina in oggetto, mentre nel relativo atto di compravendita ne risulta un'altra (di cantina)...

Riassumo:

Cantina A : 1)Descritta correttamente nell'atto di compravendita del mio cliente ed anche nell'atto di compravendita precedente. 2)Cantina presente nella scheda catastale di un altro appartamento.

Cantina B: Presente nella scheda catastale allegata all'atto di compravendita del mio cliente.

Pensavo, oltre ad aggiornare la plan. dell'appartamento, anche di correggere la situazione della cantina con un'unico Docfa, specificando; in relazione tecnica, i fatti.

Contatto il Catasto: mi dicono che non è possibile fare così perchè la scheda catastale aggiornata sarebbe diversa rispetto a quanto presente nell'atto. Va aggornato l'atto. A parte che il notaio mi ha già detto che l'atto non si tocca.. come si fa ad aggiornare l'atto (o meglio, la planimetria allegata) se non con una nuovo aggiornamneto catastale?

Cioè, non posso aggiornare la planimetria perchè non sarebbe conforme all'atto (che contiene una incongruenza), ma allo stesso tempo, per correggere l'atto, dovrei proprio aggiornare la planimetria...

Come ne esco da questo paradosso?

E' sufficiente una "migliore individuazione" della cantina secondo voi?

Grazie, sono sfinito....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 17:16

sistemi le planimetrie e rettifichi l'atto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 17:59

Per "sistemi le planimetrie" intendi la variazione con DOCFA?

Il notaio non vuole "toccare" l'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 20:23

Separa in Docfa le cantine dagli appartamenti. Fai fare una permuta delle cantine. Il Notaio non deve toccare l'atto ma deve eseguire un atto a parte di permuta anche se detta permuta di fatto avviene solo sulla carta. Altre soluzioni non le vedo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 15:52

EALFIN ti ringrazio per il suggerimento.

Questa operazione comporta la creazione di una nuova unità immobiliare (la cantina separata dall'appartamento) per entrambe le parti (il cliente e il soggetto terzo). Poi, nel caso, riportare la cantina come accessorio dell'appartamento.

Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:31

Se, come dici, l'atto individua esattamente la cantinadel ttuo cliente, puoi procedere con due pratiche docfa separate : la prima con esatta rappresentazione grafica, specificando in relazione ....



La seconda con le variazioni a seguito dei lavori di ristrutturazione.

No c'e da fare ,a mio avviso, alcuna rettifica dell'atto notarile


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:45

Confermo quanto scrive gaetano59 per averlo già fatto tempo fa. Esatta rappresentazione grafica per entrambe le unità immobiliari interessate con scambio grafico delle cantine. Le planimetrie devono però essere molto vecchie e sugli atti deve esserci scritto dettagliatamente la cantina compravenduta assieme all'appartamento, altrimenti si giustifica male l'errore.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:45

gaetano59, l'aggiornamento catastale comporta una difformità con la plan. presente nell'atto notarile. Il funzionario del Catasto mi ha detto che una tale situazione, in caso di contenzioso, sarebbe "deleteria" per il tecnico che ha effettuato la variazione catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:51

John_Pippero, ribadisco che mi è stato sconsigliato vivamente di aggiornare le plan. in Catasto, perchè sarebbero difformi a quelle presenti negli atti, le quali, allegate e timbrate e firmate, valgono quanto l'atto stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:54

John_Pippero, ma la tua era una situazione identica o "più o meno" simile?

Scusa ma è importante saperlo.

Può darsi anche che il funzionario si sia sbagliato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:55

E' deleteria se prendi la cantina che è di un altro. Questo lo devi accertare e devi sistemare anche la planimetria dell'altro.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 18:57

"Itto_Ogami" ha scritto:
John_Pippero, ma la tua era una situazione identica o "più o meno" simile?

Scusa ma è importante saperlo.

Può darsi anche che il funzionario si sia sbagliato...



Dire che non ho avuto problemi, e non lo ho avuti, ovviamente non ti può bastare, perchè quello che vai a modificare resta per sempre. Per questo devi accertarti bene che non vai a prendere una cantina che un altro ti può contestare essere sua.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 19:03

Questo e vero.

Ma significa anche che la difformità tra atto notarile e plan. aggiornata in Catasto rimane.

Finchè una nuova compravendita non sistemerà definitivamente la situazione, cioè allegando la planimetria catastale aggiornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 19:11

Ma l'atto di compravendita in che data è stato fatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 19:13

2015

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie