Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione classamento da parte dell'agenzia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione classamento da parte dell'agenzia

amrita

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 18:56

Spero di non sbagliare ad inserirlo come nuovo argomento..nel caso...scusate! :?
Variazione di classamento di un'unità immobiliare da parte dellAgenzia del Territorio: cambio d'ufficio da A/3 classe 1 ad A/3 classe 2. Tutte le unità immobiliari del Palazzo hanno categoria inferiore (A/4 classe 3, A4 classe 1, A/3 classe 1 ecc.) Lo stesso immobile aveva subito una ristrutturazione che non era stata aggiornata, ca. un anno e mezzo fa circa. Su suggerimento del tecnico del catasto, per aggiornare la planimetria e cambiare la classe (senza essere obbligata a contestarla e dunque a fornire delle fotografie), presento una nuova planimetria con causale "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA", con cat. A/3 e classe 1. Le domande sono due: 1) è una procedura corretta?? 2) cosa devo scrivere nelle osservazioni relative al classamento? Basta inserire che riprpongo il classamento precedente perchè le unità vicine hanno categoria inferiore?! Basterà per il cambio?? Grazie grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 19:15

Il catasto può fare tutte le variazioni che vuole e quando vuole, quindi il loro comportamento è corretto, quello che puoi fare tu è ben poco, non si possono fare docfa (variazioni) per variare il classamento, solo consigliare il proprietario che quando riceve la notifica faccio ricorso in commissione tributaria.
Avrà vita facile a vincerlo, basterà presentare nel ricorso l'elenco del fabbricato con tutte le categorie diverse e più alte della tua, avranno un bel pò di difficoltà a spiergarlo e a motivarlo.
Potranno solo motivarlo aggiornando e parificando tutte le categorie e classi presenti nel fabbricato, con grande inca...tura dei coinquilini del tuo cliente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amrita

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 14:42

"mapo55" ha scritto:
Il catasto può fare tutte le variazioni che vuole e quando vuole, quindi il loro comportamento è corretto, quello che puoi fare tu è ben poco, non si possono fare docfa (variazioni) per variare il classamento, solo consigliare il proprietario che quando riceve la notifica faccio ricorso in commissione tributaria.
Avrà vita facile a vincerlo, basterà presentare nel ricorso l'elenco del fabbricato con tutte le categorie diverse e più alte della tua, avranno un bel pò di difficoltà a spiergarlo e a motivarlo.
Potranno solo motivarlo aggiornando e parificando tutte le categorie e classi presenti nel fabbricato, con grande inca...tura dei coinquilini del tuo cliente!



Al mio cliente la notifica è già arrivata. Quindi, armata di buone intenzioni, ho sottoposto la lettera ad un tecnico. Come ti dicevo, la casa ha subito una ristrutturazione diciamo "di pregio" e mi pare che per fare ricorso sia necessario allegare le foto che, di fatto, appoggerebbero il cambio di categoria. Il buon tecnico sostiene che, visto che in occasione della ristrutturazione non è stato aggiornata la planimetria catastale, per aggirare il ricorso, converrebbe appunto fare una modifica per esatta rappresentazione grafica, inserire la categoria di prima e giustificarla nelle osservazioni al classamento...quello che mi chiedevo era se è una procedura ortodossa o se rischio altre rogne dopo la presentazione (oltre alle botte degli altri inquilini...!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 09:48

Salve ragazzi,

un tecnico con cui collaboro mi ha presentato una visura di un cliente, a cui avevo materialmente fatto io il docfa, su cui risulta che hanno eseguito una "variazione di classamento".

Il fatto strano è che i dati sulla nuova visura (quindi categoria,classe, consistenza e rendita) non sono variati rispetto a quelli che avevo proposto io con il docfa.

Com'è possibile? Che variazione possono aver effettuato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie