Forum
Argomento: Variazione destinazione vani
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Giuseppe la cosa non è complicata, per l'Agenzia , come hai visto dalla circolare, certe variazioni non sono dovute, perchè per l'Agenzia vi è la conformità catastale se non cambiano le rendite. Logico che se tu tecnico decidi di procedere ugualmente a dette variazioni, ed io praticamente lo faccio semrpe, devi farlo entro i termini previsti, non è totonno che gira la frfittata, è la normativa che ti dice questo. Visto che per esperienza il privato vuole la planimetria conforme alla realtà, che non è la conformità catastale, e che il Notaio non procede all'Atto se il privato dice che la scheda non corrisponde alla realtà, è sempre meglio farla. Comunque tu hai fatto una domanda precisa, alla quale è corretto rispondere che la variazione non è dovuta. Comunque esiste anche una circolare che ti dice quali sono le causali per cui non si è in sanzione, nemmeno se sono passti i 30 giorni, conoscerai qualche circolare suppongo, e la diversa disribuzione anche se non dovuta perchè catastalmente conforme , non è compresa. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Giuseppe329" ha scritto: "hedorfer" ha scritto: Vuol dire che equivale a un'autodenuncia. L'Agenzia delle entrate non sta lì a verificare se la variazione era necessaria o se rientrava nelle lievi difformità ammissibili. non direi visto che risulta una pratica regolarmente presentata al comune Invece è prorpio così, la denuncia la stai facendo all'Agenzia, non al Comune, sono due cose diverse.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
oooookkkkkkkkk chiudiamo tanto non riusciamo a capirci
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Giuseppe329" ha scritto: oooookkkkkkkkk chiudiamo tanto non riusciamo a capirci Non è che devi capire qualcosa. Devi essere consapevole di cosa stai facendo. Il catasto ti indica quali sono le opere per le quali è obbligatorio presentare la variazione in catasto. Non è necessario che la planimetria corrisponda esattamente allo stato dei luoghi, del resto se sposti una porta interna dal punto di vista fiscale non ti cambia niente, sempre le stesse imposte paghi. Ma ilcontribuente non è che tutte le volte che sposta una porta, fa una pratica in comune e deve pagare 50 euro al catasto, che poi se ha la cantina da scorporare diventano 100 e se c'è la sanzione diventano 200. Ma, insomma, da averne e non averne 200 euro, oltre le 300 euro al tecnico redattore (se bastano) che redige il docfa ininfluente, son 500 euro oltre iva e cassa diventano 600. Permetti che fossero tue, non lo so se saresti contento di pagarle. Io non gliele dò buttate via al catasto che, oltretutto, mi dice che non le vuole nemmeno! Il Notaio chiede la conformità della planimetria ? No il tecnico dichiara che il catasto è conforme così e che le opere eseguite non incidono sulla rendita già presente in atti. Ovviamente devi essere un tecnico esperto conoscitore della materia per sottoscrivere una dichiarazione del genere che in un trasferimento rimane agli atti del notaio, e non tutti lo sono, me ne rendo conto. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|