Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Urgente-calcolo superficie catastale e consistenza...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Urgente-calcolo superficie catastale e consistenza in mq BOX con Cantina

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 11:39

Ciao a tutti,

ho un box con retrostante cantina molto grande accessibile solo dal box

Pertanto categoria c/6 box poligono A1 e cantina poligono B (accessorio indiretto comunicante).

sup lorda A1 = 16 mq

sup lorda B = 40 mq

eseguo il seguente calcolo anche confortato dal docfa 4 e dall' excel della agenzia con B= 50% = 20mq

e quindi sup. lorda = 36 mq, che però dato A1+A2 x 150% = 24 mq inferiore a 36 mq si utilizza 24 mq

ora la domanda è sui metri quadri della consistenza : sono solo la somma dei mq calpestabili oppure i mq di B sono sempre da ridurre del 50% e poi applicare la formula a1+a2 x150% ?????

nel primo caso otterrei mq consistenza = 50mq

nel secondo mq=23

e dato che la rendita catastale si calcola su questo ..... si pagherebbe la metà

vi ringrazio ...sarebbe urgente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 11:47

dimenticavo che nel primo caso, otterrei una consistenza di 50 mq per 24 mq catastali ovvero una superficie netta maggiore della "lorda" catastale anche se ragguagliata, mentre nel secondo caso avrei più coerentemente una consistenza di 23mq minore della catastale di 24 ........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 11:56

DPR DEL 23/03/1998 N.138, norme tecniche per la determinazione delle superficie catastale delle uiu a destinazione ordinaria, .....cerca in rete è tutto spiegato, cosa e come calcolarla.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 12:07

mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;)



e poi l'allegato C parla solo delle superfici catastali, infatti nulla questio. La mia domanda se vedi meglio, è riferita alla superfice calpestabile ed alla sua incongruenza rispetto al catastale..

dai siamo costruttivi ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 12:41

"ICD" ha scritto:
mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;)



e poi l'allegato C parla solo delle superfici catastali, infatti nulla questio. La mia domanda se vedi meglio, è riferita alla superfice calpestabile ed alla sua incongruenza rispetto al catastale..

dai siamo costruttivi ....



Secondo il mio modestissimo parere di uno che non ci chiappa niente ma, a detta di altri saccenti di professioni, presuntivamente si crede di essere saccente senza saper cosa vuol dire...

la cantina non può essere considerata un accessorio e va considerata per intero insieme al garage e anche la categoria rientra nei C2 e non nei C6 poichè la cantina stessa occupa una superficie maggiore del 50% dell'intera unità immobiliare.

Come già suggerito anche da Fabio, il consiglio spassionato e non saccente, è quello di andare a leggersi le norme così possiamo fare un confronto di condivisione di pareri più alla pari.

Buon lavoro, Collega.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 12:48

"totonno" ha scritto:
[quote="ICD"]mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;)

la cantina non può essere considerata un accessorio e va considerata per intero insieme al garage e anche la categoria rientra nei C2 e non nei C6 poichè la cantina stessa occupa una superficie maggiore del 50% dell'intera unità immobiliare.


Saluti





anche di questo mi preoccupavo ....... infatti avevo suggerito come destinazione il poligono a2 per la "cantina" ovvero non mettere destinazione cantina ma ad esempio deposito accessorio diretto al c6, poi , mettere cantina a tutta la uiu come dici tu, quando in realtà si entra dal garage , attraversarlo tutto ed andare "in cantina" non mi pare molto realistico, ma il dubbio permane .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 12:58

"ICD" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
[quote="ICD"]mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;)

la cantina non può essere considerata un accessorio e va considerata per intero insieme al garage e anche la categoria rientra nei C2 e non nei C6 poichè la cantina stessa occupa una superficie maggiore del 50% dell'intera unità immobiliare.


Saluti





anche di questo mi preoccupavo ....... infatti avevo suggerito come destinazione il poligono a2 per la "cantina" ovvero non mettere destinazione cantina ma ad esempio deposito accessorio diretto al c6, poi , mettere cantina a tutta la uiu come dici tu, quando in realtà si entra dal garage , attraversarlo tutto ed andare "in cantina" non mi pare molto realistico, ma il dubbio permane .



Anche in una abitazione si può entrare attraverso un ingresso e si può andare in una cantina al suo interno.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 13:03

vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ?



anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 15:17

"ICD" ha scritto:
vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ?



anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione



La differenza sta nel fatto che cantina e garage sono immobili entrambi in categoria C e la consistenza per determinare la rendita è al mq., quindi la soluzione è che puoi scegliere la destinazione che ti pare tra box e cantina, l'importante è che la rendita sia la più congrua e, secondo il mio modestissimo parere di saccente di professioni, entrambi i locali siano considerati tra i principali e non uno accessorio dell'altro perchè la cantina specialmente, con quella superficie così elevata rispetto a tutta l'UIU, non può certamente essere considerata una porzione secondaria, nonostante la posizione.

Saluti dal saccente di professioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 15:34

"totonno" ha scritto:
"ICD" ha scritto:
vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ?



anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione



La differenza sta nel fatto che cantina e garage sono immobili entrambi in categoria C e la consistenza per determinare la rendita è al mq., quindi la soluzione è che puoi scegliere la destinazione che ti pare tra box e cantina, l'importante è che la rendita sia la più congrua e, secondo il mio modestissimo parere di saccente di professioni, entrambi i locali siano considerati tra i principali e non uno accessorio dell'altro perchè la cantina specialmente, con quella superficie così elevata rispetto a tutta l'UIU, non può certamente essere considerata una porzione secondaria, nonostante la posizione.

Saluti dal saccente di professioni





la rendita è congrua, infatti non varia tra c6 e c2 ed essendo saccente lo dovevi da sapè !

cmnq grazie per le tue saccenti risposte mi hanno aiutato.

presenterò il docfa c6+cantina come acc. indiretto , tanto se non sarà per questo motivo, usciranno sicuramente altre rotture di balle che i saccenti tecnici dell'agenzia proporranno....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 17:28

"ICD" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"ICD" ha scritto:
vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ?



anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione



La differenza sta nel fatto che cantina e garage sono immobili entrambi in categoria C e la consistenza per determinare la rendita è al mq., quindi la soluzione è che puoi scegliere la destinazione che ti pare tra box e cantina, l'importante è che la rendita sia la più congrua e, secondo il mio modestissimo parere di saccente di professioni, entrambi i locali siano considerati tra i principali e non uno accessorio dell'altro perchè la cantina specialmente, con quella superficie così elevata rispetto a tutta l'UIU, non può certamente essere considerata una porzione secondaria, nonostante la posizione.

Saluti dal saccente di professioni





la rendita è congrua, infatti non varia tra c6 e c2 ed essendo saccente lo dovevi da sapè !

cmnq grazie per le tue saccenti risposte mi hanno aiutato.

presenterò il docfa c6+cantina come acc. indiretto , tanto se non sarà per questo motivo, usciranno sicuramente altre rotture di balle che i saccenti tecnici dell'agenzia proporranno....





Vabbè, l'importante è mettere in conto il rifiuto da parte dell'ufficio che è più saccente di me.

Sappi che se te lo registrano la pratica è comunque errata e può sempre essere oggetto di verifica in autotutela da parte del saccente catasto.

Io che compro un immobile con il catasto non conforme ci rifletterei non una ma dieci volte.

Saluti dal saccente sapientone e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 17:32

"totonno" ha scritto:



Sappi che se te lo registrano la pratica è comunque errata e può sempre essere oggetto di verifica in autotutela da parte del saccente catasto.







e' comunque errata ?????

ma insomma mica ho capito, cosa faresti tu ???? Senza scherzare dai.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 18:35

Io farei c2 o c6 e i locali tutti principali senza riduzioni di superficie.



Saluti senza scherzi.

Buon lavoro da un saccentone.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 18:48

Riporto come testimonanza un caso simile. Una cooperativa aveva l'esigenza di ridurre le dimensioni dei box un po troppo profondi. Cooperativa, Comune notaio ecc. stabilirono di ridurli anche senza opere. Io feci solo la parte catastale e frazionai ogni box in due unità un C/6 ed un C/2. Graficamente la divisione era data da una linea in 0,1. Non ho più saputo niente e nessuno ha mai sollevato problemi, sono passati più di vent'anni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 19:05

"totonno" ha scritto:
Io farei c2 o c6 e i locali tutti principali senza riduzioni di superficie.



Saluti senza scherzi.

Buon lavoro da un saccentone.





e appunto , e' quello che ho fatto. Però ho poligonato le cantine con il giallo + verde ( sono in realtà due cantine successive)

e poi non posso poligonare tutto a1 poichè tra la cantina e il box c'è una porta non modificabile di un metro: dubito che possa pertanto essere poligonato a1 box . Rimarrebbe fare tutto c2 , ma non se ne parla .... il cliente mi spara.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie