Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / URGENTE : " VOLTURA EX FABBRICATO RURALE &quo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore URGENTE : " VOLTURA EX FABBRICATO RURALE ".

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2010 alle ore 23:46

Mi trovo alle prese con un problema relativo alla mancata presentazione/evasione di una domanda di voltura relativa a due fabbricati rurali ubicati nel comune di Castellabate,in provincia di Salerno .

Mi spiego meglio : nell'anno 1996 uno dei titolari di queste due particelle ai terreni aventi come qualita' fabbricato rurale, muore e viene presentata una
dichiarazione di successione che riporta queste particelle come fabbricato rurale . Dopo quattordici anni al 2010, non so se perche' non sia stata proprio presentata o perche' il Catasto di Salerno non l'ha ancora evasa,queste particelle con qualita' fabbricato rurale risultano ancora intestate al decuius e nel maggio 2010 si procede all'accatastamento come civili abitazioni ,mettendo come dichiarante uno dei quattro comproprietari ,quindi ai terreni le particelle passano da fabbricato rurale a ente urbano e poi risultano censite al catasto fabbricati come civili abitazioni,che hanno come intestazione ancora il decuius insieme ad altri tre contitolari .

Accade che adesso questi immobili devono essere oggetto di atto notarile e il notaio mi ha chiesto l'allineamento della ditta catastale . Se io procedo alla voltura come da dichiarazione di successione io avevo gli immobili al catasto terreni che pero' nel frattempo e' divenuto ente urbano su cui non e' possibile volturare perche' non ha intestazione, mentre ai fabbricati mi ritrovo delle civili abitazioni che non sono riportate nella successione ( in essa erano contenuti solo le particelle ai terreni come fabb.rurale ) .

Al Catasto di Salerno mi e' stato indicato che dovrei fare un dichiarazione di successione integrativa riportando ora gli immobili come civili abitazioni e poi procedere regolarmente alla voltura .

A ME SEMBRA ASSURDO !!!

Io so che gli immobili da riportare nella successione sono quelli in possesso alla data del decesso e sono da riportare con la qualita' e destinazione d'uso che avevano a tale data .
Per quale motivo se io ho che le particelle in oggetto hanno avuto
qualita' fabbricato rurale fino a maggio 2010 le dovrei riportare in una successione integrativa,pagando anche piu' imposte, come se queste civili abitazioni esistessero dalla data di apertura della successione cioe' dal 1996 ???

Per me invece dovrebbe bastare fare la Voltura ai terreni riportando nello storico l'aggiornamento come da successione e poi allineare l'intestazione ai fabbricati come da catasto terreni,cosa che si sarebbe dovuta regolrmente fare dall'inizio . La voltura ai terreni dovrebbe essere fatta con la procedura RID o con un ricorso/foglio di osservazione con una rettfica d'ufficio del catasto.

Attendo vostre delucidazioni in merito,magari da qualche collega che conosce bene la prassi del Catasto di Salerno .

Grazie, Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 08:39

[quote] Mi trovo alle prese con un problema relativo alla mancata presentazione/evasione di una domanda di voltura relativa a due fabbricati rurali ubicati ......
1 -) nell'anno 1996 uno dei titolari di queste due particelle ai terreni aventi come qualità FR, muore e viene presentata una dichiarazione di successione che riporta queste particelle come fabbricato rurale. [/quote]
fin qui, normale.....
[quote]
2 -) Dopo quattordici anni al 2010, non so perché non sia stata proprio presentata o perché il Catasto di Salerno non l'ha ancora evasa, queste particelle con qualità FR risultano ancora intestate al decujus e...[/quote]
per accertarsi, basterebbe consultare gli atti, probabilmente la voltura non è stata evasa per errori - anche irrilevanti, ma sempre errori oppure altro ....
[quote]
3 -) nel maggio 2010 si procede all'accatastamento come civili abitazioni, mettendo come dichiarante uno dei quattro comproprietari, ..... [/quote]
il problema di aver indicato come dichiarante uno dei comproprietari è irrilevante, invece è rilevante controllare la ditta avente titolo!
[quote]
4 -) quindi le particelle passano da FR a EU e poi risultano censite al catasto fabbricati come civili abitazioni, che hanno come intestazione ancora il decujus insieme ad altri tre contitolari.[/quote]
qui sta l'errore di chi ha redatto il TM e seguente pratica DocFa !
come mai non ha controllato!
prima di produrre il TM avrebbe dovuto chiede l'evasione della voltura o, in mancanza l'avrebbe dovuta produrre ora per allora per l'allineamento della banca dati!
[quote]
5 -) Accade che adesso questi immobili devono essere oggetto di atto notarile e il notaio mi ha chiesto l'allineamento della ditta catastale.
Se io procedo alla voltura come da dichiarazione di successione, io avevo gli immobili al catasto terreni che pero' nel frattempo e' divenuto ente urbano su cui non e' possibile volturare perché non ha intestazione, mentre ai fabbricati mi ritrovo delle civili abitazioni che non sono riportate nella successione ( in essa erano contenuti solo le particelle ai terreni come FR ).[/quote]
personalmente ho risolto casi simili ed ho presentato la voltura ora per allora citando la data di efficacia ( allora ).....
quindi ho fatto una domanda in bollo per far rettificare la ditta al NCEU!
[quote]
6 -) Al Catasto di Salerno mi e' stato indicato che dovrei fare un dichiarazione di successione integrativa riportando ora gli immobili come civili abitazioni e poi procedere regolarmente alla voltura.[/quote]
questo tipo di rettifica, prima va discusso con il caposezione, e solo poi con l'impiegato che deve eseguire quanto gerarchicamente gli viene detto di fare.

[quote]
7 -) A ME SEMBRA ASSURDO !!![/quote]
effettivamente.... E' ASSURDO!!!!

[quote]
8 -) Io so che gli immobili da riportare nella successione sono quelli in possesso alla data del decesso e sono da riportare con la qualità e destinazione d'uso che avevano a tale data.
Per quale motivo se io ho che le particelle in oggetto hanno avuto
qualità fabbricato rurale fino a maggio 2010 le dovrei riportare in una successione integrativa,pagando anche più imposte, come se queste civili abitazioni esistessero dalla data di apertura della successione cioè dal 1996 ???
[/quote]
dici giusto e per questo la pratica la devi trattare con il caposezione o suo delegato!

cordialità

PS:
per favore togli dal titolo URGENTE --> inquina le eventuali ricerche, di chi potrebbe avere lo stesso suo problema, infatti scrivere Urgente non risolve il problema!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 09:12

X GEOALFA :

Se ho capito bene tu dici di presentare una voltura ai terreni con la procedura RID e poi tramite un foglio di osservazione (ricorso) rettificare la ditta anche ai fabbricati ???

Preciso che io intervengo solo ora come tecnico...non avrei mai effettuato l'accatastamento da fabbricato rurale a civile abitazione senza aver aggiornato prima la ditta con la voltura...

Comunque concordi con l' ASSURDITA' della modalita' di risoluzione del problema attraverso una successione integrativa che inserisca gli immobili come civili abitazioni,facendo pagare delle imposte che allla data del decesso non erano dovute...

Attendo delucidazioni sulla conferma della risoluzione del problema con la modalita' che ho all'iniziodescritto...

Grazie,Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie