Forum
Autore |
Variazione di coltura |

georima
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
13
Località
|
Cari colleghi, mi scuso per la collocazione del topic, ma non ho trovato una sezione adatta... Devo effettuare un cambio di coltura da vigneto a CAVA. Secondo voi si può fare? Come devo predisporre l'elaborato docte? Spero tanto possiate aiutarmi. Grazie mille.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Secondo me devi fare prima un TM e poi un docfa e non il docte il quale tratta colture terreni. La cava è a tutti gli effetti una uiu censibile nel gruppo D. saluti
|
|
|
|

georima
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
13
Località
|
grazie robertopi, sul terreno in questione non esiste nessun fabbricato, esso è un terreno a tutti gli effetti, dove escavando si estrae ghiaia. Non vedo la necessita di portarlo all'urbano, ripeto, è un terreno che da uliveto è passato a cava nella realtà; ma sulle carte non ancora... Come risolvere? Per quanto esposto, pesavo ad un docte!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"georima" ha scritto: Cari colleghi, mi scuso per la collocazione del topic, ma non ho trovato una sezione adatta... Devo effettuare un cambio di coltura da vigneto a CAVA. Secondo voi si può fare? Come devo predisporre l'elaborato docte? Spero tanto possiate aiutarmi. Grazie mille. secondo me devi procedere ad un vero e proprio accatastamento con tanto di Tipo Mappale e censimento al N.C.E.U. in categoria D/7
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"georima" ha scritto: grazie robertopi, sul terreno in questione non esiste nessun fabbricato, esso è un terreno a tutti gli effetti, dove escavando si estrae ghiaia. Non vedo la necessita di portarlo all'urbano, ripeto, è un terreno che da uliveto è passato a cava nella realtà; ma sulle carte non ancora... Come risolvere? Per quanto esposto, pesavo ad un docte!! e i macchinari di estrazione(escluso mezzi meccanici gommati e cingolati), dove sono allocati?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Effettivamente il Regio Decreto del 08/10/1931 n. 1572 all'art. 18 recita Saranno escluse dalla stima fondiaria le miniere, le cave, le torbiere, le saline ed i laghi e stagni da pesca, con la superficie stabilmente occupata per la relativa industria, e le tonnare. Ma secondo me le cave rientrano tra gli IMMOBILI DI AZIENDE A DESTINAZIONE SINGOLARE, vedi anche quadro H del docfa, per le quali va calcolata la rendita. In ogni caso, verifica presso l'adt se la mia indicazione è giusta o meno. saluti
|
|
|
|

georima
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
13
Località
|
x Cesko... Ciao Cesko, non ci sono macchinari di estrazione, soltanto escavatori e pale gommate che caricano autocarri. E' una di quelle attività abbastanza piccole! Ho bisogno d passarla a cava perchè il mio cliente deve stipulare l'atto e, giustamente, non vuole pagare le tasse al 18% come terreno agricolo, ma all' 11% come terreno. Ora, ai fini di una compravendita, come è possibile dimostrare che quello non è un terreno agricolo ma è una cava...? Per questo ero orientato per il Docte. Non vorrei passarlo all'urbano dato che, finita l'estrazione, il lotto verrà bonificato e ricoltivato ad uliveto nuovamente. Quindi per me fare un Docfa non avrebbe senso. Che ne dite? X robertopi... ci proverò, chissà se troverò qualcuno capace di darmi una risposta all'ADT.Resti tra noi,mi fido molto più di voi!!! Grazie mille. [/quote]
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"georima" ha scritto: x Cesko... Ciao Cesko, non ci sono macchinari di estrazione, soltanto escavatori e pale gommate che caricano autocarri. E' una di quelle attività abbastanza piccole! Ho bisogno d passarla a cava perchè il mio cliente deve stipulare l'atto e, giustamente, non vuole pagare le tasse al 18% come terreno agricolo, ma all' 11% come terreno. Ora, ai fini di una compravendita, come è possibile dimostrare che quello non è un terreno agricolo ma è una cava...? Per questo ero orientato per il Docte. Non vorrei passarlo all'urbano dato che, finita l'estrazione, il lotto verrà bonificato e ricoltivato ad uliveto nuovamente. Quindi per me fare un Docfa non avrebbe senso. Che ne dite? X robertopi... ci proverò, chissà se troverò qualcuno capace di darmi una risposta all'ADT.Resti tra noi,mi fido molto più di voi!!! Grazie mille. il fatto di terreno agricolo o meno, non dipende dalla qualità colturale presente in visura, ma dal P.R.G. o meglio su quello che è rappresentato in esso(devi vedere in che zona ricade......esempio edificabile, agricola, industriale) Quindi serve poco a niente la variazione colturale ai fini delle tassazioni....
|
|
|
|

georima
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
13
Località
|
Infatti, il problema della destinazione urbanistica me lo ero posto... Il terreno in questione ricade in zona agricola. Ma possibile che non vi è una scappatoia, voi cosa fareste?possibile che bisogna pagare come terreno agricolo anche se di agricolo non vi è niente?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"georima" ha scritto: Infatti, il problema della destinazione urbanistica me lo ero posto... Il terreno in questione ricade in zona agricola. Ma possibile che non vi è una scappatoia, voi cosa fareste?possibile che bisogna pagare come terreno agricolo anche se di agricolo non vi è niente? deve pagare e basta........ non ci puoi fare niente
|
|
|
|

georima
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
13
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"georima" ha scritto: vabbè, grazie cesko. mi dispiace tanto....... ma purtroppo è così
|
|
|
|

building
Iscritto il:
16 Febbraio 2008
Messaggi:
27
Località
|
Salve mi accodo per cercare una soluzione al mio problema. Devo variare la coltura su una particella già oggi divisa in : - AA prato 1000 mq. - AB vigneto 5000 mq. - AC seminativo 2000 mq. Il proprietario ha gia espiantato il vigneto e quindi le due porzioni saranno: - AA prato 1000 mq. - AB seminativo 7000 mq. E' corretto rinominare la nuova porzione AB oppure ( come per i sub. soppressi al C.F. ) la indico come AD ??
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao è un problema dell'ufficio . Tu fai il mod. 26 poi la banca dati la sistema l'ufficio .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|