Forum
Argomento: VANO MINIMO E MASSIMO COMUNE DI ROMA
|
Autore |
Risposta |

missperriand
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37
Messaggi:
52
Località
|
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"totonno" ha scritto:
Cari Colleghi. La qualifica di Tecnici Geometri esperti di catasto ce la dobbiamo anche un pò guadagnare. Se non sappiamo applicare gli strumenti a nostra disposizione e ci affidiamo solamente alle volontà del tecnico di turno o dell'agenzia di turno che non danno riferimenti normativi ma solo interpretazioni personali o di uso e consuetudine , allora...chevvedevodì? Mi ritengo fortunato, perchè queste cose io le ho imparate proprio dall'Agenzia in cui opero abitualmente. A Roma conviene accatastare tutti le nuove costruzioni come monolocali-loft di grande superficie calcolando una giusta prima consistenza per poi effettuare la suddivisione interna e, in pieno accordo con il catasto locale, non presentare variazione poichè essa non varia minimamente la consistenza già in atti e quindi la rendita! Ottimo... salve, non è così, si è capito bene quando varia la rendita per v.s.i. oppure no, capisco la tua provocazione, ma io ho piacere di chiuderla qui. cordialmente.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"missperriand" ha scritto: con multa? Salve, non ti fasciarti la testa prima del tempo. No, non ci sono sanzioni. Il contesto principale a cui guardare è l'imu, sulla differenza. saluti
|
|
|
|

missperriand
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37
Messaggi:
52
Località
|
come non detto documento respinto - mantenere consistenza in atti e vabbè...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Allegato n. 1 Procedura AdT Operativa n. 123 del 04.08.2008 (Direzione centrale) Check-list Nelle schede di controllo presenti, non ho trovato alcun riferimento alla eventuale non congrua consistenza dell'immobile per ogni tipo di causale di variazione, che deve essere accertata in altra sede dall'ufficio dopo la registrazione in atti. Riporto il periodo che interessa: "Controlli sul classamento: questi controlli non danno luogo a mancata accettazione, ma permettono al Personale preposto allaccettazione di segnalare alla procedura informatica che gestisce il work-flow a supporto delle attività di classamento, unità immobiliari da inserire nel campione da sottoporre a controllo. Per questo motivo non vi è una specifica check-list." Saluti. (Faccina che non riesce a trovare un font della giusta dimensione e carattere) Aggiungo che L'Agenzia commetterebbe un vero e proprio abuso nel respingere la pratica per non aver confermato la consistenza dell'immobile in atti. Oltretutto questa non dà la possibilità all'utente di esercitare il proprio sacrosanto diritto del ricorso, omettendo di registrare il documento presentato senza che vi siano errori formali e pur ritenendo, il dichiarante, di aver realizzato variazioni interne che hanno determinato una minor consistenza calcolata secondo le procedure vigenti e per questo avendo l'obbligatorietà di presentare entro trenta giorni la relativa denuncia catastale. Devo pensare che l'Agenzia non vuole andare a ricorso? E per quale motivo?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"missperriand" ha scritto: come non detto documento respinto - mantenere consistenza in atti e vabbè... sinceramente mi sembra troppo strano!!! Il funzionario non mi può rifiutare la pratica, se ritiene la manda in accertamento, con le modalità precritte dalla legge, al quale il contribuente può, se ritiene, fare ricorso. Sarei, a questo punto, curioso di vederre la planimetria (anche se il concetto resta inalterato). saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "missperriand" ha scritto: come non detto documento respinto - mantenere consistenza in atti e vabbè... sinceramente mi sembra troppo strano!!! Il funzionario non mi può rifiutare la pratica, se ritiene la manda in accertamento, con le modalità precritte dalla legge, al quale il contribuente può, se ritiene, fare ricorso. Sarei, a questo punto, curioso di vederre la planimetria (anche se il concetto resta inalterato). saluti Quoto, la pratica non può essere rifiutata (se l'unico motivo era la rendita proposta), è stato un abuso di potere che sinceramente è incredibile. Saluti notturni
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Concordo con quanto sostenuto da Antonio e Gaetano, inoltre inviterei a leggere con particolare attenzione i seguenti riferimenti normativi: - Il Decreto Legge n° 78/2010 art. 19, che introduce l’obbligo di una dichiarazione di conformità dello stato di fatto con i dati catastali e le planimetrie; - La Circolare dell’Agenzia del Territorio n° 2/2010, che specifica quali sono le variazioni che non hanno rilevanza catastale e che non comportano la modifica della planimetria catastale. Saluti MP x Lucio grazie per la guida che mi hai trasmesso, non appena sarà riattivato il servizio sarà mia cura aggiornare la FAQ citata.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Emanuele, mi permetto di aggiungere estratto dal D.M. 701/94: Art.1. DOCUMENTI TECNICI 1. .............................. 2. Le dichiarazioni, di cui al primo comma, ad eccezione di quelle finalizzate a procedimenti amministrativi iniziati d'ufficio, sono sottoscritte da uno dei soggetti che ha la titolarità di diritti reali sui beni denunciati e dal tecnico redattore degli atti grafici di cui sia prevista l'allegazione e contengono dati e notizie tali da consentire l'iscrizione in catasto con attribuzione di rendita catastale, senza visita di sopralluogo. Il dichiarante propone anche l'attribuzione della categoria, classe e relativa rendita catastale, per le unità a destinazione ordinaria, o, per le unità a destinazione speciale o particolare, l'attribuzione della categoria e della rendita. Nelle stesse dichiarazioni sono riportati, per ciascuna unità immobiliare, i dati di superficie, espressi in metri quadrati, in conformità alle istruzioni dettate con il provvedimento di cui al primo comma. 3. Tale rendita rimane negli atti catastali come "rendita proposta" fino a quando l'ufficio non provvede alla determinazione della rendita catastale definitiva, con mezzi di accertamento informatici o tradizionali, anche a campione, e comunque entro dodici mesi dalla data di presentazione delle dichiarazioni di cui al primo comma. E' facoltà dell'amministrazione finanziaria di verificare, ai sensi dell'art.4, ventunesimo comma, del decreto legge 19-12-1984, n.853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17-2-1985, n.17, le caratteristiche degli immobili oggetto delle dichiarazioni di cui al primo comma ed eventualmente modificarne le risultanze censuarie iscritte in catasto. Per il primo biennio di applicazione delle suddette disposizioni, il predetto termine è fissato in ventiquattro mesi, a partire dalla data fissata dal provvedimento indicato al primo comma. Per quanto mi sia sforzato non ho trovato alcun documento o norma che dispensasse le ADT (o qualche ADT) dall'applicare e far rispettare questa legge. saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
|
|
|
|

georoma8002
geoRoma8002
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
14
Località
Roma
|
CIAO dovrei verificare , per una vertenza, i vani catastali di una planimetria del 1939, si trova in zona censuaria 5 è un A7 di classe 3 ho visto nel forum che ne hai disponibilità , mi occorre sapere la superficie minima e massima di un vano. Grazie
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, zona V suburbio da mq 8,5 a 24 max saluti , ps il materiale lo avevo già inviato per farlo inserire. mah?
|
|
|
|

g.gda
Iscritto il:
23 Agosto 2024 alle ore 10:47
Messaggi:
2
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve, rispondo a missperriand. scusa il ritardo. Però evidentemente non mi hai capito. se erano 5 vani rimangono 5 vani per v.s.i. comunque ti dico in breve quello che mi hai chiesto: ti posto comunque qualcosa: comune di Roma zona censuaria II A2 classe 1-2-3-4 da 10mq a 24mq A3 classe 1-2-3-4 da 9 a 20mq A4 classe 1-2-3-4 da 9 a 21mq A7 classe 1-2 da 9 a 24mq A7 classe 3-4-5-6-7-8 da 9,5 a 27 mq A10 classe 1-2-3-4-5 da 10 a 25 mq x totonno al più presto inserirò le scansioni nel post. saluti Chiedo scusa ha per caso i dati relativi alla zona censuaria 6 ( comune di roma) oppure un link dove poter trovare questi dati ? grazie 1000 della disponibilità. un saluto
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"g.gda" ha scritto: Chiedo scusa ha per caso i dati relativi alla zona censuaria 6 ( comune di roma) oppure un link dove poter trovare questi dati ? grazie 1000 della disponibilità. un saluto Generalmente ormai i Collegi hanno acquisito questo tipo di dati che il Catasto non considera più segreti. Se nessuno dei forumisti le fornisse i dati le cosiglierei di rivolgersi al Collegio dei Geometri di Roma.
|
|
|
|

g.gda
Iscritto il:
23 Agosto 2024 alle ore 10:47
Messaggi:
2
Località
|
"samsung" ha scritto: "g.gda" ha scritto: Chiedo scusa ha per caso i dati relativi alla zona censuaria 6 ( comune di roma) oppure un link dove poter trovare questi dati ? grazie 1000 della disponibilità. un saluto Generalmente ormai i Collegi hanno acquisito questo tipo di dati che il Catasto non considera più segreti. Se nessuno dei forumisti le fornisse i dati le cosiglierei di rivolgersi al Collegio dei Geometri di Roma. Grazie provo a chiedere al Collegio buona giornata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|