Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità immobiliare censita due volte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Unità immobiliare censita due volte

ArchFutura

Iscritto il:
10 Febbraio 2015 alle ore 16:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2015 alle ore 15:16

Salve, ripropongo un quesito che ancora non ho risolto. ho un'unità immobiliare censita due volte. la prima, con tipo, protocollo ed anno, è in cat. A4, la seconda invece regolarmente censita con foglio e particella, è cat. A6. io avevo pensato di sopprimere la prima, visto che è censita in modo non "normale", ma chiedo a voi, c'è un criterio da rispettare per scegliere quale sopprimere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2015 alle ore 15:21

Prima cosa a cui pensare sarà forse un' Istanza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ArchFutura

Iscritto il:
10 Febbraio 2015 alle ore 16:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2015 alle ore 15:32

grazie mille, senza il tuo apporto non so come avrei fatto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ArchFutura

Iscritto il:
10 Febbraio 2015 alle ore 16:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2015 alle ore 16:28

c'è qualcun'altro che potrebbe darmi una mano?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2015 alle ore 16:34

Io la penso come laudani, come pensi di fare, istanza segnali il tutto all'Agenzia che verificherà e procederà alla soppressione di una delle due uiu.

Segnalagli magari quali identificativi sono stati indicati nell'ultimo atto o successione.

In sostanza indica più dati possibile e poi aspetta la risposta.

Io comunque farei l'istanza e non sicuramnete un DOcfa di soppressione dell'uiu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ArchFutura

Iscritto il:
10 Febbraio 2015 alle ore 16:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2015 alle ore 09:41

siccome non ho mai fatto questo tipo di pratica, mi potresti dire come agire? l'istanza sarebbe la procedura da fare tramite il contact center sul sito dell'agenzia del territorio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2015 alle ore 09:55

Ciao, Archfutura.

Hai provato a fare la ricerca, mi sembra che sia stato trattato più volte l'argomento su Geolive.

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Io comunque farei istanza se la responsabilità del doppio censimento sia in carico al catasto, altrimenti docfa per soppressione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2015 alle ore 18:24

Ti può essere utile? Ne sto facendo una GUIDA!

Rettifica doppio accatastamento

1) Se le planimetrie del primo e del secondo accatastamento non corrispondono allo stato di fatto:
Con “ Variazione per frazionamento e fusione ”: ( causale codificata )
si sopprimono tutte le unità del primo e del secondo accatastamento, per ricostituirle con nuovi subalterni nella loro reale consistenza.
Se i due accatastamenti sono stati effettuati su numeri di mappa diversi, uno dei due mappali andrà soppresso e unito all’altro.
Chiaramente si proporrà il numero risultante sulla mappa del N.C.T.
Stesso procedimento verrà seguito se le unità sono state ridenunciate in afferenza con subalterni diversi sullo stesso mappale.
2) Se le planimetrie del primo e del secondo accatastamento corrispondono allo stato di fatto:
con variazione “ Docfa “ si sopprimono singolarmente le unità denunciate con il secondo accatastamento.
3) Se le planimetrie di un accatastamento corrispondono allo stato di fatto mentre le planimetrie dell’altro no, si sopprimono quelle non corrispondenti, indipendentemente dalla data di denuncia.
La causale da indicare nei casi 2) e 3) nella variazione “ Docfa” quadro B, punto 5) altre variazioni è:
“UIU SOPPR. DUPL. DI F…N…SUB…”
Nel campo “Note Relative al Documento e Relazione Tecnica ”, andrà specificato il motivo per il quale viene presentata la suddetta variazione.

************
da:
Manuale Procedura Operativa DocFa Comm AdE-Collegio_Lecce
www.geolive.org/normativa/manuali/2014/d...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2015 alle ore 08:14

Ciao Gianni, devo dire che non sono proprio concorde con la nuova guida .



Al punto 1, se l'uiu è rappresentata due volte su due planimetrie diverse, non è corretto pensare di procedere ad un docfa per frazionamento e fusione, primo perchè se si procede in tale modo le uiu che derivano dalla variazione devono essere due (frazionamento), mentre in realtà si stà parlando di un'unica uiu rappresentata due volte, per cui il risultato finale della pratica deve essere quello di costituire una sola uiu.

Ma anche se la causale fosse solo di fusione, non ritengo assolutamente corretto, sistemare un errore del genere con una pratica di fusione, per il semplice motivo che non essite fusione, non sono due uiu che si fondono.



Al punto 2, come specificato in altre discussioni è sempre meglio che la responsabilità della soppressione dell'uiu la prenda l'Agenzia e non il tecnico, per cui sarebbe sempre meglio procedere con un'istanza e non con una dichiarazione di parte, a tutela del cliente stesso.



Al punto 3, ritengo che non sia importante quale planimetria corrisponda allo stato di fatto, ma ritengo invece sia necessario verificare quale planimetria sia stata citata in atti o in successioni o sentenze, perchè quella planimetria non può sicuramente essere soppressa, nemmeno se non rappresenta l'uiu nel modo corretto.

Verificato ciò è sempre consigliabile procedere con istanza (vedi punto 2).



Ho specificato il tutto, perchè indicare solo la procedura di soppressione con il docfa, non mi sembra corretto, visto che in molti abbiamo indicato a più utenti di non seguirla, spiegando anche la responsabilità di tale scelta.

A mio avviso il docfa è uno strumento per la denuncia delle uiu, ma non quello per sistemare errori di tale importanza.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2015 alle ore 09:32

Prendo atto della presa di distanza ( ! ) da una GUIDA ricavata da un documento pubblico redatto da una apposita commissione formata da Funzionari dell' AdE-Territorio UP di Lecce e Rappresentanti della Commissione Catasto del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce.

Documento molto semplice, comprensibile a tutti, per la sua facilità di lettura che ho condiviso, tanto che l'ho smembrato in ordine alfabetico e di ogni argomento che ho ritenuto utile, ne ho fatto una GUIDA !

E, per facilitarne la lettura, proprio questa mattina ho pubblicato l'indice in un'altra apposita GUIDA !

Ovviamente, nel tempo, potranno anche essere sopravvenute nuove disposizioni, come da vostri suggerimenti ed indicazioni che vorrete inviare e che saranno facilmente utilizzate per il dovuto aggiornamento, ma su basi certe e non su personali convinzioni non suffragate da norme legali.

Cordialità a Tutti e ... buone consultazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2015 alle ore 10:15

  • Logico che una guida docfa (locale e non nazionale), parli di come correggere alcuni errori presenti in BD con il docfa e non con le istanze.

    Non è sbagliato presentare il docfa con la soppressione dell'UIU duplicata.

    Tuttavia credo che con la procedura di istanza la cosa sia più lineare e giusta, anche perchè con l'istanza è l'ufficio che si prende la responsabilità di correggere la banca dati su segnalazione dell'interessato, con il docfa, invece, la responsabilità è solo dell'utente che autodichiara e quindi c'è meno controllo da parte dell'ufficio.

    Comunque una guida sulle istanze (nazionale) l'ho trovata: del servizio di contact center nel sito dell'AdE ufficiale in questo link:

    www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns...

    Ne copio e incollo una parte che credo interessi il quesito riguardante l'unità immobiiare doppiamente censita. Val la pena di fare un tentativo per poi procedere, in caso di esito negativo all'istanza cartacea. In genere, queste istanze, quando sono respinte è perchè in ufficio non ci sono documenti che provano l'errore e quindi occorre che l'utente li produca direttamente in agenzia locale in forma cartacea.

    Saluti

    **********************************

    Il servizio online di correzione dei dati catastali, denominato Contact center, è finalizzato esclusivamente alla correzione degli errori presenti nelle banche dati catastali e può essere utilizzato solo per alcune tipologie di richieste e segnalazioni.

    È inoltre possibile richiedere altri servizi, quali la registrazione di atti pregressi non meccanizzati o la correzione di varie tipologie di errori, in genere sorti in fase di informatizzazione delle banche dati. Si tratta di casi particolari, la cui individuazione richiede una approfondita conoscenza della materia catastale e buone capacità di diagnosi delle cause delle incongruenze. Pertanto, questo tipo di richieste è rivolto per lo più a tecnici professionisti. Queste le richieste consentite:


    • registrazione atto catasto fabbricati
    • assegnazione identificativo definitivo
    • informatizzazione planimetria
    • registrazione atto catasto terreni
    • registrazione variazione colturale
    • rettifica duplicati di particella
    • passaggio particella terreni a ente urbano
    • segnalazione errori monografie dei punti fiduciali
    • correzione identificativo (da impianto meccanografico)
    • assegnazione rendita catastale.

  • Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    bioffa69

    Iscritto il:
    23 Settembre 2009

    Messaggi:
    6539

    Località
    BRESCIA

     0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2015 alle ore 10:17

    OK, ho preso le distanze da questa guida, mi sembra evidente che sia il modo di procedere a Lecce.



    Come avrai visto dai vari utenti, di varie province, la procedura dell'istanza è di gran lunga la piu consigliata.

    Era solo per non far passare per norma un uso locale del programma docfa, quando in altre province si privilegia l'istanza.

    Penso che nessuna commissione debba redigere un documento che spieghi la gravità e le complicanze che possono sorgere dal sopprimere arbitrariamente e senza le dovute ricerche un'uiu.

    A mio avviso, come quello di molti altri, si tratta solo di buon senso, per la tutela del tecnico (che potrebbe commettere un errore, quattro occhi sono meglio di due), e soprattuto a tutela del cliente.



    Non penso prorpio che una commissione debba perdere tempo per spiegare queste cose, per cui se ti aspetti che la mia commissione prepari una tale guida, per fornirti così basi certe suffragate da norme "locali", mi spiace non lo faremo mai.



    Se posso aggiungere, mi sembra quasi evidente che l'Agenzia, preferisca tale procedura, la responsabilità è del tecnico e per l'apporvazione della pratica ci mettono pochi minuti, magari si pagano anche i tributi?

    Mentre nel caso di istanza le ricerche le devono fare anche loro, ed al massimo si deve allegare una marca da bollo.

    Tirando le somme il cliente è molto più tutelato con l'istanza.

    Comunque , ripeto, era solo per non far passare per norma, un uso locale, anche se suffragata dalla commissione catasto in collaborazione con l'Ufficio.

    Buone considerazione a tutti.



    Saluti



    Saluti

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2015 alle ore 19:27

    Avrei altre cose da sbrigare, ma onde tenere ben distinti diversi argomenti per evitare che ad una lettura non proprio attenta si intenda cose che nessuno dei partecipanti di fatto non voleva far credere!

    Punto 1. – E’ notorio a tutti che in ogni parte d’Italia, in assenza di norme precise e puntuali, anzi in presenza di lacunose direttive, ogni Ufficio che si rispetti chiede collaborazione ai professionisti locali per dirimere e quando è possibile, anche regolamentare le interpretazioni dubbie, perché almeno in quell’Ufficio ci si comporti univocamente.

    In questo caso letto la estrema semplicità nelle direttive suggerite dalla Commissione di Lecce, ho con soddisfazione predisposto le GUIDE , non per imporre nulla a nessuno, ma per dare esempio a chi è meno esperto, tanto più che in ciascuna di esse ho puntualizzato la provenienza!

    Come del resto farò in futuro, con altri documenti di altre commissioni altrettanto chiare e determinate!

    Del resto siamo tutti maggiorenni e svolgiamo una professione e siamo in grado di scegliere una o l’altra metodologia, o forse no?

    Punto 2. – Non è difficile constare che negli Uffici dove la collaborazione è reciproca i rapporti sono buoni per non dire eccellenti, ma qualsiasi caso contrario ce ci può anche stare, lo conferma sempre!

    Punto 3. – Che la procedura di rettifica delle inesattezze attraverso la semplice domanda è senz’altro vero! Proprio oggi ho avuto le risposte (tre) per una pratica molto complessa che ho prodotto al Contact Center una decina di giorni fa! Ebbene di tre due hanno avuto esito positivo e la rettifica è già in atti, invece per quella più contorta mi hanno risposto di produrre le nuove schede di variazione, previo accordo con l’Ufficio.

    Punto 4. – Quindi ritengo del tutto fuori luogo la “battaglia” per non far passare per norma un uso locale, per il semplice fatto che non lo è, non l’ho mai pensato e nemmeno da me come da altri, è pensabile!

    Come non è pensabile ed io non lo penso che, nessuna commissione debba redigere un documento che spieghi la gravità e le complicanze che possono sorgere dal sopprimere arbitrariamente e senza le dovute ricerche un'uiu, perché se lo facessi attribuirei un brutto appellativo ad una persona che prima di tutto è un uomo e poi, collega !

    Punto 5. – Per tutto quanto sopra esposto ritengo che alla tutela del tecnico e del suo cliente non debba assolutamente preoccuparmene io dal momento che il collega lo stimo capace di intendere e volere.

    Punto 6. Caro Bioffa, ritengo che dalla tua commissione non debba proprio aspettarmi nulla, perché dopo anni di onorata partecipazione non solo in commissioni, ma anche in altri e più qualificati consessi, penso proprio di non averne necessità – mi si scusi lo sfogo-, ma non sono in grado di accettare questo tipo di reazioni, quando non è comprensibile né il metodo né il fine!

    Punto 7. Se non sono stato sufficientemente chiaro ed esaustivo, ripeto:

    Le GUIDE sul DocFa ricavate dal Manuale per Procedura Operativa DocFa Commissione congiunta AdE-Territorio -Collegio Geometri_Lecce consultabile qui:

    http://www.geolive.org/normativa/manua...

    NON HANNO NE’ LA VESTE E TANTOMENTO LE CARATTERISTICHE DI NORMA

    Le si possono facilmente consultare per avere un quadro d’assieme che può solo accrescere la propria cultura e se e quando applicabili, saranno utili da usare per i propri scopi!

    Cordialità

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    bioffa69

    Iscritto il:
    23 Settembre 2009

    Messaggi:
    6539

    Località
    BRESCIA

     0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 09:23

    "geoalfa" ha scritto:
    Prendo atto della presa di distanza ( ! ) da una GUIDA ricavata da un documento pubblico redatto da una apposita commissione formata da funzionari dell' AdE-Territorio UP di Lecce e Rappresentanti della Commissione Catasto del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce.

    ....................................

    Ovviamente, nel tempo potranno anche essere sopravvenute nuove disposizioni, come da vostri suggerimenti ed indicazioni che saranno facilmente utilizzate per il dovuto aggiornamento, ma su basi certe e non su personali convinzioni non suffragate da norme locali.






    Mi sembra solo di aver risposto a tono alle tue dichiarazioni!!

    Visto che sembra che le tue norme locali facciano testo, mi sono sentito in obbligo di rispondere, se avessi detto subitto che gli "usi locali a Lecce", portano a tali procedure, avresti evitato qualsiasi fraintendimento.

    Per quanto riguarda gli esempi delle pratiche docfa , sono contento che che la collaborazione con l'Agenzia abbia portato a tanto, però sono valide sono lì! o vuoi dirmi che sopprimere due unita' , una la copia dell'altra per duplicazione, sia corretto??? o sopprimere a piacimento un'unità non interessandosi se citata in atti, solo perchè non corrisponde allo stato di fatto, mentre l'altra si???

    Non sò!! da noi fanno rifare gli atti, od integrarli per cose di minor conto, per cui scusami ma strabuzzo gli occhi quando sento che in altre agenzie è possibile procedere in un modo del genre.

    Comunque questo è un forum, tu hai detto la tua , io ho fatto notare cosa non è tecnicamente corretto, e ho consigliato (io e molti altri), un'altro modo di procedere, e visto che siamo in un forum, rispondiamo e consigliamo e valutiamo vari aspetti, compreso quello della tutela del cìliente, anche se gli utenti sono adulti e vacinati, perchè informare sulle conseguenze di una o l'altra cosa non va bene? (riferito al tuo punto 5)

    Io l'informazione la dò, tu fa pure a meno!!

    Comunque non capisco perchè con te si debba sempre discutere, ho iniziato facendo riferimento a tuoi esempi, potevi rispondrmi dicendo che la procedura è valida solo nel Leccese (così come è del resto).

    Abbiamo detto più di una volta che il tecnico non si può sostituire al Notaio, per cui non capisco come in questa situazione, a Lecce si sistemino le cose in questo modo senza tener conto degli atti che hanno interessato le planimetrie, ...non lo sò proprio, resta il fatto che è solo una procedura locale, per cui tornando all'inizio, la tua guida, su questo forum, dovrebbe tener conto anche delle altre realtà!!

    Poi fai come vuoi, come sempre.



    Saluti

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 10:24

    ".." ha scritto:
    Mi sembra solo di...

    A me, invece sembra, di aver ancora una volta dimostrato che il castello artatamente costruito per far sembrare che nel tuo ufficio si fanno le cose corrette, mentre negli altri uffici si gioca ....

    ".." ha scritto:
    ..sembra che le tue norme locali facciano testo, mi sono sentito in obbligo..



    Ribadisco invece, che non ho mai nè pensato nè detto, nè preteso di scrivere norme nè tantomeno divulgarle!
    Ogni tua illazione è puramente offensiva e diffamante sulla mia spudorata dedizione a far conoscere qui nel sito quante più informazioni possibili, e per primo le Norme passate, in vigore ed anche quelle possibili e solo poi tutti i documenti correlati!

    ".." ha scritto:
    .. o vuoi dirmi che sopprimere due unità, una la copia dell'altra per duplicazione, sia corretto???



    Ribadisco ancora una volta che la soluzione di casi, sia pure simili, non sempre possa o debba necessariamente passare dalla stessa porta, e qui sta semplicemente nella professionalità del tecnico e non nelle tue indicazioni blindate!


    ".." ha scritto:
    .. o sopprimere a piacimento un'unità non interessandosi se citata in atti, solo perchè non corrisponde allo stato di fatto, mentre l'altra si?



    Ribadisco ancora una volta che il caso prospettato in questo 3D possa benissimo essere trattato con una pratica DocFa - per il solo fatto che la scheda duplicata, debba anche essere ridisegnata ex novo per apportare anche modifiche grafice indispensabili, visto che è censita in modo non "normale" (cifr), cosa questa che non sarà possibile con una semplice domanda sia pure in bollo!


    ".." ha scritto:
    ..da noi fanno rifare gli atti,...



    Ritengo invece, che prima di rifare gli atti sia necessario per non dire indispensabile trovare il bandolo della matassa!

    ".." ha scritto:
    ..Comunque questo è un forum, tu hai detto la tua...



    Anche io ! E tengo a precisare che tendenzialmente sono propenso a dire il meglio possibile!

    ".." ha scritto:
    ..Io l'informazione la dò, tu fa pure a meno!!



    Idem come sopra, con la sola differenza che dirò sempre informazioni il più possibile documentate e distorte da convinzioni mie e di altri, che possano portare ad un possibile inganno.

    ".." ha scritto:
    .. Comunque non capisco perchè con te si debba sempre discutere ...



    Le discussioni si possono evitare se non si trattano in modo unilaterale e direi dittatoriale argomenti che portano ad un possibile inganno.

    ".." ha scritto:
    ..Abbiamo detto più di una volta che il tecnico non si può sostituire al Notaio..



    E' vero! E di questo ne sono un profondo assertore! Ne è esempio il quesito posto in questo 3D, che è anche risolvibile con la predisposizione di una pratica DocFa, come sopra ricordato, perchè non risolvibile con una domanda, perchè la pratica ha necessità di variazioni grafiche che non sono risolvibili con domande varie e come già detto proprio questi giorni ne ho avuto di persona la riprova, nonostante avessi fatto istanza con il Contact Center !

    ".." ha scritto:
    ..per cui non capisco come in questa situazione, a Lecce si sistemino le cose in questo modo senza tener conto degli atti che hanno interessato le planimetrie, ...



    E ridaje!!... Ritengo che non solo a Lecce, nel caso presente ci si comporti così, ma in tutta Italia, quella che i problemi li risolve e non li esaspera!


    Cordialità puntuali

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

     

    Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

    Parole da cercare:
    Cerca su:


     
    Ricerca moderatori per il forum:

    Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

    Grazie


     
    Convertitore da PDF a libretto DAT:

    Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

     


     
    SOLIDARIETA':

     Donare non aiuta...SALVA!

    Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


     
    Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


     
    Amici:

    Studio Tecnico Guerra

    Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

    » Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

    © 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
    (Crediti)
    HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
    RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
    LINKS  |   BLOG
    Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie