Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione DOCFA, chi firma al posto del de cuius?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Variazione DOCFA, chi firma al posto del de cuius?

Autore Risposta

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 11:07

"Stefano75" ha scritto:
"MPDJ" ha scritto:
pratica propedeutica per la successione di..... firmano gli eredi.....

inserire nella relazione tecnica naturalmente



diciamo che nel mio caso non posso fare riferimento alla pratica di successione, perchè, ripeto, non è dato sapere quando sarà effettuata.....spero che al fine della compilazione del docfa questo non sia un problema....

PS: sono felice di aver aperto un topic utile, se porterò avanti questa pratica ovviamente condividerò la mia esperienza

X CESKO: dunque, visto il materiale che mi hai proposto, mi consigli di consegnare eventualmente la pratica a mano e non per via telematica?



nn hai capito...propedeutica significa che seve alla successione...la successione la fai dopo...ne presento a bizzeffe di pratiche così e la dicitura mi é stata comunicata dai tecnici dell'adt

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefano75

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 11:10

[quote]nn hai capito...propedeutica significa che seve alla successione...la successione la fai dopo...ne presento a bizzeffe di pratiche così e la dicitura mi é stata comunicata dai tecnici dell'adt[/quote]

ah ok, ottimo allora, questo che hai citato tutto in relazione, dunque proverò a stilare un esempio di relazione tipo....vediamo che salta fuori grazie[/code]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 11:19

dicitura corretta:

pratica propedeutica a redazione di successione in morte di .............. firma l'erede
............., residente in ........., via ............. c.f. ........

come dichiarante metti l'erede.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 11:58

"geoalfa" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
ne dobbiamo parlare con Geoalfa........
ma credo che prenderà in considerazione questa discussione



salve!
io sono sempre d'accordo, quando si propone qualcosa di utile a tutti!
luca sa come fare per proporre una nuova FAQ, e comunque lo ripeto anche qui:

ognuno può proporre le FAQ, non solo come idea, ma anche come testo e per poterla far inserire la invia su un MP a coloro che sono abilitati ad inserirle: geocinel, Dioptra, geobax.... ecc.. non per forza soltanto me!

la proposta verrà "confezionata ed inserita" nei limiti di disponibilità di Ezio e di Tony (il quale sta preparando un nuovo metodo più fruibile con facilità)!

quindi.... proponete quello che ritenete il meglio.............

cordialità



Potrei pure prepararla io, ma non volevo "scippare" le utili risposte di Cesko e comunque, per dire come dici sempre tu "basta una piccola ricerca" e per fare inserire una nuova FAQ si trova questo:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefano75

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 12:24

beh, devo dire che ho le idee in merito all'argomento moooolto più chiare, e ringrazio tutti i partecipanti la discussione per questo, mi resta solo il dubbio che questa pratica possa esser presentata telematicamente......diversamente si fa "all'antica" previo appuntamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 12:42

se hai la possibilità di inviarlo telematikamente, invialo tranquillamente........non ci sono problemi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 12:45

"Stefano75" ha scritto:
beh, devo dire che ho le idee in merito all'argomento moooolto più chiare, e ringrazio tutti i partecipanti la discussione per questo, mi resta solo il dubbio che questa pratica possa esser presentata telematicamente......diversamente si fa "all'antica" previo appuntamento


prima della modifica di questo tuo ultimo post.......
hai scritto che non sai quando verrà presentata la successione....
allora questo "de cuius" è morto o vivente?
gli eredi sperano che muoia presto............?
ti ricordo che vi è un anno di tempo per la presentazione della dichiarazione di successione, dopo potresti incappare in sanzioni, interessi etc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefano75

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 14:09

"CESKO" ha scritto:
"Stefano75" ha scritto:
beh, devo dire che ho le idee in merito all'argomento moooolto più chiare, e ringrazio tutti i partecipanti la discussione per questo, mi resta solo il dubbio che questa pratica possa esser presentata telematicamente......diversamente si fa "all'antica" previo appuntamento


prima della modifica di questo tuo ultimo post.......
hai scritto che non sai quando verrà presentata la successione....
allora questo "de cuius" è morto o vivente?
gli eredi sperano che muoia presto............?
ti ricordo che vi è un anno di tempo per la presentazione della dichiarazione di successione, dopo potresti incappare in sanzioni, interessi etc...



anche se non sono di certo un esperto di successioni, in quanto non ne ho mai seguito un iter, so che si ha un anno di tempo a partire dalla "apertura della successione"......il de cuis in questo caso è morto da oltre un anno.....ma come è uso comune dalle mie parti, si trascinano le "magagne" per mesi, anni e oltre.....dunque per la successione ho fatto presente che gli eredi rischiano già sanzioni....dunque il mio dovere lo sto facendo, non posso certo obbligare i clienti a mettersi apposto :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toti1979

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 20:07

circolare n° 1/2006 - prot. 3134 del 09.03.2006 punto 3.5 pagina 7)
nella circolare non ce la pagine 7 a cui fai riferimento(cesko)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 09:19

"toti1979" ha scritto:
circolare n° 1/2006 - prot. 3134 del 09.03.2006 punto 3.5 pagina 7)
nella circolare non ce la pagine 7 a cui fai riferimento(cesko)


Pardom..... :cry:
volevo dire la Circolare è la n°1/2007 - prot. 3134 del 15.01.2007 punto 3.5 pagina 7) ..........che modifica/sostituisce la Circolare n° 2 del 09.03.2006

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefano75

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 12:22

OK, infatti ora l'ho trovato, riportiamo il passo per completezza.....

[quote]3.5 Casi particolari di compilazione della pagina Informazioni
Generali
Nel caso di tipo di frazionamento per esproprio o per altri motivi in cui è
prevista la redazione d’ufficio di atti di aggiornamento, in deroga a quanto previsto in linea generale dalla circolare 2/2006, nella pagina Informazioni
Generali, è sufficiente riportare il nominativo di uno solo dei titolari di diritti
reali di una qualunque delle particelle interessate dall’atto di
aggiornamento.
Si ricorda inoltre che all’atto di aggiornamento delle fattispecie in esame
deve essere allegata la lettera di incarico al professionista da parte dell’ente
che autorizza il procedimento.
Qualora l’atto di aggiornamento è propedeutico alla presentazione di una
dichiarazione di successione ereditaria, nella pagina Informazioni Generali,
devono essere riportati i nominativi di tutti i titolari dei diritti reali compreso
il “de cuius”, oltre ai nominativi degli eredi firmatari. Resta fermo l’obbligo
della allegazione della lettera di incarico.[/quote]

per la cronaca....la mia pratica è al momento inchiodata causa forza maggiore...appena ci saranno sviluppi posterò l'esperienza....salut!

EDIT: mi sorge un dubbio, la circolare è riferita alla procedura di pregeo9, è da considerarsi valida anche come presentazione di DOCFA? sempre salut!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 13:29

"Stefano75" ha scritto:
OK, infatti ora l'ho trovato, riportiamo il passo per completezza.....

[quote]3.5 Casi particolari di compilazione della pagina Informazioni
Generali
Nel caso di tipo di frazionamento per esproprio o per altri motivi in cui è
prevista la redazione d’ufficio di atti di aggiornamento, in deroga a quanto previsto in linea generale dalla circolare 2/2006, nella pagina Informazioni
Generali, è sufficiente riportare il nominativo di uno solo dei titolari di diritti
reali di una qualunque delle particelle interessate dall’atto di
aggiornamento.
Si ricorda inoltre che all’atto di aggiornamento delle fattispecie in esame
deve essere allegata la lettera di incarico al professionista da parte dell’ente
che autorizza il procedimento.
Qualora l’atto di aggiornamento è propedeutico alla presentazione di una
dichiarazione di successione ereditaria, nella pagina Informazioni Generali,
devono essere riportati i nominativi di tutti i titolari dei diritti reali compreso
il “de cuius”, oltre ai nominativi degli eredi firmatari. Resta fermo l’obbligo
della allegazione della lettera di incarico.



per la cronaca....la mia pratica è al momento inchiodata causa forza maggiore...appena ci saranno sviluppi posterò l'esperienza....salut!

EDIT: mi sorge un dubbio, la circolare è riferita alla procedura di pregeo9, è da considerarsi valida anche come presentazione di DOCFA? sempre salut![/quote]
la circolare se non erro riguarda solo gli atti di aggiornamento al Catasto Terreni........
per i Docfa(non mi ricordo la circolare) è lo stesso discorso e/o procedimento, il dichiarante che firma è uno degli eredi. Cmq bisogna elencare in relazione(quadro D del docfa) anche gli altri nomi degli eredi ed il loro indirizzo al fine di una eventuale futura notifica
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefano75

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 14:31

[quote]
la circolare se non erro riguarda solo gli atti di aggiornamento al Catasto Terreni........
per i Docfa(non mi ricordo la circolare) è lo stesso discorso e/o procedimento, il dichiarante che firma è uno degli eredi. Cmq bisogna elencare in relazione(quadro D del docfa) anche gli altri nomi degli eredi ed il loro indirizzo al fine di una eventuale futura notifica
Cordialmente[/quote]

perfetto, adesso il discorso è davvero chiaro

ancora grazie a tutti per le risposte molto esaustive

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 22:56

Perdonatemi. Nel caso di successione da effettuare credo di aver capito la procedura, ma nel caso in cui la successione sia stata già effettuata (risultano 3 eredi) ed occorra effettuare una variazione basta analogamente che firmi uno degli eredi e che in relazione vengano specifichicate le generalità e gli indirizzi degli altri? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 08:07

..no, se la successione e' gia' fatta, non sono piu' eredi, sono proprietari, percio' firma uno dei tre......chiaramente deve essere stata fatta la voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie