Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione da C/3 a C/2 -
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione da C/3 a C/2 -

Talitacum
Talitacum

Iscritto il:
02 Agosto 2017 alle ore 12:21

Messaggi:
23

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 16:01

Buongiorno a tutti,

volevo porvi cortesemente un quesito. Un nostro cliente vorrebbe variare la categoria da C/3 (laboratori) a C/2 (magazzini) perché così è stato consigliato e perché effettivamente è da moltissimo tempo che viene usato come magazzino per le perline che il papà (ora passato al Padre) voleva mettere nel sottotetto.

Tale C/3 Posto al piano primo è sprovvisto di Wc, (potrebbe venir meno l’autonomia funzionale e reddituale) ma ha accesso indipendente dall’androne a piano terra attraverso una scala. La metratura è di 36 mq.

Secondo la vostra esperienza l’Agenzia delle Entrate potrebbe evadere il docfa, o potrebbe non accettare la variazione. Ricordo che cambi ad esempio da C/1 a C/2 non ne aveva accettati.

Era per avvisare il cliente e non farlo spendere invano.

Grazie ancora.

Pace.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 16:41

"Talitacum" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

volevo porvi cortesemente un quesito. Un nostro cliente vorrebbe variare la categoria da C/3 (laboratori) a C/2 (magazzini) perché così è stato consigliato e perché effettivamente è da moltissimo tempo che viene usato come magazzino per le perline che il papà (ora passato al Padre) voleva mettere nel sottotetto.

Tale C/3 Posto al piano primo è sprovvisto di Wc, (potrebbe venir meno l’autonomia funzionale e reddituale) ma ha accesso indipendente dall’androne a piano terra attraverso una scala. La metratura è di 36 mq.

Secondo la vostra esperienza l’Agenzia delle Entrate potrebbe evadere il docfa, o potrebbe non accettare la variazione. Ricordo che cambi ad esempio da C/1 a C/2 non ne aveva accettati.

Era per avvisare il cliente e non farlo spendere invano.

Grazie ancora.

Pace.



Urbanisticamente cosa ci dici?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Talitacum
Talitacum

Iscritto il:
02 Agosto 2017 alle ore 12:21

Messaggi:
23

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2019 alle ore 16:52

Direi che non essendo opere da effettuare le categorie sono similari e il carico degli standard urbanistici non varia anzi è migliorativo in quanto verrà usato come ripostiglio dal proprietario, non avevo pensato a richieste in Comune.

grazie.

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2019 alle ore 07:52

"Talitacum" ha scritto:
Direi che non essendo opere da effettuare le categorie sono similari e il carico degli standard urbanistici non varia anzi è migliorativo in quanto verrà usato come ripostiglio dal proprietario, non avevo pensato a richieste in Comune.

grazie.

Stefano



Solo aumentando la rendita, altrimenti il catasto lo registra e poi aumenta la classe e la conseguente rendita d'ufficio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Talitacum
Talitacum

Iscritto il:
02 Agosto 2017 alle ore 12:21

Messaggi:
23

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2019 alle ore 11:09

Buongiorno, ringrazio per la risposta.

Dovrò allora portarlo in classe 5° la massima, per portare la rendita da 94.82 a 100.34 € nonostante i 36 mq ...altrimenti lascio fare a loro in fase di collaudo, avvisando prima il proprietario.

Riguardo al docfa:

Sopprimo il vecchio identificativo e costituisco il nuovo e faccio nuovo elaborato di subalternazione.

Chiedo gentile conferma, grazie.

Stefano.

Pace

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2019 alle ore 11:25

"Talitacum" ha scritto:
Buongiorno, ringrazio per la risposta.

Dovrò allora portarlo in classe 5° la massima, per portare la rendita da 94.82 a 100.34 € nonostante i 36 mq ...altrimenti lascio fare a loro in fase di collaudo, avvisando prima il proprietario.

Riguardo al docfa:

Sopprimo il vecchio identificativo e costituisco il nuovo e faccio nuovo elaborato di subalternazione.

Chiedo gentile conferma, grazie.

Stefano.

Pace



Se la rendita comunque sicuramente aumenta, conviene al proprietario effettuare la variazione ? Secondo me no perchè gli aumentano le imposte su un immobile che comunque è stato dichiarato all'origine come laboratorio anche se oggi non più utilizzato tale.

La modifica all'elaborato per cambio di subalterno, in questo caso, è obbligatoria solo se l'elaborato è già in atti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Talitacum
Talitacum

Iscritto il:
02 Agosto 2017 alle ore 12:21

Messaggi:
23

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2019 alle ore 11:48

Volevo chiedere anch'io al cliente perchè è stato mandato da noi con questa richiesta precisa... poi guardando in rete l'imposta imu prevede di poter esentare fino a tre immobili che siano in cat. c/2-c/6-c/7 e quindi se anche la rendita si alza lui l'avrebbe esente da imposte imu.Al fine della dichiarazione dei redditi sinceramente non so quanto possa influire.

Comunque in effetti non lo usa come c/3 ma come c/2 per depositare delle perline ed inoltre sono solo lui e la moglie con una casa già grande... quindi la richiesta ci sta... perchè in fondo dipende dall'uso reale che una persona fa del suo immobile.

Grazie ancora.

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2019 alle ore 13:28

"Talitacum" ha scritto:
Volevo chiedere anch'io al cliente perchè è stato mandato da noi con questa richiesta precisa... poi guardando in rete l'imposta imu prevede di poter esentare fino a tre immobili che siano in cat. c/2-c/6-c/7 e quindi se anche la rendita si alza lui l'avrebbe esente da imposte imu.Al fine della dichiarazione dei redditi sinceramente non so quanto possa influire.

Comunque in effetti non lo usa come c/3 ma come c/2 per depositare delle perline ed inoltre sono solo lui e la moglie con una casa già grande... quindi la richiesta ci sta... perchè in fondo dipende dall'uso reale che una persona fa del suo immobile.

Grazie ancora.

Stefano



No, non dipende dall'uso reale. Anche un abitazione potrebbe essere utilizzata realmente come magazzino, ma sempre abitazione rimane.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Talitacum
Talitacum

Iscritto il:
02 Agosto 2017 alle ore 12:21

Messaggi:
23

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2019 alle ore 14:18

Ok Totonno ti ringrazio per i chiarimenti e le indicazioni che mi hai dato in questo scambio telematico.

Grazie che Dio ti benedica.

Buona giornata.

Stefano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie