Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / VANO MINIMO E MASSIMO COMUNE DI ROMA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: VANO MINIMO E MASSIMO COMUNE DI ROMA

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2012 alle ore 20:13

"missperriand" ha scritto:
ben detto

è che mi si sono un pò confuse le idee

ricalcolerò ancora una volta la consistenza in modo da essere sicura che non ci siano errori

e proporrò il mio classamento, sperando che non abbia più problemi.

Grazie a tutti voi, questo forum è utilissimo soprattutto per chi come me è alle prime armi!



Ma infatti! Se poi il catasto giudicherà la consistenza che ritiene più giusta ad 8 vani, tu avrai la possibilità insieme al cliente di agire in autotutela andando a parlare in catasto presso il tecnico che ha calcolato la nuova consistenza, oppure presentare il ricorso, oppure non fare assolutamente nulla e tenerti la consistenza a 8 o 8,5 vani, che poi è quella che nel dubbio hai abbassato e non è ritenuta congrua, e almeno ne hai avuto la certezza, non provocando alcun danno al cliente, al quale invece hai curato nei limiti imposti dalla legge i propri interessi. D'altronde la rendita si definisce appunto "proposta" dalla parte, in quanto è sempre suscettibile di essere ritenuta non congrua dal Catasto. E' chiaro. a scanso di equivoci che la tua attività consiste proprio anche nel non favorire ed evitare l'accertamento di rendita da parte dell'ufficio catastale, calcolando la rendita il più possibile congrua. Ma la probabilità di accertamento non la puoi eliminare del tutto, mai.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2012 alle ore 20:25

"missperriand" ha scritto:
ciao a tutti

ho optato per il classamento automatico



lascia perdere il classamento automatico: in determinate condizioni da letteralmente i numeri, per non parlare poi dell'attribuzione della classe.

"missperriand" ha scritto:
io calcolavo 7 vani al posto di 8,5

il classamento automatico mi da 8 vani al posto di 8,5

secondo voi è correto compilare il docfa con il classamento automatico?



no

"missperriand" ha scritto:
dovrebbero accettarmelo cosi, giusto?



si

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2012 alle ore 20:34

"AMOSTORTO" ha scritto:
sono mentalmente aperto ad ogni discorso.

mi dispiace ma l'abbiamo fatta troppo lunga,

Caro/cara missperriand ti ho confuso le idee?

saluti a tutti.

ps ma jema dov'è? ..bevi la birrozza?



Caro Lucio,

vi leggo col sorriso beffardo di chi sa che tanto non cambierai idea, considerata la nostra precedente esperienza!

Inutile dirti che sono in squadra con Antonio e Gaetano: l'unica cosa di Antonio è che a volte è un po logorroico e ci vorrebbe un pulsante per fermarlo, ma in fin dei conti ho avuto occasione di conoscerlo lavorando con Lui ad un progetto e sono convinto che sia un eccellente professonista.

Buona serata

PS: domani proporrò un quesito che taglierà definitivamente (si fa per dire) la testa al toro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2012 alle ore 21:29

caro Emanuele,

la Nostra discussione ebbe un epilogo storico.

comunque per chiudere la storia,ho scritto che i presupposti debbono essere certi: una uiu già censita in modo corretto, specie se dall'impianto.

ora siccome la mia è prassi che ho acquisito, vorrei segnalare un testo, arrivato alla quarta edizione, di cui non se si può segnalarne l'autore, che a pagina 30 per la v.s.i. è pedissequamente il linea con me, anzi mi scuso, io con Lui.

a domani.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 09:05

Emanuele! Come al solito non capisco se la tua è una critica o un elogio nei miei confronti. Comunque , scritto pubblicamente da Te su Geolive qualunque sia il giudizio, per me è motivo di orgoglio e soddisfazione doppia.

Ma non sono stato invitato alla bevuta. Se ve ne sono i presupposti, vedrò se presentare ricorso alla C.E.G.G. (Commissione emerita dei Geometri Guru). Non sono un tipo litigioso ma quando ce vò... ce vò!

Saluti. (...Faccina che gli è andato di traverso un sorso di prosecco...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 09:46

salve, una bevuta in compagnia non si nega a nessuno.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 10:02

"AMOSTORTO" ha scritto:
caro Emanuele,

la Nostra discussione ebbe un epilogo storico.

comunque per chiudere la storia,ho scritto che i presupposti debbono essere certi: una uiu già censita in modo corretto, specie se dall'impianto.

ora siccome la mia è prassi che ho acquisito, vorrei segnalare un testo, arrivato alla quarta edizione, di cui non se si può segnalarne l'autore, che a pagina 30 per la v.s.i. è pedissequamente il linea con me, anzi mi scuso, io con Lui.

a domani.

saluti



Caro Lucio,
ricordo con piacere che al pareggio che hai portato a casa la volta scorsa, hai cavallerescamente offerto da bere quando ci siamo incontrati.

Sai bene però che quando si tratta di sviscerare un problema NON mi limito a guardare ciò che dicono (o scrivono) gli altri.

Come sai meglio di me la normativa di riferimento, per definire la rendita di un immobile in categoria ordinaria, è il DPR 1142/49.

Allego pertanto 3 casi per andare direttamente al punto e farti notare quanto sia superata la metodologia che ci porta a calcolare e proporre una determinata Rendita Catastale, ma in ogni caso l'unica alla quale dobbiamo attenerci nelle nostre valutazioni tecnico-estimative in ambito catastale.

Almeno fino a quando non la modificheranno!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera



Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera



Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come puoi notare tra il 1° ed il 2° caso, abbiamo la medesima sagoma perimetrale ma con una disposizione interna notevolmente diversa.
Dal calcolo effettuato, senza fidarmi di quello che scrivono gli altri (o del classamento automatico del docfa), abbiamo tra due UI una differenza di 1,5 vani.

Tra il 1° ed il 3° caso, come puoi vedere, abbiamo la medesima ripartizione interna ma una superficie notevolmente diversa tra le due UI.
Anche in questa ipotesi la differenza in termini catastali è molto contenuta, appena 1 vano catastale, pur essendo la superficie netta delle unità molto diversa.



Riassumendo abbiamo:

sub 2 = 5,0 vani con una superficie netta di mq 57.24

sub 1 = 3,5 vani con una superficie netta di mq 58.72

sub 3 = 6,0 vani con una superficie netta di mq 139.75



Non dico che sia equo dal punto di vista fiscale, ma in fin dei conti non vedo come sia possibile attenersi a "linee di pensiero" che contrastano con la normativa di riferimento.

Cosa ne pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 10:52

"AMOSTORTO" ha scritto:
caro Emanuele,

ora siccome la mia è prassi che ho acquisito, vorrei segnalare un testo, arrivato alla quarta edizione, di cui non se si può segnalarne l'autore, che a pagina 30 per la v.s.i. è pedissequamente il linea con me, anzi mi scuso, io con Lui.
saluti



Bene, che se ne discuta. ottima la tua premessa ed i relativi esempi.

Io mi ricordavo qualcosa, la sono andato a ricercare.

CIRCOLARE N. 1/2004

2. CONTROLLI NEL MERITO DI TIPO “A TAPPETO“

Gli Uffici provinciali, in relazione alla propria autonoma organizzazione e potenzialità operativa debbono controllare, in back-office, tutte le pratiche DOCFA in ingresso, convalidando o rettificando la rendita, sia essa originata da classamento automatico che da proposta del professionista.

E’ evidente che occorre dedicare una specifica attenzione alle pratiche concernenti:

c) unità immobiliari oggetto di dichiarazione di variazione per diversa distribuzione interna,

ovvero per ristrutturazione parziale o totale o di destinazione d’uso, alle quali è stato

proposto un classamento e/o una rendita inferiore a quella precedentemente in atti.

Da qui si è preso lo spunto di non variare il classamento già in atti per le v.s.i. (purchè già calcolato in modo corretto)

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 11:20

"AMOSTORTO" ha scritto:


..........
Da qui si è preso lo spunto di non variare il classamento già in atti per le v.s.i. (purchè già calcolato in modo corretto)

saluti.





Si... ma quando lo spunto non ci azzecca..... bisogna spuntare... lo spunto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 11:36

"AMOSTORTO" ha scritto:
"AMOSTORTO" ha scritto:
caro Emanuele,

ora siccome la mia è prassi che ho acquisito, vorrei segnalare un testo, arrivato alla quarta edizione, di cui non se si può segnalarne l'autore, che a pagina 30 per la v.s.i. è pedissequamente il linea con me, anzi mi scuso, io con Lui.
saluti



Bene, che se ne discuta. ottima la tua premessa ed i relativi esempi.

Io mi ricordavo qualcosa, la sono andato a ricercare.

CIRCOLARE N. 1/2004

2. CONTROLLI NEL MERITO DI TIPO “A TAPPETO“

Gli Uffici provinciali, in relazione alla propria autonoma organizzazione e potenzialità operativa debbono controllare, in back-office, tutte le pratiche DOCFA in ingresso, convalidando o rettificando la rendita, sia essa originata da classamento automatico che da proposta del professionista.

E’ evidente che occorre dedicare una specifica attenzione alle pratiche concernenti:

c) unità immobiliari oggetto di dichiarazione di variazione per diversa distribuzione interna,

ovvero per ristrutturazione parziale o totale o di destinazione d’uso, alle quali è stato

proposto un classamento e/o una rendita inferiore a quella precedentemente in atti.

Da qui si è preso lo spunto di non variare il classamento già in atti per le v.s.i. (purchè già calcolato in modo corretto)

saluti.



Scusa ma stai confondendo una circolare di carattere gestionale con una normativa di natura operativa!

Tra l'altro, la parte evidenziata in rosso invita gli Uffici Provinciali a controllare e non a rifiutare o (peggio) annullare le nostre proposte di classamento.

Proposte che continuano, fino a prova contraria, ad essere redatte in conformità al DPR citato.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 11:40

Gli esempi riportati da Emanuele dimostrano in modo inequivocabile, in particolare tra l'1 e il 2, come, applicando correttamente quanto dice la legge (non una circolare operativa) si addiviene a consistenze diverse.

Quindi mi chiedo, perchè mai mi dovrei tenere i 5 vani quando dal calcolo ne risultano 3,5 ??

In termini di tasse, imposte et. la differenza non è poca.

Con tutto il rispetto.... i soldi so soldi... se mi affido a un tecnico, mi aspetto che questo faccia i miei interessi, ... e degli spunti che l'adt prende da una circolare ... me ne frego.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 11:44

Salve,

non confondo. Intendiamoci, non è che ti rifiutano nulla.

Ti rettificano poi il classamento. questo è il modus operandi dell' A.D.T. di Roma.

Questo è quello che accade.

Non sia dia ascolto a Lucio alias Amostorto, però è scritto lì.

E' scritto su un testo di una persona che è un Grande.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 11:48

Per Amostorto che scrive:

"...in questo tipo di variazione puoi anche non curartene. se erano 5 vani prima lo sono anche dopo, se è una v.s.i."


Senza essere troppo logorroico.

Facciamo al contrario. Variazione interna: da un grande soggiorno si costituiscono tre vani. Secondo logica dell'Agenzia e per fare in modo che essa non attivi l'accertamento occorre mantenere supponiamo i 3,5 vani invece che 6. Giusto?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 11:55

"totonno" ha scritto:
Per Amostorto che scrive:

"...in questo tipo di variazione puoi anche non curartene. se erano 5 vani prima lo sono anche dopo, se è una v.s.i."


Senza essere troppo logorroico.

Facciamo al contrario. Variazione interna: da un grande soggiorno si costituiscono tre vani. Secondo logica dell'Agenzia e per fare in modo che essa non attivi l'accertamento occorre mantenere supponiamo i 3,5 vani invece che 6. Giusto?.





Totonno.... ci hai spiazzati... solo due righe...

(faccina sorpresa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:08

"totonno" ha scritto:
Per Amostorto che scrive:

"...in questo tipo di variazione puoi anche non curartene. se erano 5 vani prima lo sono anche dopo, se è una v.s.i."

Senza essere troppo logorroico.

Facciamo al contrario. Variazione interna: da un grande soggiorno si costituiscono tre vani. Secondo logica dell'Agenzia e per fare in modo che essa non attivi l'accertamento occorre mantenere supponiamo i 3,5 vani invece che 6. Giusto?.



si.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie