Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità F3 in previsione con D.I.A.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Unità F3 in previsione con D.I.A.

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 12:06

Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione un quesito:
E' possibile costituire una u.i. in categoria F3, ai fini di un atto di divisione solo in quanto oggetto di d.i.a. presentata in comune?
La stessa unità infatti risulta essere una previsione progettuale, con una D.I.A. presentata in comune ma non è ancora stata realizzata, non è stato presentato l'inizio dei lavori, ma i proprietari dello stabile devono procedere alla divisione, e quindi attribuire l'unità fittizia in atto;
Il fabbricato e' costituito da una unita' al piano terrae una al piano primo.
La unita' fittizia verra' realizzata in sopraelevazione dopo la demolizione della copertura esistente del piano primo.
Gli intestati sono 3 per cui si vogliono dividere l'immobile attribuendo a ciascuno un piano (di cui uno non ancora realizzato).
Grazie a chi vorrà dire la propria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 12:39

A tal riguardo occorre leggere e mettere in pratica il punto 3.3 della circolare 4/2009.


www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Però nutro forti dubbi sull' immobile non realizzato, forse si può vendere il diritto di sopraelevazione, ma un immobile che non c'è, no.

Saluti circolari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 12:51

Il diritto di sopraelevazione l'ho proposto, ma il committente vorrebbe evitarlo, creando gia le unità trasferibili e volturabili..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 14:05

L'AdT, ormai da qualche tempo, trasmette ai Comuni copia delle denunce di nuova costruzione o di variazioni presentate presso gli uffici o trasmesse per via telematica.
Che succede se, in caso di controllo dell'Ufficio Tecnico comunale, si riscontra che le unità immobiliari non esistono, ma sono state oggetto di traferimento ?
Anche il Notaio che predispone l'atto non ne deve essere a conoscenza, poichè, se lo fosse, ritengo che si rifiuterebbe di sottoscriverlo.
Ed ancora, nel caso il Notaio non fosse messo a conoscenza, probabilmente si avrebbe un falso in atto pubblico con conseguente possibile annullamento.
Ora, se la responsabilità della dichiarazione fosse solo del proprietario ... ma, purtroppo, anche il Tecnico sottoscrive la pratica, con le conseguenze del caso.

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 14:24

beh, secondo me non e uun fatto di trasmettere o meno al comune la pratica, o di falsa dichiarazione del notaio, infatti le unita' fittizie esistono per censire u.i. che di fatto ancora non esistono, proprio ai fini di un trasferimento, poiche' esse o sono in corso di costruzione, o suddivise teoricamente ma non da murature, piu' che altro vorrei capire quando, ai fini catastali una u.i.u. e' considerabile "in corso di costruzione", ovvero, se non esiste alcun componente edilizio non e' censibile?, e invece se e' presente solo una fila di blocchi in cls perimetrali?..
Forse la caratteristica fondamentale e' proprio la dichiarazione di inizio lavori, che sancisce definitivamente l'inizio della costruzione, ma non avendo trovato notizie al riguardo vorrei avere opinioni al riguardo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 14:45

Questo Link riporta ad una discussione di qualche giorno fa'
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
in cui citavo:

In questa Circolare www.agenziaterritorio.it/sites/territori... si legge:

"Come già specificato con la predetta circolare n. 9/2001, tale causale, che comporta l'attribuzione della categoria F/4 alla porzione di unità soggetta al successivo trasferimento di diritti...
Analoga attenzione dovrà essere posta anche nel caso di attribuzione della categoria F/3
"


A me sembra di capire che la categoria F/3 sia stata introdotta per permettere il trasferimento di unità immobiliari non accatastabili nelle ordinarie categorie, perchè non suscettibili di rendita, cioè in corso di costruzione.
In corso di costruzione penso non abbia molte .... interpretazioni !

Nel tuo caso, a rigore di logica catastale, si deve attribuire al lastrico solare la categoria F/5 e, successivamente, trasferirlo con atto notarile per poi edificarvi sopra.

Ulteriori osservazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 15:31

A parte la lezioncina, sempre gradita per carità da esperti come te, se leggessi bene l'oggetto del post, ti renderesti conto che non esiste alcun lastrico solare, ma due falde di copertura con tegole curve...
Inoltre io ho chiesto umilmente che mi venga spiegato cosa vuol dire catastalmente in corso di costruzione, per cui visto che tu credi sia inequivocabile illuminami...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 15:35

"tony240588" ha scritto:
beh, secondo me non e uun fatto di trasmettere o meno al comune la pratica, o di falsa dichiarazione del notaio, infatti le unita' fittizie esistono per censire u.i. che di fatto ancora non esistono..



...ma scusami dove hai trovato una definizione del genere?? le unita' censite in categoria F esistono!!

..perche' ti sembra che un lastrico solare esista o no?? cosi' come un'unita' collabente o una in corso di definizione e non e' cosi' anche per un'area urbana? mi sembra evidente che anche un'unita' in corso di costruzione esista!

..diciamo che tutte le unita' di categoria F, come le altre, esistono!

"tony240588" ha scritto:
...piu' che altro vorrei capire quando, ai fini catastali una u.i.u. e' considerabile "in corso di costruzione", ovvero, se non esiste alcun componente edilizio non e' censibile?, e invece se e' presente solo una fila di blocchi in cls perimetrali?..



...cosa significa ai fini catastali? al catasto denunci cio' che esiste, per cui un'unita' e' in corso di costruzione quando la stessa esiste e non e' finita.

per esistere deve essere almeno identificata in loco da pilastri e solai, non pensi??


"tony240588" ha scritto:
Forse la caratteristica fondamentale e' proprio la dichiarazione di inizio lavori, che sancisce definitivamente l'inizio della costruzione, ma non avendo trovato notizie al riguardo vorrei avere opinioni al riguardo..


..la dichiarazione di inizio lavori indica la data dell'inizio lavori ...mi sembra scontato che in tale data NON esista ancora nessuna costruzione.


...pertanto quoto dado48

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 15:41

"tony240588" ha scritto:
A parte la lezioncina, sempre gradita per carità da esperti come te, se leggessi bene l'oggetto del post, ti renderesti conto che non esiste alcun lastrico solare, ma due falde di copertura con tegole curve...
Inoltre io ho chiesto umilmente che mi venga spiegato cosa vuol dire catastalmente in corso di costruzione, per cui visto che tu credi sia inequivocabile illuminami...
Saluti



...scusami ma se esistono ancora le falde esiste il tetto, che cosa avresti intenzione di dichiarare in catasto?

..la deduzione di dado come la mia era che se i lavori sono in corso almeno il tetto precedente e' stato tolto e pertanto rimane scoperto cio' che si definisce lastrico.


...non riesco a capire perche' la realta' del catatso debba essere diversa dalla realta'....secondo te cosa significa unita' immobiliare in corso di costruzione??? ...ecco anche per il catasto funziona allo stesso modo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 16:08

Secondo me Dado48, con la sua "lezioncina" (termine dispregiativo che non mi piace per niente) proponeva di accatastare le falde del tetto ancora esistente, se ne parlò, mi pare, in un post, tempo fa, dandogli una valenza di unità catastale trasferibile e volturabile inserendola nella categoria più consona alle sue caratteristiche, cioà lastrico solare F5. L'idea non mi sembra male e forse è l'unica percorribile, oltre che quella del trasferimento del diritto di sopraelevazione. Anche se io faccio fatica studiare soluzioni idonee a favore di soggetti che vogliono fare divisioni quanto meno assurde che non portano niente di buono e complicano invece quello che potrebbe sembrare al momento un accordo pacifico e consensuale.

Saluti in costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 16:16

Allora, la mia idea era questa: Una unità è in corso di costruzione appena viene dichiarato l'inizio dei lavori al comune, per cui si puo' considerare "in corso di costruzione sia quando sono stati realizzati i pilastri o le murature, sia appena l'impresa toglie una tegola per lo smontaggio della copertura per la sopraelevazione, dunque a rigor di logica conta la data di inizio lavori..
Poi se voi avete un riscontro normativo per dire che per essere "in corso di costruzione" sono necessarie le murature, piuttosto che le murature e la copertura o simili ben venga, siamo qui per discutere, non per far finta che una cosa sia scontata per tutti solo per una convinzione personale..
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 16:24

"tony240588" ha scritto:
Allora, la mia idea era questa: Una unità è in corso di costruzione appena viene dichiarato l'inizio dei lavori al comune, per cui si puo' considerare "in corso di costruzione sia quando sono stati realizzati i pilastri o le murature, sia appena l'impresa toglie una tegola per lo smontaggio della copertura per la sopraelevazione, dunque a rigor di logica conta la data di inizio lavori..
Poi se voi avete un riscontro normativo per dire che per essere "in corso di costruzione" sono necessarie le murature, piuttosto che le murature e la copertura o simili ben venga, siamo qui per discutere, non per far finta che una cosa sia scontata per tutti solo per una convinzione personale..
Cordialmente



Cosa scrivi in relazione? E' in corso di costruzione poichè è stata tolta una tegola dal tetto? Ricordo che va giustificata in relazione, la categoria F3, descrivendo a che punto si trova la costruzione e che cosa manca per completarla.

Saluti costruiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 16:25

ad esempio ho trovato questo:
www.catasto.provincia.tn.it/binary/pat_c...

...magari può esserti utile. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 16:41

"totonno" ha scritto:


Cosa scrivi in relazione? E' in corso di costruzione poichè è stata tolta una tegola dal tetto? Ricordo che va giustificata in relazione, la categoria F3, descrivendo a che punto si trova la costruzione e che cosa manca per completarla.

Saluti costruiti.



La relazione potrebbe essere:

UNITA' IN CORSO DI COSTRUZIONE - D.I.A. COMUNE DI xxxxxxxx DEL
01/01/2012 PRAT. ED. 001/2012, LA COSTRUZIONE DELLA STESSA E' IN FASE DI AVVIO, VISTA LA DICH. INIZIO LAVORI DEL 01/02/2012 MA ANCORA NON RISULTANO REALIZZATE LE STRUTTURE PORTANTI;IL CENSIMENTO RISULTA NECESSARIO AI FINI DELL'ATTO DI DIVISIONE EREDITARIA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 16:51

..ma io direi che sarebbe il caso di piantarla di inventarsi le procedure solo per far piacere al cliente.

noi all'Agenzia dobbiamo denunciare cio' che esite in loco PUNTO!!

..questo dobbiamo fare, se si toglie la tegola tu cosa vedi in loco??? l'unita' che costruirai o un tetto senza una tegola?? cos'e' ti serve una circolare per dirti cio' che vedi o sei in grado di dedurlo tu?

se una cosa non esiste non puoi denunciarla!

penso che non servano altre spiegazioni.
Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie