Forum
Autore |
valore unitario edicola |

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Buongiorno a tutti, qualcuno sa consigliarmi il valore unitario di un'edicola per vendita giornali in struttura metallica ed il valore del sedime e dell'area di pertinenza (piazzale in porfido)?. Prov. Varese. Grazie. Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
occhio che con circola 4/2007 i chioschi edicole giornale devono passare in C1 ! Marta
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
non tutte le tipologie di edicole devono passare a C1, il mio caso rientra nella cat. E/3 ! ,proprio come da circ. 4/2007. Grazie
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
La tua che tipologia è? Giusto per capirci un po' anch'iio ... Grazie, ciao, Marta
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
E' un'edicola in struttura metallica che sorge su prop. comunale (piazza), fabbricato a sè in concessione precaria. ciao.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Un chioshetto come le tipiche edicole? Anche il mio è così: area del Comune e chiosco di Tizio ... ma sia a Monza che a Milano mi hanno detto che va in C1 ... Forse la differenza sta nella "concessione temporanea" a cui accenni ... cosa significa esattamente? ancora grazie, Marta
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
A mio avviso, e per quanto conta il mio parere, ha ragione Marta. Ritengo infatti che, a seguito delle circolare 4.07,: 1. le edicole a struttura metallica anni 2000 si censiscono in C/1; 2. possono censirsi in categoria E/3 le edicole a struttura metallica tipo anni 50 quando voi non eravate nati ed il mi compravo il Grande Blek (Tex era per gli adulti intellettuali); 3. Le edicole che sorgono su terreno comunale hanno tutte la concessione precaria o temporanea in quanto sul Demanio (statale, provinciale, comunale) le concessioni sono sempre limitate nel tempo; Non c'entra niente ma lo dico lo stesso: Il nuovo capo della polizia si chiama Manganelli.... speriamo bene ...!!
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie per il chiarimento sulla "concessione precaaria". Mentre ora mi rimane la curiosità di che differenza ci sia tra un chioscvo anni '50 e un chiosco del 2000 ... Ho provato a cercare rapidamente su Internet ... ma è troppo dispersivo ... mi daresti un indizio? Buon Lunedì mattina, Marta
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Cara la mia architetta, si vede che sei una giovin donzella. Non puoi nemmeno immaginare come erano i gabbiotti anni "50 dove si vendevano pochi giornali, qualche giornalino e nessuna enciclopedia a fascicoli e gadget vari. Accidenti, ricordo che il Grande Blek costava ben 20 lire e lo stesso Capitan Miki, Il Piccolo sceriffo, Tex ed il terribile Kinowa, tutti pubblicati nel formato a striscie. Mah, quasi quasi che mi commuovo... Su internet dovresti cercare le immagini delle città del tipo "Come eravamo..." e forse in qualche vecchia foto troverai l'immagine delle edicole del tempo andato, di quando le droghe si compravano nelle drogherie e servivano alle mamme, che sfacchinavano in casa, per farci i dolcetti. Altro che crak, ecstasy e schifezze varie! Ad ogni modo ti riporto uno stralcio di un piccolo studio-approfondimento (scopiazzato dalle circolari n. 4 del 2006 e del 2007), che tra qualche giorno, qualche settimana, il buon Ezio forse vorrà ospitare: 4. Chioschi per bar e chioschi per edicole di giornali Nell’eventualità (un po’ remota specialmente per le edicole) che queste due tipologie di unità immobiliari presentino caratteristiche “singolari” per tipologia costruttiva precaria a causa dell’uso di materiali leggeri, per dimensione contenuta, per diffusione limitata sul territorio, allora dette costruzioni sono qualificabili propriamente come chioschi i quali, sotto il profilo catastale, sono ancora censibili in E/3. Questo significa che ancora oggi ci potranno essere “edicoluzze” e “chioschetti” censiti e censibili in E/3 (dovrebbe essere roba molto vecchia). Appare invece molto ma molto improbabile che tale classamento sia da proporre per le nuove denunce o che possa persistere per le edicole e chioschi di qualche decina di anni addietro, periodo nel quale la tipologia costruttivo-dimensionale era già simile a quella attuale. Infatti la standardizzazione tipologica, per costruzione e dimensione, dei nuovi chioschi e la larga diffusione degli stessi sul territorio, può comportare la costituzione di un insieme omogeneo di unità immobiliari raggruppabili in classi e quindi censibili nelle categorie ordinarie in base alla destinazione ed alle caratteristiche intrinseche. Questo significa che le edicole ed i chioschi di oggi devono essere censiti in categoria C/1. Per oggi si intende sia le nuove denunce e sia le uiu di moderna tipologia ancorché accatastate decenni addietro in E/3. Per queste occorre, conseguentemente, procedere alla variazione di categoria. Spero di esserti stato utile, giovane Marta e scusami per le divagazioni "giornalettistiche" di prima.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Sisì utilisssssimo ... anche se ... finvhè non troverò un'immagine ... non sarà soddisfatta  Seguirò tue indicazioni per cercare un po' in rete ... In quanto al "giovane" ti ringrazio  ... anxhe se vado per i 31! :? Buon pomeriggio e a presto, Marta
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
E/3 - Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche. In questa categoria restano comprese tutte le unità immobiliari nelle quali si esercitano attività finalizzate al soddisfacimento di esigenze pubbliche, con esclusione di quelle aventi fini esclusivamente o prevalentemente commerciali e industriali. Ad esempio: chioschi per informazioni al pubblico, per impianti di erogazione carburanti (limitatamente alla zona destinata alla erogazione del carburante), in uso alle forze dell’ordine, tettoie ad uso pubblico sulle spiagge, padiglioni destinati ad uso di refettori per finalità di assistenza pubblica, le pese ed i gabinetti pubblici, e le discariche pubbliche, con l’esclusione di quelle in cui sono presenti immobili o impianti destinati al riciclaggio. Non rientrano in tale categoria manufatti, anche se eretti su suolo pubblico assegnato in concessione, ove risultino soddisfatti i requisiti di stabile permanenza nel luogo in cui sono installate e di autonomia funzionale e reddituale, previsti dal decreto del Ministero delle finanze n. 28/1998. In particolare dette unità, laddove “raggruppabili in classi”, sono da censire nella pertinente categoria ordinaria. Solo immobili “singolari” per l’estrema precarietà della struttura, l’assenza di una permanenza continuativa nel luogo in cui sono installate, nonché per la scarsa diffusione sul territorio, tali da non permetterne il raggruppamento in “classi”, possono essere censiti nella categoria E/3. Ribadisco che anche nuovi i chioschi, di tipo semplice e non permanenti nel tempo, (come nel mio caso edificato del 2003) rientrino nella categoria E/3 e non soggetti a ICI. Saluti.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
... ma allora ... cosa s'intende per "non permanenti nel tempo"? Il tipo del Catasto a me ha fatto l'esempio del chiosco delle angurie, che permane una stagione e poi sbaracca ... Mentre la classica edicola permane anche anni. Tu perchè diuci che la tua non permane nel tempo? Scusa se insisto, è solo per capire ... sperando di non aver detto cavolate al mio cliente Marta
|
|
|
|

turiddu
Iscritto il:
27 Dicembre 2006
Messaggi:
9
Località
|
Anch'io 15 giorni fa ho accatastato un chiosco bar di recente costruzione come categ. E/3 su concessione temporanea di suolo comunale. Concessione temporanea vuol significare che ad una tale data (non di certo in pochi mesi) scade e si deve rinnovare. Centra poco l'esempio della bancarella delle angurie che addirittura è stagionale. Chi investirebbe in una struttura del genere (che ha un suo costo) per poi smontarla dopo pochi mesi? 8O
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
... mmm ... però di bancherelle delle angurie che spuntano all'inizio dell'estate se ne vedono parecchie ... e poi smantellano alla fine della stagione. Probabilmente poi d'inverno avranno altre attività .... Cmq continuo a non capire la differenza tra la vs edicola e la mia Marta
|
|
|
|

turiddu
Iscritto il:
27 Dicembre 2006
Messaggi:
9
Località
|
Probailmente non c'è nessuna differenza .........solo che qui a Catania, e chissà in quanti altri posti d'Italia, la trattano come categoria E/3, dato che questi manufatti non hanno una larga diffusione sul territorio, mentre a Milano o altrove magari hanno una più larga diffusione sul territorio e quindi lo considerano un C1. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|