Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità collabente si o no
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità collabente si o no

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 16:49

Salve a tutti, sto procedendo all'accatastamento per variazione di un immobile che ora risulta accatastato come un A6 cl 1 del quale non esiste una planimetria depositata.
In pratica questa unità dovrei dividerla in 2 subalterni , una da accatastare come A2 ed un altra parte che risulta fatiscente (e anche indipendente) vorrei accatastarla come F2 in quanto sarebbe da ripavimentare, intonacare,rifare gli impianti etc etc.
Per fare questo lavoro mi servirebbe il certificato di inagilibità del comune o potrei dichiarlo io col committente? e soprattutto, siccome per questo immobile si vorrebbere richiedere un prestito per ristrutturarlo, avrei dei problemi ad ottenerlo se venisse accatastato come F2?.
In alternativa come potrei accatastarlo? io pensavo ad un A3 mettendogli una rendita minima giustificandolo col fatto che necessita di una ristrutturazione totale,
cosa mi consigliate di fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

FEDERICA123

Iscritto il:
29 Dicembre 2009

Messaggi:
32

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 16:59

1. La ditta è uguale per le due u.i. che vuoi costituire?

2. Per accatastare in F/2 l'u.i. deve avere dei requisiti tra cui: il crollo almeno parziale della copertura, inesistenza degli impianti e quindi degli allacci. L'unità ha questi requisiti? Se si redigi il DOCFA allegando la documentazione fotografica. Se no devi accatastare in categoria ordinaria. Secondo me in A/4 se (come mi suggeriscono in Agenzia) l'unità è da almeno 30 anni che non ha subito ristrutturazione o comunque lavori edilizi.

Comunque chiedo conferma dai professionisti più esperti di me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 17:12

"FEDERICA123" ha scritto:
1. La ditta è uguale per le due u.i. che vuoi costituire?

2. Per accatastare in F/2 l'u.i. deve avere dei requisiti tra cui: il crollo almeno parziale della copertura, inesistenza degli impianti e quindi degli allacci. L'unità ha questi requisiti? Se si redigi il DOCFA allegando la documentazione fotografica. Se no devi accatastare in categoria ordinaria. Secondo me in A/4 se (come mi suggeriscono in Agenzia) l'unità è da almeno 30 anni che non ha subito ristrutturazione o comunque lavori edilizi.

Comunque chiedo conferma dai professionisti più esperti di me.


Si la ditta è uguale, per quanto riguarda i requisiti , dei crolli non ci sono (se non il distacco dell'intonaco), per quanto riguarda gli impianti in 2 stanze arriva la corrente elettrica, in altre 2 non funziona +, sicuramente è tutto da rifare, cosi come quello dell'acqua.La cosa certa è che per come sta messo ora in quel fabbricato non si può vivere, deve essere per forza ristrutturato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 17:12

..diciamo....visto che attualmente e' un'unica unita'...e' evidente che la ditta per le due u.i.u che ne deriveranno sara' uguale!

..per quanto riguarda il denunciare un'unita' come collabente e' necessaria la dichiarazione di inagibilita' da parte del comune...questo perche' vari un'unita' gia' classata....devi anche spiegare il perche' procedi a tale divisione, nel senso devi dichiarare che la pratica e' propedeutica alla stesura di un rogito notarile...altrimenti non passa, peche' da un'unita' classata ne fai derivare una non classata!


...altrimenti puoi' , se ne sussistono le caratteristiche (e da cio' che dici sembra di si), denunciarla come a/4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie