Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / unità afferenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore unità afferenti

smpe

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 11:51

salve devo fare un accatastamento e non so come impostarlo.

ho una viletta su tre piani (regolarmente accatastata) e in aderenza è stato realizzato un ampliamento.

il piano interrato della villa è destinato a cantina dell'appartamento è va fatta la fusione con il piano interrato dell'ampliamento anch'esso destinato a cantina.
il piano terra dell'ampliamento è garage e deve risultare una unità indipendente
il piano primo dell'ampliamento è una terrazza che va' unita con il resto dell'appartamento esistente.

mi hanno detto di fare 2 docfa uno per l'unita afferente e un'alto per l'ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni.

cosa vuol dire? fare un docfa con unità afferento solo per il garage e poi un'altro per amplianto per la cantina e il terrazzo???

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 19:01

"smpe" ha scritto:
ho una viletta su tre piani (regolarmente accatastata) e in aderenza è stato realizzato un ampliamento.

il piano interrato della villa è destinato a cantina dell'appartamento è va fatta la fusione con il piano interrato dell'ampliamento anch'esso destinato a cantina.
il piano terra dell'ampliamento è garage e deve risultare una unità indipendente
il piano primo dell'ampliamento è una terrazza che va' unita con il resto dell'appartamento esistente.

mi hanno detto di fare 2 docfa uno per l'unita afferente e un'alto per l'ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni.

cosa vuol dire? fare un docfa con unità afferento solo per il garage e poi un'altro per amplianto per la cantina e il terrazzo???



Prima di preoccuparti del Catasto Fabbricati, farei un pensierino per aggiornare il Catasto Terreni.

Per quanto riguarda il tuo quesito, l'impostazione della doppia pratica DOCFA si rende necessaria per il semplice motivo che l'u.i.u. garage è a tutti gli effetti una nuova unità che vai a costituire (probabilmente su un'area con destinazione BCNC), mentre per l'intervento sull'unità immobiliare esistente si deve procedere con una denuncia a parte.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 18:51

Nel caso di costruzione su lastrico solare, realizzata dal proprietario dell'utlimo piano ( in un edificio in condominio) dove il lastrico è sempre stato detenuto da questi (e dai suoi predecessori), benchè non si evinca da nessun titolo, è presentabile un docfa dove il propritario ne dichiara la proprietà?
Per analogia alla faq qui di seguito, potrebbe essere possibile?
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
Diversamente che fare?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 19:31

"robertopi" ha scritto:
Nel caso di costruzione su lastrico solare, realizzata dal proprietario dell'ultimo piano ( in un edificio in condominio) dove il lastrico è sempre stato detenuto da questi (e dai suoi predecessori), benché non si evinca da nessun titolo, è presentabile un DocFa dove il proprietario ne dichiara la proprietà?
Per analogia alla faq qui di seguito, potrebbe essere possibile?
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
Diversamente che fare?
saluti


non concordo con quanto sopra detto da robertopi, invece concordo con quanto sostiene l'amico anonimo_padovano qui:
http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=683

perché?
in parole povere:
il B.C.N.C. appartiene a tutti i condomini, in proporzione ai millesimi.
Va pertanto soppresso, costituendo una nuova u.i. di categoria F/5 (lastrico solare) con intestazione a tutti i condomini.
Il notaio trasferirà poi le varie quote di comproprietà del lastrico solare

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 20:16

Per completezza aggiungo che il lastrico non è mai stato accatastato.
In ogni caso, da informazioni assunte all'ADT mi è stato detto che senza titolo non lo posso accatastare. La cosa mi sembra un bel po' strana in quanto precluderebbe una regolarizzazione dell'immobile.
Quindi secondo voi se procedo con unità afferente e la ditta da iscrivere metto quella dell'ultimo piano, devono accettarla? Viene apposta qualche riserva?
Forse l'ultima unità afferente che ho trattato si scriveva ancora il mod D, ma anche allora, se non ricordo male, pretendevano il titolo di proprietà.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 22:14

mha!
visto che non sei stato soddisfatto del parere sicuramente eccelente e visto che non ci sono atti pubblici che attestano la proprietà esclusiva, ti inserisco qui di seguito gli estremi di una sentenza, come ce ne sono altre, ma visto che non consideri penso che troncherò qui il post:

Il lastrico solare quale superficie terminale dell'edificio esercita
l'indefettibile funzione primaria di protezione dell'edificio
medesimo, pur potendo essere utilizzato in altri usi accessori, come
quello del terrazzo. L'anzidetta funzione accessoria del lastrico
solare a terrazza in uso esclusivo di un solo condomino, come non fa
venir meno la sua destinazione primaria all'uso comune, cosi' in
mancanza di un titolo contrario lascia inalterata la presunzione di
proprieta' comune di cui all'art. 1117 Cod. Civ.. ( v.3696/88, mass
n. 458950; ( v.1618/87, mass n.451029).

ANNO/NUMERO: 1990/5162

REPUBBLICA ITALIANA
in nome del popolo italiano
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE II CIVILE

però se non lo ritieni sufficiente potrai fare tu stesso la ricerca, sai come fare!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 23:11

"geoalfa" ha scritto:
mha!
visto che non sei stato soddisfatto del parere sicuramente eccelente e visto che non ci sono atti pubblici che attestano la proprietà esclusiva, ti inserisco qui di seguito gli estremi di una sentenza, come ce ne sono altre, ma visto che non consideri penso che troncherò qui il post:

Il lastrico solare quale superficie terminale dell'edificio esercita
l'indefettibile funzione primaria di protezione dell'edificio
medesimo, pur potendo essere utilizzato in altri usi accessori, come
quello del terrazzo. L'anzidetta funzione accessoria del lastrico
solare a terrazza in uso esclusivo di un solo condomino, come non fa
venir meno la sua destinazione primaria all'uso comune, cosi' in
mancanza di un titolo contrario lascia inalterata la presunzione di
proprieta' comune di cui all'art. 1117 Cod. Civ.. ( v.3696/88, mass
n. 458950; ( v.1618/87, mass n.451029).

ANNO/NUMERO: 1990/5162

REPUBBLICA ITALIANA
in nome del popolo italiano
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE II CIVILE

però se non lo ritieni sufficiente potrai fare tu stesso la ricerca, sai come fare!

cordialità


gianni scusami, ti do del tu perche penso che ormai dopo tanto tempo che frequento il sito me lo consentirai.
Perdonami, ma non capisco il senso ed il tono del tuo intervento, e forse ciò è dovuto sicuramente al mio comprendonio poco elastico.
Io mi sono accodato ad un post precedente per chiedere un parere su come trattare il caso, mi rispondi che non concordi con me. Ma io non avevo espresso affermazioni ma interrogativi. Mi indichi un link con autore, dove si sostiene che la costruzione sul lastrico deve essere intestata al proprietario dell'ultimo piano. Aggiungo ulteriori dubbi e tu che fai? TI INCAZZI!!
Spero in un intervento chirificatore al mio dubbio e tu ti REINCAZZI??
Non mi sembra civile che in una discussione tranquilla e senza provocazioni tu intervenga in maniera così perentoria come se fossi stato offeso da quanto ho scritto.
Ti invito a rileggere il tutto.
SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2010 alle ore 08:09

NO!

io non mi inc...!

mai, perché non ne avrei motivo!

però, dal momento che tengo molto alla buona conservazione e al miglior sviluppo del sito, cerco in tutte le maniere di evitare incomprensioni sulle cose certe, su quelle incerte sono un pochettino più possibilista....

se lo facessi ( di inc... ) non avrei risposto!

e dal momento che rispondo, esprimo la mia opinione su un argomento, che deve chiarire perfettamente la questione, senza dare adito ad interpretazioni dubbie!

il modo di come lo fo, anche perentoriamente, ma documentato sta a significare che su certi argomenti non si deve, per nessuna ragione, generare dubbi di sorta, specialmente quando l'argomento è supportato da sentenze e pareri di persone di pubblica e indubbia capacità.

se mi permetti, (ho sempre accettato il TU, perché non mi ritengo un alieno, anzi...... sono l'amico di tutti), l'invito a rileggersi tutto il post lo rivolgo a te in maniera che tu possa un pochettino chiarirti l'origine di questa incomprensione:
se non ti dispiace, a chiarimento, ne fo un sunto:
1- ) [quote]Nel caso di :
A-) costruzione su lastrico solare, realizzata dal proprietario dell'ultimo piano ( in un edificio in condominio) dove il lastrico è sempre stato detenuto da questi (e dai suoi predecessori),
B-) benché non si evinca da nessun titolo,
C-) è presentabile un DocFa dove il proprietario (possessore) ne dichiara la proprietà?
Per analogia alla faq qui di seguito, potrebbe essere possibile?
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
Diversamente che fare? [/quote]

1- ) A-) La costruzione su lastrico solare che è di proprietà comune, checché sia goduto e posseduto da uno solo dei condomini...

B-) lo sta a dimostrare l'assunto che tu stesso citi.....

C-) no!
per i motivi sopra detti, noi siamo tecnici e non possiamo a nessun titolo, modificare le regole, nemmeno quando sono di dubbia interpretazione, figuriamoci quando sono chiaramente dimostrate!

e ti ho proposto un link da dove, chiaramente, si evince ciò......

di tutto questo, non ti sei minimamente...... curato ed hai postato questo:

[quote]Per completezza aggiungo che:
D-) il lastrico non è mai stato accatastato.
E-) In ogni caso, da informazioni assunte all'ADT mi è stato detto che senza titolo non lo posso accatastare.
La cosa mi sembra un bel po' strana in quanto precluderebbe una regolarizzazione dell'immobile.
F-) Quindi secondo voi se procedo con unità afferente e la ditta da iscrivere metto quella dell'ultimo piano, devono accettarla?
G-) Viene apposta qualche riserva?
........[/quote]

D-) questo lo si intuiva...

E-) ma, non potevano che dirti questo!.... e non è strano, perché per regolarizzare la questine va accatastato il lastrico solare intestandolo a tutti i condomini pro quota, e poi stipulare un rogito notarile per intestare il lastrico all'attuale possessore!

F-) NO! i motivi sono già stati enunciati!

G-) NO! ti rifiutano la pratica e, se per qualche oscura ragione ti accettassero questa procedura, sappi che la pratica non è conforme alla legge ed in futuro potresti tu stesso subire qualche rivalsa per i danni che il tuo modo di agire avrà provocato!

e questo è quanto!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2010 alle ore 09:13

Ecco, sei stato perfetto!! E me lo hai spiegato come se avessi due anni.
Il dubbio me lo hai insinuato indicandomi il link, infatti, al terminne del suo intervento anonomio padovano conclude : "La nuova costruzione in sopraelevazione deve essere intestata al proprietario dell'ultimo piano (cfr. circolare n. 2/84)."
Infatti, i dubbi permanangono, e quanto scrivi non lo riscontro nella circ.2/84, che riporto:

........"E proprio in ossequio a tale continuita',
va tenuto conto dell'art. 1127 C.C. che attribuisce in particolare il diritto
di "elevare nuovi piani o nuove fabbriche" sopra l'ultimo piano dell'edifici
al proprietario dell'ultimo piano, salvo che risulti altrimenti dal titolo,
ovvero "a chi e' proprietario esclusivo del lastricato solare". In definitiva
la continuita' storica potra' risultare assicurata o dalla condizione
prevista dal primo periodo dell'articolo menzionato, che l'Ufficio sara' in
grado di verificare agevolmente, o attraverso un titolo esplicito (acquisita
facolta' di sopraelevare o esclusivita' del lastrico solare): la verifica
sussistenza della prima condizione non comporta nessun adempimento oltre
quelli elencati nel successivo comma, quella della seconda (titolo) richiede
invece che nel quadro C del mod. 55 la sigla "N.C." sia integrata con la
indicazione degli elementi distintivi del titolo stesso; la mancata verifica
di entrambe impone infine - ferma restando nel quadro C la sola sigla -
l'apposizione di una annotazione di riserva (Ris. 1) nell'apposita colonna
del quadro B. E' ovvio l'adattamento alla ipotesi di una pregressa iscrizione
di lastrico solare ed in quella di una richiesta di iscrizione"......


Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kembe

Iscritto il:
03 Luglio 2010

Messaggi:
104

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2010 alle ore 12:33

quoto geoalfa,
indubbiamente è comprensibile il disappunto nel non vedere chiaramente il fondo del corridoio e qualche volta per non dire spesso certe circolari che hanno orientato il modo di lavorare confondono anzichè chiarire.

"robertopi" ha scritto:
....
infatti, al termine del suo intervento anonimo_padovano conclude : "La nuova costruzione in sopraelevazione deve essere intestata al proprietario dell'ultimo piano (cfr. circolare n. 2/84)."
Infatti, i dubbi permangono, e quanto scrivi non lo riscontro nella
circ.2/84, che riporto: ........



e mi starebbe anche bene, c'è solo un fatto, che non deve essere tenuto in disparte:
le circolari possono regolare l'assolvimento di alcuni compiti, ma non posso essere prese per modificare le leggi e le sentenze!

ora, considerala come vuoi, ma resto di questo parere, soprattutto se confortato anche da storici pareri legali!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2010 alle ore 19:34

Concordo con geoalfa ed aggiungo che la questione è stata l'argomento della seconda prova d'esame per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di geometra - sessione 2009.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2012 alle ore 12:57

Riprendo questo vecchio post per chiedere un chiarimento. Non ho mai ben capito quando applicare la causale che riguarda le Unità afferenti. Ora vi spiego il mio caso e prova anche a darmi una risposta che, tuttavia, desidererei che voi confermaste o meno.

Sto procedendo con un ampliamento del 20% con il Piano Casa per la realizzazione di un box. Ora dovendo rendere il box, per motivi legati alle agevolazioni fiscali, come pertinenza dell'abitazione (sub 9) alla quale è contiguo, ed avendo, l'abitazione, già un altro box pertinenziale (sub 5), devo dargli necessariamente un sub suo (quindi non deve risultare ampliamento del box esistente ma u.i. a se stante). La legge consente, infatti, di avere più box pertinenziali.

Ciò premesso, procederò con TM per amliamento < 50 mq. della particella edificata.

Nel fare il docfa pensavo di procedere con:

-ACCATASTAMENTO - UNITA' AFFERENTI AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO (quindi gli indico i riferimenti della particella dell'abitazione, che è anche quella dell'altro box pertinenziale) - Poi cosa indico? Io pensavo di spuntare ALTRO ed indicare che si tratta di edificazione su area esclusiva della particella, visto che la causale unità afferenti su area di corte ho letto che si riferisce a BCNC. Qundi procedo dandogli un nuovo sub.

Cosa ne pensate?

Tuttavia mi viene un dubbio: la costruzione andrà a sottrarre superficie al sub 9 abitazione (la corte esclusiva dove realizzare il box, di fatti è graffata a quest'ultima). Come procedo allora? Dovrei fare prima un docfa per variazione della consistenza della superficie dell'abitazione?

Scusate le domande banali ma gradirei un vostro contributo.

Saluti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2012 alle ore 21:27

"Marlin" ha scritto:
Riprendo questo vecchio post per chiedere un chiarimento. Non ho mai ben capito quando applicare la causale che riguarda le Unità afferenti. Ora vi spiego il mio caso e prova anche a darmi una risposta che, tuttavia, desidererei che voi confermaste o meno.

Sto procedendo con un ampliamento del 20% con il Piano Casa per la realizzazione di un box. Ora dovendo rendere il box, per motivi legati alle agevolazioni fiscali, come pertinenza dell'abitazione (sub 9) alla quale è contiguo, ed avendo, l'abitazione, già un altro box pertinenziale (sub 5), devo dargli necessariamente un sub suo (quindi non deve risultare ampliamento del box esistente ma u.i. a se stante). La legge consente, infatti, di avere più box pertinenziali.

Ciò premesso, procederò con TM per amliamento < 50 mq. della particella edificata.

Nel fare il docfa pensavo di procedere con:

-ACCATASTAMENTO - UNITA' AFFERENTI AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO (quindi gli indico i riferimenti della particella dell'abitazione, che è anche quella dell'altro box pertinenziale) - Poi cosa indico? Io pensavo di spuntare ALTRO ed indicare che si tratta di edificazione su area esclusiva della particella, visto che la causale unità afferenti su area di corte ho letto che si riferisce a BCNC. Qundi procedo dandogli un nuovo sub.

Cosa ne pensate?

Tuttavia mi viene un dubbio: la costruzione andrà a sottrarre superficie al sub 9 abitazione (la corte esclusiva dove realizzare il box, di fatti è graffata a quest'ultima). Come procedo allora? Dovrei fare prima un docfa per variazione della consistenza della superficie dell'abitazione?

Scusate le domande banali ma gradirei un vostro contributo.

Saluti

Giovanni





Con una imaggine sarebbe tutto più chiaro, per quello che intendo io farei così: una prima pratica docfa di NC ma come unità afferente per il nuovo garage, poi una seconda pratica di variazione per sopprimere il vecchio BCNC e creare quello nuovo.

Ovviamente le due pratiche docfa devono essere spedite contestualmente in quanto collegate.

Saluti collegati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2012 alle ore 07:31

quoto SIMBA...

con l'immagine si riuscirebbe a capire come mai confondi un BCNC con una corte esclusiva, infatti;

""... indico i riferimenti della particella dell'abitazione, che è anche quella dell'altro box pertinenziale) ........... ed indicare che si tratta di edificazione su area esclusiva della particella, ....................................................... dandogli un nuovo sub.""........""la costruzione andrà a sottrarre superficie al sub 9 abitazione (la corte esclusiva dove realizzare il box, di fatti è graffata a quest'ultima)...""

non ti sembra che l'esposizione, sia pure dettagliata non ci indica la vera realtà???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2012 alle ore 12:00

"Marlin" ha scritto:
Riprendo questo vecchio post per chiedere un chiarimento. Non ho mai ben capito quando applicare la causale che riguarda le Unità afferenti. Ora vi spiego il mio caso e prova anche a darmi una risposta che, tuttavia, desidererei che voi confermaste o meno.

...

Nel fare il docfa pensavo di procedere con:

-ACCATASTAMENTO - UNITA' AFFERENTI AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO (quindi gli indico i riferimenti della particella dell'abitazione, che è anche quella dell'altro box pertinenziale) - Poi cosa indico? Io pensavo di spuntare ALTRO ed indicare che si tratta di edificazione su area esclusiva della particella, visto che la causale unità afferenti su area di corte ho letto che si riferisce a BCNC. Qundi procedo dandogli un nuovo sub.

Cosa ne pensate?

Tuttavia mi viene un dubbio: la costruzione andrà a sottrarre superficie al sub 9 abitazione (la corte esclusiva dove realizzare il box, di fatti è graffata a quest'ultima). Come procedo allora? Dovrei fare prima un docfa per variazione della consistenza della superficie dell'abitazione?



Caro Giovanni,
la Tua esposizione non è decisamente esaustiva, pur tuttavia possiamo affermare che la scelta tra le due buste (1 costruzione afferente - 2 procedura standard) è condizionata dal fatto che la nuova Unità Immobiliare Urbana sia, o meno, derivata da unità già presenti agli atti.

Riassumendo, avremo quindi i seguenti casi:

1) costruzioni ex novo in aderenza, sopraelevazione oppure interrate, che dovranno essere caricate come NC afferenti;

2) costituzione di UIU derivate da divisioni con (eventualmente) contemporanei ampliamenti, cambi di destinazioni d'uso, ecc., che saranno gestite con causale ordinaria.

Questa logica ha lo scopo di chiarire, nelle ricerche storiche che saranno effettuate in futuro, quale siano i vari stadi di evoluzione che hanno interessato una determinata unità immobiliare.

Saluti

PS: una semplice planimetria che "fotografi" lo stato originario agli atti e l'ipotesi finale alla quale si vuole arrivare, avrebbe permesso di centrare il target in maniera più puntuale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie