Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / unità collabenti F2 e invio telematico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore unità collabenti F2 e invio telematico

acgeom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 17:59

Siccome non ho molto tempo per riguardare le prec. disc. e vedere se per caso il mio argomento è già stato trattato vi porgo il mio quesito.

Premesso che sono di Pesaro e nell'AT della mia provincia accettano queste unità anche senza l'obbligo di fotografie, ma con una semplice relazione di parte nell'apposito spazio del software docfa.

Dovrei presentare un docfa telematico all'AT di Rimini per la cat. F2 (per non sprecare Gasolio inutilmente ho solo questa pratica e devo fare 40 km.)
Ho contattato un tecnico dell'AT di Rimini per capire come si comportano con queste categorie fittizie e mi ha risposto che devo richiedere un certificato di inagibilità dell'edificio al comune di competenza e allegarlo alla denuncia di accatastamento!!!

La mia domanda è questa anzi sono due:
1) non ho trovato alcuna circolare, decreto o legge che mi obbliga ad allegare il certificato di inagibilità, ne sa qualcosa di più qualcuno di voi???
2) se questo certificato è veramente obbligatorio c'è un modo per allegare una copia (magari in formato pdf) al docfa per inviarlo telematicamente??? oppure è d'obbligo allegarlo alla domanda o basta che lo dichiari nella relazione che il comune mi ha rilasciato questo benedetto certificato??

Grazie mille per l'interessamento! ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cecilia

Iscritto il:
02 Marzo 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 23:47

IO L'HO FATTO FARE AI VIGILI, SCANNERIZZATO ED INVIATO VIA MAIL AL CATASTO DI LIVORNO.
CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea80

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
144

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 10:52

"acgeom" ha scritto:
Siccome non ho molto tempo per riguardare le prec. disc. e vedere se per caso il mio argomento è già stato trattato vi porgo il mio quesito.

Premesso che sono di Pesaro e nell'AT della mia provincia accettano queste unità anche senza l'obbligo di fotografie, ma con una semplice relazione di parte nell'apposito spazio del software docfa.

Dovrei presentare un docfa telematico all'AT di Rimini per la cat. F2 (per non sprecare Gasolio inutilmente ho solo questa pratica e devo fare 40 km.)
Ho contattato un tecnico dell'AT di Rimini per capire come si comportano con queste categorie fittizie e mi ha risposto che devo richiedere un certificato di inagibilità dell'edificio al comune di competenza e allegarlo alla denuncia di accatastamento!!!

La mia domanda è questa anzi sono due:
1) non ho trovato alcuna circolare, decreto o legge che mi obbliga ad allegare il certificato di inagibilità, ne sa qualcosa di più qualcuno di voi???
2) se questo certificato è veramente obbligatorio c'è un modo per allegare una copia (magari in formato pdf) al docfa per inviarlo telematicamente??? oppure è d'obbligo allegarlo alla domanda o basta che lo dichiari nella relazione che il comune mi ha rilasciato questo benedetto certificato??

Grazie mille per l'interessamento! ciao a tutti



io Adt di Ancona non me lo hanno richiesto il certificato di inagibilità ma solamente elaborato planimetrico e nella relazione ho detto che si tratta di un fabbricato rudere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 11:03

la categoria F/2 è regolamentata dal dm 28/98 art. 3 comma 2 ed art. 6 lettera c). le richieste del contribuente nel merito sono di due tipi:
1) richiesta di iscrizione in catasto, ovvero di mera individuazione dell'immobile ai fini del trasferimento di diritti, in tal senso è sufficiente la dichiarazione (in relazione tecnica sia pregeo che docfa) sottoscritta da tecnico e contribuente, così come richiesto dall'art. 6 lettera c) del dm 28/98 (nota C3/95/98 del 22/10/1998);
2) variazione catastale volta a far risultare l'avvenuta perdite dei requisiti iintrenseci che avevano a suo tempo permesso l'inventariazione in una delle categorie ordinarie: in questo caso, in deroga al punto 6 della circ. 9/2001, è necessaria l'attestazione degli organi comunali ovvero degli organi competenti nel merito e, per la trasparenza degli atti, si deve riportare nella relazione tecnica al dicitura "unità immobiliare dichiarata permanentemente inagibile dal comune di ............. con prot. ..... del gg/mm/aaaa", come da nota C3/494 del 11/12/1997.

ciao

PS nel caso di invio telematico, è evidente che la nota del comune (o di altro ente competente), citata negli estremi nel quadro di relazione tecnica, deve essere conservata da contribuente e tecnico assiema all'orignale cartaceo per almeno 5 anni, come prevede la normativa nel merito. Ai sensi del punto 6 della circ. 9/2001, l'Ufficio non può pretendere, ancora più se la trasmissione è per via telematica, una copia dell'attestazione, che invece potrà verificare in caso di accertamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

acgeom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 19:37

"geobax" ha scritto:
la categoria F/2 è regolamentata dal dm 28/98 art. 3 comma 2 ed art. 6 lettera c). le richieste del contribuente nel merito sono di due tipi:
1) richiesta di iscrizione in catasto, ovvero di mera individuazione dell'immobile ai fini del trasferimento di diritti, in tal senso è sufficiente la dichiarazione (in relazione tecnica sia pregeo che docfa) sottoscritta da tecnico e contribuente, così come richiesto dall'art. 6 lettera c) del dm 28/98 (nota C3/95/98 del 22/10/1998);
2) variazione catastale volta a far risultare l'avvenuta perdite dei requisiti iintrenseci che avevano a suo tempo permesso l'inventariazione in una delle categorie ordinarie: in questo caso, in deroga al punto 6 della circ. 9/2001, è necessaria l'attestazione degli organi comunali ovvero degli organi competenti nel merito e, per la trasparenza degli atti, si deve riportare nella relazione tecnica al dicitura "unità immobiliare dichiarata permanentemente inagibile dal comune di ............. con prot. ..... del gg/mm/aaaa", come da nota C3/494 del 11/12/1997.

ciao

PS nel caso di invio telematico, è evidente che la nota del comune (o di altro ente competente), citata negli estremi nel quadro di relazione tecnica, deve essere conservata da contribuente e tecnico assiema all'orignale cartaceo per almeno 5 anni, come prevede la normativa nel merito. Ai sensi del punto 6 della circ. 9/2001, l'Ufficio non può pretendere, ancora più se la trasmissione è per via telematica, una copia dell'attestazione, che invece potrà verificare in caso di accertamento.



Consiglio veramente utile!!!
Grazie 1000!!! poi vi farò sapere se a Rimini mi accettano l'invio telematico senza allegato ma solo con la dicitura in relazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2008 alle ore 10:42

Ciao, ho presentato recentemente a Firenze unità F2 collabenti per via telematica scrivendo nello spazio relazione lo stato dell'immobile dicendo alla fine che è inagibile. Tutto OK ! REGISTRATO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mimma

Iscritto il:
29 Dicembre 2005

Messaggi:
117

Località
empoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2008 alle ore 18:55

"fabio63" ha scritto:
Ciao, ho presentato recentemente a Firenze unità F2 collabenti per via telematica scrivendo nello spazio relazione lo stato dell'immobile dicendo alla fine che è inagibile. Tutto OK ! REGISTRATO.



si paga l accatastamentoo???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2011 alle ore 16:57

...salve scusate il disturbo...
ho preparato il mio primo docfa per una categori F2 da inviare in modalità telematica.....
la mia domanda è questa: ma il dichiarante dove firma nella copia cartacea?
dato che il file *.pdf che viene generato è composto solo dalla prima pagina che contiene la relazione e gli estremi catasli e dall elaborato planiemtrico?
Scusate della domanda banale....
Un saluto a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2011 alle ore 17:13

"DAVID1982" ha scritto:
...salve scusate il disturbo...
ho preparato il mio primo docfa per una categori F2 da inviare in modalità telematica.....
la mia domanda è questa: ma il dichiarante dove firma nella copia cartacea?
dato che il file *.pdf che viene generato è composto solo dalla prima pagina che contiene la relazione e gli estremi catasli e dall elaborato planiemtrico?
Scusate della domanda banale....
Un saluto a tutti!



Nele pratiche telematiche :

Il dichiarante lo fai firmare la pratica cartacea che conservi tu nella prima pagina e questo è ugualeper tutti i docfa telematici sotto la relazione accanto al nome e residenza :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2011 alle ore 17:22

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
"DAVID1982" ha scritto:
...salve scusate il disturbo...
ho preparato il mio primo docfa per una categori F2 da inviare in modalità telematica.....
la mia domanda è questa: ma il dichiarante dove firma nella copia cartacea?
dato che il file *.pdf che viene generato è composto solo dalla prima pagina che contiene la relazione e gli estremi catasli e dall elaborato planiemtrico?
Scusate della domanda banale....
Un saluto a tutti!



Nele pratiche telematiche :

Il dichiarante lo fai firmare la pratica cartacea che conservi tu nella prima pagina e questo è ugualeper tutti i docfa telematici sotto la relazione accanto al nome e residenza :wink:



concordo su cio che dici, dato che invio regolarmante pratiche in modalita telematica....però questa volta ho una categoria F2..e non viene visualizzato lo spazio dove firma il dichiarante.....non so se riesco a spiegarmi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2011 alle ore 17:41

"DAVID1982" ha scritto:
"geoemetra_aristotele" ha scritto:
"DAVID1982" ha scritto:
...salve scusate il disturbo...
ho preparato il mio primo docfa per una categori F2 da inviare in modalità telematica.....
la mia domanda è questa: ma il dichiarante dove firma nella copia cartacea?
dato che il file *.pdf che viene generato è composto solo dalla prima pagina che contiene la relazione e gli estremi catasli e dall elaborato planiemtrico?
Scusate della domanda banale....
Un saluto a tutti!



Nele pratiche telematiche :

Il dichiarante lo fai firmare la pratica cartacea che conservi tu nella prima pagina e questo è ugualeper tutti i docfa telematici sotto la relazione accanto al nome e residenza :wink:



concordo su cio che dici, dato che invio regolarmante pratiche in modalita telematica....però questa volta ho una categoria F2..e non viene visualizzato lo spazio dove firma il dichiarante.....non so se riesco a spiegarmi....




Fidati anche nelle pratiche per u.i. F2 ce lo spazio per firmare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2011 alle ore 17:51

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
"DAVID1982" ha scritto:
"geoemetra_aristotele" ha scritto:
"DAVID1982" ha scritto:
...salve scusate il disturbo...
ho preparato il mio primo docfa per una categori F2 da inviare in modalità telematica.....
la mia domanda è questa: ma il dichiarante dove firma nella copia cartacea?
dato che il file *.pdf che viene generato è composto solo dalla prima pagina che contiene la relazione e gli estremi catasli e dall elaborato planiemtrico?
Scusate della domanda banale....
Un saluto a tutti!



Nele pratiche telematiche :

Il dichiarante lo fai firmare la pratica cartacea che conservi tu nella prima pagina e questo è ugualeper tutti i docfa telematici sotto la relazione accanto al nome e residenza :wink:



concordo su cio che dici, dato che invio regolarmante pratiche in modalita telematica....però questa volta ho una categoria F2..e non viene visualizzato lo spazio dove firma il dichiarante.....non so se riesco a spiegarmi....




Fidati anche nelle pratiche per u.i. F2 ce lo spazio per firmare




certo che mi fido!!!altrimenti non mi sarei rivolto a geolive!
Comunque ho stampato il file pdf da spedire per via telematica ma nella prima pagina non compare la dicitura firma e timbro del tecnico e firma del dichiarante....
forse inizio a dare i numeri...ma non in prima pagina non compaiono gli spazi per firmare!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

faded

Iscritto il:
10 Marzo 2009

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 10:42

Mi riaccodo a questa discussione, dato che ho cercato e letto mille discussioni (compresa anche la guida) ma non ho trovato chiara risposta al mio quesito.

Io dovrei cambiare la destinazione di un fabbricato da A3 a F2 collabente, inquanto il fabbricato in questione ha copertura parzialmente crollata, non ha impianti tecnici funzionanti, è in evidente stato di degrado e ci sono le pantegane grosse quanto un bambino di 2 anni.

Detto ciò e prendendo spunto dalle svariate discussioni lette nel forum vi chiedo:

1° Devo richiedere certificato di inagibilità al Comune o basta la dichiarazione sostitutiva del propietario che attesta l'inagibilità;

2° Il docfa come lo devo impostare?? Devo mettere come causale di variazione di destinazione da abitazione di tipo economico ad unità collabenti?

3° Essendo 4 subalterni che devo passare a collabenti devo inserire E.P. ed El. Sub?

4° Inviandolo telematicamente l'eventuale certificato e/o dichiarazione di inagibilità ed una relazione fotografica vanno allegate come pdf?

Grazie mille a chi potrebbe chiarirmi un po le idee!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

faded

Iscritto il:
10 Marzo 2009

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 11:06

"faded" ha scritto:
Mi riaccodo a questa discussione, dato che ho cercato e letto mille discussioni (compresa anche la guida) ma non ho trovato chiara risposta al mio quesito.

Io dovrei cambiare la destinazione di un fabbricato da A3 a F2 collabente, inquanto il fabbricato in questione ha copertura parzialmente crollata, non ha impianti tecnici funzionanti, è in evidente stato di degrado e ci sono le pantegane grosse quanto un bambino di 2 anni.

Detto ciò e prendendo spunto dalle svariate discussioni lette nel forum vi chiedo:

1° Devo richiedere certificato di inagibilità al Comune o basta la dichiarazione sostitutiva del propietario che attesta l'inagibilità;

2° Il docfa come lo devo impostare?? Devo mettere come causale di variazione di destinazione da abitazione di tipo economico ad unità collabenti?

3° Essendo 4 subalterni che devo passare a collabenti devo inserire E.P. ed El. Sub?

4° Inviandolo telematicamente l'eventuale certificato e/o dichiarazione di inagibilità ed una relazione fotografica vanno allegate come pdf?

Grazie mille a chi potrebbe chiarirmi un po le idee!



Mi auto-rispondo dato che ho parlato con un tecnico dell'AdT.

Il passaggio A3 ad F2 non è più fattibile con una pratica docfa, hanno smesso di approvare questo tipo di pratiche perchè non corrette. L'iter da seguire è il seguente:

1° Richiedere domanda di inagibilità al comune di appartenenza

2° domanda in bollo per attribuire l'inagibilità all'AdT con allegata l'inagibilità del comune.

3° L'AdT attribuisce l'inagibilità e applica il 50% della rendita dovuta sull'immobile.



Questo è quello che mi è stato detto pochi minuti fa........ Quindi il totale contrario di tutto quello che sapevo fino ad ora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

meme78

Iscritto il:
28 Novembre 2011

Messaggi:
46

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 12:13

Ciao, anche io sapevo che gli F2 si possono costituire solo con l'accatastamento (ad esempio ex fabbricati rurali), poi però mi è venuta tra le mani tramite un tecnico del catasto di Pisa la linea guida Docfa del catasto di Firenze... e come puoi vedere dallo stralcio che ti incollo sembrerebbe si possa costituire un F2 anche con variazione all'urbano... mah, non so che dirti... certo che è una cavolata che uno col fabbricato semicrollato debba comunque pagarci le tasse anche se ridotte!!!



Categoria F/2 (unità immobiliari collabenti)



E’ utilizzata nella denuncia di fabbricato o porzione di fabbricato non in grado di fornire reddito autonomo in quanto diruto.



Nella redazione del documento:



Ø è opportuno redigere relazione tecnica e corredarlo di documentazione fotografica da far pervenire all’Ufficio;



Ø la rappresentazione grafica avviene esclusivamente sull’Elaborato planimetrico, avendo cura di rappresentare tutti i livelli di piano preesistenti.



Per introdurre in atti un immobile come diruto occorre utilizzare le seguenti causali:



Ø se proviene da Catasto terreni: denuncia di nuova costruzione



Ø se già presente al Catasto urbano: costituzione unità collabente



Nel caso di unità collabente in atti, che viene definita e quindi utilizzabile per la propria destinazione, la causale da utilizzare è ristrutturazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie