Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / variazione denominazione azienda
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore variazione denominazione azienda

tacheo

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 09:17

salve, devo leggermente cambiare in visura l'intestazione della particella inquanto l'azienda proprietaria ha leggermente modificato il nome e la sede legale, come devo fare??
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
191

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 10:05

ciao, potresti presentare un foglio di osservazione all'agenzia del territorio dove vai ad indicare le modifiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 10:06

la necessità di eseguire una voltura non dipende dall'entità della modifica .... se cambia anche di un accento bisogna volturare e basta ...
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 10:46

Se l' Azienda ha cambiato, seppur di poco, la denominazione sociale deve averlo fatto con un atto autenticato dal Notaio (ad es. verbale di Assemblea, Modifica patti sociali ecc.).

In tal caso si procede unicamente con voltura indicando causale (ad es. modifica denominazione sociale) e repertorio indicato nell' atto.

La segnalazione con foglio di osservazione la puoi fare solo se è stato indicato erroneamente il nome dell' Azienda nella precedente voltura o accatastamento ma non se la denominazione è stata modificata in seguito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 11:48

"renatoteni" ha scritto:
Se l' Azienda ha cambiato, seppur di poco, la denominazione sociale deve averlo fatto con un atto autenticato dal Notaio (ad es. verbale di Assemblea, Modifica patti sociali ecc.).

In tal caso si procede unicamente con voltura indicando causale (ad es. modifica denominazione sociale) e repertorio indicato nell' atto.

La segnalazione con foglio di osservazione la puoi fare solo se è stato indicato erroneamente il nome dell' Azienda nella precedente voltura o accatastamento ma non se la denominazione è stata modificata in seguito.




quoto appunto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 18:39

"tacheo" ha scritto:
salve, devo leggermente cambiare in visura l'intestazione della particella inquanto l'azienda proprietaria ha leggermente modificato il nome e la sede legale, come devo fare??
grazie



Il paragrafo 141 dell'Istruzione XIV prevede solo l'inoltro di istanza per la modifica della ragione sociale senza redigere alcuna voltura catastale.

E' una prassi che gli uffici provinciali disattendono ma che è ancora vigente.

A mio parere, con una semplice istanza in bollo con allegato l'atto notarile in copia conforme e citando la normativa suddetta, l'Ufficio Provinciale deve modificarti l'intestazione.

Se hai fretta, fai una voltura e paga i diritti.

Buon lavoro

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2008 alle ore 07:47

"giadimo" ha scritto:
"tacheo" ha scritto:
salve, devo leggermente cambiare in visura l'intestazione della particella in quanto l'azienda proprietaria ha leggermente modificato il nome e la sede legale, come devo fare??
grazie



Il paragrafo 141 dell'Istruzione XIV prevede solo l'inoltro di istanza per la modifica della ragione sociale senza redigere alcuna voltura catastale.
E' una prassi che gli uffici provinciali disattendono ma che è ancora vigente.
A mio parere, con una semplice istanza in bollo con allegato l'atto notarile in copia conforme e citando la normativa suddetta, l'Ufficio Provinciale deve modificarti l'intestazione.
Se hai fretta, fai una voltura e paga i diritti.
Buon lavoro
Gianni



condivido quanto sostenuto da giadimo, però l'Italia è lunga e alcuni uffici si comportano come detto da renato teni e da pitagora 74, purtroppo!
i dirigenti di qualche ufficio(o piuttosto, qualche capetto troppo solerte ed invadente causa aspirazioni inconfessabili ), spesso pensano ad incassare ..... disattendendo altrettanto spesso le circolari che provengono dalla sede centrale!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2014 alle ore 20:52

Buonasera cari colleghi,

devo procedere anch'io a modificare l'intestazione di un azienda che, nel 1996 ha tenuto lo stesso numero di partita iva ma, essendo subentrato un'altro socio, ha variato la ragione sociale.

L'atto è stato stipulato da un notaio, con oggetto "aumento di capitale sociale e modifica dipatti sociali".

E' indicato il repertorio e la raccolta (penso riferita all'archivio privato del notaio), ed è indicata anche la data di registrazione con il numero, ma non so presso quale ufficio (se ufficio dei registri o altro).



Visto che in catasto mi hanno detto che va fatta una voltura per aflusso, ho un paio di dubbi:

- Come causale ho intenzione di mettere "Atto pubblico"



Concordate?

Saluti e buon weekend!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2014 alle ore 08:57

Vordciempion,

in Modulistica delle NORMATIVE, oggi ho messo un facsimile di domanda di rettifica, qui:

www.geolive.org/normativa/modulistica/20...

ricavato dalla domanda che feci due anni fa per risolvere un caso del tutto simile al tuo!

Ovviamente adeguatamente documentata con atto notarile allegato!

Ovviamente la stessa domanda ora, in alcuni uffici vogliono sia compilata nell'apposito modello che trovi fa la modulistica, che fra l'altro trovi qui:

www.geolive.org/normativa/modulistica/20...

Comunque se ho bene inteso il tuo problema, ribadisco che non è obbligatorio presentare la domanda di voltura, e questo lo dimostra il fatto che il Notaio, non l'ha compilata nè tantomeno prosentata!

Ti pare che se fosse obbligato il Notaio non l'avrebbe compilata andando contro i suoi stessi interessi?

La pratica da me fatta fu evasa nel giro di sei giorni, senza nulla eccepire!

Tanto semplice fu la cosa che la società protestò sulla parcella che presentai, senza valutare che altri prima di me non l'avevano minimamente presa in considerazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2014 alle ore 17:55

Grazie Gianni,



ora mi leggo e stampo bene quanto da te consigliato.

Domani andrò in Agenzia e vi informerò degli esiti. Anche se non concluderò la pratica in quanto l'atto notarile in originale mi verrà consegnato domani.



PS: per quanto riguarda le volture dei notai, a me ne capitano tanti atti non volturati. A quanto so, un periodo non era prassi cosu diffusa, creando non pochi problemi adesso.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2014 alle ore 18:01

Gianni, scusami, è il modello n° 01?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2014 alle ore 08:30

vord..... ma ti pare che è una domanda da farsi? ..... c'è pure scitto in maiscolo!

... ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2014 alle ore 15:23

"camillo12" ha scritto:
vord..... ma ti pare che è una domanda da farsi? ..... c'è pure scitto in maiscolo!

... ?





Chiedo venia, hai ragione!!



Comunque, stamane son stato al Catasto (...a me piace continuare a chiamarlo cosi...) e queste son state le risultanze:

1) La variazione della denominazione d'azienda può essere espletata tramite istanza solamente se l'atto di variazione della ragione sociale è antecedente al 1980. Non ho ben appreso se trattasi di disposizione interna (nonostante mi sia portato appresso lo stralgio della legislazione) in quanto il tecnico catastale è rimasto molto abbottonato.

2) Dopo il 1980 bisogna fare una classica voltura per aflusso, allegando l'atto in originale. Non è possibile fare la voltura allegando la copia in quanto l'atto non risulta trascritto (almeno nel mio caso) in conservatoria.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2014 alle ore 18:39

Hai fatto bene Vord, perchè se la norma :

www.geolive.org/files/storage/normative/...

non è conosciuta dal tecnico del tuo ufficio, è ovvio che dovrai seguire la sua legge!


Preso da un dubbio amletico ....

Ho rivisto un pochettino la cosa ed ho fatto una adeguata ricerca, e pertanto ho anche compilato questa GUIDA:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

quindi chiedo perdono a te ed al tecnico del tuo ufficio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 15:18

Ciao Gianni,

e di che ti devi scusare? La legge è chiara, io l'ho anche fatto presente, il tecnico catastale insisteva che lo poteva fare solo se l'atto di modifica della ragione sociale era antecedente al 1980.

Purtropposta diventando impossibile accendere dei dialoghi sereni, e quindi si cerca di adeguarsi alle disposizioni interne, cercando di non fare pasticci, e sperando nella buona fede del tecnico.



Passando ai fatti, ho completato oggi la voltura catastale per aflusso, pagati regolarmente € 71,00, con allegata la copia dell'atto in originale che mi è stata poi resa dopo aver verificato la corrispondenza con la fotocopia da me portata a corredo.



Cari saluti, e ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie